L'Inps ha fornito nei giorni scorsi le indicazioni operative sulle nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse alla pandemia: ecco chi ne ha diritto e come si presenta la domanda
Il Governo ha prolungato le norme che regolano le attività di smart working in relazione alo stato d'emergenza - Ecco che succede per datori di lavoro e lavoratori
L'Istituto spiega in un messaggio come funziona l’esonero contributivo previsto dal “Decreto Agosto” in favore dei datori di lavoro che non fanno ricorso alla cassa integrazione guadagni per il Covid-19
Quando nel 1957 la Fiat tornò, cinquant'anni dopo, negli Usa, l'evento fu festeggiato a Beverly Hills con un fastoso ricevimento alla presenza di Anni Magnani e Federico Fellini - Ogni mese un mercantile partiva da Genova per portare negli States…
Per gli anni 2020-3 i lavoratori poligrafici che abbiano 35 anni di contributi possono accedere al prepensionamento secondo quanto prevede la legge di bilancio 2020
Dalla cassa integrazione alla sospensione dei pagamenti contributivi, passando per congedi, bonus e lavoratori sportivi ecco le novità del decreto Ristori-bis
La circolare Inps del 22 ottobre chiarisce l'ambito di operatività dell'agevolazione contributiva previdenziale del 30% per le aziende del Mezzogiorno
Il 14 ottobre del 1980 si tenne a Torino la storica manifestazione dei quadri Fiat che segnò la sconfitta dei sindacati e un punto di svolta nelle relazioni industriali italiane - Ecco come andò nel racconto di un testimone speciale
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito una prima illustrazione e le indicazioni operative sulle norme contenute nel Decreto Agosto: eccole
Con una circolare del 3 settembre l'Inps illustra i profili normativi e operativi dell'intervento straordinario di integrazione salariale che sostiene il nuovo contratto di espansione
Nell'autunno di 40 anni fa Cesare Romiti guidò la Fiat nella vertenza dei 35 giorni che divenne il più duro scontro tra azienda e sindacati del secondo Dopoguerra e che alla fine l'AD volse a favore della Fiat giocando la…
Il 10 agosto del 1967 moriva Vittorio Valletta che guidò la Fiat negli anni difficili del fascismo e del Dopoguerra, che "allevò" l'Avvocato Agnelli e che avviò la produzione di massa della 500 e della 600 che conquistarono gli italiani
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso una circolare sui trattamenti economici e normativi dei contratti per usufruire dei benefici normativi e contributivi: ecco cosa dice
Il 25 luglio 2018 moriva a sorpresa Sergio Marchionne, vero demiurgo della rinascita Fiat e padre di Fca: ecco come lo ricorda uno suo stretto collaboratore
L'Inps ha pubblicato una circolare con tutte le istruzioni sul bonus baby sitter 2020: requisiti, importi, modalità di erogazione e casi di esclusione
Il 22 giugno del 2010 il referendum tra i lavoratori Fiat di Pomigliano approvava il piano Marchionne, che avviava una vera e propria rivoluzione gestionale e produttiva dello stabilimento napoletano
Dal 2020 scattano gli aumenti retributivi ai dirigenti industriali nonchè i benefici contrattuali per i trattamenti pensionistici e le polizze assicurative - Ecco punto per punto e principali novità del contratto
La fabbrica futura sarà sempre più governata da un sistema in cui macchine intelligenti e connesse a Internet saranno inserite nei lavcori svolti dagli esseri umani e la catena di montaggio sarà sostituita da un network di macchine che produrranno…
Le nozze tra Fca e Psa possono coronare un flirt della Fiat con la Francia che è nato ai primi del Novecento e che non per caso solleva l'ostracismo americano - Tutta la storia di Fiat in Francia dal 1904…
La nascita nel 1939 dello stabilimento Fiat di Mirafiori, avversata dal fascismo, cambiò la storia industriale d'Italia - Poi divenne luogo di grandi tensioni sindacali e domani, con le nozze Fca-Peugeot, può diventare il fulcro della mobilità del futuro