Il concorso ha preso in esame 1466 mieli di 540 apicoltori di tutta Italia. Il Piemonte la regione con il maggior numero di campioni seguita dia Lombardia e Sardegna. L'elenco delle aziende premiate con le tre gocce
Vincono pari merito I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, a Napoli. Al secondo posto Una Pizza Napoletana, a New York, di Anthony Mangieri; sul terzo gradino del podio Sartoria Panatieri, a Barcellona, di Rafa…
Il concorso Monna Oliva premia le migliori olive da mensa prodotte e trasformate in Italia per le categorie: Olive conciate verdi; Olive verdi al naturale; Olive nere al naturale; Olive condite. L'elenco delle migliori aziende che hanno ricevuto premi e…
Un presidio Slow Food che salvaguarda una tradizione che risale ai conventi delle Clarisse confiscati dal Regno d'Italia. La ricetta che risale al 1600 è semplice ma insidiosa, il segreto del rigonfiamento centrale: deve riprodurre il monte San Pietro. Gli…
Un aperitivo con i profumi e i colori della Toscana per un tocco originale alla tavola con il Prosciutto toscano dop
Apprezzato già da Plinio il vecchio nella sua Naturalis Historia, il Pecorino Siciliano Dop ha conservato metodi di lavorazione tradizionali che ne esaltano sapore ma anche numerose proprietà alimentari
Slow Food pubblica un'utile guida per prendere dimestichezza con i prodotti ittici in cucina. Si scoprono molte interessanti possibilità culinarie. L'elenco dei pesci da acquistare a seconda delle stagioni. I consigli al mercato per acquisti consapevoli
Puglia, Campania, Molise prime regioni per qualità. Va a Agerola la medaglia d'oro per il miglior fiordilatte. Ascoli piceno si aggiudica il podio per la migliore mozzarella distribuita nella GDO
In costante aumento la consapevolezza e la sensibilità dei consumatori nei confronti del mondo rosa. lo stock di vino rosa è cresciuto in media del 72% nei mesi da gennaio a maggio
Sessantuno indirizzi in tutta Italia dove il pane è una vera e propria rivelazione. Diminuiscono i consumi ma aumenta la richiesta di qualità. Italia fanalino di coda per consumo di pane in Europa.
Da sabato 24 e domenica 25 due giorni di all’insegna dell’enogastronomia con degustazioni dello storico formaggio piemontese e dei prodotti del territorio
Presidio Slow food, stava scomparendo, salvato dopo aver raccolto antiche testimonianze nelle famiglie oggi ha un disciplinare di produzione. Strumento per la tutela dell’identità e per la promozione del territorio.
La sfida tra Marche, Puglia, Veneto per il versante adriatico e Liguria, Toscana, Lazio per il versante tirrenico dal 1 al 4 giugno. Le specialità: Broeto de pesse, brodetto fanese, zuppa di pesce di Civitavecchia, il ciuppin, il ciambotto, il…
Diffusi fin dall'antichità, ricchi di proprietà salutari per l'organismo: ferro, calcio, potassio e vitamina C. Buoni anche crudi assorbono le sostanze nutrienti dai terreni arricchiti dei minerali delle colate laviche
Per alcuni risalirebbe ai romani, per altri agli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, più probabile fosse un fast food nutriente dei pellegrini della Via Francigena. Al suo interno frutta secca, mandorle, nocciole, pinoli, noci, frutta candita, uva sultanina miele,…
L'antica consuetudine delle famiglie canavesane di cuocere i fagioli in pignatte di terracotta che venivano portate al forno del pane del paese. La scoperta delle formidabili proprietà nutraceutiche. Col Presidio Slow Food si punta a riqualificare turismo ed enogastronomia della zona
Il programma di espansione di Starbucks in Italia che vanta 28.720 punti vendita in 78 paesi di tutti i continenti. Fu Maria Carolina d'Asburgo sposa di Re Ferdinando IV a consacrare ufficialmente il caffè a Napoli ritenuto dalla Chiesa una…
Sicilia, Toscana e Sardegna si aggiudicano il palmares dei migliori oli fruttati leggero, medio e intenso. Alla Puglia il miglio olio qualità/prezzo. 840 le etichette di extravergine valutate e descritte in guida 465 le aziende produttrici
La guida recensisce 766 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, 1227 oli tra gli oltre 1600 assaggiati. Le 40 aziende che si distinguono per il modo in cui interpretano i valori produttivi (organolettici, territoriali e ambientali). Le grandi proprietà…
Una ricerca dell'Università degli Studi di Bergamo esplora come è cambiato il sentiment dei consumatori. Il mercato del Novel Food in Europa è triplicato in cinque anni, toccherà 261 mln di euro nel 2023. Il settore degli insetti raggiungerà entro…
San Giuseppe amato più dalle credenze popolari che dalla chiesa delle origini. Per il 19 marzo si preparano dolci in tutta Italia. Particolarmente originale la Raviola di Trebbo con la mostarda protagonista di una festa bicentenaria
Ha origini secolari la polenta di grano duro e verdure che si trova un pò in tutta la Sicilia inserita nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali regionali . Durante i vespri siciliano rifocillò i soldati messinesi che resistevano all'assedio dei francesi.…
Ha una importante storia gastronomica per aver dato sapore ad alcuni piatti tipici della tradizione ligure. Componente fondamentale della Focaccia di Recco, oggi sostituita dalla Crescenza per la sua difficile reperibilità. La ricetta per fare la Prescinseua a casa
Dal 4 al 5 marzo una finestra sul mondo dei piccoli produttori italiani e le loro specialità. Aziende che hanno in comune il lavoro di qualità, il rispetto per l’ambiente, la lotta alla omologazione dei gusti.
Si chiama migliaccio ma oggi si fa con il semolino. Il dolce di carnevale e pasquale delle povere famiglie oggi è ritornato di moda, la sua semplicità non va a discapito del suo sapore e dei suoi aromi fruttati. Non…
Affonda le sue radici nella storia il Carnevale in Friuli Venezia Giulia, fra antiche maschere di legno, figure demoniache che si preannunciano con i campanacci. Ma dalla storia arrivano anche antiche ricette tramandate da generazioni. Si chiamano orecchiette di coniglio,…
Il re dei salumi toscani che appassionava Machiavelli si allea con la start up climate tech company che opera per proteggere la biodiversità e la qualità di vita degli impollinatori e delle api. Il grande exploit del mercato della Finocchiona:…
L'antica tradizione del dolce a base di fagioli, frutta e castagne secche legato al culto di Sant'Antonio che si preparava nelle case il 17 gennaio anche per ... scongiurare la maledizione del Sant’Antoni Chisoler. La ricetta di Carlo Mantovani che…
Una gustosa tradizione che risale al XVI secolo. Nato come cibo per celebrare la fine del digiuno del Kippur nel ghetto ebraico di Roma ben presto conquistò i palati dei romani e si diffuse in tutta Italia. La ricetta per…
Al secondo posto “Don Alfonso 1890” a Toronto e al terzo “Gucci Osteria da Massimo Bottura” a Tokyo. Antonio Iacoviello, Miglior Chef 2023 all’estero. La lista completa dei 50 migliori ristoranti italiani all’estero premiati
Una festa tradizionale dedicata alla castagna promossa da quattro ristoranti a mile metri di altezza sul Monte Baldo, noto da secoli come il Giardino d'Europa, sul versante veronese del Lago di Garda
Un’inquietante “collezione” dei più scandalosi prodotti agroalimentari venduti nel mondo con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di malavita organizzata che appartengono allo stereotipo più vieto di antiitalianità: a Palermo Coldiretti e Filiera Italia hanno messo…
In mostra e degustazione le eccellenze delle bollicine italiane. L'elenco dei migliori spumanti premiati con la cinque sfere. Francesco d'Agostino: Il livello delle bollicine italiane è veramente elevatissimo, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, prodotte un miliardo e…
Al Milan Coffee Festival "Ditta Artigianale" ha presentato gli “Infused coffee” fermentati alla pesca, alla fragola, alla cannella. Che ne penserà Eduardo De Filippo dalla sua tomba?
Arrivò in Nuova Zelanda alla fine del XIX secolo per la pesca sportiva ma qui trovò un ambiente ideale per riprodursi e sviluppare al meglio le proprie caratteristiche nelle acque profonde e fredde delle Marlborough Sounds
Ottanta chef, molti stellati, per declinare con le loro ricette il tema di quest'anno della manifestazione: una cucina che si rinnova ponendo l’accento su valori etici e sostenibili.
Saranno presenti 25 produttori del Consorzio con una selezione di etichette in grado di raccontare il terroir capitolino. Il presidente Galassini: la nostra filosofia è un modo nuovo di raccontare il vino e il territorio”
Antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico, utile anche per scacciare le formiche ora entra in grande stile nell'industria delle bevande alimentari
L'inaugurazione domenica 23 ottobre. Il tartufo bianco quotato quest'anno alla borsa di Acqualagna dai 250 ai 450 euro all’etto. Qui si concentrano i due/terzi della produzione nazionale
La Tenuta Isola Nel Giglio produce in un ettaro di vigneto a picco sul mare dell'Isola del Giglio un vino pregiato che riproduce in chiave moderna il retaggio di un passato etrusco. L'idea frutto dell'intuizione di un imprenditore francese
Una ricerca dell'Osservatorio Nomisma Wine Monitor e Vino.com mette in evidenza come cambiano le attitudini all'acquisto dei vini degli italiani. Piacciono sempre più le novità e i millennial in luogo degli champagne preferiti dagli under 40 puntano su etichette storiche…
Le 18 aziende dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi preannunciano la ripresa dell'attività internazionale. Successo della campagna social con oltre un milione di contatti. Premiata la giornalista americana Monica Larner per la passione mostrata nel comunicare l’eccellenza…
Un fenomeno antico che è diventata una vera e propria tendenza e che racconta il cibo di strada attraverso gli indirizzi, le storie e i piatti più tipici della nostra tradizione. Una nuova appendice dedicata esclusivamente alle attività itineranti: food…
Mentre tutta l’agricoltura italiana è in ginocchio per la scarsità di piogge si prevede una vendemmia superiore del 3% a quella media dell'ultimo quinquennio. La migliore qualità in Trentino A.A. e Sicilia. Cotarella: merito dell'approccio scientifico degli enologi. Finita l'epoca…
Dalle Alpi all’Etna, la siccità crea gravi problemi al settore. Saltano i calendari tradizionali fra anticipi e ritardi. Rese diminuite. La risposta sta nella biodiversità
Il progetto della biologa Camilla Bertolini punta a riavviare la coltivazione sostenibile di una qualità pregiata scomparsa nell'800. Progetto di grande valore ambientale ma anche socioeconomico per l'acquacoltura locale. Ultime notizie: trovate a Lio Piccolo gusci di ostriche di epoca…
Nata da una collaborazione del Birrificio San Quirico con SienabioACTIVE, innovativo spin off dell’Università di Siena ha effetti di bioattività benefica sulle cellule osteoarticolariù. Sarà certificata internazionalmente
Il gusto di camminare, un libro edito da Slow Food rivela le origini identitarie di prodotti e tradizioni gastronomiche seguendo percorsi interni
Una serie di appuntamenti per spiegare la cucina templare all'Alma, poi a Milano per un evento a quattro mani con lo chef stellato Pietro Leemann e poi a Roma per rituali culinari meditativi
Il progetto Aristoil Plus per individuare gli oli a più alta concentrazione di polifenoli, fondamentali nella prevenzione delle malattie neurovegetative
Il loro sapore dolce assicurato da fonti sotterranee che arrivano nel Mar Piccolo dalle Murge. Una bella storia di rispetto dell'ecosistema marino portata avanti da un gruppo di allevatori
Nel bar dei vip Franco Pepe con lo chef stellato Riccardo Canella propone un menù che esalta le eccellenze del territorio. La Pizza Cipriani con caviale, mozzarella e carpaccio di manzo
Appuntamento da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Coinvolti gli studenti della Versilia per distinguere fra olio commerciale e olio EVO di qualità. I migliori olii premiati con le "Corone"
Dal 25 giugno al 24 luglio degustazioni guidate di vini con sommelier, incontri con personaggi della scena culturale italiana nel contesto straordinario delle ville storiche venete
Le erbe spontanee possono offrire il pretesto per salutari passeggiate nelle valli e lungo i fiumi per raccogliere erbe e radici curative ma anche utili per insalate e ricette
Due giorni a tutta pizza dai grandi classici alle nuove creazioni, in tutte le sue versioni: “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine”
Sono 50 i produttori del Presidio Slow Food nell'arco alpino. Un'attività fondamentale per i pascoli e la salvaguardia del territorio. L'invito a gettare semi di fiori nei giardini in città
La manifestazione che da anni propone a Roma il meglio della produzione di vini rosati italiani sempre più amati dal pubblico giovanile e femminile sabato 14 e domenica 15 maggio alle Terme
A Ritual Lab di Formello (Roma) il premio Birrificio dell’Anno. In Lombardia e si concentrano le migliori birre premiate da Unionbirrai. Tutti i vincitori delle 45 categorie in gara.
Con la tecnica del videomapping il tavolo diventa uno schermo su cui il piccolo chef prepara i suoi piatti dalla scelta delle materie alla presentazione di quello che poi diventa reale
Il successo mondiale di un piatto povero divenuto un simbolo del made in Italy. Le origini controverse. Veronelli e Carnacina preferivano la pancetta al guanciale. Rascel aggiungeva la panna
Un libro edito da Slow Food rende omaggio alla cultura culinaria delle nonne, delle tradizioni territoriali e ovviamente delle cuoche e dei cuochi custodi di un patrimonio unico al mondo
La grande azienda di vini avvia un progetto di recupero dei legni delle barrique con i detenuti dell’Istituto di Pena di Alessandria, all’insegna del recupero di persone e materiali
È uno dei dolci Made in Italy più noti al mondo e più cliccato dagli italiani su Google. La vera ricetta: mascarpone, uova, caffè all’italiana, marsala, savoiardi, zucchero e cacao amaro
Un progetto partito dal 2019 per salvaguardare il futuro dei raccolti di grano. Il suolo agrario sta morendo, dichiara Lino Falcone, granocultore, siamo chiamati alla sua conservazione.
Dalla vigna didattica nel Museo Etrusco di Villa Giulia alla riscoperta della vigna di Federico IV di Borbone nella reggia di Caserta, alle vigne del Colosseo e di Pompei, il vino fa cultura
L’associazione U.V.A., che riunisce 11 vigneti di città situati in tutto il mondo ospite del padiglione Italia per promuovere nuovi approcci e modelli virtuosi per il nostro pianeta
La nazionale italiana, nella quale compaiono due donne, sfiderà le squadre di 16 nazioni. Il nuovo ruolo del macellaio in cucina
Oltre 400 locali fra macellerie e bracerie dove mangiare carne di qualità. Con informazioni sui tagli di carne, provenienza, lavorazione, metodi di cottura e frollatura
Organizzato da Pastificio dei Campi e 50 Top Italy è aperto a Chef, sous-chef, capopartita, sotto i 35 anni con una comprovata esperienza in cucine professionali dentro e fuori i confini nazionali. Il piatto dell'anno di Uliassi all'aroma erbaceo delle…
L'umile piatto cucinato dai pastori nei campi durante la transumanza è diventato un must della cucina romanesca. L'espediente degli osti che adottarono la Cacio e Pepe per "intorzare" il cliente e fargli bene più vino. Dal 28 al 30 gennaio…
Con la formula “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli” .
Nel 2009, nel 2016 e nel 2017 la Ventricina vastese ha vinto il Campionato italiano del salame organizzato dall'Accademia delle 5 t (territorio tradizione tipicità trasparenza tracciabilità). Realizzata con parti selezionate di prosciutto, spalla e pancetta è insaporita con peperoni…
Il 2021 ha fatto registrare un incremento della produzione e delle vendite di oltre il 17%. 250 produttori, detengono circa 3 milioni di litri in invecchiamento nelle proprie acetaie, con un deciso incremento rispetto al decennio precedente. Una storia che…
Non c'è capodanno senza torrone. Conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani il torrone è trasversale a tutte le Regioni del nostro Paese. Ognuna ha la sua ricetta. A Dolo, vicino Venezia, un'azienda artigiana produce un torrone considerato…
La superficie coltivata a fagiolo poverello in passato era andata drasticamente riducendosi, per l’abbandono della terra e delle attività agricole tradizionali da parte dei giovani, Il legume ha notevoli proprietà nutraceutiche. Oggi che è presidio Slow Food può ben sperare…
La Guida Top Italian Restaurant 2022 del Gambero Rosso premia le esperienze di autentico Made in Italy nel mondo. Chef dell'anno è Carmine Amarante del ristorante Armani a Tokio; premio Guardiano delle tradizioni è Francesco Mazzei chef e patron a…
Il Movimento Turismo dell’Olio in Puglia, Toscana e Umbria apre i frantoi con offerta di Pane&Olio ai visitatori, ma anche con mercatini di Natale per promuovere il benessere ma anche la conoscenza di tutti i benefici dell'olio in cosmetica
La Guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso consacra i migliori locali (sono 25) in Italia su 595 selezionati. Pasticciere emergente è Piero Ditrizio di Cagliari
Il borgo storico con un centinaio di abitanti ha la più grande concentrazione di distillerie in tutta la provincia. Tutte rigorosamente a conduzione familiare. che producono una grappa di alta qualità. Per cinque giorni otto spettacoli itineranti faranno conoscere -…
Novantacinque etichette premiate con le cinque sfere, il top dell'annata spumantistica. Dieci spumanti selezionati da Mondo Food indipendente dal prezzo che non temono confronti. Il successo delle bollicine italiane: prodotte un miliardo di bottiglie
Le sue origini risalgono al 1441 in occasione delle nozze fra Bianca Maria Visconti e il condottiero Francesco Sforza. Rispetto al torrone tradizionale è più ricco con inserti di aromi, canditi, frutta secca. Per nove giorni la Città diventa un…
Il 21 novembre a Sutrio doppio appuntamento con Formandi Sapori e formaggi di montagna e Farine di Flor- Mulini, delizie della Carnia. Per l'occasione verranno realizzati piatti di antica tradizione. Fra questi l’Antipast das Stries che si rifà alla leggenda…
Nei due weekend fra novembre e dicembre si celebra in Piemonte ma anche all'estero. Centinaia di ristoranti coinvolti per un piatto a prezzo fisso da accompagnare con un buon bicchiere di Barbera o Nebbiolo. Ci sarà un semaforo: luce rossa,…
La Guida dei bar d'Italia del Gambero rosso premia CM CENTUMBRIE a Magione [Pg]. “Una struttura di nuova generazione" dalla scelta degli alimenti, alla stagionalità delle materie,, dall'utilizzo di materiali riciclabili alle fonti rinnovabili. L'elenco di tutti i migliori Bar…
Gode buona salute il settore delle Osterie in Italia: lo testimonia l'autorevole Guida di Slow Food. Sei premi speciali su 1713 locali recensiti. L'oste più giovane 2021 è a Roma, l'Osteria Epiro. Va a Bolzano il Premio per la Miglior…
Assegnati a Bolzano gli Autochtona Award. L'Italia prima al mondo per i vitigni autoctoni. La Cantina della Volta vince per le bollicine. Miglior vino bianco prodotto con il Carricante sull'Etna. Miglior Rosso è il Mayolet della Val d'Aosta. Novità di…
Nove fagioli dalle forme e dai colori variegatissimi riuniti in un unico Presidio SlowFood. Non hanno buccia e sono molto digeribili. Coltivati senza alcun prodotto chimico di sintesi. Un tempo erano il pasto base dei poveri contadini.
Prodotto da Santa Rita Bio 1964, in una zona di aziende a conduzione familiare in cui i metodi di agricoltura biologica sono applicati dal 1988, se ne riesce a produrre solo una forma al giorno. Gli altri formaggi premiati
Alla scoperta della Barbera d'Asti superiore tra colline, vigneti e case dei produttori del “NIZZA” che si aprono ai winelovers per gustare vino e prodotti tipici del Monferrato
Tre week end dedicati alla degustazione e alla storia. Fra Comacchio e Lidi sono cucinate in 49 modi diversi. Il lungo viaggio dal mar dei Sargassi all'Adriatico. La passione fatale per le anguille di Papa Martino IV: morì per un'indigestione…
Esaminati oltre mille mieli provenienti da tutte le regioni d'Italia. I 18 vincitori per le varie specialità. La Lombardia guida la classifica dell'eccellenza.
Se ne produrranno 3.000 bottiglie. Recuperati i vitigni dell'antico Pallagrello che Ferdinando IV preferiva ai nobili vini francesi e spagnoli. L'accesso ai vigneti reali era impedito a tutti. La grande intuizione dell'ex direttore della Reggia, Mauro Felicori. Il recupero dopo…
E' una salsiccia di tradizione di tre piccoli paesi sulle pendici dell'Etna: la carne non viene triturata come avviene per la maggior parte dei salumi in tutta Italia, bensì sminuzzata su un grande ceppo di legno di quercia con un…
Si apre a Bra la più grande vetrina internazionale dedicata ai formaggi: 250 espositori e 21 affinatori provenienti dall’Italia e dall’estero, 43 Presìdi Slow Food. L'edizione di quest'anno ha come claim "Considera gli animali", un focus sul regno animale e…
Stop della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che si è pronunciata contro l’utilizzo di termini storpiati o grafiche delle etichette da parte dei produttori che possono ingannare i consumatori. l’Italia è leader europeo nelle denominazioni di origine con 316 Dop,…
Erede di una dinastia di vignaioli da fine ottocento gestisce un'azienda di venti ettari lavorando vigneti con pendenza superiore al 30 % preservando gli equilibri biologici tipizzati del microclima di questo territorio. Il Calosso doc vino estratto dallo storico vitigno…
Favignana e le isole egadi coinvolte in un fstival diffuso che si articolerà in cinque giorni di showcooking, workshops, masterclass, spettacoli, dibattiti, ma anche hiking naturalistici, immersioni guidate. Tutto per suscitare l’attenzione di un vasto pubblico sull’importanza del recupero delle…
E' italiana anche la vincitrice del Premio Donna Cervim 2021, è Eleonora Domanda dell'azienda agricola di Calosso in Piemonte. Gli altri vini premiati
Varietà carnosa, profumata e gustosa, coltivata nella piana alluvionale del fiume Tanaro a inizi '900. Conobbe notevole fortuna commerciale per poi cedere il passo a colture più redditizie. 13 anni fa si era perso pure il seme. Carlo Petrini ne…