
Categoria: Food
Mondo Food, il portale dell’enogastronomia di qualità, a cura di Giuliano De Risi
Mondo Food di FIRSTonline è il magazine giornalistico della grande tradizione enogastronomica italiana di eccellenza. Tutto ciò che sta a monte del cibo e della cucina italiana, il patrimonio della nostra agricoltura, dell’enologia, del Made in Italy agroalimentare raccontati da un team di giornalisti ed esperti enogastronomi coordinati da Giuliano De Risi, professionista di collaudata esperienza, già direttore di AGI, Agenzia Giornalistica Italia. Una vetrina dell’eccellenza italian gourmet, vista attraverso i racconti dei protagonisti, la storia, la cultura, la tradizione, il lavoro degli uomini, le ricette dei più grandi chef, le testimonianze della biodiversità italiana, per toccare tutti i sensi della conoscenza della grande cucina italiana. Secondo il principio per cui quando ci si siede a tavola si apre il grande libro della nostra vita.
Iscriviti alla Newsletter di Food


Italia regina della buona tavola: Napoli, Milano e Bologna sul podio della classifica mondiale di TasteAtlas

Pane e Panettieri d’Italia: il Piemonte fa man bassa dei premi qualità, a Mantova il panettiere emergente dell’anno

La ricetta della Viola, mora e rosa, cioccolato bianco e limone raffinato dessert stellato dello chef Giacomo Sacchetto per l’estate

Bererosa: i vini rosati italiani, settore in piena ascesa qualitativa, si presentano a Roma

Festa del Grano Buono: a Rutigliano è di scena l’antica varietà cerealicola dall’elevato contenuto proteico e notevoli qualità nutrizionali

La Carrettesca: Roccaverano festeggia il suo formaggio, primo caprino DOP, con degustazioni, masterclass e abbinamenti con tipicità locali

World’s 50 Best Restaurants 2025: Mitsuharu Tsumura e il suo Maido di Lima in vetta, l’Italia cresce con sei top ristoranti ma podio lontano

Focaccia a libro di Sammichele di Bari: un tesoro arrotolato della tradizione pugliese

A Buenos Aires c’è il primo ristorante ufficiale di Maradona: ecco il menù “de Dios”

Grande festa a Carmagnola per il Peperone che porta il suo nome: mostre, showcooking e degustazioni

La ricetta delle Polpette di lenticchie stufate con cavolo rosso e mela di Marene Cisse, la chef senegalese di Agrigento che fa incontrare il suo paese con la gastronomia siciliana

Da migrante a imprenditore: la storia di Amadou Baldeh e il suo sogno realizzato in Valle d’Aosta

Le bollicine piemontesi si presentano a Roma: a Palazzo Brancaccio è di scena l’Alta Langa

Lugana Armonie Senza Tempo: nei giardini di Palazzo Brancaccio alla scoperta sensoriale di uno dei vini simbolo del Lago di Garda

Cappero di Selargius: il tesoro sardo che sfida la speculazione edilizia e valorizza la tradizione agricola

Vini d’Abbazia 2025: tre giorni tra vino, storia e spiritualità nella cornice millenaria di Fossanova

A Fano si eleggono gli chef campioni italiani di Brodetto e di Zuppa di pesce

L’Emilia Romagna porta in piazza i suoi gioielli enogastronomici con “Tramonto DiVino” roadshow itinerante del gusto da giugno a settembre

La ricetta del Ceviche di muggine, cozze alla brace, leche de tigre e vaniglia di Alberto Angiolucci, uno chef che ama stupire con frollature di mare che fondono Sicilia e innovazione

Mare&Mosto 2025: Sestri Levante ospita la decima edizione dell’evento dedicato al vino e all’olio ligure

Wine Spot: a Villa Campolieto eccellenze del territorio vesuviano e inclusione

Festa a Vico: a giugno la Costiera sorrentina palcoscenico d’eccellenza della grande cucina italiana

Una tavolata di 300 metri in strada con la cucina di grandi cuochi: Massa Lubrense celebra la dieta mediterranea e la gastronomia della penisola sorrentina

Cantine Aperte 2025 palcoscenico delle novità dell’enoturismo italiano fra merende in vigna, trekking, degustazioni a tema, mini lezioni su vino e cibo

Aroma Terrae: il gusto autentico della Basilicata tra aglio di montagna e erbe aromatiche sostenibili

A Sutrio di scena i Cjarsòns piatto simbolo della Carnia: dieci paesi propongono la loro ricetta tradizionale dolce o salata ereditata dai cramârs

La ricetta della Šelinka della Lokanda Devetak, lo straordinario minestrone con l’osso di prosciutto cotto nelle grandi pignatte secondo l’antica tradizione gastronomica carsolina

Recco in festa per la celebre focaccia che l’ha resa famosa nel mondo: due giorni di eventi e focaccia gratis per tutti

“Di Freisa in Freisa” una festa del vino per far conoscere il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio di Chieri

Slow Fish 2025: tradizione e innovazione gastronomica di pesci di mare e di lago in scena al Porto Antico di Genova

Tortino di polenta con salmone, nocciole, pistacchi, mostarda e cavolo nero: ardito e salutare un piatto di gran gusto

Sutrio in Festa: Fums, Profums e Salums con i sapori affumicati della Carnia. Ecco le novità

La ricetta dei Ravioli di fagiolo gialèt dello chef Riccardo Bosco, un prodotto elitario riservato, un tempo, al Vaticano, proposto nel solco della tradizione contadina della Val Belluna

OlivitalyMed: Il mondo dell’Extravergine Mediterraneo tra innovazione, salute, oleoturismo a confronto nel Castello di Rocca Cilento

La cucina incontra l’arte: Pino Cuttaia interpreta il grande Cretto di Burri a Gibellina, omaggio alla resilienza della terra di Sicilia

Sole Ricevimenti e Paolo Gramaglia: il catering di lusso sposa la cucina stellata

VitignoItalia 2025: a Napoli il racconto dei grandi territori del vino tricolore

Chianti Lovers Week, dal 5 all’11 maggio in tutta la Toscana il primo evento diffuso dedicato al Chianti Docg

Olio Extravergine di Oliva: La Guida Slow Food Italia celebra i custodi dell’olivicoltura sostenibile e di qualità. Tutti i premi. Toscana in Testa

La ricetta della Vignarola Romana: un tripudio di sapori primaverili nella bucolica interpretazione dello Chef Arcangelo Dandini filosofo della cucina di tradizione romana

Il custode dell’orto: la statua realizzata da un anonimo scultore del’600 ispirata alle opere dell’Arcimboldo per esaltare il rapporto fra l’uomo e la natura in mostra a Pavia

Appuntamento con la Porchetta di qualità a San Terenziano in Umbria per “Porchettiamo” 2025

Mostra di Uova di Cioccolato 2025: la Pasticceria Walter Musco celebra i Manga e l’arte giapponese

L’Italia del dolce pasquale al contrario: la migliore Colomba la fanno a Caserta, la migliore Pastiera a Lecco

La ricetta della Carbonara dello chef Daniele Roppo, la scelta gli ingredienti perché un piatto povero diventi un’eccellenza

Distinti Salumi: la migliore norcineria artigianale italiana protagonista per tre giorni a Cagli

La ricetta del riso quaresimale delle monache del monastero di Mazara del Vallo: semplicità, gusto e sostanza

In una ricetta di una trattoria di Sacile ai tempi della Prima guerra mondiale la formula dell’antenato del Tiramisù icona della pasticceria italiana nel mondo

Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone: Il gusto intenso della stagionatura nelle fosse romagnole

Il “Contadino Simo”: dalla vita tra terra e galline alla condivisione sui social, passando per MasterChef

“Formaggi & Sorrisi”: a Cremona un percorso immersivo tra i sapori autentici della tradizione casearia italiana.

La ricetta dello chef Daniele Fagiolini: la Zuppa frantoiana ai fagioli rossi per immergersi nelle memoria storica della lucchesia e fare un carico di salute

La ricetta del Bignè di San Giuseppe della chef Francesca Minnella per la festa del papà

Movimento Turismo del vino: un settore in salute e sempre più attrattivo, ma pesa l’aumento dei costi

Vignaioli in movimento: una fiera mercato nel Roero per testimoniare il legame tra il vino e il concetto di migrazione geografica, professionale, culturale

Il Supertuscan Sassicaia è il migliore vino rosso d’Italia: la classifica sulla base delle votazioni dalle grandi guide di vino

Olio Extravergine di Oliva: Puglia, Sicilia e Toscana si spartiscono i premi per i migliori oli d’Italia

Royale di Coniglio, una ricetta di grande effetto dello chef Luca La Peccerella come ponte ideale fra la mediterraneità di Ischia e la importante tradizione gastronomica delle Langhe

Vigneti Aperti: da marzo a ottobre il turismo del vino si accompagna alla scoperta del territorio e dei viticoltori

Brezza Riva Silente: uno spumante metodo classico nato da un vigneto storico in alto, sul lago di Garda, e affinato nelle profondità delle acque

Vini Selvaggi a Roma: 120 produttori di varie nazionalità presenti a marzo all’appuntamento annuale dei vignaioli naturali

Leonexpo 2025: a Firenze la prima fiera dell’olio extravergine ultrapremium

Giornata mondiale del pistacchio: lo chef del Mirabelle Sebastian Delande ne fa una golosa bavarese dal sapore fresco

La ricetta dei Garganelli ai gamberi e burrata, la rivisitazione creativa della tradizione emiliana celebrata dal grande chef Marco Sacco sul Lago Maggiore

Vino, Cantina Tollo Group porta il Pecorino in giro per il mondo con il tour che celebra il bianco d’Abruzzo

Salute in tavola: la ricetta della Spuma di ceci neri di Cassano Murge con arance, zenzero, fiori di calendula e mandorle di Toritto

Aggiungi un legume a tavola: la campagna di Slow Food e le proposte di 100 cuochi dell’Alleanza per una settimana della salute

La ricetta della Millefoglie di melanzane e parmigiano reggiano dello chef Giovanni Ricciardella: giochi di consistenze e di sapori in una proposta ricercata

Bruscitti di Busto Arsizio, un’icona della tradizione contadina lombarda: carne rosolata e polenta fumante con un bicchiere di vino finale

Cioccolato: un festival a Firenze per ricordare il suo arrivo alla Corte dei Medici grazie a un esploratore fiorentino, Francesco Carletti

Olio: nasce Lucca Olive Oil You, ambasciatore delle produzioni olearie d’eccellenza per promuovere il patrimonio enogastronomico lucchese

Ecco i giorni più freddi dell’anno e nell’astigiano si organizza la Bagna Cauda della Merla

La ricetta del carpaccio di Baccalà dello chef Paolo Gramaglia, la scommessa di una cucina stellata che si può fare in casa

Gelato artigianale: avrà il gusto “Hallelujah” per celebrare il Giubileo, nel 2024 ha conquistato l’Europa con un fatturato di 11 miliardi

Putizza: l’antico dolce triestino amato da Papa Francesco da non confondersi con la Gubana. Ecco la ricetta

Estrema d’Alpeggio della Valle d’Aosta: il formaggio d’alta montagna più alto d’Europa ritorna con una nuova veste

Pizza Day: l’Associazione Verace Pizza Napoletana coinvolge 19 paesi e si collega con l’Antartide per promuovere la cultura, il significato e la storia della Pizza

La ricetta della frittata di cardi con frutti di mare e misticanza: la cucina stellata dello chef Daniele Usai sospesa fra sapori di terra e di mare

La Pera Nobile che piaceva alla Duchessa di Parma rinasce nelle campagne dell’appennino emiliano-romagnolo e diventa Presidio Slow Food

Vino: due giorni a Roma a tutto Nebbiolo, degustazioni e masterclass per Roero, Barbaresco, Barolo, Gattinara, Ghemme e tanti altri

Il cavolo, bistrattato nei secoli, finalmente si prende la sua rivincita: una valida difesa alimentare contro lo stress ossidativo del nostro organismo

Dulce Fundamentum: il nuovo profumo di Cremona dedicato alle tradizioni dolciarie

La storia nel piatto: la ricetta del risotto al Castelmagno, castagne e cacao dello chef Walter Ferretto, piatto semplice ma elegante per le feste

Sablé alle noci, lenticchie, cotechino e Mostarda mista, un antipasto per dare un tocco di originalità alla tavola delle feste

Patate dei Nebrodi: tradizione, biodiversità e gusto tra le montagne della Sicilia

Dove mangiare in Italia le migliori carni alla brace? Il top a Saturnia e a Orio Sotto

La ricetta della Giardiniera di cavolfiore: la scelta etica dello chef Stefano Sforza che ha dedicato un intero menù ai benefici nutrizionali delle crucifere

Limen, il vino che nasce in un vigneto raggiungibile solo con una cremagliera, racconta i sapori incontaminati delle Cinque Terre

Caro-Panettone, prezzi in aumento nel 2024, ma se ne trovano ottimi nei supermercati

Pizzaiolo nippo-americano fa fortuna a Rio de Janeiro con una Fiat Uno trasformata in forno di strada

Panettoni artigianali: ecco le creazioni esclusive degli chef stellati e maestri pasticceri per Natale 2024 fra lusso, creatività e innovazione

I migliori vini che hanno riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati dello Stivale: premiati con i Tastevin dei Sommelier AIS

La ricetta della Pasta e Ceci dello chef Fabrizio Gargioli di Armando al Pantheon, trionfo della cucina tradizionale romana

Ceci, legumi che hanno attraversato la storia, salutari, energetici, afrodisiaci (per i romani): la tradizione dei ceci di Navelli, in Abruzzo, Presidio Slow Food, dove acquistarli

Hoshigaki: l’arte giapponese per essiccare i cachi che conquista il mondo, i social e i giovani

Beviamoci Sud: i grandi vini del mezzogiorno e delle isole si presentano a Roma fra degustazioni e masterclass

Pollo romagnolo: l’antica razza che ama la natura e ha conquistato Slow Food con il suo gusto autentico

Le Guide de L’Espresso dei ristoranti e dei vini italiani 2025 rendono omaggio a due donne: Antonia Klugmann e Marina Cuomo
