Categoria: Politica

Una categoria volta a informare principalmente, in modo molto dettagliato, ma selettivo, sul dibattito politico nazionale, ma anche sull’attività dell’aula e delle Commissioni parlamentari, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea. Sono inoltre raggruppate tutte le notizie che riguardano la politica quotidiana generale, con l’occhio all’attività dei diversi partiti politici.



Virus e vaccini: quando Napoli dava il buon esempio

Ai tempi del colera del 1973 Napoli, città non sempre considerata un esempio di disciplina, reagì bene all'emergenza e il piano di vaccinazioni di massa funzionò egregiamente e rappresentò un momento di unità su cui le forze politiche di oggi…
Rai a caccia di 200 milioni, un rebus per Gualtieri

Anche la Tv pubblica deve fare i conti con gli effetti della pandemia: debiti in rialzo, meno canone e meno pubblicità. Un situazione "Non sostenibile" a detta dell'Ad Salini. Oggi il ministro Gualtieri in commissione Vigilanza e si riunisce il…
Dpcm, Conte: “Coprifuoco serale. Limiti tra Regioni”

Il Premier illustra alla Camera il contenuto del nuovo Dpcm: limiti agli spostamenti notturni e interregionali, chiusure per centri commerciali (nei weekend) e musei, Studenti a casa alle superiori - Nelle singole Regioni, possibili ulteriori restrizioni a seconda del livello…
Covid, nuove restrizioni: ecco le novità

Niente lockdown - Conte: "La strategia non è e non può essere la stessa della primavera" - La scuola resta in presenza - Parrucchieri e centri estetici ancora aperti - Alle palestre viene data una settimana di tempo per adeguarsi…
Assegno unico universale per i figli solo nel 2022

Per il momento mancano le coperture, ma il Tesoro valuta la possibilità di un'introduzione in due tempi nel 2021 - L'assegno si potrà incassare dal settimo mese di gravidanza e fino al 21esimo anno di età del figlio, ma per…
Tra Confindustria e Governo prime prove di intesa

Nel corso dell'assemblea di Confindustria il presidente Bonomi e il premier Conte hanno cercato, senza asprezze polemiche, di individuare una strada per costruire un progetto credibile di modernizzazione dell'Italia

Uscito rafforzato dal voto regionale e referendario, il Governo dovrà ora concentrarsi nei prossimi giorni sul piano per il Recovery Fund da presentare a Bruxelles entro ottobre. Sarebbe imperdonabile perdere l’occasione di varare provvedimenti concreti a favore delle giovani generazioni:…
Comunali 2020: i risultati città per città

Per il centrodestra eletti al primo turno Brugnaro a Venezia e Parcaroli a Macerata - Il centrosinistra vince a Mantova con Palazzi e a Trento con Ianeselli - Gli altri grandi comuni al ballottaggio - Ecco i risultati delle maggiori…
Abuso d’ufficio, dove porta la riforma

La recente riforma dell'articolo 323 del Codice penale punta a rappresentare la risposta alla domanda di efficientamento della macchina pubblica e a ridurre le criticità del sistema processuale
Referendum, sale l’onda trasversale del NO

Secondo Cinque Stelle e Lega il referendum sulla riduzione dei parlamentari doveva essere un passeggiata, ma le adesioni al fronte del NO salgono di giorno in giorno e raccolgono trasversalmente consensi sia a destra che a sinistra; ecco chi è…
Sul Recovery Fund l’Italia non può sbagliare

In un intervento pubblicato sul sito della School of European Political Economy dell'Università Luiss gli economisti Marco Buti e Marcello Messori spiegano come l'Italia dovrà gestire la pioggia di miliardi in arrivo dal Recovery Fund: guai a fare errori
Italia, è tempo di uno scatto d’orgoglio

Il nostro Paese sembra aver smarrito il grande senso di responsabilità mostrato durante il lockdown e invece proprio adesso serve un salto di qualità sia per realizzare le riforme che richiede il Recovery Fund sia per rimboccarsi le maniche per…
Stato ed economia: un dividendo dei cittadini?

In tempi di neo-statalismo, l'economista Mariana Mazzucato, consigliera del premier Conte e vicina a Cinque Stelle e Leu, ha scritto un articolo sul New York Times - che riproduciamo per intero - per caldeggiare l'istituzione di un dividendo dei cittadini…
Conflitto di interessi, una normativa da cambiare

Un libro di Emiliano Di Carlo, docente di Economia Aziendale all'Università Tor Vergata di Roma, riporta alla ribalta la regolamentazione del conflitto di interessi, fenomeno sfuggente e difficile da prevenire, ma spesso legato a filo doppio alla corruzione
Recovery Fund: al vertice Ue è scontro Nord-Sud

Dopo la prima giornata di trattative, l'accordo è ancora lontano sia sulla governance che sull'importo delle risorse da stanziare - L'Olanda insiste nel chiedere il potere di veto sulle riforme dei singoli Paesi - Litigi in Consiglio tra Rutte, Sanchez…
Autostrade, una public company piena di incognite

Chi affiancherà la Cdp nel capitale di Autostrade se la riduzione delle tariffe ne limiterà la redditività? Il rischio che alla fine paghino i contribuenti non è peregrino, così come l'intervento dello Stato in Alitalia non è un buon viatico…