Categoria: Lavoro
In questa categoria sono raggruppate tutte le notizie che riguardano il mondo del lavoro: leggi, accordi sindacali, best practice aziendali, storie di lavoratori e di datori di lavoro, analisi su normative e regolamenti, interventi dei protagonisti.
E' destinata a far discutere un'ordinanza del Tribunale di Roma che stabilisce il reintegro di un dirigente licenziato lo scorso luglio: "Il blocco vale per tutti, lo dice l'art. 3 della Costituzione".
La mappa del lavoro nel libro "I sindacati in transizione" di Jelle Visser - I tassi di sindacalizzazione variano profondamente da Paese a Paese, ma sono in diminuzione ovunque, anche se in Europa il calo delle iscrizioni sta rallentando
In tutto, 770 euro in contanti oppure mille euro sotto forma di welfare aziendale: la scelta spetta al singolo lavoratore
La Procura di Milano ha aperto un'indagine sulle società che consegnano cibo a domicilio: contestate ammende per 733 milioni sulla sicurezza. Oltre 60.000 fattorini dovranno essere assunti come cococo
Nella trattativa per il rinnovo del contratto nazionale mobilità, trovato un accordo ponte su un’una tantum per il triennio 2018-2020 - Con Fs intese su 400 euro (sempre una tantum) e smart working
Lo rivela un'indagine condotta dall'Aidp, secondo cui un ulteriore 24$ sta valutando licenziamenti - Solo il 2,72% sta studiando la possibilità di licenziamento dei dipendenti che rifiuteranno il vaccino.
Come cambia il mercato del lavoro? Mentre le politiche e le leggi restano ancorate alle vecchie categorie, cadono le barriere tra dipendenti e autonomi. Il nuovo report Cida-Adapt Labor issues fa parlare i numeri
Si pensa a una proroga fino all'estate: l'obiettivo è costruire in questi mesi una rete di protezione per chi perderà il lavoro - Tre riforme in cantiere: ammortizzatori, politiche attive e pensioni
Il 14 febbraio del 1984 il Governo Craxi emanò il decreto di San Valentino che raffreddava scala mobile e inflazione scatenando l'opposizione del Pci di Berlinguer che poi perse il referendum
La società ha raggiunto un accordo con le parti sociali che le consentirà di contenere i costi del lavoro senza intaccare la retribuzione del personale - L'Ad Simioni: "Con questo accordo salvaguardiamo il nostro personale"
L'azienda ha rifiutato le richieste dei sindacati sull'estensione dell'integrazione al reddito - Confermati i licenziamenti collettivi a Napoli - Fim, Film e Uilm confermano lo stato d'agitazione
Trovata l'intesa dopo oltre un anno di negoziati: il nuovo contratto parte dallo scorso gennaio e avrà valenza fino a giugno 2024. Benaglia (Fim Cisl): "Accordo importantissimo, riformato l'inquadramento professionale che era fermo dal 1973".
Tra la prima e l'ultima posizione c'è una differenza di 1.870 euro - L'Italia è uno dei sei Paesi Ue (su 27) a non avere un salario minimo ma la sua introduzione è in corso di valutazione in Parlamento viste…
L'Inps ha fornito nei giorni scorsi le indicazioni operative sulle nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse alla pandemia: ecco chi ne ha diritto e come si presenta la domanda
I più colpiti sono i lavoratori legati al commercio, alla finanza e all'immobiliare - Il calo si concentra soprattutto nel Nord Italia - I dati del V Rapporto sulle libere professioni in Italia 2020
Da Hera a Generali, da Poste a Unicredit, da Vodafone a Philip Morris Italia, sono 113 le aziende che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2021, 42 hanno raggiunto anche la certificazione europea, 12 quella globale
Parla Francesca Carnoso, l'avvocatessa membro del Direttivo Nazionale della Fisac Cgil, che, in punta di Statuto, contesta l'eleggibilità del Segretario generale della categoria, Nino Baseotto, per limiti di età - Se ne parlerà il 27 gennaio nel Direttivo - "O…
In audizione sulla nuova richiesta di scostamento di bilancio, il ministro dell'Economia ha detto anche che la Cig Covid dovrà essere prolungata per le imprese con più difficoltà
Ad ogni cambio di Presidente Usa scatta lo spoil system nella Pa: i fedelissimi del vecchio inquilino della Casa Bianca se ne vanno e ne arrivano di nuovi - Stavolta sono oltre 4 mila i cambi, ma le richieste di…
Per effetto degli ultimi rinnovi contrattuali gli aumenti delle retribuzioni dei dipendenti pubblici sono stati superiori a quelli ricevuti dai dipendenti delle aziende privati e pari a 2,5 volte l'inflazione