04072025
  • Telefonata Putin-Trump, nulla di fatto sull’Ucraina. Zelensky: “Contiamo su armi Usa, l’Ue non ha gli stessi mezzi” 8 ore fa
  • Borse 3 luglio: i mercati festeggiano la tenuta a sorpresa dell’economia Usa e attendono novità sui dazi. Record di S&P 500 e Nasdaq 8 ore fa
  • Alcolock decreto Salvini: come funziona il nuovo dispositivo che non fa partire l’auto se hai bevuto (e sei recidivo) 11 ore fa
  • Unicredit: “Golden power su ops Banco Bpm ambiguo, rischiamo pesanti sanzioni”. Via libera per salire al 29,9% di Commerzbank 13 ore fa
  • Trump, il suo “bellissimo” pacchetto fiscale tra costi e tagli: trionfo o vittoria di Pirro? Cosa può succedere 13 ore fa
FIRSTonline Favicon Iscriviti alla newsletter quotidiana di FIRSTonline
FIRSTonline
  • Economia e Imprese
  • Finanza e Mercati
  • Risparmio
  • Pensioni
  • Tasse
  • Lavoro
  • Food
  • Cultura
  • Sport
  • Politica
  • Mondo
  • Interviste
  • Commenti
  • Arte
  • Tech
  • Tutorial
  • Guida alla Finanza
  • TUTTE LE NOTIZIE
facebookx.comlinkedinrss

Autore: Guido Rey

Nato nel 1936 a Bologna, si è laureato in Economia e Commercio nel 1959 presso l'Università degli Studi di Genova. Dal 1968 è libero docente di Politica economica e finanziaria. Ha svolto la propria attività di docente in prestigiosi atenei come l'Università La Sapienza e l'Università Sant'Anna di Pisa. Ha lavorato anche in Banca d'Italia. Un tema di ricerca nel quale ha fornito contributi originali riguarda i limiti derivanti dalla presenza dell'economia criminale specie nelle aree caratterizzate da una rilevante e diffusa economia sommersa. Nel 1980 è stato nominato presidente dell'Istituto Centrale di Statistica. Quando nel 1989 lo stesso si è trasformato in ISTAT Rey ha mantenuto il proprio incarico assistendo e collaborando alla riforma dell'Istituto. È stato l'ultimo presidente ad essere un economista nel senso stretto del termine. Tutti i suoi successori sono stati infatti, almeno fino ad oggi, esperti di Statistica

Ci vorrebbe una politica industriale per la crescita che in Italia manca

Ci vorrebbe una politica industriale per la crescita che in Italia manca

14 Maggio 2015, 5:46 | di Guido Rey | 0
Il governo Renzi è riuscito ad attrarre investitori esteri in Italia modificandone le aspettative e consentendo loro di accedere alle leve di comando nelle storiche imprese siderurgiche e meccaniche ma in Italia manca una strategia industriale come supporto alla crescita…
Guido Rey: un’efficace politica economica è semplice ma non facile. Otto mosse per il rilancio

Guido Rey: un’efficace politica economica è semplice ma non facile. Otto mosse per il rilancio

28 Ottobre 2012, 7:16 | di Guido Rey | 0
Non basta azzerare il disavanzo pubblico per garantire la stabilità nè puntare solo sulla produttività per crescere - Per il rilancio dell'economia italiana anzichè affidarsi a strumenti tradizionali occorre far leva su interventi più innovativi che investono l'intelligenza, il ricambio…
Startup e spin off tecnologiche sono davvero il futuro dell’Italia?

Startup e spin off tecnologiche sono davvero il futuro dell’Italia?

28 Settembre 2012, 8:00 | di Guido Rey | 0
Non sempre startup e spin off sono davvero tali e solo le imprese esistenti possono agevolare il decollo di startup tecnologiche - La collaborazione fra università, centri di ricerca e imprese è certamente auspicabile ma l'obiettivo deve essere più alto…
  • Chi siamo
  • Presentazione aziendale
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Media Solutions
  • Contatti
  • Sitemap
  • TAG
© 2025 FIRSTonline. Marchio registrato da A.L. Iniziative Editoriali S.r.l., TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Testata iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione (N° 29417) - SSL Security by Let's Encrypt.org Logo USPI