Il rapporto dell'Inps che ridimensiona a 0,2% i lavoratori dipendenti poveri concentrati in aree borderline infiamma il dibattito - Resta il fatto che l'introduzione di un salario minimo è doverosa ma i 9 euro sono un numero scelto a caso
Per uscire dal labirinto del salario minimo e dei salari bassi il Governo dovrebbe convocare le parti sociali per sbloccare realmente i contratti scaduti e promuovere un accordo quadro con acconto ragguagliata al divario dell'inflazione
Ogni anno una cerimonia e una manifestazione rievocano la terribile strage alla Stazione di Bologna per la quale furono condannati Fioravanti e Mambro, ex Tar. L'ipotesi di una pista palestinese
Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio sfiducia Mussolini. Il duce viene arrestato e trasferito sul Gran Sasso, poi liberato dai nazisti. Il fascismo implode, l'Italia è allo sbando e viene invasa
La presenza minima dei contratti pirata non giustifica il ricorso alla legge per introdurre il salario minimo che, nella versione proposta dalle opposizioni, rischia di reintrodurre gli automatismo della scala mobile togliendo spazio alla contrattazione sindacale
Lo sbarco in Normandia fu una sorpresa per i tedeschi - Churchill ne parlò a mezzogiorno alla Camere dei Comuni, poi informò Stalin e il 10 giugno raggiunse la Francia: i messaggi con Roosevelt e le trattative con De Gaulle…
Come fu la storica giornata del 2 giugno 1946 nella quale gli italiani (e per la prima volta anche le donne) furono chiamati a votare nel referendum tra Repubblica o Monarchia e per l'Assemblea costituente? Nei suoi diari il leader…
Tsipras ha pagato un alto prezzo alle elezioni greche di domenica che ha dato la vittoria parziale alla destra ma senza la sua coraggiosa azione di risanamento la Grecia non ce l'avrebbe fatta
Sindacati e sinistra italiano mitizzano il modello spagnolo per il lavoro ma a Madrid i licenziamenti sono più facili che in Italia - Infondate le critiche di Landini e Schlein sulla precarietà al Decreto Meloni del Primo Maggio
All'ordine del giorno non c'è una riduzione generalizzata dell'orario come avvenne con le fallimentari 35 ore francesi ma la possibilità di riorganizzare gli orari di lavoro e di accorparli in 4 giorni nella settimana prolungando la durata giornaliera: Intesa Sanpaolo…
Il 18 aprile del 1948, a tre mesi di distanza dall'entrata in vigore della Carta Costituzionale, si tennero le prime elezioni politiche dell'Italia democratica
Il Dataroom di Milena Gabanelli sul Corriere della sera e su La7 esalta il modello spagnolo contro "la trappola della precarietà" ma non tiene conto delle norme restrittive della Spagna sui licenziamenti individuali che non prevedono la reintegra - Secondo…
Quella del giuslavorista bolognese fu una morte annunciata ma le tante iniziative promosse in occasione dell'anniversario del suo assassinio testimoniano che il suo insegnamento non è andato perduto
La Cgil di Landini ha fatto del modello spagnolo una bandiera della lotta al precariato ma non s'è accorta dei suoi limiti - La solidarietà ai sindacati francesi in sciopero contro la riforma delle pensioni è addirittura paradossale perchè rinnega…
La riforma delle pensioni presentata da Macron, avversata da buona parte delle popolazione, è ragionevole ma, a differenza di quanto accaduto in Italia, i sindacati francesi si sono messi contro e ne rendono problematica l'approvazione
l'11 febbraio del 2013, sentendo la formula "Ingravescenti aetate", la vaticanista dell'Ansa capì cosa stava accadendo: Benedetto XVI aveva annunciato le sue dimissioni. Resta un fatto storico nella storia della Chiesa cattolica
Sia il Presidenzialismo che punta a un maggior rafforzamento del Capo dello Stato sia quello che vorrebbe rafforzare il Presidente del Consiglio sconvolgono la Costituzione - L'autonomia differenziata rischia invece di incepparsi nella distribuzione delle risorse
Il Papa emerito Benedetto XVI, il primo nella storia ad essersi dimesso, è stato custode della fede intransigente per guidare i cristiani nei comportamenti della vita quotidiana
In base alla Quota 103 prevista dal Governo Meloni per il pensionamento anticipato non è semplice scegliere se uscire prima dal lavoro o restarci: ecco tutti gli aspetti da valutare
Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell'Italia. Un'analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l'ascesa di Mussolini
Il nuovo Quaderno di Itinerari previdenziali sulla Silver economy cambia il paradigma sul ruolo che nella società e nell'economia hanno gli over 50 su cui forze politiche e sindacati dovrebbero meditare
Sono passati 79 anni dal giorno in cui Badoglio annunciò l'armistizio con gli Alleati - Ecco cosa accadde dopo: dal disordine fra i soldati alla fuga del Re, fino all'amnistia di Togliatti
Il segretario del Pd ha rinnegato il Jobs Act che il Pd aveva a suo tempo votato e invocato una svolta "anti-liberista" sui rapporti di lavoro ma il professor Ichino, uno dei più autorevoli giuslavoristi italiani, dimostra - dati alla…
La denatalità fa sì che le generazioni in entrata non siano in grado di compensare quelle in uscita dal lavoro: i problemi del sistema pensionistico nascono da qui e l'aumento dell'età pensionabile è sempre più una necessità
Mosca non è nuova alle invasioni aggressive: nel '68 in Cecoslovacchia e adesso in Ucraina. Ma l'obiettivo di Putin è diverso da quello che aveva Breznev: la zar di oggi non agisce per ragioni ideologiche ma per pura volontà di…
Erano il 6 e 9 agosto del 1945 quando gli Usa sganciarono la bomba nucleare sulle città giapponesi – Con la guerra in Ucraina l’incubo del conflitto nucleare è tornato ad angosciare il mondo
I 28 gerarchi del Gran Consiglio votano e approvano l'ordine del giorno di Dino Grandi. La sua approvazione a larga maggioranza segna di fatto la fine del fascismo, dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia
La proposta dell'ex Responsabile delle relazioni sindacali della Fiat per la quantificazione del salario minimo è assolutamente condivisibile come lo è la considerazione sugli effetti sulla riforma della contrattazione
La netta condanna della Cgil dell'invasione sovietica dell'Ungheria del '56 fa pensare che i grandi leader sindacali di ieri - da Luciano Lama a Giuseppe Di Vittorio - avrebbero fatto fatica a giustificare il pacifismo a senso unico della Cgil…
Lo stesso giorno, nel 1978, venne ritrovato il corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse che lo avevano rapito 55 giorni prima. Invece nel 1950 fu posta la prima pietra dell'Unione europea
Il 18 aprile del 1948 si tennero le prime elezioni politiche dell'Italia libera. Una data che dovrebbe essere ricordata come una seconda Liberazione perchè segnò il futuro dell'Italia e la sua collocazione occidentale
A vent'anni dal suo omicidio la memoria di Marco Biagi vive nei giovani che nella sua figura avvertono il fuoco della passione. A lui il giusto riconoscimento dovuto ai maestri
Fornire armi all’Ucraina è la condizione necessaria per aprire un percorso di cessate il fuoco e un tavolo di negoziato: non è vero che rischiamo la Terza guerra mondiale
La rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica è un elemento di stabilità e garanzia, ma alcuni passaggi del suo messaggio al Parlamento fanno discutere
Secondo un recente studio di Bankitalia, nel nostro Paese i fallimenti delle imprese nel 2020 e nel 2021 sono stati minori che prima del Covid - È l'effetto dei robusti sostegni adottati dai governi, che hanno permesso una sostanziale tenuta…
Nel recente incontro con i sindacati il premier ha detto con chiarezza che la sostenibilità sarà un vincolo ineludibile della riforma delle pensioni col sistema contributivo - Ma anche il PNRR è su questa linea che l'Europa ci ricorda sempre
Il 7 novembre del 1917 si affermava in Russia la rivoluzione bolscevica di Lenin, un tempo celebrata ogni anno anche in Italia dal Pci e oggi non per caso dimenticata
Ecco il testo integrale del Bollettino della vittoria emesso alle ore 12 del 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz per annunciare che l'Italia aveva vinto la Grande guerra contro l'Austria-Ungheria - Ma i sacrifici e le perdite umane furono…
A cent'anni dalla sua nascita Luciano Lama incarna tuttora una delle figure più rappresentative del sindacato italiano, un sindacato che, sotto la sua guida, sapeva collegare la difesa degli interessi dei lavoratori a quelli generali del Paese e sapeva uscire…
Per combattere la piaga degli infortuni sul lavoro, è utile la collaborazione nelle fabbriche invocata da Draghi ma molte norme - e sanzioni - ci sono già. Bisogna uscire dall'ideologia, alzare il livello tecnico e riportare l'infortunistica all'Inail
L'8 settembre del 1943 è una data indimenticabile nella storia d'Italia: il giorno dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati e della vergognosa fuga del re e di molti generali da Roma - Quel giorno iniziò la guerra civile, ma anche la…
Dopo 14 anni dalla sua scomparsa, la mancanza di un sindacalista del calibro di Bruno Trentin si sente ogni giorno di più - Più che mai attuali le sue riflessioni
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia a guida sovietica invasero la Cecoslovacchia e uccisero la Primavera di Praga di Alexander Dubcek che aveva cercato di realizzare "un comunismo dal…
La riforma degli ammortizzatori sociali e l'intervento contro le delocalizzazioni immaginate dal ministro del Lavoro Orlando partono col piede sbagliato - La prima assomiglia al prolungamento mascherato del blocco dei licenziamenti e a una gigantesca macchina di sussidi pubblici -…
Il segretario generale della Cgil difende i lavoratori che non hanno certificato vaccinale ignorando i diritti di sicurezza di quelli che si sono vaccinati e sorvola sugli effetti che avrebbe una legge anzichè un accordo tra le parti sociali sull'obbligo…
Il 6 agosto del 1945, gli Usa sganciavano la bomba nucleare sulla città giapponese - Fu un crimine di guerra, ma oggi le interpretazioni divergono e il Comitato Olimpico ha vietato la commemorazione a Tokyo
È stato per anni il cantore del leader della Fiom e poi della Cgil, Bruno Trentin, e sull'Unità ha scritto le gesta della stagione più gloriosa del sindacato
La bomba esplosa alla stazione di Bologna alle 10 e 25 del 2 agosto del 1980 provocò 85 morti e oltre 200 feriti ma a distanza di tanti ancora non c'è ancora certezza assoluta sui mandanti e sugli autori di…
Il Governo non ha ancora definito la linea che terrà sulla previdenza, ma dal recente incontro con i sindacati si intravedono due ipotesi possibili per quando a fine anno terminerà Quota 100
La Francia festeggia oggi la sua festa nazionale in memoria del 14 luglio 1789 quando la presa della Bastiglia segnò l'inizio della Rivoluzione francese. Lo stesso giorno, nel 2008, Ottaviano Del Turco venne arrestato e iniziò il suo calvario processuale
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato un’analisi sui cambiamenti della spesa pensionistica in base alle proiezioni di diverse agenzie su demografia, occupazione produttività e Pil - Ecco i risultati
Il 4 luglio del 1776 viene approvata dal Congresso: 13 colonie dell'Impero britannico abbandonano la Gran Bretagna e fondano il nuovo Stato
Il 1 luglio 1863 il generale Lee perde la battaglia campale con gli Unionisti e finisce la sanguinosa guerra di secessione. Oggi a Pechino il Partito Comunista compie cento anni ma la sua forza è intatta
La relazione dell'Aran evidenzia il netto calo dei dipendenti pubblici ma non nella scuola - Ecco la loro distribuzione settore per settore
Al di là dei ripetuti rinvii delle notifiche e dei pagamenti delle cartelle esattoriali per l'emergenza pandemica, il Governo sta pensando di cambiare a fondo gli inefficienti meccanismi di riscossione fiscale, ma la Corte dei Conti ha da eccepire
Il 10 giugno 1924 viene rapito e ucciso Giacomo Matteotti che da deputato aveva denunciato le violenze del regime fascista. Pochi giorni prima il suo celebre discorso alla Camera che firmò la sua condanna a morte voluta da Mussolini. Non…
Venticinque anni fa moriva Luciano Lama, l'indimenticabile segretario generale della Cgil che ancora oggi molti rimpiangono per la sua linea unitaria e appassionatamente riformatrice che puntava a conciliare gli interessi dei lavoratori con l'interesse generale dell'Italia
Il 24 maggio del 1915 per l'Italia cominciava la tragedia della Grande guerra che costò 650 mila morti ma che fu celebrata dalla famosa "Canzone del Piave" che esaltava il coraggio e il sacrificio di tanti giovani italiani in una…
Sotto la spinta dell'autunno calco, nella primavera di 51 anni fa il Parlamento approvava la famosa legge 300, più nota come Statuto dei lavoratori, una vera e propria svolta nelle relazioni industriali
Due anni fa se ne andava Gianni De Michelis, socialista discusso ma brillante, fedele a Craxi, più volte ministro: fu lui nel 1984 a sottoscrivere con una parte dei sindacati il decreto di San Valentino per raffreddare la scala mobile…
Il 5 maggio del 1821 si spegneva in esilio l'ex imperatore francese - Ma chi fu, davvero, Napoleone Bonaparte? E perché oggi la "cancel culture" ne mette in discussione la grandezza?
Il 25 aprile del 1945 fu il giorno della della Liberazione dal fascismo e della rinascita democratica dell'Italia ma è un Festa che ha spesso diviso il Paese come lo divise la guerra mondiale e la guerra civile - Qui…
Il 18 aprile del 1948 si svolsero in un clima infuocato dalla guerra fredda Usa-Urss le prime combattutissime elezioni politiche nell'Italia democratica che ne sancirono l'inequivocabile collocazione nel campo occidentale con la netta vittoria della Dc sul Fronte popolare composto…
Nel Governo c'è una tregua sul fronte delle pensioni, ma il problema si porrà dopo l'estate quando si comincerà a ragionare su come uscire da Quota 100- La paura di un nuovo scalone rischia di alimentare proposte che tendono a…
Il grande poeta e scrittore celebrò con la poesia "21 marzo 1821" un falso storico: lo Statuto albertino infatti venne promulgato quel giorno ma nel 1848
Diciannove anni fa un commando brigatista uccise il giuslavorista bolognese sotto casa. Un ricordo del grande professionista che cerco di rendere più moderno e al passo con i tempi l'impianto delle leggi del lavoro per aumentare le tutele dei più…
Il caso dell'infermiera dell'ospedale San Martino di Genova che rifiuta di vaccinarsi e che risulta positiva con effetti contagiosi diventa un caso di scuola: che si fa in una situazioni del genere? Il licenziamento sembra inevitabile
La mappa del lavoro nel libro "I sindacati in transizione" di Jelle Visser - I tassi di sindacalizzazione variano profondamente da Paese a Paese, ma sono in diminuzione ovunque, anche se in Europa il calo delle iscrizioni sta rallentando
Il 14 febbraio del 1984 il Governo Craxi emanò il decreto di San Valentino che raffreddava scala mobile e inflazione scatenando l'opposizione del Pci di Berlinguer che poi perse il referendum
Il 9 febbraio 1849 fu dichiarata la Repubblica Romana, uno degli eventi principali del biennio "democratico e popolare" del Risorgimento - Oggi ricorre anche il 130° anniversario della nascita di Pietro Nenni, uno dei più importanti leader socialisti italiani del…
Il 30 gennaio del 1933 il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina cancelliere Adolf Hitler che si mostrò inizialmente conciliante. Ma un mese dopo, il golpe con l'incendio del Reichstag e dodici anni di dittatura nazista che…
Il 15 gennaio del 1921 cominciava a Livorno lo storico Congresso nazionale del Psi, che si concluse con la drammatica rottura con i comunisti, che il 21 gennaio uscirono dal partito per fondarne uno nuovo
Le vessazioni a cui è sottoposto l'ex sindacalista e parlamentare Ottaviano Del Turco rievocano quelle già subite da Enzo Tortora e sono incompatibili con una società che voglia definirsi civile. Ma indignarsi non basta e il silenzio è vile perchè…
Più che Quota 100 sono i pensionamenti anticipati ordinari a far lievitare il numero dei trattamenti pensionistici - Le tabelle di Itinerari previdenziali di Alberto Brambilla fanno riflettere
Le rilevazioni dell'Inps sul 2019 e sui primi nove mesi del 2020 confermano che, dopo il picco dell'anno scorso, le pensioni anticipate legate a Quota 100 diminuiscono, anche per effetto dello smart working indotto dalla pandemia
La richiesta sindacale di un aumento salariale dell'8% a fronte di un sostanziale ridimensionamento della contrattazione aziendale non è realistica e segna il ritorno al passato rispetto al precedente innovativo contratto di categoria
il 24 ottobre del 1917 si consumò la pagina più nera della Prima guerra mondiale con la sconfitta italiana di Caporetto da cui però il nostro Paese seppe rialzarsi
Piero Boni è stato uno dei maggiori leader sindacali socialisti in Italia: prima fu il n.2 della Fiom e poi della Cgil al fianco di Luciano Lama
Era ora che il Governo Conte 2 correggesse i decreti Salvini sulla sicurezza sulla base di valori tipici della sinistra riformista ma è bene anche fare luce sulle richieste d'asilo smontando la propaganda sovranista: di tutte quelle pervenute all'Unione Europea…
Fu un Maestro, un pensatore fecondo, un giuslavorista di vaglia, il cui nome è legato a doppio filo allo Statuto dei diritti dei lavoratori
Oltre al fatto che se passasse il SI le due Camere sarebbero sostanzialmente identiche, votare NO serve a fare emergere quella parte del Paese che rifiuta di arrendersi allo sfascio
Il 21 agosto è una data storica per l'Europa e per l'Italia - Nel '68 le truppe del Patto di Varsavia occuparono la Cecoslovacchia, senza alcuna ragione di politica internazionale o di sicurezza - Quattro anni prima, alle 13.30 moriva…
E' scomparso a Bologna Luigi Montuschi, professore merito di Diritto del lavoro dell'AlmaMater e protagonista della scuola giuslavorista bolognese della seconda metà del Novecento: tra i suoi allievi prediletti Marco Biagi, assassinato dalle Br
Nella mattina del 2 agosto di 40 anni fa la stazione ferroviaria di Bologna fu teatro di una terribile strage terroristica con 85 morti e 200 feriti su cui non è mai stata fatta piena luce nonostante i processi e…
Il 19 luglio 1920 nasceva Giacomo Brodolini, dal '68 ministro del Lavoro del secondo Governo Rumor - Oltre allo Statuto dei lavoratori, insieme a Gino Giugni, a lui si devono il superamento delle gabbie salariali e la ristrutturazione del sistema…
Cinquant'anni fa la sommossa di Reggio Calabria dopo la nascita delle regioni a statuto ordinario. Da quella ferita si innesca un pezzo della storia industriale italiana: dal centro siderurgico di Gioia Tauro che fallì al Porto che invece funziona
Nel 1960 i drammatici fatti che trasformarono una manifestazione pacifica e lo sciopero generale che ne segui, in un eccidio che costò la vita a decine di persone e la poltrona al governo monocolore Dc, sostenuto da Msi. Si aprì…
Per non contraddire le paranoie dei Cinque Stelle, il premier Conte sta sacrificando gli interessi nazionali dell'Italia portandola in un vicolo cieco di fronte alla novità del Mes, il fondo europeo anti Coronavirus che garantirebbe al nostro Paese 36 miliardi…
Il 3 giugno del 1920 nasceva il Ministero del Lavoro, che fu poi soppresso dal fascismo, ma ricostruito dopo la Liberazione dal Governo Parri
Il 20 maggio del 1970 la Camera dei deputati approvava in via definitiva la legge 300, passata alla storia come lo Statuto dei lavoratori, progetto avviato dal ministro socialista del Lavoro Brodolini e concluso dal ministro democristiano Donat Cattin con…
Un anno fa moriva l’ex ministro socialista Gianni De Michelis, uomo politico controverso ma brillante
La giornata del Primo Maggio fu scelta come Festa internazionale dei lavoratori nel 1889 in ricordo di uno sciopero generale del 1886 negli Usa con morti e feriti che aveva aperto la strada alla giornata lavorativa di 8 ore -…
La lotta per la liberazione dal fascismo di 75 anni diede agli italiani la forza di ricostruire il Paese: è la stessa che occorre oggi per battere la pandemia e rifare l'Italia.
Il flop del sistema informatico è solo la punta dell'icerberg di una gestione monocratica dell'Inps voluta dai Cinque Stelle che s'è accollata compiti insostenibili e ha disperso e mortificato le competenze professionali interne
Era la sera del 19 marzo 2002 quando i terroristi colpirono a morte sotto la sua casa di Bologna il mite giuslavorista Marco Biagi, un simbolo del moderno diritto del lavoro a cui improvvidamente, malgrado le tante minacce ricevuite, era…
Per ora i pensionamenti anticipati dovuti a un provvedimento sbagliato e demagogico sono stati meno del previsto ma nella Sanità rischiano di favorire l'esodo di medici e infermieri in un momento drammatico per il Coronavirus.
Un deputato Pdl ha presentato una proposta di legge che elimina l'obbligo di iscrizione alla gestione separata dell'Inps per i lavoratori autonomi. Ma in gioco è il diritto alla pensione sancito dalla Costituzione e non esiste, in questo caso, alcuna…
Patetici i tentativi della Lega di nascondere la secca sconfitta rimediata nelle elezioni in Emilia- Romagna: Salvini ha cominciato a perdere - Disonesto anche il tentativo di delegittimare le Sardine
I movimenti e il nuovo anno: l'analisi di Giuliano Cazzola. Anche per la sinistra, sostiene, è suonata la sveglia. E la difesa della democrazia dai rischi del sovranpopulismo è diventata la linea del Piave della società italiana. Scelta facile, battaglia…
Le feste di Natale richiamano purtroppo alla memoria la tragica strage che la sera del 23 dicembre 1984 colpì il treno sotto la Grande Galleria della Direttissima tra Firenze e Bologna e che costò la vita a 16 vittime e…