Categoria: Politica

Una categoria volta a informare principalmente, in modo molto dettagliato, ma selettivo, sul dibattito politico nazionale, ma anche sull’attività dell’aula e delle Commissioni parlamentari, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea. Sono inoltre raggruppate tutte le notizie che riguardano la politica quotidiana generale, con l’occhio all’attività dei diversi partiti politici.



Crisi energetica: COP26 ultima chiamata

Il riscaldamento della Terra avanza e segnali di allarme sulla crisi dell'energia si moltiplicano mentre la transizione ecologica si sta rivelando più difficile del previsto - La prossima riunione COP26 di Glasgow è l'ultima occasione per evitare la colpevole sottovalutazione…
L’Economist e la sinistra illiberale che avanza

Finiremo per togliere le opere di Pablo Picasso dai musei o per abbattere le statue di Cristoforo Colombo in base al mainstream dei nostri tempi? Se lo chiede The Economist in un editoriale, di cui pubblichiamo la versione italiana, che…
Prezzo sigarette: aumenti in vista per colpa dei mozziconi

Rispondendo a un'interrogazione parlamentare, il ministro Cingolani ricorda una Direttiva europea che obbliga i produttori di tabacco a provvedere alla raccolta dei mozziconi lasciati colpevolmente per strada dai fumatori - L'operazione rende probabile un aumento dei prezzi delle sigarette
Scuola, Green Pass obbligatorio per i docenti

Lo ha deciso oggi il Consiglio dei ministri in vista della ripresa delle lezioni scolastiche e universitarie a settembre - Nessun obbligo invece per gli studenti della scuola media - Obbligo di certificato vaccinale anche su treni e aerei -…
Transizione ecologica e nuovo patto sociale

Il PNRR del governo Draghi non avrà gli stessi effetti sulle imprese e sui consumi. La sostenibilità va declinata in tutti i suoi aspetti, dice il presidente della Confindustria, Carlo Bonomi. Ma per evitare illusioni il PNRR richiede un grande…
Elezioni, bramini e mercanti: Piketty vs Marx

Secondo l'economista francese Thomas Piketty i progressisti dei nostri tempi conquistano l'elettorato istruito ma i conservatori si tengono quello abbiente: ecco perchè secondo un suo recente working paper che ha attirato l'attenzione dell'Economist di cui riportiamo la versione in italiano
Il New Deal post-Covid e le sue 4 contraddizioni

Secondo Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, la transizione verso il New Deal post-Covid è caratterizzata da contraddizioni in campo progressista, ambientalista, liberalista e conservatore – Sullo sfondo rimangono l'inflazione e il tapering, ma non c'è da aver paura: ecco perchè