Secondo i calcoli dell’Upb, la misura prevista dalla delega fiscale rischia di provocare, nella migliore delle ipotesi, un ammanco di gettito pari a 109 milioni di euro
Concepito come un torneo sportivo vedrà le regioni impegnate a raccontare il proprio patrimonio enogastronomico attraverso un piatto e un vino
La Carta Nazionale delle Aree Idonee è arrivata al Mite: manca poco al via libera – Entro il 2025 va scelto il luogo per il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
Il crowdfunding ambientale convince molti italiani che indirizzano i loro risparmi sulle piattaforme per il crowdfunding - Seguono Valle D'Aosta, Veneto, Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna
Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio, il bando ministeriale è criticabile da due punti di vista: le modalità di ripartizione dei fondi fra le Regioni e i criteri stabiliti per valutare i progetti e ampliare il numero dei posti
Sogin ha chiuso il 2021 con la consultazione nazionale sul deposito per le scorie. Il Piano industriale 2020-2025 è stato confermato dal management.
A fine 2020 erano 393 e il dato è calcolato per difetto - Spesso le Regioni sono incapaci di gestire i fondi, ma proprio a questi enti sarà destinata una buona parte degli aiuti europei in arrivo
Il Rapporto dell'Istituto per la Protezione Ambientale mette a nudo un Paese povero di strutture per mitigare il rischio idrogeologico - Intanto, un nuovo decreto aggiorna i criteri per gli interventi
Il progetto di rinaturazione del bacino del Grande fiume riguarda molteplici attività economiche e l'incolumità di migliaia di persone
Le Regioni chiedono al governo di sburocratizzare le norme sulla spesa per le infrastrutture del PNRR - L'obiettivo è conciliare tutela ambientale e un modello di sviluppo sostenibile
Cresce il fotovoltaico ma le autorizzazioni restano il problema più grande. La denuncia del GSE in Senato.
Dove e come si vota? Quali documenti bisogna portare? Serve il green pass? Cosa rischia chi fotografa la scheda col telefono? Ecco le risposte a questi e ad altri dubbi
A giorni il decreto con i fondi per costruire nuovi impianti. La maggiore spesa va al Centro Sud. Il ministro Cingolani: "I progetti partiranno già nelle prossime settimane"
Alla riunione del Comitato per la transizione ecologica le tappe verso il 2030 e 2050. Via libera al nuovo MITE.
Assegnate le Spighe Verdi 2021. In testa il Piemonte seguito da Marche e Toscana. L'obiettivo: premiare i comuni rurali impegnati in un percorso virtuoso che giova all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità e punta a valorizzare aree oggi…
I dati forniti alle Regioni dalla struttura commissariale segnalano un calo del 35-40% delle dosi rispetto a giugno. Il generale Figliuolo però rassicura: la riduzione sarà solo del 5% - I governatori chiedono di fare chiarezza
Nel secondo anno della pandemia aumenta il traffico su autostrada e strada in Italia, non solo per la ripresa delle attività ma anche per il maggior tempo libero. È quanto emerso dal nuovo focus sui trend della mobilità italiana promosso…
Debuttano in zona bianca Molise, Sardegna e Friuli, ma entro metà giugno toccherà a mezza Italia, comprese Lazio e Lombardia
Dopo il monitoraggio settimanale cala ancora l'indice Rt nazionale e l'incidenza scende sotto i 100 casi ogni 100.000 abitanti. Vaccini: da 2 giugno la Lombardia apre le vaccinazioni ai ragazzi di 16-29 anni
Dopo il monitoraggio settimanale sono 5 le Regioni arancioni, tutte al Sud, una in rosso e le altre 14 tutte in giallo
Lunedì 26 aprile le riaperture saranno consentite solo nelle 13 Regioni gialle (più Trento e Bolzano): escluse le isole, la Calabria, la Basilicata, la Puglia e la Valle d'Aosta. Centri commerciali ancora chiusi nei weekend
Secondo il Monitor pubblicato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, mentre il debito pubblico ha continuato a salire, quello delle amministrazioni locali è sceso di 800 milioni
La Campania torna in arancione insieme ad altre 16 Regioni - Puglia, Valle d'Aosta e Sardegna ancora in rosso - Scendono indice Rt e incidenza.
Governo e Regioni stanno studiando un cronoprogramma per graduali riaperture: le Regioni più virtuose sui vaccini potranno tornare gialle già il 26 aprile, mentre per riaprire i ristoranti anche di sera l'ipotesi è metà maggio
Roma torna arancione già da martedì 30 marzo, mentre per Friuli, Emilia-Romagna, Piemonte, Marche, Lombardia, Campania, Puglia (rosso rinforzato), Veneto, Trentino, Calabria, Toscana e Val d'Aosta è certo il lockdown fino a oltre Pasqua.
Alcune Regioni hanno sviluppato sistemi di prenotazione efficaci, altre si sono affidate alla piattaforma di Poste Italiane, ma la maggior parte continua ad avere difficoltà. Il governo vuole imporre una svolta ma i governatori frenano
Restano in zona rossa 10 Regioni, ma il Lazio ha speranza di tornare arancio a fine mese. Il Molise resta arancione, venerdì prossimo rischiano il lockdown Toscana e Calabria.
Scattano da lunedì 15 marzo le restrizioni più severe in 10 Regioni e in Trentino. Resta in bianco la Sardegna, fino a Pasqua nessuno in giallo.
Il monitoraggio settimanale ha aggiunto tra le regioni rosse (che ora sono 5 contando l'Alto Adige ma a cui vanno aggiunte intere provincie del Centro-Nord) solo la Campania. Resistono in giallo solo 6 Regioni, ancora bianca la Sardegna.
Lazio, Veneto, Calabria e Puglia rischiano l'arancione - Verso il rosso Emilia-Romagna e Lombardia, dove Fontana anticipa il Governo: da domani "arancione scuro" - Draghi ferma AstraZeneca vietandole la vendita di vaccini all'Australia
Continua a salire il contagio, anche se l'indice Rt rimane appena sotto l'1. Basilicata e Molise raggiungono l'Alto Adige in lockdown. Ora le Regioni arancioni sono 9, con il ritorno di Piemonte, Lombardia e Marche e con diverse aree "arancione…
Come ultimo atto del suo mandato, il Governo uscente ha prolungato di dieci giorni il divieto di spostamento tra Regioni - Toscana, Trento, Abruzzo e Liguria diventano zone arancioni, Sicilia torna in fascia gialla
Le amministrazioni locali vorrebbero usare il documento per concedere più libertà ai vaccinati, ma il ministero frena: troppo pericoloso, almeno per adesso
La scandenza dell'ultimo Dpcm emanato dal governo Conte, con il blocco agli spostamenti, capita in pieno passaggio di consegne con il nuovo governo Draghi. Il rebus dello sci e delle settimane bianche
Da domenica 31 gennaio si allenteranno in quasi tutto il Paese le misure di restrizione: restano arancioni solo Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la provincia autonoma di Bolzano.
Venerdì il verdetto: si va verso un allentamento delle misure in Veneto, Emilia e Calabria. Roma e Milano dovrebbero restare arancioni, Alto Adige (e forse Sicilia) ancora in rosso.
Il Governo ha pubblicato nuove faq sulle regole e sui divieti in vigore dal 14 gennaio al 15 febbraio (almeno) - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
L'indice Rt nazionale sale a 1,09. Cabina di regia: "Livello generale di rischio alto di una epidemia non controllata e non gestibile" - Tutti i cambiamenti e le regole dal 17 gennaio
Il cdm ha approvato il nuovo decreto che stabilisce nuove restrizioni sugli spostamenti - Ecco quali saranno le regole da rispettare dal 16 gennaio
Vagliate in un incontro tra Governo e Regioni le ipotesi sulle nuove regole che dovrebbero entrare in vigore il 16 gennaio- Arriva la zona bianca, mentre quella gialla "si rafforza" - Prevista un'ulteriore stretta anti movida - Impianti sciistici chiusi…
Dal 7 gennaio l'Italia torna in zona gialla, ma diverse Regioni rischiano di tornare presto arancioni o rosse - Si va verso ulteriori strette nei fine settimana
Dopo oltre 40 anni dall'istituzione del Servizio sanitario nazionale è ora di fare un bilancio del modello organizzativo Stato-regione e di correggerne i gravi difetti prendendo atto del fatto che l'autonomia regionale non ha garantito l'uniforme tutela della salute, come…
Niente deroghe per le feste: ristoranti chiusi in tutta Italia il 25 e 26 dicembre, e oltre le 18 gli altri giorni. Confermati il coprifuoco e il divieto di spostarsi tra Regioni. Lombardia, Piemonte e Calabria non sono più zone…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, Parlamentare eletto a Milano, leader del Centro Democratico e già Governatore della Regione Lombardia - "E' tempo che la politica lombarda ripensi profondamente il suo modello sanitario, trovando un nuovo equilibrio tra pubblico e privato e…
Conte annuncia decisioni imminenti mentre dall'Emilia alla Lombardia, gli amministratori pianificano di allentare i divieti già questo weekend. Medici ospedalieri e infermieri avvertono: "Siamo ancora sotto pressione, non possiamo permettercelo"
Appello dei medici al Governo perché decreti il lockdown in tutta Italia: gli ospedali sono al limite della sopportazione - Oggi si decide l'inasprimento o meno del lockdown parziale per sei Regioni
Secondo la tabella degli indici di contagio, le tre regioni sono le prime indiziate ad andare incontro alla chiusura di bar, ristoranti, negozi e attività non essenziali e a dover limitare gli spostamenti - Tra le zone rosse anche la…
Allarme dell'Istituto Superiore della Sanità e appello di 100 scienziati e professori perchè vengano varate subito "misure drastiche per frenare i contagi" - L'analisi dell'accademia dei Lincei: "Entro 3 settimane 100mila contagi al giorno" - Conte ribadisce il No al…
Il ministro degli Affari Regionali, Francesco Boccia ha affermato che "le limitazioni di spostamento tra le Regioni non possono essere escluse" - Ricciardi: "Rischiamo 16mila casi al giorno a novembre" - Arriva anche il divieto di sostare davanti a bar…
La proposta del Presidente Bonaccini di riservare un ruolo alle Regioni nella gestione diretta dei fondi del Recovery è ragionevole ma tra i vari investimenti possibili quelli in conoscenza meritano l'assoluta priorità con l'occhio al modello renano e in particolare…
Di fronte alla ripresa dei contagi e all'affollamento delle sale da ballo, il Governo - d'intesa con le Regioni - ha deciso di chiudere le discoteche e i locali da ballo fino al 7 settembre - Obbligo di mascherina anche…
Con i contagi in risalita, soprattutto fra i giovani, il governo valuta se imporre la chiusura delle discoteche in tutta italia - Pronti 100 milioni di risarcimenti per gli imprenditori - Toscana e Puglia si sono già mosse con nuove…
Regioni e Comuni dovranno essere coinvolti nel piano energetico nazionale allo scopo di spingere sulla mobilità elettrica e di anticipare al 2030 la realizzazione gli obiettivi fissati in sede europea - Lazio ed Emilia Romagna si muovono, ma servono incentivi…
Dopo il ponte del 2 giugno, si può tornare a circolare da una regione all'altra e cade il blocco delle frontiere nei Paesi dell'area Shengen ma gli italiani non potranno andare in Grecia, in Svizzera e in Austria
Non servirà più l'autocertificazione e, potremo muoverci in tutto il territorio regionale - In bar e ristoranti basterà un metro di distanza tra le persone - Dal 3 giugno spostamenti anche fuori regione e riapertura delle frontiere nella Ue -…
Pubblicata la circolare sulle modalità operative per richiedere la rinegoziazione dei mutui - Il piano coinvolgerà 7.200 enti locali per un totale di 135mila mutui - L'operazione libererà risorse per 1,4 miliardi
Cosa fa vedere il trend dei nuovi contagi? Due consigli non richiesti ai decisori politici. E due domande quasi retoriche agli imprenditori. Attenzione al modello Merkel.
Una vera e propria pioggia di ordinanze regionali modifica le regole stabilite dal Governo - Dalla Lombardia alla Sicilia ecco chi può riaprire e con quali regole - E cosa si profila per moda, auto e metallurgia
Il Governo assegna le risorse per i primi interventi e riconosce lo stato di emergenza. Attese decisioni per la ripresa delle aziende colpite. Manca ancora un provvedimento organico contro i disastri ambientali
Distribuiti alle Regioni 315 milioni di euro per lavori urgenti e indifferibili - Il nuovo governo promette il green new deal ma per ora la strategia non si vede.
Intervista all'economista Gianfranco Viesti sulle autonomie regionali volute dalla Lega. "Non è solo una frattura Nord-Sud. Con la proposta Salvini si rischia un forte incremento della spesa e di creare disparità. Anche per le cosiddette regioni ricche" - I nodi…
L'autonomia regionale differenziata rischia di disgregare il Paese e di accantonare per sempre la questione meridionale - Questo però non vuol dire scegliere lo status quo ma, al contrario, c'è la necessità di un rilancio del regionalismo democratico su nuove…
Per il M5S la riforma non è una priorità, mentre Lombardia, Veneto, Emilia Romagna spingono per l’approvazione. Al Sud andranno meno risorse, in attesa dei fabbisogni standard. A rischio interventi su ambiente, scuola, infrastrutture.
Il Consiglio dei ministri non ha risolto la delicatissima questione relativa all'autonomia differenziata richiesta da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto - Il tema contrappone Nord e Sud ed è l'ennesimo terreno di scontro Lega-M5S - Ecco, in breve, cosa sta…
Il disegno di legge dei Cinque Stelle non avanza alla Camera – Le Regioni sono contrarie alla nuova organizzazione – L’Arera mette sull’avviso per la scadenza delle concessioni
Audizione in Senato dei rappresentanti regionali che puntano il dito contro i ritardi del governo. Non ancora pubblicata la Carta delle aree idonee ad accogliere i rifiuti radioattivi
Non piace ai governatori delle Regioni colpite dal terremoto la ripartizione dei fondi per la sicurezza degli edifici - Il ministro Bussetti dice che sblocca 3 miliardi di investimenti, ma è tutto da vedere
Le tre regioni al top della classifica italiana stilata dalla Società Avvenia - Aiuti alle imprese turistiche solo dalle Regioni e dagli Enti locali.
La Corte dichiara incostituzionale la proroga decisa con la Legge di Bilancio 2017. Non esclude che sia lecito imporre alle Regioni risparmi anche di lungo periodo ma ribadisce che le singole misure di contenimento della spesa pubblica devono presentare il…
L'intesa raggiunta tra il Governo e le tre Regioni prevede maggior autonomia in cinque campi e spinge a ripensare tutto il rapporto tra Stato e Regioni su molte politiche, dal contrasto alla povertà alle politiche attive del lavoro e alla…
INTERVISTA DEL WEEKEND al Presidente della Regione Emilia-Romagna, STEFANO BONACCINI - "Chiediamo maggiore autonomia all'interno della Costituzione per crescere di più: vogliamo più competenze dirette e risorse certe per gestire lavoro e formazione, impresa- ricerca e sviluppo, ambiente e sanità"…
I ministeri incaricati di regolamentare le procedure di valutazione di impatto ambientale si sono visti sbarrare il passo da Lombardia, Sardegna e Valle d’Aosta.
Gli italiani continuano sempre di più a preferire l'uso dell'auto privata malgrado ci siano fondi e progetti per piste ciclabili, car e bike sharing, mezzi pubblici non inquinanti - Scendono in campo le Regioni
Due terzi dell'Italia sono sotto scacco a causa della siccità: danni per 2 miliardi alle coltivazioni - Lombardia, Trentino, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Friuli, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia e Puglia stanno per presentare la richiesta di stato di calamità naturale…
L'intesa raggiunta prevede un investimento complessivo in ricerca e sviluppo di oltre 150 milioni di euro, la maggior parte dei quali stanziati da Fca. Risorse che serviranno a sostenere la competitività del settore automotive italiano.
In base ad un'analisi effettuata dalla Commissione Europea la Lombardia è la Regione più competitiva d'Italia, anche se a livello continentale si situa solo al 143esimo posto - Ecco la classifica completa delle Regioni italiane.
Sono tante le informazioni che bisogna conoscere prima di andare a votare nell'ambito del referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre - Ecco una videoguida che, in soli due minuti, spiega i cambiamenti più importanti che entreranno in vigore nel…
Dal superamento del bicameralismo paritario alla trasformazione del Senato, dall'abolizione del Cnel e delle Province alla ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni e altro ancora: in sintesi i cambiamenti più rilevanti della riforma costituzionale sottoposta al referendum del 4…
Sul rapporto fra Stato e Regioni, la riforma della Costituzione modifica la formulazione introdotta nel 2001 (che ha deluso le attese) ampliando le materie di competenza legislativa del Parlamento - Ecco quali settori tornano a essere disciplinati dall'amministrazione centrale -…
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica - Provvedimento rinviato alle Camere: ancora 10 giorni per la conversione in legge - Ai dirigenti premi indipendentemente dai risultati delle…
Sono quattro le regioni italiane preferite dai turisti internazionali. Lo studio di Destination Management Insighters analizza le "quotazioni" dei territori italiani. Ecco la classifica chi perde punti e chi li guadagna.
Approvata alla Camera la nuova legge sulla tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Introduce la garanzia del "quantitativo minimo vitale" garantito anche in caso di morosità. Bagarre e polemiche di M5S e Si. Ora passa al Senato.
Il presidente del comitato anti-referendum sulle trivelle, Gianfranco Borghini, spiega l'appello ai cittadini a non votare nella consultazione del 17 aprile promossa da 8 Regioni, considerandola "ingannevole", "dannosa" e "puramente distruttiva" - E' un referendum che risponde solo a "interessi…
Un decreto attuativo della riforma della Pa atteso domani in Consiglio dei ministri prevede l'istituzione di una "lista degli idonei" nazionale da cui le Regioni dovranno scegliere i numeri uno delle aziende sanitarie nazionali.
L'applicazione è italiana e contiene schede personali e contatti dei membri di Governo, Parlamento, Giunte e Consigli regionali - Da oggi è disponibile gratis per iPhone e Android - Secondo il primo #GovUpReport, il 77% di un campione di oltre…
Il sottosegretario De Vincenti: "Il provvedimento consente di regolarizzare completamente la situazione" - Le Regioni impegnate con i piani di rientro dei maxi-deficit non riceveranno risorse aggiuntivi, ma potranno spalmare il debito su 30 anni- Approvati anche i due decreti…
Il provvedimento risolverà un problema di natura contabile - Si avvicina l'intesa sulla legge di Stabilità, in particolare per quanto riguarda i fondi alla Sanità - Fiduciosi Chiamparino e Lorenzin, critici Maroni, Toti e Zaia.
Il premier continua a difendere la Legge di stabilità 2016 accusando le Regioni di fare polemica basandosi su bugie legate ai taglia alla sanità. A Palazzo Chigi l'incontro tra Renzi e i Presidenti delle Regioni da giorni sul piede di…
Chiamparino si dimette da presidente della Conferenza Stato-Regioni e critica: solo un miliardo per il Fondo sanitario nazionale invece che 3 - Tesoro: lo stop all'aumento delle tasse locali non vale "per situazioni straordinarie legate all'addizionale regionale per le Regioni…
Per una buona sanità l'equità conta più del denaro - Uno studio della Rockefeller Foundation dimostra che sono possibili alti livelli di salute anche in Paesi con basso Pil pro-capite - Purtroppo in Italia la qualità della salute varia drasticamente…
"Il risultato del voto delle Regionali è molto positivo. Andiamo avanti con ancora maggiore determinazione nel processo di rinnovamento del partito e di cambiamento del Paese": è il primo commento sulle elezioni di domenica del premier Matteo Renzi di ritorno…
Il leader del Movimento 5 Stelle attacca Renzi e respinge le ipotesi di alleanza con la sinistra: "Gli inciuci non ci appartengono" - Salvini festeggia: "Noi vera alternativa a Renzi. Possiamo ricostruire il centrodestra intorno a me" - Anche Brunetta…
ELEZIONI REGIONALI - Dopo una vigilia infuocata dalle polemiche sui cosiddetti "impresentabili" e dai rancori anti-Renzi della Bindi, oggi si vota in 7 Regioni ma il nemico numero uno è l'astensionismo che minaccia di provocare una diserzione di massa delle…
Nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri il premier Matteo Renzi pensa di scegliere i successori di Cottarelli per la spending: Gutgeld e Perotti in pole position - ma la nuova spending sarà differente e punterà principalmente a ridurre gli…
Finora sono cinque i governatori che hanno ritoccato le soglie, ma l’insieme dei contribuenti che risiede nelle loro Regioni è pari al 41,1% del totale nazionale - I rincari interesseranno i contribuenti con redditi medi e alti.
L'operazione consentirà a 8 regioni di ristrutturare il debito, ridurre l'esposizione ai derivati e diminuire la spesa complessiva per interessi - Comunicato del Mef
In avvio del vertice a Palazzo Chigi il premier gela i governatori e chiede trasparenza. Lo spiraglio dei costi standard
Chiamparino: "Se sale l'Irap mi dimetto" - Zingaretti: "E' facile abbassare le tasse con i soldi degli altri" - Marini: "I tagli peseranno su trasporti e sanità" - Renzi: "Non ci prendiamo in giro, tagliate gli sprechi".
Il possibile aumento della tassazione locale sarebbe legato alla spending review imposta dal governo come una delle voci fondamentali a copertura della manovra, che dovrebbe imporre alle Regioni un risparmio nell’ordine di quattro miliardi, ma il ministro sottolinea che "gli…
"Se ci saranno tagli alla sanità, verrà meno il patto d'onore siglato il 5 agosto" ha tuonato Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni - Palazzo Chigi: "Nessuno vuole tagliare la sanità, ma nessuno vuole gli sprechi" - Renzi: "Revisione…