Amata dallo zar Alessandro e dalla grande étoile del balletto russo Anna Pavlova, è la tipica zuppa invernale russa. Ma ogni paese dell'Est ha la sua versione. Giulia Nekorkina in un suo libro presenta la ricetta del Borsch Ucraina, la…
Estremamente versatile nel conferire nuovi sapori alla cucina, dal pane alla carne al dolce. Un ingrediente ricco di proprietà nutrizionali frutto di un lungo lavoro di ricerca di Casa Emma, azienda storica del Chianti Classico, in collaborazione con l'Università Cattolica…
Nell'azienda Biosila, si produce il Caciocavallo che Garibaldi si faceva spedire a Caprera dove trascorreva la convalescenza dopo le ferite riportate in Aspromontela. Il latte proviene solo da allevamenti biocertificati fin dal 1992 in uno scenario mozzafiato di alberi secolari,…
La storia della famiglia Monchiero, che produce Barolo da generazioni nei vigneti di Castiglione Falletto e La Morra (provincia di Cuneo).
La famiglia Abrigo, vignaioli da tre generazioni nelle Langhe, accanto ai classici Barolo, Nebbiolo e Barbera produce un Dolcetto che, partendo da un vecchio vigneto a Diano d'Alba, oggi è un "vin bun" da esportazione. Il tutto seguendo il ritmo…
L'azienda pisana celebra gli 80 anni con due verticali importanti e la discesa in campo dei tre rampolli destinati a prendere le redini della casa vinicola.
Stefano Cinelli Colombini in un libro ripercorre la storia di un vino che è diventato mito, e di una famiglia che nel vino ha sempre creduto. Il primo Brunello prodotto nel 1870.
L'olio che la principessa Colonna produce nella sua tenuta nel comune di San Martino in Pennilis rispetta rigorosamente i dettami biologici. Molto apprezzato in Francia quello ai sentori di rosa da accompagnarsi con piatti di pesce.
Ruedi Gerber, produttore cinematografico svizzero, si divide fra il suo paese e la tenuta Sequerciani in Maremma dove si è appassionato a rari vitigni autoctoni. Ma produce anche grani antichi e miele.
La medaglia di platino, con 97/100, è stata vinta dal Syrah della Tenuta Casteani di Gavorrano (Grosseto) - Per il Best in Show altri cinque premiati italiani: Cantina Bolzano Mumelter Riserva Cabernet 2016; Cenatiempo Kalimera 2017; Cigliano Chianti Classico Riserva…
L'azienda Podere Conca a Castagneto Carducci produce vini rigorosamente biologici con nomi di fiori sposando vitigni autoctoni con vitigni francesi.
Nel territorio della necropoli di Belora l'artista Stefano Tonelli ha affrescato le pareti della Barricaia come una volta che racchiude le vibrazioni del territorio per un vino di alto livello. L'azienda produce anche un Brut primo spumante da uvaggio Manseng
Una alleanza enoica 'benedetta' da un nome che fa grande nel mondo il vino italiano, Incisa della Rocchetta, e ideata per valorizzare l'Orvieto Classico.
Per Marco Capitoni i suoi vini sono "dono della natura e del territorio", vinifica in anfore di terracotta toscana e confronta la manualità con le conoscenze moderne
A Boccadigabbia in provincia di Macerata viene prodotto un Cabernet Sauvignon in una vigna appartenuta fino a 60 anni fa al principe Luigi Girolamo Napoleone.
Federica Camerani, 30 anni e la madre Mariella hanno avviato un progetto di coltura biodinamica riproponendo antichi metodi di lavorazione dei monaci nella zona
Un antico castello di famiglia e 50 ettari di vigneto hanno attirato la Bella Helene ad occuparsi di vini e a decidere di abbandonare il mondo delle produzioni cinematografiche. Produzione: 1 milione di bottiglie tutte naturali
Una azienda al femminile gestita dal 2006 da quattro sorelle e dalla madre produce vini di qualità. E ora nella patria dell'Ornellaia lancia le prime bollicine, un rosa frizzante primo vino "ancestrale".
Dai terreni appartenuti un tempo ai conti della Gherardesca nasce oggi un Bolgheri doc rosso che racchiude tutti i profumi della terra amata da Carducci
Nel lago di Varano si sono determinate le condizioni ideali per la produzione del nuovo mollusco che debutterà a Identità Golose.