Si chiama "Food fort Tash" la lodevole iniziativa di Marco Olmetti chef innamorato del suo territorio e dei suoi sapori. Chi difende l'ambiente viene premiato. Il suo ristorante è un'aggregazione di piccoli artigiani e contadini che credono in questo progetto
Dal 22 al 28 marzo eventi online e offline coinvolgeranno birrifici, pub, beer shop, ristoranti e associazioni per diffondere nuove idee. Un settore in grande evoluzione. In dieci anni si è passati da 311 a oltre mille birrifici artigianali con…
Dav, nasce dalla partnership fra i fratelli Cerea, tre stelle Michelin con il mitico ristorante Da Vittorio a Brusaporto e l'esclusivo Splendido Mare Belmond Hotel.
A metà strada tra una crêpes e il castagnaccio, la Pattona è una specialità contadina della Lunigiana, a cavallo fra Liguria e Toscana molto antica che sfruttava gli ingredienti poveri ma anche nutrizionali, come le castagne. Si può consumare con…
Il governo sloveno ha già inviato una nota alla Commissione UE. Il ministro Patuanelli: ci difenderemo da questi indebiti attacchi. Un precedente pericoloso che può alimentare il mercato del falso Made in Italy valutato in 100 milliard di euro. La…
Il mondo del vino .è uno dei comparti più colpiti dalla crisi sanitaria. L’assenza dei turisti, il lockdown e le aperture a singhiozzo hanno portato a una importante flessione dei consumi. Tanto da portare le cooperative di Italia, Francia e…
Stanley Tucci, gastronomo, attore, scrittore, regista newyorkese porta gli spettatori americani in giro per l’Italia nella nuova serie Searching for Italy. Un omaggio alla sua terra d'origine passando dal risotto alla milanese, alla pasta allo norma, dai vini siciliani alle…
Nasce l'Accademia del Gelato Artigianale con l'obiettivo di fare formazione e sostenere le aziende italiane all'estero. L'Italia ha il primato del Gelato artigianale in Europa con un fatturato di 2,8 miliardi di euro e 150.000 addetti. In preparazione una guida…
Il grande chef stellato di Vico Equense chiamato a dare lustro ai ristoranti del più antico hotel di Capri che il gruppo inglese Oetker Collection punta a trasformare in Hotel di classe mondiale. Il gruppo ha acquisito anche la famosissima…
Il contest dell'Associazione Verace Pizza Napoletana è aperto a tutti, amatori e professionisti. In palio gli ambitissimi corsi per diventare pizzaioli professionisti. 10 Maestri pizzaioli giudicheranno sulla base delle foto forma, cottura, appetibilità e farcitura.
Liscio, setoso, speziato e con sfumature fruttate, il sanguinaccio napoletano anticamente veniva preparato con sangue fresco di maiale, cioccolato e spezie. Poi nel 1992 la vendita di sangue fresco è stata vietata per motivi sanitari. Ma l'antica tradizione contadina per…
I due fratelli Chef de Il Moro di Monza avviano corsi di cucina in streaming: si riceve una box e poi si può cucinare interloquendo passo passo con i "maestri". Subito dopo ...la cena è servita
L'enogastronomia come motore di sviluppo di economie locali. Uno studio tv digitale innovativo per promuovere il "prodotto" Marche nel mondo. Allo studio percorsi del gusto, scuola di cucina e Agenzia per il turismo con l'obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici…
Prodotto dalla Farm Finca El Cerro dal gusto dolce e speziato, è frutto di un innovativo processo di fermentazione anaerobica. Nelle prime posizioni della Cup of Excellence. La scoperta in Honduras di Francesco Sanapo patron di Ditta Artigianale che lo…
Da una analisi Coldiretti su dati Istat emerge che l'export dell'agroalimentare italiano nel 2020 è aumentato dell'1,4 % riseptto al crollo del 10,8 % delle spedizioni all'estero. Prandini: il settore può svolgere un ruolo di traino per l'economia
Ristorazione e Lockdown. Lo Chef Cucciniello del ristorante Carter Oblio realizza una temporanea Scarpetteria per uno street food da asporto abbinato al pane in una speciale confezione che si può consumare sul posto o riscaldare a casa. Con la ripresa…
2.099 produttori recensiti, 16.679 vini valutati, presentazioni regionali e commenti dei Curatori, 400 etichette premiate. Prevista una versione in inglese gratuita rivolta i mercati esteri per sostenere il made in Italy del vino nel mondo
In attesa di potersi ritrovare a giugno alla manifestazione di Cerea, 70 vignaioli artigiani si raccontano in video-pillole in un convegno digitale e presentano un vino che avrebbero voluto portare ad Assisi 2021 .
Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica chiudono il 2020 con un incremento esponenziale dell’imbottigliato, segnalato da Valoritalia rispettivamente a +36,9% e +14,8%.
Capolavori della storia dell’arte escono dai dipinti e diventano piatti appetitosi da gustare a tavola. Si comincia con Valeria Piccini, due stelle Michelin, Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze e Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti