Nonostante i lavori di restauro della cattedrale entrati nella loro ultima fase, il museo del Louvre presenta un'esposizione con 120 opere del tesoro di Notre-Dame di Parigi. La mostra si terrà dal 18 ottobre 2023 al 29 gennaio 2024
Questo evento espositivo dal titolo Van Gogh ad Auvers-sur-Oise (3 ottobre 2023 - 4 febbraio 2024) al Musée d'Orsay di Parigi è dedicato alle opere prodotte da Vincent van Gogh durante gli ultimi due mesi del suo vita ad Auvers-sur-Oise,…
Dal 29 giugno al 5 novembre 2023 Il MUSEC | Museo delle Culture di Lugano (Svizzera) ospita Branquinho (Maputo, Mozambico, 1977), esponente dell’arte africana.
La collezione di Léon Monet, fratello dell'artista Claude, in una mostra al Musée du Luxembourg a Parigi fino al 16 luglio 2023
Sabato 13 maggio torna in tutta Europa la storica manifestazione con il suo ricco programma di eventi e mostre da visitare in via straordinaria al costo simbolico di 1 euro
ll Guggenheim for All Toolkit è una risorsa che mira ad aiutare le organizzazioni culturali a diventare spazi più accessibili per le persone neurodivergenti estendendo le risorse educative al personale del museo e oltre
La mostra "Il secolo nascosto della Cina" (18 maggio - 8 ottobre 2023) al British Museum è composta da 300 oggetti, la maggior parte dei quali viene sposta al pubblico per la prima volta
La personale di Attasit Pokpong al MUSEC di Lugano propone fino all'11 giugno 2023 :29 dipinti a olio di grandi dimensioni e 22 acquerelli raffiguranti volti di donna
La mostra è la prima tappa di un progetto ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este
MUVE 2023 presenta Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800. Inoltre investimenti strutturali dei Musei Civici di Venezia
Appuntamenti da non perdere il 14 febbraio, all'insegna dell' l'amore nell'arte, ai musei di Intesa Sanpaolo, da Milano, Napoli e Vicenza ad Arezzo con la formula sul biglietto 2x1 per tutte le coppie
Il Rijksmuseum ha annunciato l'elenco delle opere di Johannes Vermeer che saranno esposte nella sua mostra Vermeer dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. Con prestiti da tutto il mondo, questa promette di essere la più grande mostra di Vermeer…
Giovanna Melandri lascia il Maxxi al nuovo presidente Alessandro Giuli dopo 10 anni. "È stata una bellissima avventura" e un lavoro poderoso. Il 2022 è l'anno d'oro +30% i biglietti venduti, +60% di incassi
Si chiama “Protagonisti della natura”, il progetto della Direzione regionale Musei della Lombardia che lancia due eventi: sabato 12 novembre, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si va per castagne e sabato 19 alle Grotte di Catullo per…
Secondo il Mibac sarebbero necessari 18.800 addetti, mentre quelli attualmente in servizio sono poco più di diecimila – Ecco i principali rinforzi in arrivo entro il prossimo anno
Ferragosto al museo è l'iniziativa del ministero della Cultura che apre le porte di moltissimi musei e siti archeologici. Ecco come fare per visitarli
Dal 12 luglio a Roma con il Ministro Franceschini le celebrazioni per la storica scoperta avvenuta 50 anni fa al largo delle coste calabresi.
Presentato a Roma in occasione della seconda edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro della Cultura, il nuovo Metaverso dedicato alla cultura che vede la partnersip tra Advepa e ArtMore
Torna la Notte dei musei: il 14 maggio aperture serali straordinarie al costo di un euro - Ecco cosa si può visitare a Roma, più alcune segnalazioni da non perdere
Il prossimo autunno i fratelli piemontesi maestri del risotto e lo chef bistellato campano guideranno i progetti di ristorazione delle nuove sedi di Gallerie d’Italia, una a Torino e una Napoli
Il Quadro Strategico di Sostenibilità Ambientale concretizza uno dei principali impegni raccolti nel Piano Strategico 2021-23 del Museo, ed è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Aumentano ristoranti, bistrot all'interno dei musei. Alla Galleria Borghese una proposta per tutto l'arco della giornata dalla colazione alla cena
Il Whitney Museum of American Art ospiterà una mostra - dal 19 ottobre 2022 al 5 marzo 2023 - di Edward Hopper e la sua New York
Per chi si trova a Parigi, Pasqua e Pasquetta sono le giornate ideali per scoprire Le Jardin des Tuileries: Orari per visitarlo
Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica (Palazzo Barberini di Roma) arriva dalla National Gallery di Londra la Dama con lo Scoiattolo (A Lady with a Squirrel) capolavoro di Hans Holbein. Dal 12 aprile al 31 luglio 2022
La National Gallery fino al 15 gennaio 2023 ospita il ritratto di Eva Gonzalès di Manet
La mostra dedicata a Raffaello si tiene alla National Gallery di Londra dal 9 aprile al 31 luglio 2022 ed è in collaborazione con Credit Suisse
Il Petit Palais (Parigi) ospita il lavoro di Pierre Roche, artista Art Nouveau
Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti. Questo momento storico richiede di imparare a vivere in questa condizione. Buon 2022
Il Cts ha dato parere favorevole all'aumento della capienza massima per impianti sportivi e manifestazioni culturali, ma a determinate condizioni - Decreto in arrivo in settimana - Ecco tutte le novità
Sempre più chef decidono di aprire ristoranti, bar e bistrot nei luoghi d’arte per regalare momenti di relax e di buona tavola in un’atmosfera suggestiva, E si affacciano chef stellati. Come Enrico Bartolini, collezionatore di stelle Michelin, Stefano Cerveni o…
Il sistema museale dovrà ri-affrontare la strategia per rendere più fruibile e più accessibile la propria offerta culturale. Le tecniche di intrattenimento e di innovazione tecnologica dovrebbero essere impiegate per facilitare l’apprendimento e per potenziare il significato intrinseco del manufatto…
Apre oggi una mostra dedicata a gioielli in micromosaico e dipinti-ricamo in collezioni private svizzere. 12 Giugno 2021 - 03 Ottobre 2021 - Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Dal 30 maggio al 26 settembre 2021, il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella, ospita la più importante e completa personale dell’artista, mai tenuta in Svizzera, dal titolo La Verità di…
Il museo Bourdelle di Parigi propone un tour virtuale della nuova mostra "Bourdelle davanti a Beethoven", la cui presentazione sarà prorogata fino a dicembre 2021! Nel 2020 Beethoven (1770-1827) avrà visto la luce solo 250 anni fa
Per secoli gli amanti dell’arte e i collezionisti del mondo hanno fantasticato sulle voci che raccontavano di un tesoro nascosto nei sotterranei dell’Hermitage. Con questa curiosità milioni di persone visitano il museo di San Pietroburgo che sorge sulla riva sinistra…
Era l'8 novembre del 1793, pochi anni dopo l'inizio della Rivoluzione francese, quando lo storico palazzo del Louvre divenne museo aperto al pubblico
Il Dorsoduro Museum Mile torna nuovamente con la collaborazione tra le istituzioni culturali che hanno sede nel sestiere veneziano di Dorsoduro. Il Dorsoduro Museum Mile, ideato nel 2015, accoglie il visitatore in un circuito lungo poco più di un miglio che attraversa il sestiere…
La Vittoria Alata sarà ufficialmente restituita a Brescia a novembre 2020. La statua tornerà in città dopo quasi due anni di lavori di restauro, promossi dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Bergamo…
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglieranno le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista. La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi…
La Direzione del Musja, museo in Roma nato poco meno di un anno fa (ne avevamo dato notizia esattamente lo scorso luglio 2019) l’obiettivo di condividere, con tutta la comunità, la vasta collezione del compianto fondatore Ovidio Jacorossi, informa con…
Martedì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, la Collezione Peggy Guggenheim riapre la porte al pubblico con ingresso gratuito dalle 10 alle 18. Un regalo per tutti coloro che dopo 86 giorni di chiusura, dall’8 marzo, vorranno tornare a vivere, o scoprire per la prima…
Patrizio Rossano Quali potranno essere e quando potranno avere inizio le fasi 2, 3 e oltre per l’arte di ogni forma e genere, la cultura, il teatro, il cinema e i musei? Il Coronavirus ha indotto un repentino quanto drammatico spostamento dalla…
Torna la campagna “L’arte ti somiglia” e tante iniziative digitali per viaggiare nel patrimonio culturale italiano Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per…
Nota ufficiale MiBAC: Il progetto ideato e realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e gli autori delle storie, ogni settimana mette gratuitamente…
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia chiusa fino al 3 aprile in base a quanto stabilito dal DPCM emanato l’8 marzo, porta avanti sui canali social la sua mission di educare e diffondere i propri contenuti e la propria storia ad un pubblico che ama l’arte,…
Da una nota del Ministero MiBAC. In ottemperanza al DPCM, in relazione al contenimento da contagio del virus COVID 19, considerati i risultati dell’analisi dei dati sulle zone di residenza e di domicilio dei 7.000 candidati attesi il 19 marzo…
La 33a edizione di TEFAF Maastricht ha accolto ad oggi circa 10.000 visitatori internazionali durante il Early Access Day (5 marzo) e il Preview Day (6 marzo). Gli espositori hanno visto vendite realizzate in tutte le sezioni della fiera, con…
Alberto Giacometti (1901-1966) aprirà la stagione espositiva 2020 del m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera). In programma dal 31 marzo al 13 settembre una mostra, curata da Jean Soldini e Nicoletta Ossanna Cavadini. Sará possibile ammirare per la prima volta, l’intero…
La mostra “Simon Hantaï : Par où on ne sait pas” è la prima proposta derivante dalla collaborazione tra la Réunion des Musées Métropolitains e la Gandur Art Foundation. Dipinte tra il 1951 e il 1962, le tele raccolte evidenziano…
Lo storico palazzo di piazza San Carlo ospiterà la quarta sede che si aggiunge a quelle di Milano, Napoli, Vicenza - Il nuovo museo sarà dedicato principalmente alla fotografia.
Dal 22 novembre 2019 il Whitney Museum of American Art di New York ospita la mostra “Making Knowing: Craft in Art, 1950–2019”.
Sul sito di FIRSTonline dedicato al mondo della cultura, il film della settimana è Downtown Abbey, pellicola firmata dal regista Michael Engler che chiude la fortunata serie tv.
A Trento dal 2008 i tunnel stradali di 300 metri che collegavano la tangenziale al quartiere di Piedicastello sono diventati uno spazio espositivo gratuito - In questi giorni due mostre: una di filmati per commemorare la tempesta Vaia di un…
Una mostra davvero intrigante quella di Karen Kneffel al Museum Frieder Burda, Baden-Baden in Germania. Aperta dal 12 ottobre 2019 all’8 marzo 2020. Tutte le opere esprimono la sensualità della natura, in particolare modo la frutta che sorprende per la…
Il Racconto della domenica che FIRST Arte pubblica oggi è "Non ho più voglia di giocare" di Diego Maria Gradali - Il Bauhaus e il British Museum di Londra le altre perle da leggere
A 3.632 metri, vicino al monte Vioz sulle Dolomiti di Ortles, sorgeva durante la Grande Guerra un avamposto austro-ungarico, abbandonato dopo la sconfitta: dal 2014 è un museo di reperti di guerra, aperto a tutti i coraggiosi escursionisti.
D'ora in poi FIRST Arte, il sito di arte e cultura di FIRSTonline, darà i voti ai musei: si comincia dalla Galleria del Novecento al Museo Civico Bailo di Treviso.
Nato a Badia Polesine nel 1897, Viaro emigrò quasi per caso in Brasile, per sfuggire al regime fascista - A Curitiba esposta una collezione di 300 quadri, 400 disegni e 120 incisioni: è considerato uno dei massimi esponenti dell'arte moderna…
Ciriaco De Mita, sindaco di Nusco, favorisce l’aggregazione dei sindaci che ottengono finanziamenti europei. L’anziano leader cultore delle tradizioni della sua terra pronta per un distretto turistico.
I musei della capitale ospitano mostre fotografiche che parlano della Roma del secondo dopo guerra, del cinema, la Roma contemporanea e quella di Pier Paolo Pasolini attraverso alcune immagini dei padri della fotografia italiana come Garrubba e Di Paolo
Dopo il successo al museo Frick Collection di New York, è la Gipsoteca di Possagno (Treviso) ad ospitare la mostra su Canova e George Washington. Aperta fino al 28 aprile 2019.
Il museo d'arte moderna della città di Parigi presenta la prima retrospettiva di Thomas Houseago in Francia, dal 15 marzo al 14 luglio 2019.
Da martedì a domenica tutti gli appassionati potranno pianificare le proprie visite nei musei italiani più belli grazie all’iniziativa ministeriale “Io vado al Museo”. Il nuovo decreto sull’arte di Bonisoli prevede 20 giornate gratuite all’anno e un biglietto fisso a…
Dal 20 febbraio al 12 maggio, Theaster Gates è presente a Parigi al Palais de Tokyo, con una mostra che esplora le storie sociali della migrazione e relazioni interrazziali.
Una settimana di incontri divulgativi e laboratori nella struttura ideata da Renzo Piano - Gli obiettivi Onu nella programmazione della struttura per il 2019
L’Istat ha fotografato l’andamento delle visite. Lazio, Toscana e Campania al vertice della classifica In Valle d’Aosta il più alto numero di strutture comunali.
Da Picasso a Banksy, da Roy Lictenstein a Giorgio De Chirico. La programmazione artistica milanese per quest'anno offre una serie di appuntamenti imperdibili con l'arte moderna e contemporanea
In ordine cronologico e su e giù per il globo tutte le nuove aperture museali del nuovo anno: dallo Shed di New York al Museo Nazionale del Qatar, dall'ampliamento del MoMA al nuovo museo Bauhaus per la celebrazione del centesimo…
A partire dal 22 dicembre, il Metropolitan Museum of Art di NY presenterà una mostra incentrata sui primi stili di pittura emersi nelle corti Pahari dell'India settentrionale durante il XVII e il XVIII secolo.
Una delle esposizioni più attese: Frida Kahlo “Appearances Can Be Deceiving”. Una grande mostra che racconta la storia dell'iconica artista attraverso le sue opere d'arte, fotografie e artefatti.
Guida alle principali mostre della stagione invernale e alle collezioni permanenti presenti in alcuni dei migliori musei della grande mela
Una mostra per celebrare I 150 anni di Leopoldo Metlicovitz, triestino e uno dei maestri più importanti del cartellonismo italiano, dal 16 dicembre 2018 fino al 17 marzo 2019 al Museo Revoltella di Trieste.
Le spese per la cultura sono tra le più colpite dalla manovra di bilancio del Governo: sotto tiro le librerie, le case editrici, le sale cinematografiche, i musei autonomi e il Bonus cultura per i diciottenni
Un appello alla protesta civile contro il degrado e la rovina di Piazza San Marco e della sua celebre Basilica, funestata ancora una volta dall'acqua alta di Venezia, la rassegna dei bestseller del passato e il boom con il trucco…
Da novembre 2018 a marzo 2019, il New Britain Museum of American Art presenterà una vasta mostra che mette in luce quasi cinquant'anni di lavori di Jenney.
Basta salire le Scuderie del Quirinale che subito ci accoglie Il celebre poeta latino Ovidio con la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie” - aperta fino al 20 gennaio 2019 - in un bellissimo dialogo tra poesia e pittura,…
INTERVISTA a Gabriele Finaldi, direttore della prestigiosa National Gallery di Londra che ci ha raccontato - in occasione del convegno su “La conservazione preventiva nei grandi musei” tenutosi ieri ai Musei Vaticani di Roma - le sfide della conservazione, della…
Centosette palazzi storici e di arte moderna e contemporanea ospiteranno curiosi e appassionati che vorranno visitare le sedi di banche e fondazioni bancarie in una veste più artistica che d'ufficio - Leggi FIRST Arte
Al via il viaggio da Nord a Sud per educare all'uso consapevole delle risorse: un truck equipaggiato come un laboratorio interattivo.
La mostra che apre alla Art Institute Chicago (19 ottobre - 17 febbraio ) è co-organizzata da Art Institute e Serpentine Galleries, Londra, e riunisce il lavoro dell'artista dal 2002 al 2017, offrendo una rara opportunità di sperimentare la visione…
I primi concetti che vengono in mente quando si pensa all'opera di Tatiana Trouvé sono estrema delicatezza, violenza contenuta e un senso di transitorietà inconciliabile e travolgente.
Ho visitato il Louvre un’infinità di volte, forse tutte le volte che sono tornata a Parigi, e non ho ancora finito di conoscerlo. Oggi ci sono ritornata e come la prima volta e mi sento parigina, ma non sono sola,…
Il MUSE – Museo delle Scienze – di Trento, progettato dall’archistar Renzo Piano, ha da poco compiuto cinque anni. Dal 29 luglio 2013 – quando il Museo delle Scienze di Trento ha aperto la sua sede – al 30 giugno 2018, i visitatori sono stati oltre 3 milioni.…
La fotografia e la rinascita della meraviglia esaminano l'intera gamma della carriera dell'artista e comprendono oltre 100 fotografie, tra cui molte delle opere più recenti di Vik Muniz.
Il Borsino degli artisti, ABìCinema, la pittura contemporanea ma anche moda, mostre, aste e design sono i principali servizi del nuovo numero di FIRST Arte (www.arte.fisrtonline.info), il magazine di FIRSTonline dedicato al mondo e al mercato dell'arte e all'attualità della…
Qatar Museums presenta Pearls: Treasures from the Seas and the Rivers come parte delle attività di Qatar-Russia 2018 Year of Culture.
FIRST Arte, il magazine online di arte e cultura lanciato da FIRSTonline, resterà consultabile gratis per tutta l'estate - Mirco Cattai, l'antiquario dei tappeti persiani, il Borsino degli artisti dedicato a Giulio Paolini e alla sua Arte povera, l'ABìCinema e…
Nella splendida cornice dell’Ala Brasini del Vittoriano a Roma, Monet ha aperto a romani e turisti per oltre sei mesi le porte della sua casa di campagna a Giverny, dove custodiva le sessanta opere in mostra e che sono oggi…
Non si tratta infatti del solito festival, ma sarà un format di ascolto, un viaggio per intraprendere nuove strade della musica e dei concerti.
Un'intervista all'antiquario milanese Carlo Orsi, il debutto del Borsino degli artisti, l'ABiCinema del grande scherma e le nuove mostre, il design, la fotografia e tanto altro sul nuovo numero di FIRST Arte (www.www.firstonline.info), il magazine di FIRSTonline
Al via Lab Arte e Innovazione, centro di riferimento del Gruppo Intesa Sanpaolo per l’impiego delle nuove tecnologie nella valorizzazione e nella fruizione delle opere d’arte.
Generali presenta la versione in 3D del museo “Radici del Presente”, la collezione archeologica delle opere di età romana-imperiale, esposta nella sede romana della Compagnia in piazza Venezia.
Dopo una prima fase, durata un anno, di catalogazione del patrimonio e delle collezioni pubbliche dei musei AMACI, RAAM – Ricerca Archivio AMACI Musei è ora online all’indirizzo www.archivioraam.org.
Un programma didattico per gli ospiti della Casa di reclusione di Rebibbia con lezioni per conoscere i siti museali "tra le mura".
I giudici amministrativi contestano l'ammissione di cittadini non italiani - No anche alle prove orali a porte chiuse e ai criteri di "natura magmatica" nella valutazione dei candidati - Franceschini: "Non ho parole, ed è meglio"
Presentato oggi a Roma il nuovo standard per la rendicontazione economica integrata (Rei) applicato a 26 dei principali musei italiani
Per la terza edizione dell'iniziativa di Amaci l’artista Matteo Rubbi ha realizzato un progetto inedito: "Le Isole Fantastiche"
Questo libro digitale è dedicato agli insegnanti di ogni disciplina e grado. Vuole essere una chiave di lettura (tra le tante possibili) per saper vedere e visitare i musei, in modo non banale.
Natale nei Musei dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle…