Arriva in extremis un emendamento al decreto Milleproroghe che proroga la possibilità dello smart working per fragili e genitori di under 14 fino al 30 giugno. Ecco le novità
Ha preso il via nelle Commissioni del Senato il voto agli emendamenti al decreto Milleproroghe. Attese le decisioni del Governo su balneari, sanità e istruzione
La commissione Affari costituzionali del Senato avvierà martedì 10 gennaio la discussione del disegno di legge che individua nel Garante per la protezione dei dati personali l'organismo deputato alla tutela dei diritti umani
Il percorso è stato tanto breve quanto accidentato, ma alla fine il Senato ha approvato nei tempi la manovra 2023. Ecco cosa c’è da sapere
Comincia il tour de force al Senato per l'approvazione definitiva della Manovra. Via libera previsto per il 29 dicembre senza modifiche. Ecco le novità principali in arrivo nel 2023
La Camera ha votato la fiducia alla Manovra, in nottata l'ok definitivo al provvedimento. Tour de force per evitare l'esercizio provvisorio
Con il sì di Palazzo Madama il Governo Meloni è pienamente in sella, anche se qualche segnale di inquietudine emerge dalle file della Lega
Alle 11 la Premier sarà alla Camera per il discorso programmatico - Alle 19 il voto di fiducia - Parleranno tutti i leader - Domani il voto al Senato
Per ironia del destino tocca a Elena Segre, che ha ricordato con parole nobilissime la tragedia dei 100 anni della Marcia su Roma, incoronare La Russa Presidente del Senato: Meloni vince il primo round ma resta prigioniera della mattane di…
Un vertice tra Meloni, Berlusconi e Salvini cercherà l'intesa sulle Presidenze di Senato e Camera mentre per la guida del MEF avanza la candidatura del leghista moderato Giancarlo Giorgetti
Dopo il taglio dei parlamentari e al di là delle decisioni che in piena autonomia prenderanno Camera e Senato, i nuovi eletti avranno comunque maggiori spazi a disposizione
Mentre si procede alla conta di vincitori e vinti, si cerca di capire quale sarà la distribuzione dei seggi in Parlamento. Ecco tutti i numeri
Per la prima volta nella storia della Repubblica le elezioni politiche si tengono in autunno – Bastano 18 anni per votare al Senato – I parlamentari si riducono di oltre un terzo
Come si vota alle elezioni politiche 2022? Tra collegi uninominali e plurinominali, coalizioni e schede elettorali, ecco una semplice guida al voto.
Marco Bentivogli, punta di diamante del riformismo e già leader dei metalmeccanici della Cisl, si candida al Senato col Pd che però schiera anche la Camusso e la Furlan, madame del sindacalismo retrò
Solo metà delle misure approvate saranno operative, l'altra metà dovrà aspettare i decreti attuativi del nuovo Governo. Taxi stralciati, incognita stabilimenti balneari, novità Rc auto
Lega, Forza Italia e Fdi ma anche M5S non votano la fiducia al Governo Draghi e aprono la crisi: il premier salirà domani al Quirinale per confermare le dimissioni - Le elezioni politiche si avvicinano sempre di più
Il testo è stato approvato anche senza i voti del M5S. Ora il decreto passa al Senato dove si vota giovedì. Patto sociale, incontro cruciale con i sindacati
Il premier italiano al Senato: “Si rischia una crisi alimentare” - “Eliminare i limiti burocratici per accelerare sulle rinnovabili” – “L’Italia sostiene l’Ucraina per respingere l'invasione"
Dopo le dimissioni in massa e la cacciata del filoputiniano Petrocelli come presidente, l’organismo parlamentare va alla forzista Stefania Craxi. Conte convoca il Consiglio nazionale
Novità anche per le isole - Bocciata l'elezione diretta del Presidente della Repubblica - In cantiere novità su sport, Cnel, Roma Capitale, leggi elettorali e d'iniziativa popolare
Arriva l’ok dal Senato al miglioramento delle condizioni di lavoro per i lavoratori delle piattaforme digitali - Una realtà quella dei ridere in continua crescita
Un disegno di legge in discussione in commissione Finanze al Senato vuole estendere la tassazione sulle operazioni finanziarie che oggi riguarda solo un limitato numero di transazioni
Una legge per disciplinare la presenza delle lobby nei palazzi dove si prendono le decisioni economiche e politiche è in agenda al Senato per martedì
Dopo circa 15 anni di battaglie e iniziative del mondo agricolo passa un provvedimento centrale nella strategia green dell’Italia.
Draghi ha chiesto il consenso del Parlamento sulle misure varate in Cdm per evitare lo choc energetico e per gli aiuti e armi all'Ucraina. Possibile inasprimento sanzioni Russia
La manovra di bilancio del Governo è finalmente approdata nell'aula del Senato e, se non ci sarà imprevisti, arriverà alla Camera il 28 dicembre per la corsa finale all'approvazione entro la fine dell'anno
Insegnare a bambini e ragazzi le nozioni base di economia e finanza - È questo che prevede la proposta al vaglio della Commissione Cultura del Senato che stabilisce l'introduzione dell'educazione finanziaria nelle scuole allo scopo di permettere ai cittadini di…
Il Senato avrà 4 milioni di elettori in più: i giovani compresi tra i 18 e i 24 anni - Per l'entrata in vigore della riforma bisognerà aspettare tre mesi, durante i quali potrà essere richiesto un referendum confermativo
Nel corso della replica alla Camera e dell'intervento al Senato, il Premier ha approfondito alcuni punti cardine del piano, tra cui le misure per i giovani, le riforme del fisco e degli appalti e il coinvolgimento degli enti locali. Un'agenda…
il Senato sta discutendo un disegno di leggere per sostenere le imprese agricole in difficoltà prevedendo un ripianamento delle passività onerose e dilazionando i pagamenti
Sulla scia di un ricorso presentato dall'ex presidente della Lombardia, Formigoni, il Senato ci ripensa e ripristina la pensione anche Ottaviano Del Turco dopo la sollevazione di larga parte delle forze politiche e dell'opinione pubblica, malgrado il parere sempre populisticamente…
Il populismo vendicativo di Lega e Cinque Stelle che al Senato ha provocato la sospensione della pensione di una persona debole e gravemente malata come Ottaviano Del Turco è semplicemente disumano - Ma la presidente Casellati non ha niente da…
Ricordo dell'ultimo incontro con l'Avvocato Agnelli, di cui il 12 marzo ricorre il centenario della nascita - Dalla guida della Fiat a senatore a vita, è stato un punto di riferimento sicuro del Paese, rispettato anche da chi lo contrastava…
Con il voto di fiducia accordato a larga maggioranza dal Senato e dalla Camera, il Governo Draghi è nella pienezza dei poteri, ma si allarga la frana tra i Cinque Stelle: 30 parlamentari hanno votato No e saranno espulsi -…
TESTO INTEGRALE E VIDEO - Il premier ha presentato al Parlamento il programma del suo governo, che sarà "fortemente europeista, atlantista e con spirito repubblicano". Le tre riforme chiave sono Fisco, Giustizia e Pa. "L'euro è irreversibile. Rafforzeremo il piano…
L'esame del piano italiano di attuazione del Recovery arriva in Parlamento, ma domina l'ombra della crisi di Governo
Gennaio non porta bene ai governi: il 24 gennaio del 2008 cadde al Senato il secondo Governo Prodi per il combinato disposto dei voti contrari di Mastella (a volte ritornano!), del comunista Turigliatto e di pochi altri - Con grande…
Conte ha raccolto al Senato 156 voti di fiducia, compresi tre senatori a vita: è la maggioranza semplice, ma non quella assoluta, il che creerà non poche difficoltà al Governo a Palazzo Madama - Due defezioni in Forza Italia, tra…
In vista del voto di fiducia di lunedì e martedì in Parlamento, Conte cerca transfughi nell'Udc e in Italia Viva per mettere insieme una maggioranza che gli permetta di governare - Ma il problema è politico e non solo numerico…
Il governo ha presentato in Senato l'atteso (e più volte rinviato) decreto che istituisce il "registro pubblico dei contraenti": basterà iscriversi (gratuitamente) per non ricevere più chiamate promozionali dalle aziende né sul fisso né sul mobile
Sintesi delle proposte di Assonime per l'attuazione del Piano italiano legato al Recovery Fund presentate ieri al Senato dal Presidente Cipolletta e dal Direttore generale Micossi
L'ex Rettore dell'Università Roma Tre, Guido Fabiani, l'economista Marco Leonardi, l'ambasciatore Maurizio Melani e il giornalista economico Alfredo Recanatesi spiegano, ognuno con le sue argomentazioni, perché al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari voteranno NO
Secondo Cinque Stelle e Lega il referendum sulla riduzione dei parlamentari doveva essere un passeggiata, ma le adesioni al fronte del NO salgono di giorno in giorno e raccolgono trasversalmente consensi sia a destra che a sinistra; ecco chi è…
Dopo il brivido della seduta di giovedì, maggioranza salva: passa la fiducia con 158 voti favorevoli su 162 presenti. Si vota il 20 e 21 settembre per elezioni amministrative, regionali e referendum sul taglio parlamentari
Il leader di Italia Viva non risparmia critiche al ministro della Giustizia Bonafede ma non vota le mozioni di sfiducia solo per ragioni di ordine politico generale e cioè per evitare la conseguente crisi di Governo - Ma avverte che…
Nel corso dell'informativa al Senato il Premier ha annunciato l'arrivo di un nuovo decreto di almeno 50 miliardi per supportare imprese e famiglie - Sul Mes senza condizioni: "L'Italia ha bisogno di altro, ma rifiutare sarebbe fare un torto agli…
Comincia alla Camera il cammino finale del provvedimento del Governo per la riduzione fiscale sul lavoro dipendente che scatterà a luglio - In media il taglio delle tasse del 2020 è di 600 euro - Ecco tutte le riduzioni previste
Respinte sia l'accusa di abuso di potere sia quella di ostruzione al Congresso - Clamoroso gesto della speaker Pelosi durante il discorso sullo stato dell'Unione pronunciato dal Presidente
La Commissione Finanze di Palazzo Madama inizia l'esame del disegno di legge che si propone di agevolare il recupero dei crediti in sofferenza e di accelerare il ritorno in bonis del debitore a condizioni eque
Dopo l'ok alla fiducia sulla Manovra, in Senato arriva il decreto fiscale - Anche in questo caso è prevista la fiducia, voto nel tardo pomeriggio - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Il maxiemendamento che contiene tutta la legge di Bilancio esce finalmente dalle commissioni, ma solo per essere ratificato dalle due assemblee, che non potranno modificare il testo - Smentite le indiscrezioni su un buco da 700 milioni
Sono esattamente 38.016 le domande pervenute al Senato per 60 posti di coadiutore parlamentare: occhio ai termini del concorso sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio prossimo
La Camera ha approvato in via definitiva il taglio dei parlamentari: è legge - Ecco come cambierà il volto del Parlamento, con meno senatori e meno deputati e che cosa succederà dopo la approvazione della legge
Ok del Senato alla fiducia - Ennesimo durissimo botta e risposta tra Conte e Salvini. Il Premier: "Arroganza da chi chiedeva pieni poteri". Salvini: "Siete la minoranza del Paese"!
Dopo le Comunicazioni al Senato sulla crisi il premier salirà al Quirinale per dimettersi o consultarsi con il Capo dello Stato: potrebbe restare a Palazzo Chigi per fare un monocolore M5S con appoggio esterno del Pd
I Cinque Stelle non finiscono mai di stupire: al Senato si stava discutendo un decreto del Governo sul Golden power ma, dopo relazioni e dibattito, lo stesso Governo ci ha ripensato: se ne riparlerà chissà quando
Palazzo Madama dà il via libera al provvedimento, su cui il Governo aveva posto la fiducia, con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni - Conte: "Rilanciamo l'economia" - Il Pd: "Il provvedimento dimostra il vuoto di pensiero del…
Se diventeranno legge gli emendamenti presentati dalla Lega sul reddito di cittadinanza al Senato sarà molto complicato per gli stranieri extracomunitari e per i divorziati ricevere il sussidio ma così il caso Lodi diventa il triste caso Italia
Salvo modifiche, la riforma - che ha ricevuto al Senato il primo dei 4 sì che richiede dal Parlamento una riforma costituzionale come questa - prevede che si passi da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. E'…
Dopo i rilievi del Quirinale, la Presidenza del Senato dichiara inammissibili 62 emendamenti al provvedimento, facendone sopravvivere solo 23 - Tra le norme stralciate, quelle su Rc auto, Web Tax e gare per concessionari - Rimangono i compromessi più difficili…
I presidenti di Camera e Senato hanno esaltato il metodo innovativo con cui hanno scelto il nuovo presidente dell'Antitrust, che è stato il primo a stupirsi, ma la loro nomina desta molte perplessità e fa discutere: per più di una…
Il provvedimento, già approvato dalla Camera, da questa settimana entra nel vivo al Senato e allarga il campo d'azione prevedendone l'uso per tutti i cittadini e non solo per utenti e consumatori - Ecco come si determineranno il costo e…
Presentata ieri al Senato della Repubblica, alla presenza della presidente Casellati, la raccolta degli spot elettorali delle elezioni presidenziali americane dal 1952 a oggi, una iniziativa rientrante nel progetto Videocittà, promosso da Francesco Rutelli
Le agevolazioni fiscali sono un vero e proprio labirinto e l'Ufficio valutazione del Senato ne ha contate ben 636 ma disboscarle per finanziare la manovra di bilancio è molto difficile così come è di incerta definizione il loro reale valore
L'illustre giurista Sabino Cassese ha rilevato che un semplice regolamento parlamentare non può disciplinare il trattamento pensionistico di persone che non sono più parlamentari o non lo sono mai stati e che il Consiglio di Stato è stato troppo accondiscendente…
Con 155 voti favorevoli, 125 contrari e un solo astenuto, l'Aula del Senato dà il via libera definitivo al Decreto Dignità, che diventa legge - Scongiurato il pericolo di slittamento oltre la pausa estiva senza il ricorso alla fiducia -…
A Palazzo Madama l'ex membro del governo Riccardo Nencini ha presentato una proposta di regolamento dell'attività delle lobby: per l'iscrizione al registro occorre non aver subito nell'ultimo decennio condanne per reati contro la pubblica amministrazione nè aver ricoperto negli ultimi 12…
Il presidente di Montecitorio Roberto Fico ha illustrato la proposta che riduce gli assegni - Se passerà in luglio, consentirà di risparmiare 40 milioni l'anno - Deputati sul piede di guerra: prontauna valanga di ricorsi. La presidente del Senato frena:…
Rinnovate le commissioni di Camera e Senato - In totale sono 16 i presidenti che fanno capo al M5S, 12 quelli della Lega - Ai due economisti leghisti, Borghi e Bagnai, la guida di Bilancio e Finanze a Montecitorio e…
Il Presidente del Consiglio nelle dichiarazioni programmatiche al Senato: "Confermiamo l'alleanza con gli Usa, ma apriamo alla Russia" - "Il debito pubblico italiano è sostenibile, ma va ridotto puntando sulla crescita" - Dalla sanità al fisco passando per giustizia e…
La seconda carica dello Stato dovrà verificare entro venerdì in via definitiva se la maggioranza che ha eletto i presidenti delle Camere può dare vita a un Governo - Ma Salvini diserta: "vado a Catania" - Ipotesi B: un nuovo…
I partiti hanno nominato i capigruppo alla Camera e al Senato: Forza Italia nel segno delle donne e di Berlusconi, Pd con i fedeli di Renzi (alle minoranze dem andranno presumibilmente le vicepresidenze delle Camere), come da previsioni le scelte…
Nella notte il centrodestra si ricompatta e in mattinata arriva la fumata bianca per le presidenze delle due Camere: al Senato diventa presidente Maria Elisabetta Casellati di Forza Italia, che era solo la terza candidata di Berlusconi, mentre alla Camera…
Salvini rompe l'alleanza di centrodestra al Senato votando alla presidenza la berlusconiana Bernini contro la linea ufficiale di Forza Italia che sostiene Romani e mandando su tutte le furie Berlusconi che considera "un traditore" il leader della Lega pronto a…
L'affluenza alle 19 era inferiore al 60%, ma in proiezione dovrebbe superare il 70%, rimanendo però sotto quella di cinque anni fa - Secondo i primi e relativamente affidabili exit poll: Movimento 5 Stelle primo partito intorno al 30% o…
Nella nuova legislatura entrerà in vigore a Palazzo Madama il nuovo regolamento che punta a frenare la moltiplicazione dei gruppi parlamentari e il cambio di casacca dei senatori, un fenomeno che nella legislatura attuale ha visto ben 524 passaggi da…
Via libera in Senato al nuovo schema di programma sulla strategia nazionale per l'educazione finanziaria nel triennio 2017-2019 - All'interno del Tesoro il "Comitato nazionale" che avvierà una serie di iniziative
Antonella Dragotto, alto dirigente e capoufficio stampa della Banca d'Italia, si candida al Senato in Campania nella lista +Europa di Emma Bonino e Bruno Tabacci - "Ho accolto la proposta di candidatura per mettere le mie competenze tecniche al servizio…
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al provvedimento sul biotestamento: i sì sono stati 180, 71 i no e 6 astenuti. Si potranno lasciare ad un fiduciario le Dat, disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari, che il medico sarà obbligato a…
E' quanto e' emerso dall'ufficio di presidenza della commissione Bilancio che ha intanto anticipato a mercoledì alle 17 il termine per la presentazione dei relativi emendamenti, precedentemente fissato per le 14 di giovedì prossimo.
Il testo passa ora all'esame della Camera dove la commissione Bilancio di Montecitorio è già orientata a chiudere l'esame entro il primo dicembre - Tra le principali novità, l'equo compenso per tutti i professionisti, la stretta sul reato di stalking…
La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento al decreto fiscale che blocca la fatturazione a 28 giorni per le imprese telefoniche, delle pay tv e di internet.
Il disegno di legge di Bilancio, bollinato dalla Ragioneria dello Stato e che ora inizierà il suo iter parlamentare a Palazzo Madama, presenta alcune novità importanti: il bonus energia viene prorogato di un anno ma ridimensionato, ma viene neutralizzato l'aumento…
A sorpresa e a soli pochi mesi dalla fine della legislatura il presidente del Senato, Pietro Grasso, che è la seconda carica dello Stato, ha rassegnato le dimissioni dal gruppo parlamentare del Pd e si è iscritto al gruppo Misto…
Sistema misto, scheda elettorale, collegi e liste, quote di genere, Trentino Alto Adige: ecco, in breve, la nuova legge elettorale nota come Rosatellum Bis.
Dopo aver ottenuto il via libera di ieri ai 5 voti di fiducia chiesti dal governo sui vari articoli del testo, il provvedimento è stato definitivamente approvato al Senato con 214 si, 61 contrari, un astenuto - Polemiche in Aula.
L'aula di palazzo madama, tra urla e schiamazzi, ha approvato i cinque voti di fiducia posti dal governo. L'approvazione definitiva domani mattina, giovedì. Le motivazioni del presidente emerito Giorgio Napolitano che ha votato sì pur con le perplessità sul ricorso…
Tra liti e polemiche gli articoli 1, 2, 3 e 4 della riforma elettorale hanno ricevuto la fiducia del Senato.
Per evitare la trappola dei voti segreti, il Governo pone 5 volte la fiducia sul Rosatellum al Senato e per protesta l'Mdp di Bersani esce dalla maggioranza
Ora il testo, che ha ricevuto i voti contrari dei deputati di Fi e Lega, passa al Senato - Il medico potrà prescrivere medicinali di origine vegetale a base di cannabis per la terapia del dolore e altri impieghi, con…
Con 375 sì e 215 no, l'aula di Montecitorio ha approvato il cosiddetto Rosatellum bis: a favore hanno votato la maggioranza di Governo e Forsa Italia, Lega, Ala-Sc e Dit - Ora la riforma va all'esame del Senato
La nuova legge prevede importanti cambiamenti per le imprese, tra i quali spiccano il meccanismo di allerta volto ad evitare che le crisi societarie diventino irreversibili e i nuovi strumenti volti a favorire la mediazione tra debitori e creditori.
Dopo lo sciopero della fame annunciato anche dal ministro Delrio, sembra che il dibattito sulla riforma del diritto di cittadinanza concesso agli stranieri nati in Italia si stia riaprendo, con qualche spiraglio di riuscita: al Senato ci sarebbero 157 parlamentari…
L’Aula di Palazzo Madama ha approvato risoluzione della maggioranza sulla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza e la risoluzione di maggioranza che prevede uno scostamento dal pareggio di bilancio per 1,6 punti di Pil
Il partito del presidente della Repubblica perde un seggio ed è in una posizione sempre più minoritaria al Senato, dove la maggioranza è sempre più saldamente in mano al centrodestra - Tiene botta il Partito socialista, mentre la Le Pen…
l Pd ha deciso di non chiedere la calendarizzazione del testo al Senato in settembre - Il governo non vuole rischiare di turbare i già fragili equilibri della maggioranza prima dell'approvazione a fine mese del Def
L'approvazione della procedura d'urgenza avrebbe dimezzato i tempi tecnici a disposizione della Commissione di merito per discutere il provvedimento - Ira del M5S che aveva presentato la richiesta - Zanda durissimo coi pentastellati - Grillo sul blog: "Il vitalizio non…
Il provvedimento, approvato in commissione senza modifiche, affronta l'ultimo passo prima dell'approvazione finale. Assicurazioni, farmacie, energia, taxi sono i capitoli più importanti.
Ok della Commissione finanze al decreto, domani il voto in aula al Senato - Chiuse le indagini preliminari su Pop Vicenza, l'ex presidente Zonin tra gli indagati - Impegno del governo a sanzionare duramente i manager che commettono illeciti e…