La cerimonia di premiazione al Teatro San Babila di Milano il 13 dicembre. Verranno anche premiati i 50 migliori ristoranti italiani nel mondo
Cantine da tutta Italia a Roma e banchi d'assaggio di oltre 300 tipologie di vino naturale. Prodotto senza protocolli predefiniti secondo una filosofia basata sulla sola sostenibilità ambientale
Ceo della Cantina della famiglia giunta alla quarta generazione. La grande intuizione: piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione a bacca rossa. La DOC nel 74 e la DOCG nel 98.
L'inaugurazione domenica 23 ottobre. Il tartufo bianco quotato quest'anno alla borsa di Acqualagna dai 250 ai 450 euro all’etto. Qui si concentrano i due/terzi della produzione nazionale
Scelti 455 vini eccellenti che hanno ricevuto i Tre Bicchieri. Dal quadro generale emerge che Il livello dell’enologia italiana è in crescita. L'elenco di tutti i vini premiati regione per regione. La lista dei vini eccellenti che si possono acquistare…
La Tenuta Isola Nel Giglio produce in un ettaro di vigneto a picco sul mare dell'Isola del Giglio un vino pregiato che riproduce in chiave moderna il retaggio di un passato etrusco. L'idea frutto dell'intuizione di un imprenditore francese
Una ricerca dell'Osservatorio Nomisma Wine Monitor e Vino.com mette in evidenza come cambiano le attitudini all'acquisto dei vini degli italiani. Piacciono sempre più le novità e i millennial in luogo degli champagne preferiti dagli under 40 puntano su etichette storiche…
Si apre la “sfida più golosa dell’anno”. Chi sarà il nuovo campione per la ricetta originale? E chi trionferà nella ricetta creativa? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Tiramisù World Cup 2022
Resta salva la qualità: l’Italia può vantare il più ricco patrimonio di varietà di olii a livello mondiale. Avviato uno studio delle piante ultrasecolari di ulivo per individuare elementi utili alla resilienza al cambiamento climatico
La pop star mondiale firma un millesimato in edizione limitata dal design unico e dal costo di 790 euro: ecco tutto quello che c’è da sapere
Sarà un grande banco di assaggio con esclusive aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron. Degustazioni, incontri ma anche momenti di formazione per un’esperienza sensoriale coinvolgente
L'albero ha una circonferenza di poco più di sei metri ed è arrivato ad una altezza di 16 metri. L'Italia terra di ulivi plurisecolari, in Umbria sopravvive un ulivo del V° secolo avanti Cristo. L'elenco degli ulivi millenari in Italia…
Consegnato da Gaetano Cataldo promotore dell'iniziativa. Per realizzarlo l'enologo Roberto Cipresso ha coinvolto 27 cantine di tutta la Campania per una tiratura limitata di 6.000 bottiglie
Cinque i vini degustati. Anche con la guerra in Ucraina si è vendemmiato e già si pensa al dopo invasione russa. Per il presidente Cervim Stefano Celi si è trattato di “Un momento dall’alto valore simbolico
Le 18 aziende dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi preannunciano la ripresa dell'attività internazionale. Successo della campagna social con oltre un milione di contatti. Premiata la giornalista americana Monica Larner per la passione mostrata nel comunicare l’eccellenza…
Dal 15 ottobre al 30 novembre il Festival della Mostarda di Cremona propone le vie dei Gonzaga, dei Visconti, degli sforza per fare della Mostarda una vera e propria destinazione turistica.
Da sabato 8 ottobre a domenica 4 dicembre un intenso programma di Cooking Show con chef stellati, Analisi sensoriali, e l'Asta internazionale, Ma anche grande attenzione a sostenibilità e biodiversità. Novità di quest'anno il Metaverso per intercettare tendenze e fenomeni…
Il concorso mondiale riservato ai vini prodotti sopra i 500 m s.l.m. su pendenze superiori al 30%, su terrazze, gradoni e piccole isole. In contemporanea la seconda edizione di Extrêmes Spirits International Contest,
La nazionale italiana si colloca dietro la Germania precedendo nazioni di grande tradizione carnivora come Irlanda, Gran Bretagna e Francia. Il macellaio è il nuovo protagonista della filiera gastronomica dalla famiglia alla cucina stellata
La classifica della Guida alle pizzerie d'Italia segnala una avanzata delle regioni del Nord e un generale aumento di qualità. L'elenco di tutte le pizzerie premiate. Dove mangiare anche le migliori pizze al taglio
Per il poeta romano Silio Italiaco fu un dono del dio Bacco a un contadino. Annibale nella lotta con Roma risparmiò il prezioso vigneto. Fu uno dei vini più amati dai Romani. A Pompei lo si vendeva a caro prezzo.…
Mentre tutta l’agricoltura italiana è in ginocchio per la scarsità di piogge si prevede una vendemmia superiore del 3% a quella media dell'ultimo quinquennio. La migliore qualità in Trentino A.A. e Sicilia. Cotarella: merito dell'approccio scientifico degli enologi. Finita l'epoca…
Nei week end del 10/11 e del 17/18 settembre le Cantine di Franciacorta di Erbusco per la prima volta proporranno cantine storiche ed emergenti in un unico banco d'assaggio. La scelta del nome per rendere l'effetto setoso di un vino…
Ritorna l’appuntamento del Movimento del Turismo del vino in tutta Italia con degustazioni guidate, pranzi, cene e tour in vigna durante la vendemmia. Fra i vari obiettivi c'è quello di promuovere un consumo responsabile e sostenibile del vino
A Udine la rassegna annuale che presenta le eccellenze di un territorio altamente sostenibile. Un segnale di ripresa dopo la siccità.
Dalle Alpi all’Etna, la siccità crea gravi problemi al settore. Saltano i calendari tradizionali fra anticipi e ritardi. Rese diminuite. La risposta sta nella biodiversità
Con Acetaie Aperte oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e del Tradizionale DOP, accoglieranno i visitatori con degustazioni, visite guidate ed eventi collaterali
Dall'epoca di Carlo Magno i monasteri sono stati non solo luoghi di preghiera e di meditazione ma vere e proprie aziende che hanno prodotto vini per la messa diventati poi etichette di alta qualità
Rosso rubino, intenso al naso, con sentori di ciliegia. Per ottenerlo sono stati selezionati 100 ettolitri di Sangiovese del 2014. Ha richiesto nove anni di lavoro
Una pesante siccità ha colpito due regioni del Canada dove si produce l'80 per cento della senape importata in Francia. Cartelli annunciano solo un vasetto a cliente. Una tradizione che risale al 1500
Il progetto della biologa Camilla Bertolini punta a riavviare la coltivazione sostenibile di una qualità pregiata scomparsa nell'800. Progetto di grande valore ambientale ma anche socioeconomico per l'acquacoltura locale. Ultime notizie: trovate a Lio Piccolo gusci di ostriche di epoca…
Per l'occasione confluiranno a Montella amministratori pubblici, esperti e produttori di Castagne da Francia, Spagna, portogallo, Grecia e Spagna. Versatile per la cucina e per l'industria
Nata da una collaborazione del Birrificio San Quirico con SienabioACTIVE, innovativo spin off dell’Università di Siena ha effetti di bioattività benefica sulle cellule osteoarticolariù. Sarà certificata internazionalmente
Il gusto di camminare, un libro edito da Slow Food rivela le origini identitarie di prodotti e tradizioni gastronomiche seguendo percorsi interni
Un campione di oli EVO fa parte tra l'altro del "Bonus Food" scelto dall’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna prima a effettuare una passeggiata spaziale
Un'estate di appuntamenti per affermare un cultura consapevole dei valori del vino e del territorio fra i giovani
La guida fotografa il settore della ristorazione e dell'enogastronomia della capitale rivelando un mondo in forte effervescenza. Tutti i premi: Tre Forchette, Tre Gamberi, Tre bottiglie, Genius Loci
L'esclusivo “festival pink” in programma venerdì 22 luglio. Saranno proposti eleganti abbinamenti con food di alta qualità
Oltre a orecchiette e Primitivo finiscono su moneta anche il pane di Altamura, gli ulivi, un trullo e i delfini di Taranto. Così la Zecca celebra la regione meridionale
Un’occasione unica per scoprire uno dei vini simbolo del Piemonte con oltre 500 anni di storia. Il format prevede la possibilità di assaporare, un “pacchetto” di 5 differenti tipologie di Freisa
Lo chef Maurizio De Pasquale indica la via di un nuovo concetto di pasticceria che coniughi sapore e salute sostituendo zuccheri e grassi con ingredienti alternativi
Dal 16 al 25 settembre 2022 a San Vito Lo Capo da Bennato a Ermal Meta, all'orchestra della Taranta tutti attorno ad un alimento semplice comune a tutto il Mediterraneo
Il medagliere completo delle Olimpiadi della Verace Pizza Napoletana. Scontata l'affermazione dell'Italia ma anche Polonia e Turchia portano a casa un oro. E si distinguono Malesia e Stati Uniti
Dal 12 al 14 luglio esperti dibattono come delineare uno sviluppo enogastronomico del territorio coinvolgendo tutti i protagonisti di una rigenerazione territoriale basata sull'agroalimentare
Realizzata in bronzo del diametro di due metri, raffigura una Margherita. Quattro foglie di basilico disposte a quadrifoglio in segno di buon auspicio
La manifestazione punta a sensibilizzare il pubblico sulle caratteristiche dei vini rosati, la loro versatilità e il loro livello qualitativo
Promuovere uno dei più "nobili" vini marchigiani unitamente alla scoperta del territorio e delle tradizioni, il progetto dei produttori del Bianchello DOC che ha registrato un + 20%
Tra 5 anni raddoppieranno i locali dove la birra rappresenta oltre il 50% degli affari. Il successo della birra artigianale: in Italia vale oltre 250 milioni
La giovane pasticcera toscana ha lavorato nelle migliori cucine ma ha scelto una vita “più modesta” e meno stressante tra i monti dove quasi nessuno tornerebbe a vivere
Dal 6 al 10 luglio torna l'appuntamento con la buona cucina e il buon bere. Grandi ricette ma anche la riscoperta della cucina di casa con un occhio alla sostenibilità
I tanti benefici per l'organismo dal consumo delle olive. Le migliori d'Italia verdi naturali, nere naturali, verdi in salamoia, condite e grinze
Dal 23 giugno coinvolti wine bar, ristoranti della città e della provincia di Verona e quelli della riva veneta del lago di Garda con decine di concerti live di giovani artisti e ovviamente Chiaretto
L'azienda che si estende su 12 ettari, immersa in un grande bosco incontaminato che ha la forma di un'aquila, applica tecniche di natura biologia e biodinamica.
Uno dei formaggi più antichi del territorio laziale, che viene aromatizzato con una serie di erbe per essere mantenuto a lungo. Una ricetta antica che custodisce ancora l’anima e il sapore del territorio e che rischiava di essere dimenticato
Il loro sapore dolce assicurato da fonti sotterranee che arrivano nel Mar Piccolo dalle Murge. Una bella storia di rispetto dell'ecosistema marino portata avanti da un gruppo di allevatori
Un vino calabrese primo in classifica nella 50 top Italy Rosé. Premiato per qualità/prezzo un vino abruzzese. L'elenco dei 50 migliori rosati italiani
A Capezzana una delle più antiche famiglie nobili italiane produce vini che legano la storia dell'enologia a quella di una Casata votata al vino di eccellenza
L'antico rito della sciabolata per stappare champagne introdotto dai generali napoleonici per celebrare le vittorie dell'imperatore aggiornato con una card d'acciaio in tutta sicurezza
Appuntamento da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Coinvolti gli studenti della Versilia per distinguere fra olio commerciale e olio EVO di qualità. I migliori olii premiati con le "Corone"
Da venerdì 10 a domenica 19 giugno su un'area di 13.000 mq 800 cantine, 2500 etichette, 30 chef nei Temporary Restaurant e nelle esclusive The Night Dinner, e poi Pizza d’Autore e Olio Evo.
La ricetta raffinata e sostenibile dei ravioli dello chef stellato Claudio Melis del ristorante Pasigà laboratorio di sarditudine gastronomica in uno dei più eleganti hotel a Porto Rotondo
Su 7300 vini di 40 paesi sono stati 354 i vini italiani premiati con preponderanza dei rossi (261) sui bianchi (91). Alla Sicilia il maggiore numero di medaglie seguita da Toscana e Puglia
Da domenica 5 giugno a martedì 7, una tre giorni di grandi vini, degustazioni, incontri con le aziende, opportunità di Business. Oltre 1500 le etichette presenti
Non ci sono dubbi: il futuro è vegetale. Anche nel nostro Paese è esplosa l’economia veg con piccole realtà gastronomiche, laboratori alimentari e locali che accostano macellati e prodotti vegani e vegetariani
Dal 25 giugno al 24 luglio degustazioni guidate di vini con sommelier, incontri con personaggi della scena culturale italiana nel contesto straordinario delle ville storiche venete
Domenica 29 e lunedì 30 parte la prima manifestazione: Masterclass, degustazione e desk delle cantine in compagnia dei produttori, per conoscere il mondo dei vini rossi, bianchi e rosati
Aumenta il livello di qualità delle birre italiane. 38 quelle premiate con la Chiocciola. Lombardia in testa fra le regioni. La presentazione a Roma il 3 giugno con una grande degustazione
La chef Mariangela Susigan del ristorante stellato Gardenia di Caluso rivisita una antica ricetta del Cavalese a base di erbe spontanee e formaggi che esalta la biodiversità delle valli
Oltre 100 produttori vitivinicoli presenti. Una vetrina per tutti i prodotti di eccellenza del territorio: degustazioni, incontri con le aziende, workshop e formazione professionale
Coinvolte 19 regioni. L'evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino per i suoi 30 anni propone un fitto calendario di iniziative in tutta Italia. Il programma Regione per Regione
Dal 19 al 22 Maggio 310 professionisti internazionali valuteranno 7.376 vini in concorso. Fra le regioni italiane si affaccia la Calabria con 143 etichette
Peppe Cutraro premiato per il secondo anno. In seconda posizione Fratelli Figurato a Madrid seguiti da 50 Kalò a Londra. L'elenco delle migliori pizzerie in Europa (utile per chi viaggia)
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un'armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Fra Capalbio e Saturnia nel cuore della Maremma il Sauvignon blanc di Riccardo Lepri conferma il valore della scommessa del nonno Enos che avviò l'azienda agli inizi degli anni 80
Dodici appuntamenti dalla Vallagarina alla Valle di Cembra, dalla Valsugana alla valle dei Laghi per vivere l'anima enogastronomica e le tradizioni della Regione
La manifestazione che da anni propone a Roma il meglio della produzione di vini rosati italiani sempre più amati dal pubblico giovanile e femminile sabato 14 e domenica 15 maggio alle Terme
Nel top dei 18 della ristorazione italiana entrano Klugmann, Roš, Dal Degan, Iannotti e ritorna in sella Carlo Cracco. In generale aumenta il numero dei ristoranti premiati. Le migliori pizzerie
I vini di Montefalco, Orvieto, Trasimeno e Torgiano puntano sull'immagine di un territorio fortemente identitario per rafforzare il loro brand in maniera più incisiva. Attenzione per i mercati USA e svizzeri.
Si chiamano Bronner, Solaris, Joanniter, Souvigner Gris, vini lavorati seguendo ritmi e procedure naturali: l’avanguardia nella nuova frontiera del vino biologico. La presentazione a Firenze
L’enoteca regionale dell’Albugnano, composto per l'85% di Nebbiolo, e il 15% di freisa, Barbera e Bonarda concepita come strumento di valorizzazione dei tesori enogastronomici del territorio
Lunedì 9 maggio torna in presenza la manifestazione del Consorzio di tutela riservata a operatori e winelover. Nuove misure in futuro per sviluppare una nuova proposta enoturistica
Trecento etichette in degustazione di Barbera d'Asti Docg e Nizza Docg. Una notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino. Masterclass altre iniziative
A Ritual Lab di Formello (Roma) il premio Birrificio dell’Anno. In Lombardia e si concentrano le migliori birre premiate da Unionbirrai. Tutti i vincitori delle 45 categorie in gara.
Anticipata a maggio la manifestazione di promozione del Teroldego rotaliano. Ricco calendario di degustazioni, visite in cantina, giardino dei profumi e sapori di montagna. Gli abbinamenti
I migliori oli extravergine d'Italia selezionati dalla Guida Slow food secondo il principio di prodotto sano pulito e giusto. Tutte le aziende indicate per regione. Aumentano i biologici
Alla scoperta dei segreti del vino nelle suggestive Cattedrali Sotterranee di Canelli nel Monferrato, culla del primo spumante italiano. Qui si trovano le cantine di Bosca, Gancia, Contratto e Coppo
Aumentano ristoranti, bistrot all'interno dei musei. Alla Galleria Borghese una proposta per tutto l'arco della giornata dalla colazione alla cena
Una lunga storia iniziata dal giovane economista Luigi Einaudi che divenuto Presidente della Repubblica restò sempre legato ai Poderi
La ricetta di Andrea Sacchetti, fiorentino che a Napoli ha presentato un babà che ha sbaragliato la concorrenza degli chef campani con un dolce rispettoso della tradizione ma innovativo
Appuntamento il 14 maggio con le delegazioni FIVI in tutta Italia. Il pubblico sarà accolto nelle aziende vitivinicole con banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti gastronomici
La passione degli italiani per il vino rimane elevata, ancora più alta rispetto al pre-Covid. Piacciono sempre più gli spritz e si apprezzano gli spumanti
Da maggio a Ottobre si potranno degustare 900 etichette di oltre 300 cantine con il coinvolgimento dei principali attori del territorio
In Italia i giovani che possiedono una vigna sono oltre 5500 e puntano sempre di più a produrre vini di alta qualità. È quanto emerge da uno studio di Coldiretti
482 le aziende nella Guida degli Oli del Gambero Rosso. 861 oli extravergine al top nazionale . I migliori oli che hanno ottenuto i premi speciali
Concepito come un torneo sportivo vedrà le regioni impegnate a raccontare il proprio patrimonio enogastronomico attraverso un piatto e un vino
Dal 13 al 15 maggio l'insolito matrimonio fra i più grandi chef toscani e le botteghe artigianali fiorentine di grande tradizione nel nome del made in Tuscany
Uno dei più famosi winemaker italiani e un animatore culturale coinvolti in un progetto visionario, un vino che esprime l'identità di appartenenza al territorio
Dal 10 al 13 giugno un percorso itinerante toccherà il Parco Nazionale del Vesuvio i Campi Flegrei, l’Irpinia e l’isola di Procida, Capitale italiana della Cultura
La manifestazione dal 5 al 7 aprile: i partecipanti dovranno sfidarsi in 1054 gare di cui 966 di cottura. Prevista anche una gara di freestyle esibizione acrobatica a ritmo di musica
Degustazioni, master class, trekking fra i vigneti, per fare la conoscenza del vino passito che piacque tanto ai prelati riuniti nel concilio di Trento, riscoperto solo agli inizi del '900