Il parco eolico di Azov, di proprietà di Enel Russia, è anche il primo impianto rinnovabile della regione di Rostov e dovrebbe entrare in esercizio nel 2020.
Mentre nelle strade di Caracas continuano gli scontri che hanno provocato la morte di una donna, Usa e Russia sono sempre di più ai ferri corti
Il dittatore venezuelano, sentendosi sotto assedio, propone al leader dell'opposizione un incontro ma Guaidò non si fida e non ne vuol sapere e rilancia con la mobilitazione popolare e nuovi segnali di amnistia generale - L'esercito per ora è dalla…
I prezzi del petrolio tornano a salire dopo un novembre da incubo - Il Qatar lascia l'Opec, ma alla base del rialzo ci sono i venti di pace arrivati da Buenos Aires - L'attenzione si sposta ora sul vertice Opec…
I dati sono stati pubblicati su un forum online da alcuni hacker (probabilmente russi) che sostengono di avere accesso ai dati personali di 120 milioni di account
Il Ceo Donnet: "Si tratta di un passo fondamentale nella nostra espansione in Russia, un mercato caratterizzato da una domanda sempre più sofisticata e che richiede nuovi prodotti e soluzioni assicurative"
L’accordo è stato firmato a Mosca, a margine dell’incontro bilaterale fra i governi italiano e russo - La partnership estende la fornitura energetica alle Ferrovie tramite la società russa Rusenergosbyt, una joint venture tra Enel ed ESN
Prosegue il rimbalzo dell’economia russa, anche grazie alla stabilità di debito, deficit e riserve valutarie. Ma, senza una riforma profonda della struttura produttiva che manca ormai da troppo tempo, la crescita economica non manifesterà il proprio potenziale a causa delle…
La controllata russa AO UniCredit Bank, la quale ha raggiunto un accordo con la società d’investimento EOS - L’impatto dell'operazione sarà recepito nel bilancio del secondo semestre
Saranno illustrati il 24 ottobre, quando il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà in visita a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin
I dossier caldi sono quelli noti: le sanzioni alla Russia, il conflitto in Ucraina, la Siria e di recente anche il ruolo strategico dell'Austria, Paese vicino alla Germania che però col nuovo governo sovranista strizza da qualche tempo l'occhio al…
Se in Russia, dove la crescita viene stimata tra l’1,5-1,8%, le sanzioni hanno rafforzato il ruolo di banche e imprese di Stato con ripercussioni su Pmi e classe media, in Iran i rischi economici delle sanzioni colpiscono in primis proprio…
I due leader in conferenza stampa, sorridenti, si presentano al mondo dopo il primo bilaterale dall'elezione di The Donald. Il leader russo nega il coinvolgimento nel Russiagate: "E' un'invenzione" D'accordo anche Trump "E' una farsa". Sulla Siria: cooperare sui profughi.…
INTERVISTA a STEFANO SILVESTRI - Già presidente dello Iai e grande esperto di politica internazionale, Silvestri non crede al tono minaccioso di Trump al vertice Nato: "Insegue un tornaconto di politica interna. Se ne avvantaggerà la Cina"- "In Europa si…
Il vertice in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio rischia di fare il bis del G7 in Canada. Trump deciso a spingere sul nodo dei contributi alle spese ma il vero tema in agenda riguarda la funzione stessa dell'Alleanza…
Nella seconda e ultima giornata dei quarti di finale, l'Inghilterra elimina la Svezia e la Croazia fa fuori solo ai rigori i padroni di casa della Russia - Programma semifinali: martedì Francia-Belgio, mercoledì Inghilterra-Croazia.
DA INVESTING.COM - In settimana il prezzo del petrolio è salito ai massimi dal 2014, e non solo per via della riduzione delle scorte: dall'Iran al Venezuela, ecco tutti gli scenari che stanno influendo su questa tendenza.
Cade un'altra big a Russia 2018: la Roja campione del mondo 2010 viene eliminata ai calci di rigore dai padroni di casa, che continuano la loro favola arrivando ai quarti dove troveranno la Croazia - Ai penalty sbagliano Koke e…
UBS Wealth Management Italy dedica la sua analisi settimanale agli effetti economici dei Mondiali di Calcio per l'economia russa - Mosca ha investito l'1% del Pil, ma per la Russia, oltre a benefici in termini di reputazione, vi è l’opportunità…
Le sanzioni nei confronti di Mosca per l'annessione della Crimea vengono estese fino al 23 giugno 2019 nonostante l'Italia voglia revisionare il sistema, aprendo alla Russia -L'Ue continua con la linea dura