Una vita intensa e affascinante quella di Giorgio Napolitano nella quale si rispecchia tutto il bene e il male della politica italiana - Il riformismo e l'Europa sono state le sue stelle polari
Superbonus 110%, Decreto Dignità e Reddito di cittadinanza sono l'emblema dei disastri dei Governi a guida grillina che hanno portato il bilancio dello Stato sull'orlo del default
Il nuovo libro del Presidente di Tim, Salvatore Rossi, "Breve racconto dell'Italia nel mondo, attraverso i fatti dell'economia" edito dal Mulino, potrebbe essere un saggia guida per la Meloni se vorrà far cambiare passo al nostro Paese abbandonando le suggestioni…
Un intervento per legge sul salario minimo può aiutare, ma non è la bacchetta magica. Se vogliamo spingere gli stipendi più in alto dobbiamo liberare la produttività. Cosa aspetta Calenda a sfilarsi dalla trappola usata da Pd e 5 Stelle…
Intervista a Chicco Testa, presidente di Assoambiente e già presidente di Enel. "La transizione richiederà costi e cambio di abitudini". "L'Europa dia il buon esempio, ma valuti anche il resto del mondo per non alimentare fallaci speranze su una rapida…
Ancora non risulta chiaro cosa si vuole negoziare con la Ue, con quali tempi e obiettivi. Si è invece smantellata la governance e i ministri si dividono generando una gran confusione
Roberto D'Alimonte, politologo e professore alla Luiss, analizza gli scenari che si aprono per Forza italia e per la politica nazionale dopo Berlusconi. "FI andrà verso la frantumazione e ne beneficerà Meloni. Crisi di governo? Ipotesi fantasiosa"
Dal "Patto con gli italiani" al Bunga-Bunga, la vita di un leader che ha segnato 25 anni di storia italiana senza riuscire a realizzare nemmeno una delle riforme promesse
Le ultime Considerazioni finali del Governatore uscente sono un documento di grande interesse economico, sociale e politico e tracciano una via per un'Italia migliore
Ignazio Visco leggerà mercoledì le sue ultime Considerazioni finali e a novembre lascerà la Banca d'Italia. "E' un bravo economista con la schiena dritta e ha mantenuto alta la reputazione della Banca d'Italia", commenta Stefano Micossi, l'ex Dg di Assonime…
La riforma del Patto di Stabilità non deve spaventare: sta al governo definire un piano graduale di rientro da deficit e debito, già previsto dal Def, e spiegarlo ai mercati e all'opinione pubblica. L'opinione di Stefano Micossi
Da cinquant'anni abbiamo abbandonato la programmazione degli approvvigionamenti e della distribuzione ma anche la manutenzione con il risultato di perdite e sprechi colossali - Il progetto di Proger e di Italiadecide e le considerazioni di Chicco Testa di Assoambiente
La tragedia dei migranti affogati a pochi metri dalle coste calabresi è stata l'occasione per un festival tristissimo di paradossali boutade di esponenti della maggioranza ma anche dall'opposizione non sono finora arrivate proposte praticabili per fronteggiare un dramma immane
Le banche avranno anche nel futuro un ruolo fondamentale nella intermediazione finanziaria. A patto che sappiano rinnovarsi - Le riflessioni che suggerisce il libro di Stefano Lucchini ed Andrea Zoppini, "Il futuro delle banche", edito da Baldini e Castoldi
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, economista e docente della Luiss - "Se si esagera sui tassi il rischio di finire in recessione è alto" - L'Europa ha la "grande opportunità di fare un salto di qualità ma l'Italia non può fallire…
Il 24 febbraio 2022 scattava l'invasione russa dell'Ucraina che ha riportato la guerra in Europa e cambiato completamente lo scenario internazionale. La partita è più aperta che mai ma da questa guerra drammatica l'Europa, che è chiaramente nel mirino di…
INTERVISTA A GIUSEPPE ZOLLINO, professore di tecnica ed economia dell’Energia alla Facoltà di ingegneria dell’Università di Padova, che esamina tutte le incongruenze del Green Deal di Bruxelles. Il caso dell’auto è esemplare: puntare solo sull’elettrico non solo mette in gravi…
La vera posta in gioco delle elezioni regionali Lombardia e Lazio è sugli equilibri interni alla maggioranza: il Governo diventerà più forte o più debole?
INTERVISTA A RICCARDO PERISSICH, già alto dirigente della Commissione europea -" La risposta dell'Europa e della Nato all'aggressione russa è stata fantastica" e ora sembra emergere un "consenso sulle nuove sfide basato su aiuti nazionali alle imprese inquadrati dalla Commissione…
Surreali le polemiche sull'opportunità della presenza del Presidente ucraino al Festival di Sanremo: facciamo parlare Zelensky e non diamo retta alle sfacciate bugie di Putin
INTERVISTA all'economista GIANFRANCO VIESTI dell'Università di Bari che spiega tutti i pericoli della bozza Calderoli: "No alle forzature politiche e ideologiche, bisogna prima discutere nel merito delle questioni"
Prima di pensare ad attribuire nuovi poteri alle Regioni bisognerebbe chiedersi che effetti ha avuto sui cittadini la loro attuale gestione - Ma alla spinta regionalista di Salvini la premier risponde in modo altrettanto sbagliato con un confuso presidenzialismo che…
Umberto Quadrino, manager di punta di Fiat e ex Ceo di Edison continua ad occuparsi di energia come presidente di Tages Holding. Interviene nel dibattito aperto su FIRSTonline da Umberto Minopoli sul nucleare per dire che lui, che l'ha sempre…
La conferenza stampa di fine anno ha mostrato una Giorgia Meloni di Governo ben diversa dalla Giorgia Meloni di opposizione. Ma rimangono diverse ambiguità da chiarire
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, economista e già Direttore generale di Assonime - "La legge di bilancio del Governo Meloni è in continuità con Draghi anche se ci sono tre aspetti critici: pensioni, Flax tax e sanità" - Incomprensibili le contestazioni…
La Legge di Bilancio Meloni è attenta agli equilibri finanziari ma la crescita dov'è? Nessuna garanzia su riforme e attuazione Pnrr. Regalo a Salvini sulle pensioni
Inaugurando le lezioni Ugo La Malfa, volute dalla Fondazione che porta il nome del grande leader repubblicano, il Governatore della Banca d'Italia ha focalizzato l'attenzione sull'attuale politica monetaria della Bce raccomandando prudenza
Su alcuni punti del programma illustrato in Parlamento, la nuova premier è stata netta e convincente mentre in altri casi è apparsa più incerta, evitando di sciogliere le contraddizioni tra il suo passato e la necessità di agire con pragmatismo.
Il Presidente dell'Unione Industriali di Torino, Giorgio Marsiaj, e di Confindustria, Carlo Bonomi, sollecitano il nuovo Governo ad agire rapidamente sull'emergenza energia per salvare l'industria ma il futuro non è così fosco come sembra - Messina di Intesa Sanpaolo conferma…
INTERVISTA A GIAMPAOLO GALLI, economista e coautore del libro su "Crescita economica e meritocrazia" - "Non si può non notare la contraddizione di chi, come FdI, ha chiesto in campagna elettorale meno poteri per l'Europa e ora invoca l'intervento della…
Le minacce lanciate in campagna elettorale verso la Ue preoccupano: c'è da augurarsi che l'impatto con la realtà induca Meloni a dimenticare le promesse elettorali dei suoi alleati
La politica influisce tanto sulla nostra vita e votare è un modo per far pesare il nostro punto di vista sperando che l'Italia modello Draghi non sia stata solo una parentesi felice
La crisi italiana più che economica è culturale, sociale, etica. Carlo Calenda spiega nel suo ultimo libro il progetto politico con il quale si presenta alle elezioni insieme a Italia Viva. Ecco la sua proposta
Per affrontare l'emergenza e la transizione energetica ci vorrebbe una forte unità tra le forze politiche che eviti cadute populistiche ma per ora rigidità e pregiudizi la impediscono
Strana assemblea della Confindustria di fronte al Papa Francesco in Vaticano ma senza rappresentanti del Governo e dei partiti politici che, nella maggior parte dei casi, sembrano dimenticarsi della crescita economica
Secondo l'ex rettore della Bocconi, Guido Tabellini, che martedì riceverà il premio De Sanctis per le scienze economiche, dall'inizio del prossimo anno l'Europa entrerà in recessione soprattutto per effetto dei prezzi dell'energia e della stretta monetaria. "Draghi ha potuto sfruttare…
INTERVISTA A BENEDETTO DELLA VEDOVA, SEGRETARIO PIU’ EUROPA FEDERATA CON AZIONE DI CARLO CALENDA: “Questa legislatura si può considerare un mezzo miracolo. Lavoriamo per far sì che il prossimo Parlamento possa esprimere una maggioranza chiara a favore della prosecuzione dell’Agenda…
Conte pensa di poter meglio inseguire gli scontenti stando all'opposizione. Anche la Lega, da tempo, ha un piede dentro e uno fuori dal governo. Ma gli elettori sono stufi di promesse mirabolanti
“La Bce alzerà i tassi senza provocare una caduta dell’economia, ma è difficile che trovi una soluzione per gli spread. Lo Stato deve fare molto, ma non invadere lo spazio dei privati”.
Nell'agile volume "Bentornato Stato, ma", edito da Il Mulino, il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato parla della fine dell'infatuazione liberista ma scava sui rischi insiti in un ritorno su vasta scala del ruolo dello Stato se non si eviteranno…
Nel suo ultimo libro, il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò, spiega come l’impresa e la cultura devono cambiare nel profondo per affrontare sfide nuove e inedite
INTERVISTA A SABINO CASSESE, illustre giurista e giudice costituzionale emerito, che lancia un appello alla partecipazione al voto nei cinque referendum sulla Giustizia, sui quali si è più volte espresso per il SI'. Qui spiega perchè votare è importante e…
Non basta una legge a innalzare i salari di un Paese come l'Italia che, salvo il rimbalzo del 2021, è cresciuto meno degli altri ma, se ben congegnata, la legge sul salario minimo può stimolare la riforma della contrattazione e…
La guerra Russia-Ucraina ci costringe a rivedere la nostra strategia energetica. E torna il tema del nucleare, già adottato da tutti i Paesi del mondo tranne l'Italia. Un libro di Umberto Minopoli lo affronta rispondendo a molti dubbi e confutando…
Il governatore di Bankitalia non nasconde l'incertezza che pesa sull'economia ma sottolinea anche le opportunità che abbiamo di fronte. Ecco un'analisi delle sue proposte più importanti
Sull'area dell'ex Expo Milano avrà la sua Silicon Valley della ricerca e dell'innovazione ma non basta: il Presidente di Assolombarda Spada sprona a cambiare passo
Nel suo nuovo libro "Indagine sul futuro", edito da Laterza, l'economista Salvatore Rossi, già Direttore generale di Bankitalia e ora Presidente di Tim dialoga con una serie di esperti e mette a fuoco le possibili tendenze degli anni che verranno
Durante l'assemblea di Unindustria Lazio sono emerse le preoccupazioni sulla tenuta dell'economia, ma anche le opportunità che si prospettano per Roma e per la Regione
"Non ci sono ricette miracolistiche per risolvere l'emergenza gas". Lo afferma Carlo Stagnaro, esperto di politica industriale e direttore dell'Istituto Bruno Leoni. Ecco le sue proposte per sanare lo squilibrio attuale
INTERVISTA A CARLO CALENDA, leader di Azione - "Nella corsa per il Quirinale si sta sbagliando la sequenza: prima bisogna pensare a quale governo fare e poi decidere sul presidente della Repubblica" - "Si stanno sottovalutando i rischi che l'Italia…
Non è la politica liberale che è in crisi: sono le forze politiche attuali che non sanno più interpretare e guidare la società - Occorre rinnovare l'offerta politica in chiave riformista ed è questo il senso del patto federativo tra…
Pasqualino Monti, manager esperto di logistica, dialoga con lo storico dell'economia Giulio Sapelli e con il giornalista marittimo Bruno Dardani. Ne scaturisce un libro, agile e interessante che affronta nodi cruciali per le infrastrutture del Paese e cerca di dipanare…
La manovra di bilancio varata dal Governo punta a sostenere la domanda interna ma oggi i problemi sono tutti dal lato dell'offerta e sarebbe preferibile destinare le risorse disponibili ad affrontare i colli di bottiglia, a partire dalle strozzature del…
"Il superamento della recessione e il ritorno dell'economia mondiale su un sentiero di crescita stabile rappresentano la condizione senza la quale sarebbe arduo ingaggiare la lotta alla povertà e contenere la diseguaglianza": è quanto sostiene Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale…
La novità positiva del G20 di Roma e del Cop26 di Glasgow non sta tanto negli accordi raggiunti ma nella maggior chiarezza e consapevolezza della complessità della transizione green - Basta con la retorica - Essenziali le tecnologie e la…
L'Europa deve decidere se nucleare, gas e cattura CO2 rientrano tra le fonti e tecnologie sostenibili, e quindi finanziabili, dal punto di vista ambientale. Lettera aperta al premier Draghi di Italia più Verde e FOR: l'hanno firmata imprenditori, scienziati, e…
Colloquio con GUIDO FABIANI, già Rettore dell'Università Roma Tre e assessore regionale nella Giunta Zingaretti - Per far risorgere Roma dopo l'uscita di scena della Raggi, è indispensabile che la nuova amministrazione si doti di una visione a medio-lungo termine…
Nel suo nuovo libro "Il lavoro ci salverà" l'ex segretario della Fim-Cisl e ora coordinatore di Base Italia contesta la narrazione pessimistica sul lavoro: non finirà e ci salverà se sapremo innovare profondamente l'impresa ma anche la politica e il…
Un'affermazione elettorale di Calenda a Roma, accelerata dall'endorsement di Giorgetti, avrebbe indubbi effetti anche sulla scena politica nazionale, mettendo in crisi il bipolarismo, facilitando la permanenza di Draghi alla guida del Governo e riaprendo la discussione sulla legge elettorale in…
Il presidente di Confindustria Bonomi ha lanciato l'allarme su come Europa e Italia stanno affrontando la transizione energetica. Obiettivi molto ambiziosi ma difficili da raggiungere e il rischio di danni al tessuto produttivo e sociale. Serve una visione chiara di…
Il richiamo al "bipolarismo estremo" lanciato dal segretario del Pd mina il Governo Draghi e sembra preparare il terreno alle elezioni politiche anticipate, candidando l'attuale premier al Quirinale - Ecco perché il test delle elezioni amministrative a Roma diventa ancora…
L'assemblea dell'Assonime ha messo bene a fuoco l'importanza per l'Italia non solo di un consistente rimbalzo dell'economia ma della formazione di una classe dirigente che accompagni attraverso le riforme un rinnovamento profondo del Paese
L'ultimo libro di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, presenta una visione completamente distorta della realtà, condita da sapienti omissioni storiche per fare quadrare i conti di una concezione autarchica e demagogicamente anti-europea. Tra complotti e contraddizioni, attenzione alle ricette…
"Abbiamo bisogno di rivalutare il ruolo dello Stato pur conservando tutte le caratteristiche di una democrazia che si basa sull'economia di mercato" : è quanto sostiene Innocenzo Cipolletta nel suo nuovo libro "La nuova nornalità", edito da Laterza
Per voltare pagina dopo la pandemia e dopo vent'anni di stagione o recessione, l'Italia - avverte il Governatore Visco - deve saper usare al meglio le risorse del Recovery e dimostrare all'Europa intera che la fiducia riposta nel nostro Paese…
La relazione della commissione tecnica è arrivata in Parlamento e mette in chiaro che il Ponte serve. Ma propone una modifica al progetto originario. Così, senza un impegno coraggioso del governo, si rischia di riaprire una discussione che dura da…
A dispetto dei falsi predicatori di imminenti sventure conciliare la difesa dell'ambiente con lo sviluppo economico è possibile: due nuovi libri, uno di Shellemberger e l'altro di Bill Gates ci spiegano come
Mario Draghi ha speso la sua personale credibilità per garantire all'Europa che l'Italia farà le riforme collegate al Recovery Plan, ma l'irresponsabilità della maggior parte dei partiti, sempre impegnati in beghe di cortile, fa dubitare sulla capacità dell'Italia di voltare…
Lo scandalo della società regionale Aria dimostra l'incapacità gestionale della classe dirigente leghista. E non fanno eccezione nemmeno Piemonte e Veneto. E il federalismo esce profondamente ammaccato dall'emergenza sanitaria affidata a piccoli demagoghi
La proposta di far partecipare i lavoratori ai risultati dell'impresa è una delle novità della relazione Letta all'atto di assumere la segreteria del Pd ma, se davvero verrà portata fino in fondo, non potrà che scontrarsi con il conservatorismo di…
Ricordo dell'ultimo incontro con l'Avvocato Agnelli, di cui il 12 marzo ricorre il centenario della nascita - Dalla guida della Fiat a senatore a vita, è stato un punto di riferimento sicuro del Paese, rispettato anche da chi lo contrastava…
Nel suo recente libro "Fare profitti - Etica dell'impresa", edito da Marsilio, l'ex senatore della sinistra ed ex manager Franco Debenedetti sostiene che il compito di un'impresa non è quello di distribuire dividendi sociali ma di fare correttamente il mestiere…
Il nuovo premier si è presentato al Senato e ha sottolineato i temi più politici del suo mandato: fede europeista e atlantista, spirito repubblicano. Sui temi economici ha lasciato capire le sue intenzioni. E' stato molto innovativo nel metodo e…
Saggiamente il Governatore della Banca d'Italia invita a stare con i piedi per terra ma il nuovo Governo rappresenta senza dubbio una svolta importante rispetto ai primi due governi della legislatura - Recovery con le riforme per la crescita e…
È in libreria "Rinascita americana", il libro scritto dalla corrispondente di SkyTg24 dopo quattro anni negli Usa. Racconta dell'America profonda dove disuguaglianze, povertà e individualismo hanno portato al criminale assalto al Parlamento. Un libro utile per capire i nodi della…
Nel suo nuovo libro "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)", l'ex direttore del Corriere della sera e del Sole 24 Ore bacchetta senza pietà quanti dicono bugie e scempiaggini sulla reale situazione dell'Italia e nascondono le "amare…
Claudio Petruccioli, storico dirigente del Pci e tra i protagonisti della cosiddetta svolta della Bolognina dopo il crollo del Muro di Berlino, fa i conti con i problemi irrisolti della sinistra in una nuova edizione del libro "Rendiconto - La…
Creare una cabina di regia per i finanziamenti europei è positivo ma sarebbe un colpo di mano inserirlo come emendamento nella legge finanziaria: non c'è chiarezza sul ruolo della politica e su quello dei tecnici . Così si rischia confusione…
Rifiutare la riforma del Mes come fanno le opposizioni di destra e parte dei populisti dei Cinque Stelle è un danno grave sia di immagine che di sostanza per il nostro Paese - Il perché lo spiega l'economista Giampaolo Galli
Assonime ha mobilitato un nutrito gruppo di esperti per formulare un progetto di governance - con un ministro ad hoc - che tolga finalmente dalle sabbie mobili il Recovery Fund e assicuri efficienza e trasparenza nella selezione e gestione dei…
"Una questione nazionale-Il Mezzogiorno da problema a opportunità" è il titolo di un nuovo libro dell'ex ministro Claudio De Vincenti e di Giuseppe Coco che propongono un radicale cambiamento delle politiche per il Sud sconfiggendo parassitismo e assistenzialismo e puntando…
Un paper di Marco Buti (capo di gabinetto dell'eurocommissario Gentiloni) e di Marcello Messori per la Luiss School of European Political Economy fa il punto sui problemi e sulle potenzialità che il Recovery Fund presenta all'Italia, sull'urgenza di uscire dalla…
L'inutile dibattito "Mes sì, Mes no" nasconde il nocciolo della questione: quale politica sanitaria vuole realizzare il governo? E che tipo di investimenti? Serve chiarezza e il primo a dare il buon esempio dovrebbe essere l'esecutivo evitando lo scaricabarile
Nel nuovo libro di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, "Proposta per l'Italia", edito da Einaudi, sette imprenditori e top manager di successo indicano con chiarezza la strada per rilanciare finalmente il nostro Paese: ecco come
Quello dell'ex ministro Calenda non è solo un programma politico, ma un libro con intenti esplicitamente pedagogici, che è stato per molte settimane in cima alle classifiche di vendita - Il fine è provocare un risveglio della ragione degli italiani,…
Nel corso dell'assemblea di Confindustria il presidente Bonomi e il premier Conte hanno cercato, senza asprezze polemiche, di individuare una strada per costruire un progetto credibile di modernizzazione dell'Italia
"Elogio della crescita felice - Contro l'integralismo ecologico", edito da Marsilio, è il titolo del nuovo libro di Chicco Testa, che stronca i tanti luoghi comuni di un ambientalismo tutto ideologico e contro il progresso scientifico, che non difende affatto…
Le motivazioni dei sostenitori del SI' al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari si stanno rivelando debolissime perchè non si può costruire una casa cominciando dal tetto anzichè dalle fondamenta
L'ex presidente della Corte costituzionale, schierato per il SI al contrario che in passato, sembra seguire una doppia logica: una per gli amici e una per gli avversari. E sottovaluta i rischi di una vittoria del SI che rischierebbe di…
Al contrario di quanto sostengono i grillini la riduzione dei parlamentari non assesterà un colpo alla vera casta nè ridurrà significativamente i costi delle istituzioni democratiche e stupiscono le capziose argomentazioni avanzate dal Pd a sostegno di una scelta contradditoria…
La marcia dei 40mila della Fiat viene considerata il capolavoro di Cesare Romiti, scomparso a 97anni, ma dipingerlo solo come il cerbero che mette in riga il sindacato è fare torto a una personalità molto più complessa - Il legame…
La Fondazione ResPublica, presieduta da Eugenio Belloni e del cui Comitato scientifico è responsabile l'ex ministro Tremonti, ha elaborato un documento per indicare le vie della crescita dell'Italia, che per la prima volta avrà risorse superiori a quelle del Piano…
Nel suo nuovo libro controcorrente, Stefano Cingolani ha avuto il coraggio di andare contro il sentire comune parlando di Capitalismo buono, confutando i luoghi comuni più diffusi e individuando un grande pregio nella sua capacità di rinnovarsi, fondamentale in un…
Colloquio con il presidente di Federmanager, preoccupato per i ridimensionamenti in arrivo nelle aziende. "Questo è il momento di accelerare il cambiamento verso la sostenibilità e per farlo servono competenze dirigenziali nelle imprese, specie se piccole, ma anche nello Stato"
Il nuovo libro di Antonio Calabrò, responsabile Cultura di Pirelli e vicepresidente di Assolombarda, dal titolo "Oltre la fragilità - Le scelte per costruire una nuova trama delle relazioni economiche e sociali", edito da Egea Bocconi, racconta le paure dei…
Il Rapporto "Italia 2030" presenta le proposte degli industriali su cosa fare e come farlo. Ma il punto è come convogliare il consenso dei cittadini su progetti di riforma anche dolorosi. Confindustria rilancia una "Democrazia negoziale", esce dalla visione lobbystica…
Sono puramente antiscientifici e irrazionali i veti di molti Comuni italiani sul 5G per presunti rischi sanitari mai dimostrati - Un appello delle Fondazioni, coordinate da FOR,, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla necessità che l'Italia recuperi…
"L'enigma Draghi" è il titolo di un libro di Marco Cecchini che svela la vera natura dell'uomo a cui molti affiderebbero assai volentieri il futuro dell'Italia
La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
Nel suo nuovo libro "Il quarto shock - Come un virus ha cambiato il mondo", il filosofo Sebastiano Maffettone si domanda quale sarà il nostro futuro dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia - E risponde così