Calenda: “Se Draghi sale al Colle, chi governa?”

INTERVISTA A CARLO CALENDA, leader di Azione - "Nella corsa per il Quirinale si sta sbagliando la sequenza: prima bisogna pensare a quale governo fare e poi decidere sul presidente della Repubblica" - "Si stanno sottovalutando i rischi che l'Italia…
Ciocca: la povertà si sconfigge solo con la crescita

"Il superamento della recessione e il ritorno dell'economia mondiale su un sentiero di crescita stabile rappresentano la condizione senza la quale sarebbe arduo ingaggiare la lotta alla povertà e contenere la diseguaglianza": è quanto sostiene Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale…
Tassonomia decisiva per il Green Deal europeo

L'Europa deve decidere se nucleare, gas e cattura CO2 rientrano tra le fonti e tecnologie sostenibili, e quindi finanziabili, dal punto di vista ambientale. Lettera aperta al premier Draghi di Italia più Verde e FOR: l'hanno firmata imprenditori, scienziati, e…
Roma, Fabiani: la Capitale rinasce se valorizza le eccellenze

Colloquio con GUIDO FABIANI, già Rettore dell'Università Roma Tre e assessore regionale nella Giunta Zingaretti - Per far risorgere Roma dopo l'uscita di scena della Raggi, è indispensabile che la nuova amministrazione si doti di una visione a medio-lungo termine…
Bentivogli: il lavoro ci sarà ma dobbiamo innovare

Nel suo nuovo libro "Il lavoro ci salverà" l'ex segretario della Fim-Cisl e ora coordinatore di Base Italia contesta la narrazione pessimistica sul lavoro: non finirà e ci salverà se sapremo innovare profondamente l'impresa ma anche la politica e il…
La transizione ecologica rischia il disastro

Il presidente di Confindustria Bonomi ha lanciato l'allarme su come Europa e Italia stanno affrontando la transizione energetica. Obiettivi molto ambiziosi ma difficili da raggiungere e il rischio di danni al tessuto produttivo e sociale. Serve una visione chiara di…
Pd, il bipolarismo di Letta va contro il Governo Draghi

Il richiamo al "bipolarismo estremo" lanciato dal segretario del Pd mina il Governo Draghi e sembra preparare il terreno alle elezioni politiche anticipate, candidando l'attuale premier al Quirinale - Ecco perché il test delle elezioni amministrative a Roma diventa ancora…
Una classe dirigente per rinnovare l’Italia

L'assemblea dell'Assonime ha messo bene a fuoco l'importanza per l'Italia non solo di un consistente rimbalzo dell'economia ma della formazione di una classe dirigente che accompagni attraverso le riforme un rinnovamento profondo del Paese
Meloni, l’ingannevole populismo autarchico di Giorgia

L'ultimo libro di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, presenta una visione completamente distorta della realtà, condita da sapienti omissioni storiche per fare quadrare i conti di una concezione autarchica e demagogicamente anti-europea. Tra complotti e contraddizioni, attenzione alle ricette…
Bankitalia e la doppia responsabilità dell’Italia

Per voltare pagina dopo la pandemia e dopo vent'anni di stagione o recessione, l'Italia - avverte il Governatore Visco - deve saper usare al meglio le risorse del Recovery e dimostrare all'Europa intera che la fiducia riposta nel nostro Paese…
Ponte sullo Stretto: un passo avanti e due indietro

La relazione della commissione tecnica è arrivata in Parlamento e mette in chiaro che il Ponte serve. Ma propone una modifica al progetto originario. Così, senza un impegno coraggioso del governo, si rischia di riaprire una discussione che dura da…
Draghi garantisce le riforme, ma i partiti lo seguiranno?

Mario Draghi ha speso la sua personale credibilità per garantire all'Europa che l'Italia farà le riforme collegate al Recovery Plan, ma l'irresponsabilità della maggior parte dei partiti, sempre impegnati in beghe di cortile, fa dubitare sulla capacità dell'Italia di voltare…
La Lombardia specchio della vera natura della Lega

Lo scandalo della società regionale Aria dimostra l'incapacità gestionale della classe dirigente leghista. E non fanno eccezione nemmeno Piemonte e Veneto. E il federalismo esce profondamente ammaccato dall'emergenza sanitaria affidata a piccoli demagoghi
Letta, sul lavoro le sue idee si scontreranno con la Cgil

La proposta di far partecipare i lavoratori ai risultati dell'impresa è una delle novità della relazione Letta all'atto di assumere la segreteria del Pd ma, se davvero verrà portata fino in fondo, non potrà che scontrarsi con il conservatorismo di…
L’Avvocato Agnelli e i doveri della classe dirigente

Ricordo dell'ultimo incontro con l'Avvocato Agnelli, di cui il 12 marzo ricorre il centenario della nascita - Dalla guida della Fiat a senatore a vita, è stato un punto di riferimento sicuro del Paese, rispettato anche da chi lo contrastava…
Draghi: strategia innovativa, declinata con prudenza

Il nuovo premier si è presentato al Senato e ha sottolineato i temi più politici del suo mandato: fede europeista e atlantista, spirito repubblicano. Sui temi economici ha lasciato capire le sue intenzioni. E' stato molto innovativo nel metodo e…
Draghi e la bacchetta magica che non c’è

Saggiamente il Governatore della Banca d'Italia invita a stare con i piedi per terra ma il nuovo Governo rappresenta senza dubbio una svolta importante rispetto ai primi due governi della legislatura - Recovery con le riforme per la crescita e…
L’America dimenticata nel libro di Giovanna Pancheri

È in libreria "Rinascita americana", il libro scritto dalla corrispondente di SkyTg24 dopo quattro anni negli Usa. Racconta dell'America profonda dove disuguaglianze, povertà e individualismo hanno portato al criminale assalto al Parlamento. Un libro utile per capire i nodi della…
L’imbroglio di Conte sui tecnici per il Recovery Fund

Creare una cabina di regia per i finanziamenti europei è positivo ma sarebbe un colpo di mano inserirlo come emendamento nella legge finanziaria: non c'è chiarezza sul ruolo della politica e su quello dei tecnici . Così si rischia confusione…
Mes, rifiutare la riforma danneggia gli italiani

Rifiutare la riforma del Mes come fanno le opposizioni di destra e parte dei populisti dei Cinque Stelle è un danno grave sia di immagine che di sostanza per il nostro Paese - Il perché lo spiega l'economista Giampaolo Galli
Il Sud come opportunità? Sì, ma rivoluzionando le politiche

"Una questione nazionale-Il Mezzogiorno da problema a opportunità" è il titolo di un nuovo libro dell'ex ministro Claudio De Vincenti e di Giuseppe Coco che propongono un radicale cambiamento delle politiche per il Sud sconfiggendo parassitismo e assistenzialismo e puntando…
La confusione sul Mes occulta le vere scelte

L'inutile dibattito "Mes sì, Mes no" nasconde il nocciolo della questione: quale politica sanitaria vuole realizzare il governo? E che tipo di investimenti? Serve chiarezza e il primo a dare il buon esempio dovrebbe essere l'esecutivo evitando lo scaricabarile
Tra Confindustria e Governo prime prove di intesa

Nel corso dell'assemblea di Confindustria il presidente Bonomi e il premier Conte hanno cercato, senza asprezze polemiche, di individuare una strada per costruire un progetto credibile di modernizzazione dell'Italia
La doppia logica del prof. Onida

L'ex presidente della Corte costituzionale, schierato per il SI al contrario che in passato, sembra seguire una doppia logica: una per gli amici e una per gli avversari. E sottovaluta i rischi di una vittoria del SI che rischierebbe di…
Il referendum e la grande truffa dei Cinque Stelle

Al contrario di quanto sostengono i grillini la riduzione dei parlamentari non assesterà un colpo alla vera casta nè ridurrà significativamente i costi delle istituzioni democratiche e stupiscono le capziose argomentazioni avanzate dal Pd a sostegno di una scelta contradditoria…
Progetti di sviluppo: 59 proposte della Fondazione ResPublica

La Fondazione ResPublica, presieduta da Eugenio Belloni e del cui Comitato scientifico è responsabile l'ex ministro Tremonti, ha elaborato un documento per indicare le vie della crescita dell'Italia, che per la prima volta avrà risorse superiori a quelle del Piano…
Il capitalismo buono: perchè il mercato ci salverà

Nel suo nuovo libro controcorrente, Stefano Cingolani ha avuto il coraggio di andare contro il sentire comune parlando di Capitalismo buono, confutando i luoghi comuni più diffusi e individuando un grande pregio nella sua capacità di rinnovarsi, fondamentale in un…
Cuzzilla (Federmanager): la ripresa passa da manager esperti

Colloquio con il presidente di Federmanager, preoccupato per i ridimensionamenti in arrivo nelle aziende. "Questo è il momento di accelerare il cambiamento verso la sostenibilità e per farlo servono competenze dirigenziali nelle imprese, specie se piccole, ma anche nello Stato"
Dopo Covid-19 la scommessa di un mondo migliore

Il nuovo libro di Antonio Calabrò, responsabile Cultura di Pirelli e vicepresidente di Assolombarda, dal titolo "Oltre la fragilità - Le scelte per costruire una nuova trama delle relazioni economiche e sociali", edito da Egea Bocconi, racconta le paure dei…
5G, molti sindaci lo bloccano per superstizione

Sono puramente antiscientifici e irrazionali i veti di molti Comuni italiani sul 5G per presunti rischi sanitari mai dimostrati - Un appello delle Fondazioni, coordinate da FOR,, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla necessità che l'Italia recuperi…
Gli italiani sono stufi di essere ricchi?

La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…