Nel suo nuovo libro "Indagine sul futuro", edito da Laterza, l'economista Salvatore Rossi, già Direttore generale di Bankitalia e ora Presidente di Tim dialoga con una serie di esperti e mette a fuoco le possibili tendenze degli anni che verranno
Durante l'assemblea di Unindustria Lazio sono emerse le preoccupazioni sulla tenuta dell'economia, ma anche le opportunità che si prospettano per Roma e per la Regione
"Non ci sono ricette miracolistiche per risolvere l'emergenza gas". Lo afferma Carlo Stagnaro, esperto di politica industriale e direttore dell'Istituto Bruno Leoni. Ecco le sue proposte per sanare lo squilibrio attuale
INTERVISTA A CARLO CALENDA, leader di Azione - "Nella corsa per il Quirinale si sta sbagliando la sequenza: prima bisogna pensare a quale governo fare e poi decidere sul presidente della Repubblica" - "Si stanno sottovalutando i rischi che l'Italia…
Non è la politica liberale che è in crisi: sono le forze politiche attuali che non sanno più interpretare e guidare la società - Occorre rinnovare l'offerta politica in chiave riformista ed è questo il senso del patto federativo tra…
Pasqualino Monti, manager esperto di logistica, dialoga con lo storico dell'economia Giulio Sapelli e con il giornalista marittimo Bruno Dardani. Ne scaturisce un libro, agile e interessante che affronta nodi cruciali per le infrastrutture del Paese e cerca di dipanare…
La manovra di bilancio varata dal Governo punta a sostenere la domanda interna ma oggi i problemi sono tutti dal lato dell'offerta e sarebbe preferibile destinare le risorse disponibili ad affrontare i colli di bottiglia, a partire dalle strozzature del…
"Il superamento della recessione e il ritorno dell'economia mondiale su un sentiero di crescita stabile rappresentano la condizione senza la quale sarebbe arduo ingaggiare la lotta alla povertà e contenere la diseguaglianza": è quanto sostiene Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale…
La novità positiva del G20 di Roma e del Cop26 di Glasgow non sta tanto negli accordi raggiunti ma nella maggior chiarezza e consapevolezza della complessità della transizione green - Basta con la retorica - Essenziali le tecnologie e la…
L'Europa deve decidere se nucleare, gas e cattura CO2 rientrano tra le fonti e tecnologie sostenibili, e quindi finanziabili, dal punto di vista ambientale. Lettera aperta al premier Draghi di Italia più Verde e FOR: l'hanno firmata imprenditori, scienziati, e…
Colloquio con GUIDO FABIANI, già Rettore dell'Università Roma Tre e assessore regionale nella Giunta Zingaretti - Per far risorgere Roma dopo l'uscita di scena della Raggi, è indispensabile che la nuova amministrazione si doti di una visione a medio-lungo termine…
Nel suo nuovo libro "Il lavoro ci salverà" l'ex segretario della Fim-Cisl e ora coordinatore di Base Italia contesta la narrazione pessimistica sul lavoro: non finirà e ci salverà se sapremo innovare profondamente l'impresa ma anche la politica e il…
Un'affermazione elettorale di Calenda a Roma, accelerata dall'endorsement di Giorgetti, avrebbe indubbi effetti anche sulla scena politica nazionale, mettendo in crisi il bipolarismo, facilitando la permanenza di Draghi alla guida del Governo e riaprendo la discussione sulla legge elettorale in…
Il presidente di Confindustria Bonomi ha lanciato l'allarme su come Europa e Italia stanno affrontando la transizione energetica. Obiettivi molto ambiziosi ma difficili da raggiungere e il rischio di danni al tessuto produttivo e sociale. Serve una visione chiara di…
Il richiamo al "bipolarismo estremo" lanciato dal segretario del Pd mina il Governo Draghi e sembra preparare il terreno alle elezioni politiche anticipate, candidando l'attuale premier al Quirinale - Ecco perché il test delle elezioni amministrative a Roma diventa ancora…
L'assemblea dell'Assonime ha messo bene a fuoco l'importanza per l'Italia non solo di un consistente rimbalzo dell'economia ma della formazione di una classe dirigente che accompagni attraverso le riforme un rinnovamento profondo del Paese
L'ultimo libro di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, presenta una visione completamente distorta della realtà, condita da sapienti omissioni storiche per fare quadrare i conti di una concezione autarchica e demagogicamente anti-europea. Tra complotti e contraddizioni, attenzione alle ricette…
"Abbiamo bisogno di rivalutare il ruolo dello Stato pur conservando tutte le caratteristiche di una democrazia che si basa sull'economia di mercato" : è quanto sostiene Innocenzo Cipolletta nel suo nuovo libro "La nuova nornalità", edito da Laterza
Per voltare pagina dopo la pandemia e dopo vent'anni di stagione o recessione, l'Italia - avverte il Governatore Visco - deve saper usare al meglio le risorse del Recovery e dimostrare all'Europa intera che la fiducia riposta nel nostro Paese…
La relazione della commissione tecnica è arrivata in Parlamento e mette in chiaro che il Ponte serve. Ma propone una modifica al progetto originario. Così, senza un impegno coraggioso del governo, si rischia di riaprire una discussione che dura da…
A dispetto dei falsi predicatori di imminenti sventure conciliare la difesa dell'ambiente con lo sviluppo economico è possibile: due nuovi libri, uno di Shellemberger e l'altro di Bill Gates ci spiegano come
Mario Draghi ha speso la sua personale credibilità per garantire all'Europa che l'Italia farà le riforme collegate al Recovery Plan, ma l'irresponsabilità della maggior parte dei partiti, sempre impegnati in beghe di cortile, fa dubitare sulla capacità dell'Italia di voltare…
Lo scandalo della società regionale Aria dimostra l'incapacità gestionale della classe dirigente leghista. E non fanno eccezione nemmeno Piemonte e Veneto. E il federalismo esce profondamente ammaccato dall'emergenza sanitaria affidata a piccoli demagoghi
La proposta di far partecipare i lavoratori ai risultati dell'impresa è una delle novità della relazione Letta all'atto di assumere la segreteria del Pd ma, se davvero verrà portata fino in fondo, non potrà che scontrarsi con il conservatorismo di…
Ricordo dell'ultimo incontro con l'Avvocato Agnelli, di cui il 12 marzo ricorre il centenario della nascita - Dalla guida della Fiat a senatore a vita, è stato un punto di riferimento sicuro del Paese, rispettato anche da chi lo contrastava…
Nel suo recente libro "Fare profitti - Etica dell'impresa", edito da Marsilio, l'ex senatore della sinistra ed ex manager Franco Debenedetti sostiene che il compito di un'impresa non è quello di distribuire dividendi sociali ma di fare correttamente il mestiere…
Il nuovo premier si è presentato al Senato e ha sottolineato i temi più politici del suo mandato: fede europeista e atlantista, spirito repubblicano. Sui temi economici ha lasciato capire le sue intenzioni. E' stato molto innovativo nel metodo e…
Saggiamente il Governatore della Banca d'Italia invita a stare con i piedi per terra ma il nuovo Governo rappresenta senza dubbio una svolta importante rispetto ai primi due governi della legislatura - Recovery con le riforme per la crescita e…
È in libreria "Rinascita americana", il libro scritto dalla corrispondente di SkyTg24 dopo quattro anni negli Usa. Racconta dell'America profonda dove disuguaglianze, povertà e individualismo hanno portato al criminale assalto al Parlamento. Un libro utile per capire i nodi della…
Nel suo nuovo libro "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)", l'ex direttore del Corriere della sera e del Sole 24 Ore bacchetta senza pietà quanti dicono bugie e scempiaggini sulla reale situazione dell'Italia e nascondono le "amare…
Claudio Petruccioli, storico dirigente del Pci e tra i protagonisti della cosiddetta svolta della Bolognina dopo il crollo del Muro di Berlino, fa i conti con i problemi irrisolti della sinistra in una nuova edizione del libro "Rendiconto - La…
Creare una cabina di regia per i finanziamenti europei è positivo ma sarebbe un colpo di mano inserirlo come emendamento nella legge finanziaria: non c'è chiarezza sul ruolo della politica e su quello dei tecnici . Così si rischia confusione…
Rifiutare la riforma del Mes come fanno le opposizioni di destra e parte dei populisti dei Cinque Stelle è un danno grave sia di immagine che di sostanza per il nostro Paese - Il perché lo spiega l'economista Giampaolo Galli
Assonime ha mobilitato un nutrito gruppo di esperti per formulare un progetto di governance - con un ministro ad hoc - che tolga finalmente dalle sabbie mobili il Recovery Fund e assicuri efficienza e trasparenza nella selezione e gestione dei…
"Una questione nazionale-Il Mezzogiorno da problema a opportunità" è il titolo di un nuovo libro dell'ex ministro Claudio De Vincenti e di Giuseppe Coco che propongono un radicale cambiamento delle politiche per il Sud sconfiggendo parassitismo e assistenzialismo e puntando…
Un paper di Marco Buti (capo di gabinetto dell'eurocommissario Gentiloni) e di Marcello Messori per la Luiss School of European Political Economy fa il punto sui problemi e sulle potenzialità che il Recovery Fund presenta all'Italia, sull'urgenza di uscire dalla…
L'inutile dibattito "Mes sì, Mes no" nasconde il nocciolo della questione: quale politica sanitaria vuole realizzare il governo? E che tipo di investimenti? Serve chiarezza e il primo a dare il buon esempio dovrebbe essere l'esecutivo evitando lo scaricabarile
Nel nuovo libro di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, "Proposta per l'Italia", edito da Einaudi, sette imprenditori e top manager di successo indicano con chiarezza la strada per rilanciare finalmente il nostro Paese: ecco come
Quello dell'ex ministro Calenda non è solo un programma politico, ma un libro con intenti esplicitamente pedagogici, che è stato per molte settimane in cima alle classifiche di vendita - Il fine è provocare un risveglio della ragione degli italiani,…
Nel corso dell'assemblea di Confindustria il presidente Bonomi e il premier Conte hanno cercato, senza asprezze polemiche, di individuare una strada per costruire un progetto credibile di modernizzazione dell'Italia
"Elogio della crescita felice - Contro l'integralismo ecologico", edito da Marsilio, è il titolo del nuovo libro di Chicco Testa, che stronca i tanti luoghi comuni di un ambientalismo tutto ideologico e contro il progresso scientifico, che non difende affatto…
Le motivazioni dei sostenitori del SI' al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari si stanno rivelando debolissime perchè non si può costruire una casa cominciando dal tetto anzichè dalle fondamenta
L'ex presidente della Corte costituzionale, schierato per il SI al contrario che in passato, sembra seguire una doppia logica: una per gli amici e una per gli avversari. E sottovaluta i rischi di una vittoria del SI che rischierebbe di…
Al contrario di quanto sostengono i grillini la riduzione dei parlamentari non assesterà un colpo alla vera casta nè ridurrà significativamente i costi delle istituzioni democratiche e stupiscono le capziose argomentazioni avanzate dal Pd a sostegno di una scelta contradditoria…
La marcia dei 40mila della Fiat viene considerata il capolavoro di Cesare Romiti, scomparso a 97anni, ma dipingerlo solo come il cerbero che mette in riga il sindacato è fare torto a una personalità molto più complessa - Il legame…
La Fondazione ResPublica, presieduta da Eugenio Belloni e del cui Comitato scientifico è responsabile l'ex ministro Tremonti, ha elaborato un documento per indicare le vie della crescita dell'Italia, che per la prima volta avrà risorse superiori a quelle del Piano…
Nel suo nuovo libro controcorrente, Stefano Cingolani ha avuto il coraggio di andare contro il sentire comune parlando di Capitalismo buono, confutando i luoghi comuni più diffusi e individuando un grande pregio nella sua capacità di rinnovarsi, fondamentale in un…
Colloquio con il presidente di Federmanager, preoccupato per i ridimensionamenti in arrivo nelle aziende. "Questo è il momento di accelerare il cambiamento verso la sostenibilità e per farlo servono competenze dirigenziali nelle imprese, specie se piccole, ma anche nello Stato"
Il nuovo libro di Antonio Calabrò, responsabile Cultura di Pirelli e vicepresidente di Assolombarda, dal titolo "Oltre la fragilità - Le scelte per costruire una nuova trama delle relazioni economiche e sociali", edito da Egea Bocconi, racconta le paure dei…
Il Rapporto "Italia 2030" presenta le proposte degli industriali su cosa fare e come farlo. Ma il punto è come convogliare il consenso dei cittadini su progetti di riforma anche dolorosi. Confindustria rilancia una "Democrazia negoziale", esce dalla visione lobbystica…
Sono puramente antiscientifici e irrazionali i veti di molti Comuni italiani sul 5G per presunti rischi sanitari mai dimostrati - Un appello delle Fondazioni, coordinate da FOR,, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla necessità che l'Italia recuperi…
"L'enigma Draghi" è il titolo di un libro di Marco Cecchini che svela la vera natura dell'uomo a cui molti affiderebbero assai volentieri il futuro dell'Italia
La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
Nel suo nuovo libro "Il quarto shock - Come un virus ha cambiato il mondo", il filosofo Sebastiano Maffettone si domanda quale sarà il nostro futuro dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia - E risponde così
Nella sua informativa al Parlamento sul Consiglio europeo di giovedì, il Premier è rimasto nel vago e non ha detto una parola sulla profonda recessione che ci attende - Ma il mercato non ha apprezzato e lo spread s'è subito…
Vedere complotti dappertutto resta lo sport nazionale e sposta le responsabilità della crisi, anche economica, al di fuori del nostro Paese, dimenticando le nostre responsabilità. Ma questa può invece essere l'occasione per ripartire con le riforme mai fatte. Le giuste…
La riduzione dell emissioni di CO2 allo scopo di controllare il riscaldamento è la nuova sfida delle politiche mondiali ed europee ma per vincerla servono enormi investimenti e grandi trasformazioni dai contorni ancora incerti - Le slides del presidente di…
Il nuovo libro di Salvatore Rossi e Ferruccio de Bortoli analizza le ragioni e gli errori che hanno portato a sovranismo e populismo ma anche i recenti segnali di resistenza del Paese. Imprese, banche, media, società hanno le proprie responsabilità…
Il pericolo di inserire parametri automatici rigidi sulla ristrutturazione del debito è stato sventato. Ma il dibattito politico in corso dimostra che siamo lontani dal capire le ragioni della nostra crisi. Se non pensiamo ora a ridurre il debito, come…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, direttore della Luiss School of European Political Economy - "Il Fondo Salva-Stati serve a dare tranquillità ai Paesi in difficoltà ma ci sono anche due fondi precauzionali molto importanti" - "Non è in gioco la ristrutturazione…
Nel suo nuovo libro "Società signorile di massa" il sociologo Luca Ricolfi propone una lettura dell'Italia di oggi completamente diversa da quella corrente - Sostiene che le diseguaglianze non sono aumentate e che oggi c'è molta gente che, anzichè impegnarsi…
Nel suo libro, "Detroit, viaggio nella città degli estremi", edito dal Mulino, lo storico Giuseppe Berta esplora i successi e le rovine dell'ex capitale dell'auto e la possibile rinascita dell'economia dell'intero Occidente
INTERVISTA A CLAUDIO DE VINCENTI, già ministro del Mezzogiorno - "La chiusura di Taranto sarebbe un dramma per la città" e non solo ma il Governo chiarisca i suoi obiettivi -" Milano non va criticata, ma imitata" - Un Manifesto…
INTERVISTA A VIERI CERIANI, grande esperto di fisco e già Sottosegretario al MEF - "L'obiettivo del Governo di ricavare 7,2 miliardi dalla lotta all'evasione in un anno è molto ambizioso ma se non si rivedono esenzioni e agevolazioni fiscali non…
INTERVISTA A GIOVANNI TRIA, ex ministro dell'Economia - "Ho lasciato al mio successore, Gualtieri, una situazione dei conti pubblici relativamente tranquilla e soprattutto un clima di maggior fiducia dei mercati e delle cancellerie europee verso l'Italia" - La Bce dovrebbe…
Nei 29 punti programmatici del nuovo Governo è completamente assente l’obiettivo prioritario di ridare slancio all’economia. Ci vorrebbe una legge finanziaria capace di spingere gli investimenti e di avviare riforme strutturali
Tutti i partiti sembrano credere al miracolo di evitare l'aumento da 23 miliardi dell'IVA senza mettere nuove tasse o fare corrispondenti tagli di spesa ma una pia illusione - Eppure un aumento ben congegnato dell'Iva avrebbe qualche vantaggio
INTERVISTA A CHICCO TESTA, Presidente di Assoambiente - "Cultura del sospetto ed ipocrisia bloccano la possibilità di utilizzare i rifiuti per attivare un ciclo virtuoso di un loro utilizzo come materia prima o per produrre energia - Si potrebbero creare…
Carlo Bonomi, presidente degli industriali lombardi, lancia un vero e proprio manifesto per dire “Basta” al populismo: il testo contiene anche tre proposte per rilanciare la politica economica
INTERVISTA a SABINO CASSESE, costituzionalista e grande esperto di pubblica amministrazione che mette a fuoco i punti deboli della riforma sull'autonomia differenziata - "Chi strilla dimentica che il negoziato Stato-Regioni è avvenuto nell'oscurità" - "Con più competenze rischiano di soccombere…
Il fenomeno migratorio genera paure e ansie ma i politici lo affrontano o negandone l'importanza o cavalcandolo a scopo elettorale. Il nuovo libro di Bolaffi e Terranova sfata falsi miti e contraddizioni. E dà suggerimenti per politiche più efficaci
Intervista all'economista Gianfranco Viesti sulle autonomie regionali volute dalla Lega. "Non è solo una frattura Nord-Sud. Con la proposta Salvini si rischia un forte incremento della spesa e di creare disparità. Anche per le cosiddette regioni ricche" - I nodi…
Alla vigilia dell'assemblea annuale, il presidente censura la relazione del Comitato editoriale a suo giudizio pessimistica e troppo vicina a Bruxelles. Ora si rischiano dimissioni a catena
Il nuovo libro di Siegmund Ginzberg non dice che i nazionalpopulisti di oggi ripeteranno le tragedie dei nazisti e dei fascisti, ma invita a riflettere su una serie di preoccupanti segnali dell'ambiente culturale e politico che sembrano ripercorrrere vecchie strade
Di fronte agli attacchi all'Europa di Salvini, il premier dice di volere la crescita ma i risultati del suo Governo parlano da soli: spread più alto, blocco degli investimenti, stasi dei consumi - I 3 NO dell'Assonime
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, Direttore dalla Luiss School of European Political Economy - "Le autorità istituzionali dovrebbero agevolare la trasformazione del business model delle banche, con l'occhio alla dimensione e alla governance, per sostenere meglio e di più le economie…
Nelle Considerazioni finali, il Governatore dà una lezione ai gialloverdi sui veri problemi dell'Italia e su quali strade imboccare per tentare di risolverli
Si apre per il governo il secondo tempo della partita con l'Europa sui conti pubblici. La prossima manovra potrebbe costare 40-50 miliardi: se il deficit volasse oltre il 3%, il rischio di far deragliare l'intera economia italiana sarebbe molto alto
Nel suo nuovo libro "Ci salveremo" l'ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore lancia un appello contro l'indifferenza di fronte all'oscurantismo che mina la nostra democrazia ma resta convinto che l'Italia possa farcela
INTERVISTA A EMMA BONINO, leader di +Europa: "Il voto a noi è tutt'altro che marginale e nel nuovo Parlamento europeo può diventare determinante insieme a quello dei liberaldemocratici dell'Alde e del gruppo di Macron"
All'assemblea di Federmanager il presidente Stefano Cuzzilla ha parlato senza peli sulla lingua: sì all'Europa e all'euro, sì alle infrastrutture e focus su innovazione e formazione. Ma il ministro Fraccaro non risponde all'appello.
In Italia il dibattito sull'Europa gira intorno a false notizie: sull'immigrazione, l'economia, la sicurezza. La battaglia va invece combattuta testimoniando le verità sull'Unione, spiegando vantaggi e vincoli del sistema come fa l'ultimo libro di Riccardo Perissich.
Per gestire i rifiuti serve una vera e propria strategia nazionale che parta dalla comprensione della Circular Economy che può crescere del 50% con investimenti di 10 miliardi - Il convegno di FISE-Assoambiente
Nel suo libro "Le 10 bugie", Alessandro Barbano spiega come populismo e sovranismo non siano nati per caso, ma dagli errori delle classi dirigenti - Però l'illusione di risolvere problemi complessi imboccando scorciatoie si sta rivelando catastrofica - Reagire è…
Il Def è l'impietosa presa d'atto che l'economia italiana non solo non cresce ma regredisce e che i provvedimenti lanciati da 5 Stelle e Lega non hanno fatto salire il Pil e tanto meno l'occupazione
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, presidente di Assonime - "Il decreto crescita è un passo avanti ma per rilanciare davvero investimenti e crescita occorrono comportamenti virtuosi di poliitica economica che alimentino la fiducia" - "La Commissione d'inchiesta sulle banche è una…
Sui rimborsi ai risparmiatori danneggiati nelle banche fallite, la Commissione europea cerca di salvaguardare i principi di equità e giustizia nei risarcimenti fatti con soldi pubblici. Il premier Conte e i vice Di Maio e Salvini invece agiscono in virtù…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, economista e Direttore generale di Assonime - "Il grande mercato europeo e l'euro sono due conquiste fondamentali ma l'Italia deve tornare credibile e ridurre il debito e lo spread per partecipare al rilancio dell'Europa e mettere…
Un salario minimo garantito in continuità con il Jobs Act potrebbe tutelare i lavoratori e al tempo stesso aumentare la produttività, ma il Governo sembnra affrontare la questione in modo superficiale e propagandistico: così rischierà soltanto di far lievitare il…
INTERVISTA A CLAUDIO DE VINCENTI, già ministro del Mezzogiorno e della coesione territoriale - Anzichè farneticare sull'uscita dall'Euro l'Italia ha bisogno di più Europa ma il Reddito di cittadinanza non è la strada giusta per rilanciare la crescita e sugli…
Le imprese come avanguardia della trasformazione del Paese, per controbilanciare il populismo e una politica sempre più statalista: di questo scrive Antonio Calabrò, ex vice direttore de Il Sole 24 Ore ed attualmente direttore della Fondazione Pirelli, nel nuovo libro…
Il nuovo libro di Irene Tinagli "La Grande Ignoranza - L'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia" solleva questioni molto delicate e attuali che hanno portato al trionfo del dilettantismo in politica e che stanno creando grossi problemi al nostro Paese…
Il decreto sui rimborsi ai risparmiatori danneggiati dal crac delle banche venete, rischia di incappare nel veto della Ue. Il governo ostenta sicurezza ma gli stessi risparmiatori cominciano a preoccuparsi della spregiudicatezza di Salvini e Di Maio - Ci sono…
Finanziere, innovatore, convinto liberal-democratico, Guido Roberto Vitale ci mancherà molto in questa fase politica ed economica di estremo pericolo. C'è da augurarsi che molti seguano la sua scia per tenere alta la modernizzazione del Paese
La grande industria è quasi scomparsa in Italia eppure siano il secondo Paese manifatturiero d'Europa: come si spiega questo paradosso? Prova a rispondere il libro di Beniamino A. Piccone "L'Italia: molti capitali, pochi capitalisti" edito da Vitale & Co. con…
Nel presentare il primo volume degli scritti di Luigi Einaudi, curato da Pierluigi Ciocca, il Governatore della Banca d'Italia - oltre a sottolineare l'importanza del salvataggio delle banche - ha sparato a zero contro il "mito funesto" del sovranismo e…
Ennesimo dietrofront dei grillini che, dopo Ilva, Tav, Tap e Terzo Valico, devono rimangiarsi tutto anche sulle banche impegnando soldi pubblici per salvare Carige mentre Salvini ipotizza due pesi e due misure per i piccoli azionisti - Le giuste osservazioni…
INTERVISTA a LINDA LANZILLOTTA, ex ministro e vicepresidente del Senato - Nel suo libro "Il paese delle mezze riforme" Lanzillotta non nasconde gli errori dei riformisti ma sostiene che in Italia c'è un blocco - in settori della magistratura, dei…
Dopo l'ubriacatura demagogica di Lega e Cinque Stelle, l'Italia ha bisogno di riprendere il cammino delle riforme, correggendo gli errori e i ritardi del passato, come spiega Marco Leonardi nel suo libro "Le riforme dimezzate"
L'esautoramento di fatto del ministro dell'Economia Giovanni Tria operato dalla Lega e dai Cinque Stelle ne rende impossibile la permanenza alla guida del dicastero - Prima si dimetterà e meglio sarà per tutti e soprattutto per lui - Finisce l'equivoco…