Secondo i 100 European digital champions del Financial Times l’Europa primeggia nel settore auto, ma è debole nelle infrastrutture digitali, cybersecurity, il settore elettronico e i servizi. E la preponderanza di piccole aziende e la frammentazione del mercato finanziario rendono più difficile disseminare la digitalizzazione nel Vecchio…
Il proliferare di nuovi prodotti digitali e l'avanzata dell'innovazione dovrebbero mettere il turbo all'efficienza economica globale, eppure la produttività totale rimane ancora debole, soprattutto in Italia. Ecco i motivi
Le ricerche dell'Ocse sulla rivoluzione che l'automazione porterà nel mondo del lavoro danno risultati impressionanti e non solo per le attività di routine - L'innovazione tecnologica non va certamente fermata perchè è uno dei motori della produttività d'impresa ma c'è…
Uno studio indipendente commissionato dal governo inglese pro-Brexit evidenzia che in Uk l'ondata di migranti non ha avuto veri effetti sull'occupazione e sulla criminalità e ne ha avuti minimi sui salari - Ecco che cosa è successo per produttività, prezzi…
Nella Conferenza internazionale del Fondo Monetario, della Banca Mondiale e del'Ocse è emerso che l'innovazione e le buone istituzioni sono le componenti essenziali del rilancio della produttività, considerata il motore della crescita economica ma ovunque stagnante - La macroeconomia delle…
Nella recente conferenza internazionale Ocse-Fmi-Bri di Parigi sulla bassa crescita della produttività e sul ruolo della finanza è emerso con chiarezza come la moltiplicazione di aziende decotte a scapito di aziende con alta produttività non dipende dalla politica monetaria, ma…
Un paper scritto dagli economisti Blanchard e Zettelmeyer smentisce sul piano empirico e su quello della teoria economica tutte le proposte di default preventivo per l’Italia fiorite in questo periodo. L’aumento dei tassi d’interesse potrà portare a nuove crisi fiscali…
La produttività è la chiave della crescita ma oltre agli investimenti, che incorporano nuove tecnologie, e alla qualità dei lavoratori e dei manager è decisivo il contesto istituzionale e politico - Ecco cinque (piccole?) riforme che potrebbero davvero rilanciare la…
L'economista e banchiere Lorenzo Bini Smaghi, già membro del board della Bce e oggi presidente della Société General, nel suo nuovo libro "La tentazione di andarsene", edito dal Mulino, confuta la tesi secondo cui l'austerità e l'euro sarebbero all'origine della…
Mentre il progresso digitale viaggia al galoppo, i governi stentano a seguire il flusso: non solo per costruire le infrastrutture digitali più evolute ma anche per garantire che il processo in corso sia inclusivo e non provochi rotture sociali. Si…
L'Ocse segnala che, grazie ai risparmi sul pagamento degli interessi per effetto della politica monetaria della Bce, in Italia s'è riaperto uno spazio per una politica fiscale espansiva che permetta di fare investimenti pubblici e di sostenere produttività e crescita…