Il premier Draghi ha fatto benissimo a richiamare l'importanza che ebbe agli inizi degli anni '70 la Commissione Cosciani-Visentini per la riforma del fisco: è una strada da percorrere anche oggi
Le forze politiche che si apprestano a sostenere Mario Draghi devono uscire dal "periodo dei torbidi" lessicale e propositivo e parlar chiaro sulla riforma fiscale che non si può più rinviare e che non potrà lasciare tutti contenti.
Un recente studio della Consob sostiene che le norme italiane sull'Opa vengono utilizzate più per il delisting che per accrescere la contendibilità delle società, ma il vero problema non sta nella disciplina attuale bensì nella natura del capitalismo italiano, che…
La controversa governance prevista da Conte per l'attuazione del Recovery Fund prevede una pletora di ben 1.260 soggetti in campo ma concentra il potere nelle sole mani del premier
Dopo oltre 40 anni dall'istituzione del Servizio sanitario nazionale è ora di fare un bilancio del modello organizzativo Stato-regione e di correggerne i gravi difetti prendendo atto del fatto che l'autonomia regionale non ha garantito l'uniforme tutela della salute, come…
Non basta considerare il rapporto debito-Pil per ragionare sulla sostenibilità della nostra esposizione finanziaria: contano anche il costo del debito e l'attenzione alla sua composizione e alla sua distribuzione geografica e non - Ogni passo falso in politica economica può…
Senza la modifica di svariate leggi in vigore e la relativa approvazione parlamentare è impossibile realizzare le riforme annunciate dal Governo nelle "Linee guida" e propedeutiche all'arrivo dei fondi europei ma non sarà una passeggiata - Ci vorrebbe una Commissione…
I sostenitori del SI al referendum sostengono che questa riforma sarebbe solo il primo passo di una modifica più complessiva della Costituzione: se così fosse, l'operazione sarebbe certamente destinata a rimanere incompiuta, come la più tragica delle sinfonie di Schubert
Il dopo Coronavirus e lo sviluppo dell'e-commerce manderanno in archivio la liberalizzazione dei negozi al dettaglio introdotta dai decreti Bersani negli anni Novanta e riporteranno in auge le licenze dei sindaci? Il problema è aperto
Il Recovery Fund richiede radicali riforme per concedere i fondi promessi ma quali siano quelle immaginate dal Governo per l'innovazione nessuno lo sa - Anche perchè una politica per l'innovazione senza affrontare la riforma della burocrazia ministeriale e sindacale è…
Chi affiancherà la Cdp nel capitale di Autostrade se la riduzione delle tariffe ne limiterà la redditività? Il rischio che alla fine paghino i contribuenti non è peregrino, così come l'intervento dello Stato in Alitalia non è un buon viatico…
Semplicemente risibile l'argomentazione del premier Conte secondo cui l'Italia non può essere la prima ad attingere ai fondi del Mes per rafforzare il sistema sanitario - Ma tutto il dibattito italiano sui fondi europei è desolante
Per non dissipare le ingenti risorse che arrivano dall'Europa bisogna avere il coraggio di individuare le priorità del rilancio economico accantonando l'illusione di accontentare tutti
L'articolo 26 del tormentato Decreto Rilancio sembra riproporre attraverso Invitalia l'infelice esperienza della Gepi, finanziaria pubblica fortunatamente chiusa nel 1991 che doveva salvare aziende private in difficoltà ma che in realtà sperperò un'infinità di soldi pubblici - C'è da sperare…
L'enciclopedico Decreto Rilancio, pur allargando la liquidità per imprese e famiglie, assomiglia a un attaccapanni dove ogni ministero ha appeso ciò che gradiva e che risulta misterioso ai più - Sarebbe invece ora di ripensare l'intervento pubblico in economia e…
Anzichè puntare su provvedimenti di spesa pubblica a pioggia per sostenere i consumi a brevissimo termine, il Governo dovrebbe puntare sul potenziamento dell'offerta con investimenti pubblici ben selezionati e con effetti moltiplicativi sull'occupazione - Meno attenzione ai sondaggi e più…
L'emergenza Coronavirus sta mettendo a nudo i difetti della frammentazione regionale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel gestire un bene non contendibile come la salute e che richiederebbe l'uniformità delle prestazioni
E' uscito in questi giorni il nuovo libro di Filippo Cavazzuti "Capitalismo finanziario italiano. Un'araba fenice? Racconti di politica economica", edito da goWare, di cui pubblichiamo il capitolo dedicato a Nino Andreatta, di cui Cavazzuti è stato allievo e collaboratore…
Cosa aspetti la Consob a sospendere la Borsa è incomprensibile nel suo silenzio. L'agitarsi dedlla Confindustria, che ritiene il diritto alla salute dei lavoratori negoziabile al pari di ogni altro diritto, ricorda invece il padrone delle ferriere dell'Ottocento - In…
Per rilanciare l'economia non basta sostenere la domanda interna ma occorre anche rimuovere le strozzature produttive dell'offerta di beni e servizi sviluppando una nuova politica industriale che favorisca la crescita dimensionale delle imprese e abbandoni il falso mito del "Piccolo…