La corsa del Bitcoin, malgrado la frenata di oggi, ha sfondato la quota psicologica dei 30 mila dollari per toccare quota 33 mila - Ma cosa c'è dietro questa incredibile scalata?
Il Bitcoin sfiora ormai i 24 mila dollari, cioè quattro volte il suo valore di marzo - Ma la sua storia è piena di impennate e di crolli: stavolta come andrà? Ecco tutte le chiavi di lettura
La Lagarde preannuncia un saggio cambio di paradigma della Bce per renderlo non solo più elastico sull'inflazione ma anche più attento alla disoccupazione e alla stabilità macroeconomica sul modello americano - Però le resistenze al cambiamento sono molte e l'eventuale…
La metamorfosi del banchiere centrale in giocatore attivo è ben rappresentata dall’evoluzione del pensiero di Draghi, che oggi ancora una volta indica la via da seguire per uscire dalla crisi: sono spesi beni i soldi per innovazione e istruzione
Per capire come e quando usciremo dalla crisi provocata dalla pandemia non possiamo più usare come unico parametro il Prodotto interno lordo, che misura la creazione di ricchezza materiale in un Paese, ma non il benessere effettivo delle persone -…
Se alle parole della Von der Leyen ("Whatever is necessary") seguiranno i fatti, per l'Europa potrebbe aprirsi finalmente una nuova stagione e l'unione fiscale sarebbe meno lontana - Cosa può cambiare per Europa e Usa sulla scia dell'emergenza Coronavirus.
La richiesta delle Sardine di un'informazione che "si avvicini alla verità" è sacrosanta soprattutto di fronte alle crisi bancarie: la mala gestio, dove c'è, va colpita severamente ma non si capisce nulla delle banche se non si tiene conto del…
La piattaforma del Pd non è molto diversa dalla linea indicata da Conte nel suo discorso al Senato tranne che sui migranti, dove Zingaretti sembra proporre un'inversione a U rispetto a Salvini: I Cinque Stelle ripudieranno la politica muscolare praticata…
Stefano Lucchini, responsabile delle Relazioni esterne di Intesa Sanpaolo, e Andrea Zoppini, docente dell'Università Roma 3, spiegano nel libro "Vigilare le banche. Chi controlla il controllore?" la grande discontinuità nella Vigilanza bancaria in Europa e tutti i suoi effetti
La politica redistributiva finanziata in deficit e senza crescita adottata dal Governo assomiglia a una torta senza lievito che non accresce la fiducia e aggrava i problemi economici dell'Italia
Nel 2018 il Bitcoin ha perso oltre il 70% e la crescita della volatilità testimonia che determinare il suo esatto valore è quanto mai incerto - Probabili nuovi rilevanti aggiustamenti, ma è difficile dire in che direzione
Gli italiani non hanno mai dato il mandato a nessuno di portarli fuori dall'euro ma, nonostante le assicurazioni verbali, i fatti e i comportamenti del Governo rischiano di costruire un'uscita strisciante dall'Europa e dalla moneta unica, a cui bisogna reagire…
Dieci anni dopo il fallimento di Lehman Brothers ci si interroga se la decisione fatale del 15 settembre non potesse essere evitata ma la lezione non è stata imparata del tutto - L'eccessiva esposizione delle banche verso la finanza non…
Il Governo pensa di poter ignorare i vincoli europei di finanza pubblica, che non sono il frutto della perfidia di Bruxelles ma dei nostri squilibri macroeconomici, e i mercati non perdonano: il nostro spread si allarga non solo verso la…
La forte caduta del prezzo del Bitcoin avvenuta tra il 30 gennaio e il 2 febbraio fa pensare che la principale criptovaluta abbia perso il supporto e possa preludere allo sgonfiamento della bolla speculativa montata negli ultimi mesi - Le…
Due forze politiche come la Lega di Salvini e il Movimento Cinque Stelle continuano ad agitare avventurosamente la possibilità che l’Italia esca dall’euro e lo spread è già aumentato di 35 punti nell'ultimo mese: a regime sono 5 miliardi in…
La criptovaluta più diffusa ha rendimenti stratosferici ma sta facendo perdere il sonno ai banchieri centrali: perchè è forte il timore che esploda la bolla e perchè rischia di far saltare il tradizionale sistema dei pagamenti. Vediamo come.
L'innalzamento del rating italiano da parte dell'agenzia S&P dovrebbe premiare il debito italiano permettendo ai Btp di ridurre lo spread sui Bund tedeschi al di sotto della soglia 150-160 pb - L'esempio del Portogallo - Non sprechiamo l'occasione con manovre…
La riduzione di oltre 700 banche europee in 10 anni di Grande Crisi può sembrare a prima vista una buona notizia ma non lo è affatto perché a sparire sono state soprattutto le piccole banche ma quelle che tendono ad…
Quello del Pil italiano non è un exploit ma, come successe in Germania, la riforma del mercato del lavoro spinge di più l'economia per il riavviarsi del ciclo degli investimenti dovuto a una maggior fiducia degli imprenditori