E' l’azienda Agricola Tommaso Masciantonio. La The Best della Guida internazionale agli oli extravergine d'oliva assegna 11 riconoscimenti all’Italia, 5 alla Spagna, e uno rispettivamente a Portogallo, Slovenia, Grecia e Argentina. Segnalate 500 aziende olivicole in 56 Paesi.
Minacciata a lungo dallo spopolamento delle terre, oggi la castagna ha la sua rivincita alimentare, nell'industria beauty e come patrimonio di salvaguardia ambientale. Una rete di castanicoltori in tutta Italia. La storia esemplare di Linda Orlandini:
Igino Massari resta il Re assoluto. Sono 31 le pasticcerie eccellenti d'Italia su seicentocinquanta insegne inserite nella Guida che rappresenta il pianeta dolce del Paese. L'elenco delle pasticcerie e dei pastry chef premiati
Dal 17 al 28 novembre dieci giorni di degustazioni in Italia e all'estero: di scena centodiciannove cantine e 310 etichette. A Montalcino 70 giornalisti di settore e non provenienti da tuitto il mondo
Nella classifica della Guida online 50 Top Italy, fra le regioni italiane al primo posto il Lazio con 14 locali, seguono la Campania con 13, Emilia-Romagna e Piemonte con 10
Dopo i trionfi nel mondo dello sport Jury Chechi ha cominciato una nuova vita tra il suo agriturismo Colle del Giglio a Ripatransone e la passione per il buon vino
Era esportato anche in Germania e negli Usa, poi una malattia decimò le coltivazioni. Ci sono voluti 13 anni di studi e sperimentazioni. Ora si punta a rilanciare l'industria di trasformazione. E' un concentrato di proprietà nutraceutiche salutari per l'organismo
Un libro di ingredienti, di ricette e di storie concepito come un viaggio attraverso profumi e sapori comuni a tradizioni gastronomiche diverse. Dopo il grande successo all'estero pubblicato in Italia da Slowe Food
Dal 6 ottobre al 19 novembre la città diventerà un grande teatro per approfondire fra degustazioni ed eventi la versatilità in cucina r la storia di questo alimento, le sue origini e l’importanza che ha avuto nel passato.
Il vino è da sempre elemento di seduzione e di condivisione. Luce Caponegro, più nota come Selen ex diva del porno, propone tre bottiglie da altrettanti vitigni autoctoni per una nuova linea creata dal giovane imprenditore ravennate Giulio Petronici
Il premio conferito al cacio alla Presura: il caglio ricavato come nel medioevo dalle infiorescenze del cardo selvatico. Un bronzo anche al Cacio al Miele di Castagno e Polline è un pecorino semi stagionat
Al concorso hanno partecipato ottanta birre, distribuite nelle sette categorie previste, con ventuno premi assegnati. Nella produzione gluten free l'Italia è leader nel mondo.
La cosa farà storcere il naso ai puristi. Non è sostitutivo di quello statico ma ne rappresenta un’interessante alternativa. Facilita le operazioni di infornata, apporta vantaggi in termini di produttività, riduce i tempi di attesa della clientela. Il tutto nel…
800 cantine accoglieranno la community di winelover in compagnia di un buon calice di vino. Degustazioni, pranzi e cene ma anche momenti di approfondimento per entrare in contatto con gli artigiani della vigna
Entrato a far parte dei Presidi Slow Food. Consigliato come per la cicerchia in oligoterapia nutrizionale, nei disturbi della memoria, di affaticamento cerebrale, astenia generale, negli studenti, e negli anziani. Ottimo per vellutate e zuppe
Un aperitivo con i profumi e i colori della Toscana per un tocco originale alla tavola con il Prosciutto toscano dop
Otto anni fa erano sopravvissuti solo 20 alberi vecchi di quarant'anni. Ora si pensa anche alla trasformazione del prodotto in composte, confetture e succhi. Le proprietà nutrizionali delle pesche: benefiche per gli occhi, il sangue, la pelle, l'intestino
L’imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di formaggi a latte crudo. Tra debutti e grandi ritorni ecco una lista degli esemplari più curiosi da assaggiare
La storia e tutte le curiosità del re dello street food romano: il supplì al telefono, una ricetta che si è evoluta nel tempo. Varianti: tutta la romanità in un fritto. Differenze tra supplì e arancini
Decorati a mano con concentrati naturali estratti da frutta e verdura sulla base di “ricette studiata ad hoc per ogni biscotto. Sul portale si può scegliere la forma della base e il colore della glassa, e poi personalizzarlo con le…
Per lo storico della nutrizione Giuseppe Nocca l'affresco rinvenuto a Pompei più che una pizza richiama l'uso di crostini o di gallette molto diffuso in epoca romana. La cottura era effettuata sotto una campana di terracotta denominata in latina “clibano”.
Inventata da una pasticceria di Favara e dedicata alla regina d’Italia Elena di Savoia, moglie di re Vittorio Emanuele III che gradì molto. Un soffice pan di Spagna incontra il carattere intenso della crema di ricotta e la delicatezza delle…
Fra l'uomo e il gelato un rapporto d'amore antico come il mondo. Il primo lo preparò Isacco per il padre Abramo. Nel 2000 a.C. i cinesi già usavano un mix di frutta e ghiaccio. Gli arabi lo introdussero in Sicilia.…
Cantine in pietra che avevano lo scopo di imprigionare la sorgente d’aria fresca che proviene dal cuore della montagna e che assiocura ventilazione e temperatura costante tutto l'anno.
Una alternativa alla carne che riproduce sapori e gusti senza la sofferenza animale. La sola a produrre questi tagli plant-based è l’israeliana Redefine Meat e in Italia è già possibile gustarli
19 medaglie d’oro, 24 argenti e 24 medaglie di bronzo): più del 30% delle medaglie assegnate sono state conquistate dai nostri birrifici. Il birrificio più medaglie è stato Serra Storta di Buscate
Un viaggio alla scoperta di tutte quelle cantine e abbazie che dal Medioevo hanno salvaguardato vino e vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti. Tutti i dettagli dell’evento
Diffusi fin dall'antichità, ricchi di proprietà salutari per l'organismo: ferro, calcio, potassio e vitamina C. Buoni anche crudi assorbono le sostanze nutrienti dai terreni arricchiti dei minerali delle colate laviche
Per lo IARC è cancerogeno, ma bisogna anche sapere interpretare i dati che ci vengono messi a disposizione. Sbagliato da parte dei detrattori del consumo di alcoolici sostenere le proprie affermazioni, forse con troppa supponenza. Gli studi hanno il compito…
L'antica abitudine alimentare dei cavalieri mongoli oggi è un piatto apprezzato dai gourmet per i suoi sapori ed effetti benefici. In un elegante ristorante all'Esquilino in un calderone centrotavola cuociono diverse zuppe, da quella delicate ai funghi a quelle piccanti,…
Agrume identitario di Reggio Calabria. commercializzate non solo in Italia ma esportate in tutta Europa, raggiungevano perfino la Russia apprezzate dalla nobiltà. Per questo divennero famose anche per il soprannome di arance dello Zar
Un dispositivo portatile traccia e riconosce, tramite la spettrometria a infrarossi le molecole che compongono il prodotto. Strumento fondamentale per la lotta alle contraffazioni. Sul telefonino del consumatore l’intero percorso del prodotto, dall’origine alla distribuzione.
Dall'11 al 13 giugno a Vico Equense si danno appuntamento i più grandi chef stellati e non d'Italia. Per il pubblico la grande occasione di conoscere da vicino e vedere all'opera i più grandi e celebrati cuochi italiani. La novità…
La preparazione a base di interiora di Agnello e formaggio ragusano avvolti nella retina. Un piatto che ha i sapori veraci del mondo contadino, di antichi riti e tradizioni della gente delle campagne. Al suono delle campane il segnale che…
Il giovane Carmine Valentino Mosesso si è guadagnato uno degli Oscar Green di Coldiretti per aver recuperato questa varietà di fagioli che si donava anticamente alle donne che desideravano diventare madri
Amato da Verdi, D'annunzio, Bacchelli e Zavattini ha origini antiche, destinato alle tavole dei nobili già nel 1300. Nel 2022 la produzione DOP è aumentata del 5,87% per un fatturato al consumo di 25,2 milioni di euro.
Una ricerca dell'Università degli Studi di Bergamo esplora come è cambiato il sentiment dei consumatori. Il mercato del Novel Food in Europa è triplicato in cinque anni, toccherà 261 mln di euro nel 2023. Il settore degli insetti raggiungerà entro…
Utilizzando le tecniche di evoluzione assistita i ricercatori del Crea hanno realizzato arance che contengono sia antociani sia licopene: due tra gli antiossidanti più importanti per la salute ma difficili da combinare
La vendita dei limoni nelle piazze dall'1 al 15 marzo finanzia la ricerca. La ricetta della Crema di ceci e cannellini con olive taggiasche, concentrato di benessere. Importante funzione della scorza dei limoncini protettive dei tumori dell'esofago
Il birrificio veneto conquista anche tre primi posti nelle varie categorie. La Lombardia in testa alla classifica per numero di birre premiate seguita da Piemonte e Veneto. Alla Fiera di Rimini erano presenti 2227 birre iscritte a concorso da 305…
Nel canton Ticino di lingua italiana il carnevale dura di più: oltre a quello di rito romano si usa ancora festeggiare il carnevale di rito ambrosiano. Tipico di questo periodo è Il risotto proposto dallo chef Claudio Bollini che esalta…
Negli ultimi anni, la pasta di grano saraceno del famoso Pastificio di Chiavenna ha letteralmente fatto il giro del mondo: dal Canada al Giappone tutti pazzi per i pizzoccheri della Valtellina. La storia della famiglia Moro
Un concentrato di “salute” che non va assolutamente perso. Si tratta di una bevanda detox, che aiuta a depurare il fegato e a migliorare la digestione. Ecco come preparare l’acqua di carciofo
Stefano Filipponi, nutrizionista presso il reparto di Endocrinologia dell’ospedale Cisanello di Pisa. interviene nel dibattito sulle etichette UE. Non è un divieto ma una informazione che responsabilizza il consumatore per un uso consapevole del vino, così come avvenuto per le…
Povero di calorie ma ricco di minerali, antiossidanti, vitamine e antociani. Estremamente versatile in cucina, crudo o cotto, dolce o salato. La ricetta da provare: budino di fagioli borlotti con cipolla fondente e crema di radicchio rosso di Treviso
Dalla collaborazione tra Frescobaldi e l'Istituto di Pena di Gorgona nasce un vino prodotto dai detenuti dell'isola. Un bianco pregiato, a base di Vermentino e Ansonica, prodotto in 9000 bottiglie è venduto anche all'estero, da New York al Giappone. Ecco…
Le esportazioni salite del 12%. I giovani protagonisti delle nuove produzioni. Ma l'impennata dell’inflazione è un pericolo e bisogna rivedere la normativa. Un comparto da oltre 1300 imprese e quasi 10.000 addetti. Serve un Testo Unico della Birra
Sempre più spesso cioccolato e cacao vengono usati per creare sfiziose ricette salate. Ecco gli abbinamenti migliori. E tra l'altro è anche salutare
Una gustosa tradizione che risale al XVI secolo. Nato come cibo per celebrare la fine del digiuno del Kippur nel ghetto ebraico di Roma ben presto conquistò i palati dei romani e si diffuse in tutta Italia. La ricetta per…
L’iconico dolce, simbolo delle feste, sebbene sia stato destagionalizzato da molti chef e pasticcieri, rappresenta al meglio il sapore e lo spirito del Natale. Ecco alcuni dei migliori panettoni artigianali in circolazione
Una selezione che ha riguardato 30.000 vini. I 22 Tastevin, produttori premiati per aver inciso sul territorio, il Cuore di Cupido a 148 vini in grado di suscitare emozioni al primo sorso, e la Bilancia, che valorizza 191 etichette con…
Il concorso internazionale dedicato alle migliori bollicine del mondo ha assegnato 182 medaglie alle etichette italiane. Ferrari eletto produttore dell'anno, Kettmeir il miglior spumante italiano
Dolce di antica tradizione viene realizzato per la festa di San Martino ma si consuma soprattutto durante le feste natalizie. Il maestro pasticciere Salvatore Ravese ha recuperato una antica ricetta esalta i sapori e i profumi della terra di Calabria
Seicentoventi pasticcerie nella Guida 2023 del Gambero Rosso . Massari premiato fuori classifica. Cinquanta locali novità fanno il loro ingresso nel Goha dell'arte bianca. Nord batte Sud nella categoria delle migliori pasticcerie nazionali. Tutti i premi ai pasticcieri e alle…
Appuntamento in tanti ristoranti del capoluogo piemontese, ma anche all’estero nei due weekend del 25-26-27 novembre e del 2-3-4 dicembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Un fenomeno antico che è diventata una vera e propria tendenza e che racconta il cibo di strada attraverso gli indirizzi, le storie e i piatti più tipici della nostra tradizione. Una nuova appendice dedicata esclusivamente alle attività itineranti: food…
La pastry chef del ristorante il Buco di Sorrento si è affermata con una composizione di pasta folla sablée con cremoso di ricotta, confettura di pesche e vino rosso.
I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e Una Pizza Napoletana di Anthony Mangieri a New York trionfano Ex Aequo nel Top Pizza World 2022. Le premiazioni al Palazzo Reale di Napoli. Napoli su tutti, poi New York, Tokyo e…
Dalle Alpi all’Etna, la siccità crea gravi problemi al settore. Saltano i calendari tradizionali fra anticipi e ritardi. Rese diminuite. La risposta sta nella biodiversità
Varietà carnosa, profumata e gustosa, coltivata nella piana alluvionale del fiume Tanaro a inizi '900. Conobbe notevole fortuna commerciale per poi cedere il passo a colture più redditizie. 13 anni fa si era perso pure il seme. Carlo Petrini ne…
Un vino rosato a bassa gradazione e una spiccata acidità. Fa parte dei Vini delle Sabbie, meglio noti come Bosco Eliceo DOP, nel Parco del Delta del Po nella provincia di Ferrara. Un vino fragrante e limpido, ottimo con salumi,…
Grazie a Caterina de Medici i francesi impararono a condire le pietanze con le verdure. E oggi in Francia una pietanza con gli spinaci è ancora chiamata “a’ la florentine”. A La Fattoria de' Barbi una notte sotto le stelle…
La scommessa di un giovane imprenditore che in controtendenza con i consumi orientati sempre più verso carni bianche e cucina vegetale ha aperto una serie di locali in cui si servono carni dall'Africa, Sud America, dall'oriente, dall'Australia. Sono 11 fra…
E' il Contero Moscato d’Asti di Strevi 2020. L'enologo esalta l'unicità del vino piemontese. Fra i vini consigliati vince la Francia seguita dlla Spagna. Solo un vino inglese entra nella lista. I suggerimenti dell'esperto per il vino rosso: va tenuto…
Si tratta di un formaggio tipico del Mezzogiorno che riporta all’antica tradizione della transumanza e a una tradizione casearia comune a Basilicata, Calabria, Campania e Puglia. Si punta a rilanciare l'allevamento a pascolo e a prospettare nuove possibilità di lavoro…
L'ex stella dei Police ha aperto il locale all'interno del Palagio la sua tenuta di 300 ettari in Chianti. Pizza ma anche un'ampia scelta tra vini, birre artigianali e buon cibo in ottica bio e sostenibile.I suoi vini premiati in…
Coinvolte le scuole, i cuochi e l’intera comunità locale per un offerta a 360 gradi dei prodotti locali, dai formaggi e patate della Sila ai salumi di suino nero di Calabria, salsicce e soppressate. E poi showcooking con prodotti del…
Si sta diffondendo sempre più la credenza che le intolleranze facciano ingrassare. Il nutrizionista dell'Università di Pisa mette in guardia dall'abuso de tanti test in corcolazione che rischiano di far elimare dalla dieta alimenti che possano portare a deficit.
Una cuvée di Rytos e Kretos (famiglia del Sauvignon) e Soreli (famiglia del Friulano) prodotta da I Feudi di Romans, con trattamenti ridotti al minimo con un bassissimo impatto sull’ambiente. Colore giallo paglierino, dal profumo penetrante di fiori bianchi e…
La liberazione dell’amido ramificato comporta un peggioramento non solo organolettico, ma anche nutrizionale, poiché l’indice Glicemico della pasta aumenta notevolmente. Come valutare il giusto grado di cottura al dente della pasta.
Con la Pandemia si sono favoleggiate proprietà immunologiche anti-Covid della vitamina D. Il nutrizionista dell'Università di Pisa fa chiarezza sulle sue prerogative, suggerendo gli alimenti che ne sono ricchi ma mette in guardia dai falsi miti, soprattutto sugli effetti di…
Andrea Pasqualucci chef del ristorante stellato Moma a Roma rivoluziona in gusto e tecnica un classico regionale delle due cucine sostituendo le seppie con le tagliatelle. La divertente origine della puttanesca fra le allegre signorine di Roma e Yvette la…
Utilizzato in gastronomia, cosmetica e nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, digestive e depurative. Le foglie dal sapore forte e piccante, sono ottime per aromatizzare carni, zuppe, formaggi, birra, vino, liquori Si trova in natura allo stato spontaneo…
La storia della messinese Luisa Ingroggio Agostino e suo marito è una storia di ambizione e amore per il territorio. Grazie al loro duro lavoro, il suino nero di Nebrodi è diventato simbolo di tipicità e bontà della Sicilia. Un…
E' un tipo di fagiolo cannellino dal sapore intenso, con una buona pastosità e una buccia sottile che velocizza la sua cottura. Coltivato secondo pratiche ecocompatibili su terreni vulcanici ricchi di elementi nutritivi, il fagiolo di Acerra è un presidio…
Famosi per le proprietà nutrizionali e antivirali, gli Shiitake sono la seconda specie di funghi edibili più diffusa a livello mondiale. In Italia sono ancora poco conosciuti e spesso si trovano nella forma secca. Dalla struttura corposa e dal sapore…
Il mondo internazionale del formaggio a latte crudo si ritrova dal 17 al 20 settembre sotto l'egida di Slow Food. La difesa della biodiversità e della produzione naturale sono un imperativo dopo quello che ci ha insegnato il Covid
Regione per regione tutti gli oli EVO d'eccellenza. Se ne è prodotto di meno ma la qualità dell'annata è buona. Aumentano le aziende recensite, segno che migliora la qualità. Aumentano anche le imprese giovanili in regime biologico. Molti optano per…
Nuova impresa per lo Chef stellato friulano, un ristorante di lusso underwater nell'esclusivo resort "You&Me by Cocoon" nell'atollo di Raa nelle Maldive
La Guida della Fondazione Italiana Sommelier ha fotografato la produzione dell'eccellenza italiana 2020-2021. La Toscana batte tutti seguita dalla Puglia e dall'Umbria. L'elenco di tutte le 170 aziende premiate con le Cinque gocce d'olio Regione per Regione. Daniela Scrobogna: colpisce…
Una antica tradizione gastronomica della cittadina di Motta Livenza ricorda il fallito attacco notturno dell'esercito turco che puntava a conquistare Venezia, La cucina dei poveri, quando si appendeva un'aringa al soffitto per insaporire un misero piatto di polenta. LA RICETTA…
A La Dispensa San Salvatore nelle campagne di Paestum un imprenditore innamorato del territorio mette all'opera massaie over 60 per proporre i sapori genuini di una tempo. Il ristorante concepito come un tributo al Cilento. In vendita prodotti gourmet del…
Loris Caporizzi, autore del bestseller gastronomico "IncrEdibili insetti" propone una ricetta che è la summa di studi e di esperienze nelle cucine dei più grandi maestri stellati. Un piattoche guarda ai trend futuri di una alimentazione sostenibile che dovrà puntare…
Fra tutti i dolci che si preparano per la Pasqua la palma dell'originalità spetta alla Pupa e il Cavallo, realizzati in pasta di biscotto. Nati nell'800 per suggellare il fidanzamento ufficiale di due giovani: Il cavallo, simbolo di potenza, per…
Liscio, setoso, speziato e con sfumature fruttate, il sanguinaccio napoletano anticamente veniva preparato con sangue fresco di maiale, cioccolato e spezie. Poi nel 1992 la vendita di sangue fresco è stata vietata per motivi sanitari. Ma l'antica tradizione contadina per…
A Scicli, il paese del Commissario Montalbano, c'è una vecchia tradizione: la Testa di turco, dolce a forma di turbante ripieno di ricotta e cannella aromatizzato al limone. Ricorda la cacciata dei Saraceni dall'isola. La ricetta dello Chef Giovanni Galesi…
Tramandati di padre in figlio fra i vecchi contadini di Priverno i Chiacchietegli un broccoletto saporito dalle inflorescenze violacee stava scomparendo. Salvato dal presidio Slow Food. Luca Mastracci che ha improntato la sua pizzeria gourmet nella riscoperta del territorio li…