Il nuovo strumento finanziario lanciato da Fondazione Golinelli e Fondazione Sardegna, è il primo a sostenere aziende e progetti nel Life Sciences: robot, farmaci, dispositivi e strumenti diagnostici che migliorano la vita delle persone nella cura delle malattie
Intervento del governatore di Bankitalia: "Il Pil non tornerà ai livelli pre-Covid prima della seconda metà del 2023" . Bisogna recuperare il grave ritardo digitale e il sottodimensionamento delle imprese. Next Generation Eu è un'occasione da non sprecare per tornare…
Dallo scorso marzo, fin dai primi giorni di lockdown, il laboratorio di Intelligenza Artificiale di Intesa Sanpaolo Innovation Center fornisce supporto professionale e tecnologie al Laboratorio di Malattie Infettive dell’Università Statale di Milano all’Ospedale Sacco per il sequenziamento genomico e…
La donazione della banca veneta supporterà il lavoro della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus di Padova.
La ricercatrice Enea Marialaura Di Somma si distingue nella categoria ricercatori dei 40 talenti italiani under 40 più influenti di Fortune Italia - Un esempio per la disparità di genere nel campo delle Stem dove la componente femminile è ancora…
Il Governo ha promesso fondi pari a 1,4 miliardi per i prossimi due anni, una cifra mai vista prima - Si tratterà di un provvedimento occasionale o di un primo passo per un cambiamento strutturale dell’Istruzione?
Le nuove norme ambientali aumentano i costi per la chimica, mentre la farmaceutica si sposta sempre più in India e Cina – Ma il Made in Italy resiste: il giro d’affari da 3,6 miliardi rappresenta il 9% del mercato mondiale…
Il nuovo ministro del MIUR chiede 3 miliardi per il suo ministero e dopo tanti tagli ci sarebbero valide ragioni per investire di più nella scuola, nella università e nella ricerca, ma prima di tutto serve una strategia e un…
Secondo l'ex Premier, l'Ue deve puntare su due volani per lo sviluppo: "Una vigorosa politica di ricerca e un grande progetto delle politiche di welfare messe in difficoltà dalla crisi economica". Il modello è il Cern, il grande laboratorio partecipato…
I fondi serviranno per un nuovo laboratorio di ricerca per gas alimentari e medicali - Il progetto è frutto di un accordo con il ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lombardia
La conferenza stampa presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche svela le vere cause che stanno inducendo l’istituto ad attingere ai fondi destinati alla ricerca per fare fronte ai costi fissi per il funzionamento dell’ente
L'Ente della ricerca sta attraversando una grave crisi finanziaria: per salvarlo, i 100 direttori degli istituti scientifici hanno scritto un manifesto che è stato inviato al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Istruzione
La co-fondatrice della Fondazione San Patrignano e presidente di E4Impact ha ricevuto a New York un riconoscimento alla sua lunga e importante attività filantropica all'American Italian Cancer Foundation. Premiato anche l'immunologo e direttore scientifico dell'Humanitas, Alberto Mantovani
Cambio ai vertici della Fondazione Golinelli e che vuole darsi la spinta entro i prossimi tre anni per diventare uno dei centri culturali di riferimento a livello europeo attraverso il progetto Opus 2065
Salerno, Torino, Milano, Roma Tor Vergata e La Sapienza sono le università pubbliche vincitrici del bando e che daranno la possibilità agli studenti iscritti di condurre le proprie ricerche in ambito umanistico per la valorizzazione dell’arte e della cultura italiana
È l’azienda italiana Vetrya a essersi aggiudicata, tra le 127 in gara, il premio come migliore azienda che applica e promuove pratiche che favoriscono l’innovazione, l’adozione di strumenti e procedure d’avanguardia
Premiati Omar Yaghi (Berkley), Zhong Lin Wang (Georgia Institute of Technology) e Sang Yup Lee (Korea) nella categroia senior. Due giovani ricercatori di Congo e Sud Africa premiati per la sezione Giovani Talenti d'Africa. Mentre giovane ricercatore dell'anno sono Michele…
Sono ammissibili investimenti ad alto contenuto tecnologico, non ancora completati, nelle 12 aree di specializzazione indicata dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (aerospazio, agrifood, blue growth, chimica verde, design, creatività e made in Italy, energia, fabbrica intelligente, mobilità sostenibile, salute,…
Apre nella Capitale un centro di ricerca dove sviluppare le più moderne tecnologie nel campo dell’intelligenza artificiale e della Tecnologia delle informazioni e comunicazioni digitali.
INTERVISTA ad ANTONIO DANIELI, Direttore generale della Fondazione Golinelli: "In soli due anni il nostro Opificio ha ampliato il suo raggio d'azione e raccolto in un solo ecosistema l'intera filiera che comprende educazione, formazione, ricerca, innovazione, nuova imprenditorialità e finanza…