Il successo di una sperimentazione che vede l'Italia protagonista con tecnologie e coordinamento di ricerca. Investiti 70 milioni di euro
Da giugno 2024 nuove restrizioni alle auto più vecchie ed inquinanti, poi nel 2025 e nel 2026 la stretta sarà ampliata anche ad altri mezzi. Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Eni ridisegna il sito istituzionale nell'ambito della diversificazione delle fonti. Una sfida globale che va comunicata in modo efficace
Si apre oggi a Dubai la Conferenza mondiale sul clima. Gli allarmi per l'aumento della temperatura e gli effetti sull'economia mondiale. 198 paesi presenti e 70 mila delegati
L'auto resta il mezzo privilegiato per i viaggi a corto raggio. Le elettriche non sfondano sul mercato e l'uso delle quattro ruote rispecchia la popolazione che invecchia.
I produttori dei pannelli hanno l'obbligo di smaltirli a fine vita. Il chiarimento arrivato da Bruxelles solleva i cittadini da ogni responsabilità
200 delegazioni da tutto il mondo a Napoli per una carta che valorizzi il patrimonio artistico mondiale. L'Italia dia il buon esempio con più risorse.
La proposta di direttiva europea inasprisce le sanzioni per tutti. Le ecomafie sono sempre in attività
Le auto elettriche made in England vogliono conquistare il mercato europeo. Il governo stanzia fondi pubblici in settori strategici
A Mirafiori una nuova Business Unit per recuperare gli scarti delle produzioni. I principi delle 4R e buoni affari entro il 2030
Un progetto da 5 milioni di euro bloccato dalla valutazione di impatto ambientale. La protesta dei sindacati e un incontro a Roma
Il decreto sulle CER apre nuove prospettive per l'autoconsumo di energie da fonti pulite. Il governo è soddisfatto ma scongiuri la burocrazia.
Alla settimana europea dell'idrogeno la presidente della Commissione Ue lancia l'operatività della banca. Obiettivo produrre ed importare idrogeno ma le fossili sono ancora al 70% in tutta Europa
Il report di Assoambiente lancia dieci punti da attuare per far crescere l'economia circolare. Negli imballaggi Italia prima in Ue. La politica dia sostegno, dice Testa
La mostra racconta 180 anni di rappresentazione del paesaggio italiano attraverso le collezioni Alinari e Mufoco. Anche un invito a difendere una ricchezza straordinaria.
Le perdite di gas in atmosfera saranno finalmente controllate con l'obbligo di ripararle. SI abbassa il rischio di incidenti e di ulteriore inquinamento
L'AD Roberto Cingolani ha presentato nello storico stabilimento il progetto NEMESI. L'innovazione non è nemica dell'occupazione e il Sud cresce
La nuova Peugeot modello SUV, reclamizzata nella città dove queste macchine vengono danneggiate. Pubblicità a contrario ?
Arrivano le nuove agevolazioni del Fondo per il reddito energetico: 200 milioni per il 2024 e 2025 per installare pannelli fotovoltaici. La gran parte è nelle Regioni del Sud
L'Italia autorizzata dalla Commissione europea a spendere circa 95 milioni di euro per la ricostruzione. IN venti anni ipegnati un terzo delle risorse complessive
Si parla di idrogeno ma i sussidi alle rinnovabili sono molto inferiori a quelli alle fonti inquinanti. L’Italia davanti alla scelta di produrre idrogeno a costi competitivi.
L'appuntamento annuale a Città della Scienza di Napoli porta i temi della scuola nel vivo del dibattito pubblico. Forte quest'anno la presenza di Associazioni laiche e cattoliche
Forza Italia presenta una proposta per la conclusione dei lavori a giugno 2024. A fine mese dovrebbe essere approvata in Senato.
Il teleriscaldamento diffuso nelle città del Nord sconta il problema delle tariffe. Uno studio del Laboratorio Ref Ricerche fa il punto in attesa dell’Arera.
Alleanza europea per studiare nuovi reattori senza scorie. Ansaldo ed Enea tra i partner per un lavoro molto delicato
Il passaggio a nuove forme di economia senza ricerca pubblica è una chimera. Le imprese investono ma ci vuole lo Stato
Il governo rivede il PNRR e taglia i fondi per i piani urbani. Sono l'unica occasione per rigenerare i quartieri, replicano i sindaci.
Il caso della società danese Orsted che rinuncia a costruire due parchi offshore negli Usa. Intanto nel mondo aumenta la domanda di idrocarburi.
Il bando è una prima tranche di un programma pluriennale. Le aziende stimolate a partecipare per una maggiore competitività.
Al via Ecomondo: fino al 10 novembre Rimini è sede della più grande rassegna dell'ecosostenibilità. Centina di incontri per capire a che punto è la transizione ecologica
Per la prima volta al mondo in Italia si sperimenta la produzione di energia elettrica pulita grazie ai passaggi in autostrada.
L'industria europea ha bisogno di gas: chiusi i rubinetti dei gasdotti, sale la quota del Gnl. I dati del 2023 sono stabili rispetto al 2022
Lutti e tragedie appartengono alla storia d'Italia. Responsabilità storiche senza avere un Piano clima degno di un Paese civile
Dal 27 al 29 novembre tutti i paesi dell’Unesco discutono della tutela del patrimonio artistico. L’Italia ha una buona opportunità per risplendere.
Il 20 novembre entra in vigore la "Red III", la nuova direttiva sugli obiettivi energetici dell'Ue. Tempi ravvicinati per avere un Continente sostenibile. Ce la faremo?
Tutto il mondo dell’edilizia chiede al governo una proroga oltre 31 dicembre per i cantieri dei condomini. Lavori e sicurezza dei lavoratori a rischio.
L'area flegrea sempre più interessata dal bradisismo a Pozzuoli. Il Vesuvio per ora non preoccupa. La Protezione civile è pronta a tutto
Un nuovo bando da 7 milioni di euro finanzia mezzi e attrezzature ore migliorare. Via alla preparazione dei progetti
La chimica resta centrale nell’industria ma deve investire e rinnovare per non essere tagliata fuori dalla transizione verde.
Il 15 novembre scade il bando per la riorganizzazione dei comuni con meno di 5 mila abitanti. Una buona opportunità per rilanciare centri minori sparsi in tutta Italia.
Un Manifesto di aziende verdi si affida alla prossima Commissione europea per un piano di elettrificazione in tutta Europa. Buoni propositi ma troppa fiducia nella politica
Il progetto del termovalorizzatore avanza e il sindaco annuncia che l’investimento supererà i 700 milioni di euro. Due anni in tutto per la messa in funzione.
Si chiude una complessa vertenza durata tre anni. Lo stabilimento di Napoli protagonista di una riconversione industriale sostenibile
Il Premio riconosce l'impegno delle donne nelle aziende e premia i migliori risultati. Sempre vivo l'esempio di Marisa Bellisario
Saipem porta le proprie tecnologie nel Mare del Nord. Dopo i giacimenti di petrolio e gas si sfruttano i venti. Piccolo capolavoro italiano
Fa il giro dei governi europei la critica della Corte dei Conti sui monitoraggi dei PNRR. Metodi e sistemi da rivedere per valutare l'efficacia dei progetti
Le imprese del riciclo di carta fanno buoni risultati nell'export. Allo Stato chiedono meno burocrazia e più attenzione per un settore con 20 mila addetti
L'annuncio della nuova società ridà fiducia negli investimenti nelle fonti non inquinanti. In meno di tre anni migliaia di posti di lavoro
E.ON riparte con il progetto per le scuole italiane. Le precedenti edizioni hanno registrato oltre 30 mila partecipanti
Arrivano in Commissione Ambiente tre provvedimenti destinati a modificare produzione di beni e servizi in ottica green. L'Ue alla prova del nove della transizione
Niente di fatto sulla fine del mercato tutelato dell’energia. Il governo rinvia alla settimana prossima. Consumatori liberi di scegliere anche adesso
Il Comune veneto lancia un'iniziativa unica insieme agli enti territoriali per superare la crisi industriale dopo la pandemia. Due categorie in gara per ricevere il marchio green. Il 5 dicembre un Forum dedicato.
La campagna contro lo spreco alimentare si concentra su due obiettivi: consigli pratici e rete sociale. Cosa dice Papa Francesco
Utilitalia mette insieme le imprese associate per rivoluzionare le gestioni idriche. Sempre più bassa la media degli investimenti pro capite rispetto a quelli europei.
Buon annata per l'edilizia pubblica e privata. Metà del PIL arriva dal mattone, nonostante gli alti tassi di interesse, le tensioni internazionali e il caro materiali. Stop al Superbobnus
400 milioni di euro per le imprese del Sud con un quarto alle piccole e e medie. PIL divaricato tra Nord e Sud, non si ferma l'esodo dei giovani.
Il Premio Mimmo Castellano occasione per dibattere dei problemi dell’informazione in Italia. Otto testate della Campania in edicola da 40 anni.
Le risorse servono a realizzare impianti adatti all'uso della fonte pulita e non sono considerati aiuti di Stato. C'è tempo fino a dicembre 2025
Un partenariato pubblico-privato in provincia di Treviso fa nascere un impianto per far circolare i mezzi della nettezza urbana. Meno CO2.
Dopo le critiche al Superbonus 110% il governo annuncia sgravi fiscali per il 2024 per ristrutturare le case. sono 31 milioni le abitazioni da rendere efficienti
La storica società del gas acquisisce le concessioni idriche in provincia di Caserta. 115 milioni di euro il valore dell'operazione
Dal 17 al 19 ottobre, tre giorni di dibattiti a Roma tra giovani proventi da 63 Paesi e rappresentanti internazionali. Saranno premiati i progetti preparati da gruppi di lavoro
Il 28 ottobre termina l’ora legale. Ancora una petizione dei medici ambientali per averla per tutto l’anno
Le imprese private italiane nel rapporto con il settore pubblico e le necessità di formazione professionale. I giovani da sottrarre ai rischi della criminalità
Sempre attuale in Francia il dibattito sull’energia. La svolta sulle rinnovabili arriverà davvero? Francia e Germania giocano la grande partita del mercato elettrico
Fino alla fine di ottobre a Longarone la mostra di due fotoreporter su due eventi accaduti a distanza di 60 anni
Una città in cammino verso tecnologie e innovazione. La sede scelta è il vecchio Albergo dei poveri nel centro storico di Napoli
Saipem e Maire in tre anni realizzeranno il più grande progetto di estrazione gas per conto degli Emirati Uniti. La domanda cresce e l’offerta si adegua
La partita dell’idrogeno coinvolge tutti i paesi dell’Ue.La Commissione accelera sugli acquisti congiunti come per i vaccini. Una battaglia che segnerà anche le elezioni del 2024.
Il tessile va forte ma l’Italia deve attuare il principio della responsabilità del produttore. Il consorzio Eropm Textiles vuole creare una prima catena di economia del recupero
Le navi porta container nel porto calabrese sarebbero penalizzate dalle norme antinquinamento del Mediterraneo. Difficile trattativa a Bruxelles
Le fonti fossili ancora indispensabili per produrre energia elettrica. I prezzi di petrolio e gas salgono, ma l'obiettivo resta la diversificazione
Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri stanzia risorse per gestire l’emergenza ma nell’area flegrea ci vuole molto di più
Brindisi caso emblematico di una transizione energetica complicata. Due centrali a carbone chiuse senza alternative hanno provocato emigrazione di giovani e impoverimento del territorio
Il Governo dovrebbe approvare un decreto per gestire l'emergenza nell'area flegrea. Servono risorse economiche ma non se parla. I sindaci in prima linea
Portovesme sarebbe un centro di eccellenza europeo ma il progetto da sottoporre a valutazione di impatto ambientale ora rischia di saltare
Da Pozzuoli a Napoli notte di paura con migliaia di persone fuori casa. Le scosse si ripetono da quattro giorni
Il Fondo Monetario Internazionale ritiene che per gli obiettivi al 2050 i bilanci statali devono essere integrati con risorse dei privati. Una nuova tassa sul carbonio come soluzione
L'Eni ha scoperto un nuovo pozzo di gas. Il pozzo ha una riserva di gas di circa 140 miliardi di metri cubi di gas a Kalimantan in Indonesia
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interverrà alla riunione dei Presidenti di Regione in corso a Torino. Una voce contro l’autonomia differenziata che rischia di spaccare l’Italia
60 anni dopo la tragedia della diga del Vajont l'Italia non è ancora un Paese sicuro. Fino ad aprile 2024 in tutta Italia ci saranno celebrazioni e incontri dedicati al tema della tutela del territorio
La notte europea dei ricercatori vede l’Italia protagonista nonostante i finanziamenti pubblici, purtroppo, restino bassi
Tre giorni di dibattito intensi sul futuro della città a partire dai quartieri spagnoli. Il sociologo Edgar Morin terrà una lectio magistralis, utile per capire le sfide da affrontare.
Le finaliste del Premio per il 2026 si ridurranno a dieci e tra queste la vincitrice. Progetti all'insegna della sostenibilità economica ed ambientale.
Il museo oggetto di un intervento di efficienza energetica curato dalla società Engie Italia. La conclusione dei lavori è prevista per il 2025
Uno studio della Cgia mostra come oltre 2 milioni di famiglie siano in condizioni difficili. L’auspicio nelle agevolazioni della legge dì bilancio
La Zes unica per tutto il Sud dal 2024 suscita un nuovo dibattito sull'industrializzazione del Mezzogiorno. Opportunità per gli imprenditori italiani e stranieri e qualche rischio politico per il Governo
La Commissione europea torna a discutere sull'uso dei pesticidi in agricoltura. Il glifosato al centro delle valutazioni
L’area archeologica diventa più estesa e i Comuni dovranno organizzarsi. Parla il Sindaco di Trecase, Raffaele De Luca
Due milioni e mezzo di italiani hanno smesso di comprare frutta e verdura. I successi nell’export solo un ricordo?
I piccoli Comuni si avvicinano alle comunità energetiche. L’Anci ha annunciato un vademecum sulle cose da fare
Caivano non è il Parco Verde e viceversa. Lo Stato riorganizza i suoi poteri locali ma sul territorio ci sono eccellenze industriali che possono essere di esempio. Bonificare il territorio non è l'espressione più appropriata.
I soldi del PNRR destinati ad un grande piano di rinaturazione del grande fiume. Ma perché manca l’ascolto del territorio?
In Umbria una comunità è servita dalla più grande turbina italiana. Il Ministero dell’Ambiente annuncia decreti, ma il tempo passa.
Al governo non fa piacere che la città sia degna del riconoscimento mondiale. Il Ministro Sangiuliano si contraddice
I rifiuti elettronici sono una piaga europea, con norme disomogenee e blande. Puntare sul riciclo e sul riuso è l'unico modo di migliorare, spiega l’ultimo studio del Laboratorio Ref.
Le navi inquinano? Le compagnie di crociera investono per non danneggiare il pianeta. Investimenti milionari al 2050
La bozza di decreto sulle aree idonee per campi fotovoltaici è contestata da Itala Solare che riunisce le aziende del settore. O si modifica o è meglio non approvarlo.
L’Italia con l’Enea può conquistare il primato nella ricerca degli eco carburanti per il trasporto aereo. La ricerca farà scendere i prezzi.
La Ue mette in campo standard per la sostenibilità per le grandi aziende. Circa 12 mila soggetti tra industrie, banche, assicurazioni dovranno rispettare principi fondamentali per il Green Deal