Il gelato artigianale fattura in Italia 2,7 miliardi di euro con 65.000 punti vendita e 300.000 addetti. Il Gelato Day è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Il gusto dell'anno: l'Apfelstrudel, scelto dall’Austria, a…
San Giuseppe amato più dalle credenze popolari che dalla chiesa delle origini. Per il 19 marzo si preparano dolci in tutta Italia. Particolarmente originale la Raviola di Trebbo con la mostarda protagonista di una festa bicentenaria
I vincitori del premio organizzato da Goloasi.it nel rispetto del disciplinare di legge sulla produzione e vendita dei prodotti dolciari da forno e l’utilizzo del lievito madre
Al dolce al cucchiaio di antica tradizione orgoglio della gastronomia di Castelbuono è dedicata perfino una Sagra. La ricetta della pasticceria dei Fratelli Sferruzza, tempio della pasticceria isolana
Si chiama migliaccio ma oggi si fa con il semolino. Il dolce di carnevale e pasquale delle povere famiglie oggi è ritornato di moda, la sua semplicità non va a discapito del suo sapore e dei suoi aromi fruttati. Non…
Affonda le sue radici nella storia il Carnevale in Friuli Venezia Giulia, fra antiche maschere di legno, figure demoniache che si preannunciano con i campanacci. Ma dalla storia arrivano anche antiche ricette tramandate da generazioni. Si chiamano orecchiette di coniglio,…
493 esercizi presenti nella guida con 83 nuovi ingressi disegnano l'ottimo stato di salute del gelato artigianale d'Italia che punta alla destagionalizzazione e alla diversificazione. La mappa regione per regione delle migliori gelaterie dello stivale
L'Italia aveva conquistato il primo posto nell'edizione del 1921. Il tema di quest'anno era il cambiamento climatico. Il team tricolore si è espresso in realizzazioni con materie prime rispettose dell'ambiente e senza additivi o conservanti
Alla vigilia del SIGEP che si apre il 21 gennaio i dati economici forniscono un quadro del settore oltre ogni aspettativa. In Italia la filiera impiega oltre 100.000 addetti. Apfelstrudel il gusto dell'anno 2023. In Italia Lombardi batte Sicilia e…
L'antica tradizione del dolce a base di fagioli, frutta e castagne secche legato al culto di Sant'Antonio che si preparava nelle case il 17 gennaio anche per ... scongiurare la maledizione del Sant’Antoni Chisoler. La ricetta di Carlo Mantovani che…
Sempre più spesso cioccolato e cacao vengono usati per creare sfiziose ricette salate. Ecco gli abbinamenti migliori. E tra l'altro è anche salutare
L’iconico dolce, simbolo delle feste, sebbene sia stato destagionalizzato da molti chef e pasticcieri, rappresenta al meglio il sapore e lo spirito del Natale. Ecco alcuni dei migliori panettoni artigianali in circolazione
Una miscela di tre caffè aromatizza l'impasto e avvolge il delicato sapore del cioccolato Gianduia. Quando la chiesa napoletana riteneva il caffè la bevanda del diavolo. Fu Maria Carolina D’Asburgo moglie di Ferdinando di Borbone a importare la tradizione delle…
Sarà un gelato a base bianca cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. cannella, uva sultanina, infine il pan grattato. Il 24 marzo i maestri gelatieri dovranno cimentarsi sia nella ricetta ufficiale sia nella…
Dolce di antica tradizione viene realizzato per la festa di San Martino ma si consuma soprattutto durante le feste natalizie. Il maestro pasticciere Salvatore Ravese ha recuperato una antica ricetta esalta i sapori e i profumi della terra di Calabria
Seicentoventi pasticcerie nella Guida 2023 del Gambero Rosso . Massari premiato fuori classifica. Cinquanta locali novità fanno il loro ingresso nel Goha dell'arte bianca. Nord batte Sud nella categoria delle migliori pasticcerie nazionali. Tutti i premi ai pasticcieri e alle…
Come miglior pandoro è stato premiato quello di Casa Infante di Napoli. Il concorso giunto alla sesta edizione è riservato a lievitati naturali senza conservanti, coloranti, emulsionanti e anidride solforosa
Vincitrice di tre medaglie agli International Chocolate Award 2020, Bertani è una chocolatier di altissimo livello in grado di modellare il cioccolato come un vasaio l’argilla
Si apre la “sfida più golosa dell’anno”. Chi sarà il nuovo campione per la ricetta originale? E chi trionferà nella ricetta creativa? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Tiramisù World Cup 2022
Si chiama “Panettone in riva al mare” l'iniziativa che si tiene a Minori. Tutti i visitatori potranno degustare i migliori panettoni d'Italia
Lo chef Maurizio De Pasquale indica la via di un nuovo concetto di pasticceria che coniughi sapore e salute sostituendo zuccheri e grassi con ingredienti alternativi
La giovane pasticcera toscana ha lavorato nelle migliori cucine ma ha scelto una vita “più modesta” e meno stressante tra i monti dove quasi nessuno tornerebbe a vivere
La ricetta di Andrea Sacchetti, fiorentino che a Napoli ha presentato un babà che ha sbaragliato la concorrenza degli chef campani con un dolce rispettoso della tradizione ma innovativo
La storia del giovane scappato dal Mali e approdato in Sicilia ha un lieto fine. Da rifugiato a pasticcere oggi è collaboratore al “Riso Paradiso” del maestro Franco Patané
La Colomba vola sulle tavole di Pasqua del 71 per cento degli italiani. Ma con l'aumento dei prezzi si riscoprono le vecchie ricette di dolci fatti in casa
Erano in gara 32 pasticceri artigianali provenienti da 12 regioni d'Italia. Tutti i classificati.
È uno dei dolci Made in Italy più noti al mondo e più cliccato dagli italiani su Google. La vera ricetta: mascarpone, uova, caffè all’italiana, marsala, savoiardi, zucchero e cacao amaro
In Italia 600.000 persone soffrono di Celiachia. Per loro arriva la Colomba dello Chef Marco Scaglione priva di glutine. Il simbolo della Colomba nella storia e l'invenzione negli anni '30
Assegnati i Tre Coni della Guida delle Gelaterie 2022 del Gambero Rosso. L'elenco dei locali premiati in tutte le Regioni. L'Italia primo consumatore mondiale di gelati. Mercato da 4,2 MLD
L'operazione effettuata in Spagna sotto la supervisione di Francesco Redi organizzatore della Tiramisù World Cup. Si aprono prospettive di ricette realizzate a distanza
Stefano Lorenzoni di Arte Dolce Pasticceria (Monte San Savino (Ar) si è classificato su 40 concorrenti. Pompilio Giardino del Panificio Pompilio (Ariano Irpino (Av) è il miglior creativo
Un dolce "visionario" del grande Alfonso Pepe: la Pastiera lievitata che fa dialogare il nord dei lievitati con il dolce iconico della Pasqua napoletana. Lo propone il fratello Giuseppe
In Italia il 19 marzo e il 2 e 30 aprile per centro, nord e sud, ammessi solo 30 partecipanti per selezione. Il successo mondiale del Panettone: il Brasile ne consuma 450 milioni
Nella tradizione emiliana si mangino tagliatelle a Natale e a Pasqua. Lo chef Daniele Persegani volto noto TV propone la versione mantovana di un dolce dei ricordi delle nonne
La selezione finale si terrà il 7 marzo al Parcò dei Principi a Bari. L'elenco dei quaranta finalisti selezionati su 300 maestri pasticcieri.
A tavola il Carnevale si impose sin dal ‘400 come l’antitesi tra il magro, tipico della quaresima, ed il grasso, tipico del tempo non di penitenza. La ricetta delle frappe del 1587
Non c'è capodanno senza torrone. Conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani il torrone è trasversale a tutte le Regioni del nostro Paese. Ognuna ha la sua ricetta. A Dolo, vicino Venezia, un'azienda artigiana produce un torrone considerato…
Le feste sono l’occasione ideale per gustare le prelibatezze tradizionali italiane, soprattutto i dolci. Dal Panettone lombardo al Pampepato umbro, dal Tronchetto piemontese alle Cartellate pugliesi fino alla Cubbaita siciliana. Ecco un elenco dei migliori dolci natalizi regione per regione
Nato nella metà del '400 a Milano oggi è un dolce apprezzato, consumato e replicato in tutto il mondo. Oramai non è più solo dolce e non si consuma più solo a Natale. La regione Lombardia ha avanzato la sua…
Ha origini antichissime il Buccellato o "cosi ruci" dolce che non può mancare sulle tavole natalizie a Palermo proposto dallo Chef Fabio Potenzano volto noto TV. Non è solo ricco di sapori tutti mediterranei ma è anche considerato un portafortuna.
Il premio tornato in presenza al Boscolo Circo Maximo punta a valorizzare e promuovere la qualità dell’offerta gastronomica dolciaria delle pasticcerie del Lazio. Per la categoria Panettone al cioccolato è andato alla pasticceria Patrizi di Fiumicino
La Guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso consacra i migliori locali (sono 25) in Italia su 595 selezionati. Pasticciere emergente è Piero Ditrizio di Cagliari
La Boutique del Dolce di Achille Zoia storico maestro dei lievitati di Cologno Monzese si aggiudica l'oro per la sezione panettone tradizionale. Per la categoria "Innovativo" il premio va invece alla Chef Helga Liberto di Battipaglia per un panettone "ipocalorico…
L'iniziativa dell'Elite del Panettone Artigianale ha richiesto mesi di studi e approfondimenti fra i pasticcieri della penisola. Gli ingredienti, dalle farine agli zuccheri selezionati dalle diverse regioni italiane. Banditi elementi non disponibili nella produzione nazionale.
All'insegna della ripartenza la manifestazione di Panettone senza confini per promuovere e diffondere la conoscenza del re dei lievitati italiani. La giuria presieduta da Igino Massari. Al termine un premio a chi ha lasciato un segno nella storia del panettone:…
Le sue origini risalgono al 1441 in occasione delle nozze fra Bianca Maria Visconti e il condottiero Francesco Sforza. Rispetto al torrone tradizionale è più ricco con inserti di aromi, canditi, frutta secca. Per nove giorni la Città diventa un…
La giornata istituita dal Parlamento Europeo perché valorizza "i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”. La partecipazione al Gelato Day è gratuita e aperta a tutti i gelatieri d’Europa. La prima selezione il 29 novembre a Longarone
Sono ammessi solo i panettoni realizzati con metodo artigianale, senza additivi e conservanti, e senza scorciatoie produttive. Una certificazione con ologramma attesta freschezza, naturalità e artigianalità del prodotto.
Salvatore Tortora si afferma su 22 pasticceri provenienti da tutto il mondo, dal Canada al Portogallo, dalla Francia all’Australia, dagli Stati Uniti alla Spagna e ovviamente dall’Italia. Parla napoletano anche il secondo classificato, a un salernitano il secondo posto. Medaglia…
Poncini, quarta generazione di pasticcieri del Canton Ticino, si aggiudica il primo posto. Secondi e terzi classificati due italiani: Giuseppe Mascolo di Visciano di Nola in provincia di Napoli e Stefano Ferrante di Campomorone (Genova)
La novità delle feste di quest'anno è un panettone al tè Matcha e Pistacchio verde di Bronte, presidio Slow Food, che unisce la tradizione del prodotto simbolo del Natale con l'antica pratica dei monaci buddisti giapponesi che per primi scoprirono…
Finalisti, al termine di una selezione durata due anni, i imaestri pasticceri di Italia, Francia, Spagna, Svizzera Portogallo, Stati Uniti, Canada, Brasile e Australia. I concorrenti dovranno presentare sei pezzi da 1 kg di panettone tradizionale, realizzati con pasta madre…
Un piccolo ristorante gourmet a Canepina nel cuore della tuscia viterbese, terra di papi, di intrighi, di lotte intestine alla grande nobiltà papalina, propone una cucina che riscopre i valori gastronomici del territorio in modo innovativo. Il cannolo con crema…
Si tiene in Svizzera uno dei più importanti concorsi per il migliore panettone dell'anno. Per la prima volta quest'anno un premio anche per il panettone al cioccolato. Tutti i finalisti per le due sezioni
Fu brevettato nel tardo '800 un dolce abruzzese dalle mille origini, religiose e pagane. A Catania il martirio di S. Agata trova il corrispondente in un dolce a forma di seno. Ma ci sono anche le Pupe dai tre seni…
Silvia Moro, giovane chef del ristorante Aldo Moro di Montagnana che si è messa molto in vista in questi ultimi tempi, interpreta in chiave moderna un dolce tradizionale veneto con le risorse della campagna in questa stagione, filtrandolo attraverso l'arte…
I "segreti" del Panettone vincente, "Oro lievitato" che rappresenta una summa della sua lunga esperienza nel mondo dei lievitati. Per la sezione innovativa il premio è andato a Luca Porretto,, per la sezione "Panettone decorato" a Flavia Garreffa giovane cake…
Si è affermato su 200 concorrenti che si sono sfidati a Treviso provenienti dall'Italia e dall'estero. A una insegnante di nuoto italiana ma residente in Belgio il premio come migliore tiramisù creativo, realizzato con prosciutto e melone.
Facile realizzarli in casa. Tra l'altro posseggono propèrietà nutracutiche importanti. I romani ne erano ghiotti: la ricetta dell'agronomo Columella ha ancora una sua validità. L'espressione sicofante associata al significato sessuale
Non conosce crisi la mela italiana celebrata per la sua qualità. Ne produciamo 23 milioni di quintali l'anno e la metà se ne parte per l'estero soprattutto l'Europa ma anche Egitto e Oriente. Nuove scoperte nutraceutiche sottolineate dalla Prof. Hrelia…
Il team di pasticceri italiani composto da Lorenzo Puca, Massimo Pica e Andrea Restuccia ha vinto a Lione il Campionato mondiale di Pasticceria battendo Giappone, Francia, Inghilterra e Svizzera. la manifestazione preceduta da 50 selezioni mondiali.
Esaminati oltre mille mieli provenienti da tutte le regioni d'Italia. I 18 vincitori per le varie specialità. La Lombardia guida la classifica dell'eccellenza.
E' un omaggio ai profumi di campagna dell'estate che se ne va la ricetta dello Chef Andrea Costantini del ristorante Regio Patio di Garda. Trae ispirazione dai ricordi di infanzia di un dolce che gli offriva la nonna e che…
100 posti a disposizione per aspiranti assaggiatori che devono superare un test online. C'è tempo fino al 13 settembre. La rassegna che giudicherà il Tiramisù dell'anno si terrà in piazza dei Signori a Treviso dall’8 al 10 ottobre. Partecipano concorrenti…
Luigi Avallone vincitore della quarta edizione del pastry contest San Genna’…Un Dolce per San Gennaro”, si è affermato su pasticcieri di tutta Italia. Il suo laboratorio a Quarto è conosciuto per il rispetto della tradizione e dell'arte pasticcera tenendo Fede…
Nel canavese si mantiene viva la tradizione di un confetto a base di nocciola - ovviamente tonda gentile delle Langhe - al posto della mandorla, prodotto con procedimenti che richiamano la lavorazione delle pastiglie medicinali dei farmacisti
L'avventura della famiglia Zitelli che all'inizio del secolo ebbe successo producendo gelati con il latte di cinque mucche che pascolavano per Roma ereditata dalla famiglia di Antonio Pica, capostipute di una dinastia di gelatieri di successo oggi conosciuta in tutto…
Concorrenti da tutta Europa per spiegare in un video quello al Mantecado, gusto dell'anno. Forte ripresa dei consumi di gelato nei primi mesi di quest'anno
Un'ape autoctona che si è adattata perfettamente al microclima e alla flora del Ponente ligure, Gli allevamenti locali di piccole dimensioni producono miele di millefiori di macchia mediterranea, di erica, e castagno.
Nel 2020 registrati quasi 2 milioni di alveari strategici per l'agricoltura: generano ben 2 miliardi di euro di valore della produzione delle colture di interesse agro-alimentare. Ma la produzione di miele è in diminuzione rispetto alle 25.000 tonnellate previste
L’azienda vicentina, da anni impegnata nella ricerca di metodologie sostenibili e che fa uso di materie prime locali e rispettose della natura grazie a Saving Bees, ha adottato delle arnie abitate da 180.000 api che copriranno con i loro voli…
L'Italia porta a casa 11 medaglie d'oro, 23 d'argento e 9 di bronzo. In alcune categorie gli italiani imbattibili. Tutti i maestri cioccolatieri vincitori.
I premi della Compagnia del Cioccolato 2021 per le categorie: fondente e origini, latte e latte ad alta percentuale di cacao, gianduia, aromatizzati e speziati, spalmabili, frutta ricoperta, praline, cremini e cioccolati grezzi.
Nuova apertura a Roma ( la sesta) per la catena dedicata al dolce siciliano per eccellenza che si estende anche allo street food iconico dell'isola. La prossima nelle Filippine e poi si parla di Londra. E in Italia si prepara…
Il dolce simbolo della primavera anche quest’anno avrà un sapore diverso. Questo però non vuol dire rinunciare al gusto e non potersi concedere uno “strappo” alla dieta. Ogni anno però diventa sempre più difficile scegliere la colomba pasquale, tra le…
La Guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso premia i migliori gelatieri 2021. Il Nord conquista il podio: prima la Lombardia seguita da Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. il Lazio in quinta posizione. E' a Parma il gelatiere emergente 2021. La…
La giuria di chef stellati e giornalisti del concorso Regina Colomba Regina Pastiera che si è svolto a Milano , premia i pasticceri del Sud nella sezione dedicata al dolce iconico meneghino. Ma una pasticceria milanese si attesta al terzo…
Un imprenditore-antropologo a Palestrina realizza un raffinato cioccolato lavorando a crudo cacao sudamericano certificato biologico salvaguardando tutte le proprietà gustative e nutraceutiche del frutto. Senza additivi e gluten free, il sapore autentico del cacao esaltato con una particolare tecnica di…
Sarà presentato ufficialmente il 24 marzo al Gelato Day. Ci sono i gusti della Spagna. Il calendario degli appuntamenti del Sigep, Salone Internazionale di Gelateria e Pasticceria in edizione virtuale con tutte le novità dell'anno. Il debutto dell'Accademia del gelato…
La proposta dello chef siciliano specializzato nella cucina senza glutine rivisita uno dei grandi classici dei dolci di Pasqua sostituendo il grano con la quinoa, alimento ricco di minerali, fibre alimentari, sostanze antiossidanti. Un dolce salutare alternativo
Molto amidosa, profumata, calorica e nutriente ma soprattutto priva di glutine, la farina di castagne è un’ottima alternativa per i celiaci. Un prodotto poco conosciuto o utilizzato, a causa del suo elevato costo rispetto ad altri tipi di farina, ma…
Nasce l'Accademia del Gelato Artigianale con l'obiettivo di fare formazione e sostenere le aziende italiane all'estero. L'Italia ha il primato del Gelato artigianale in Europa con un fatturato di 2,8 miliardi di euro e 150.000 addetti. In preparazione una guida…
Liscio, setoso, speziato e con sfumature fruttate, il sanguinaccio napoletano anticamente veniva preparato con sangue fresco di maiale, cioccolato e spezie. Poi nel 1992 la vendita di sangue fresco è stata vietata per motivi sanitari. Ma l'antica tradizione contadina per…
A Scicli, il paese del Commissario Montalbano, c'è una vecchia tradizione: la Testa di turco, dolce a forma di turbante ripieno di ricotta e cannella aromatizzato al limone. Ricorda la cacciata dei Saraceni dall'isola. La ricetta dello Chef Giovanni Galesi…
La Sardegna ha una ricca tradizione di dolci fritti per Carnevale. Lo chef Roberto Murgia della pasticceria "Dolci in Corso" di Alghero propone una vecchia ricetta di tradizione di un dolce considerato beneaugurante. In origine i culurgiones erano considerati amuleti…
Walter Musco, chef della Pasticceria Bompiani di Roma rende omaggio ad Alberto Burri con un dolce realizzato in soli 60 esemplari numerati così come avviene per i multipli d'arte. Lo stampo in silicone realizzato in 3D
Gli eccessi del Carnevale odierno sono senza dubbio molto più miti del carnevale medioevale. Il carnevale esprimeva il totale sovvertimento di tutte le regole sociali. Lo spreco è la regola rituale, in antitesi alla realtà quotidiana dura, Dolci e maiale…
E di Visone in provincia di Alessandria. Lo lavora personalmente un artigiano novantenne che iniziò a farlo nel 1948 con una ricetta segreta del bisnonno. Il primo a scoprirlo fu Veronelli. Da allora nulla è cambiato neanche i macchinari.
Miele fichi e datteri erano oggetto di dono già in epoca romana. il consumo di semi diventa elemento augurale perché nel seme si materializza la vita che nasce dalla morte quando la luce ne favorirà la sua germinazione. I pani…
E' rivolta al popolo dei celiaci la ricetta del panettone proposta per i lettori di First&Food dallo Chef Luca Antonucci docente dei corsi di alta formazione e specializzazione della Cast Alimenti di Brescia. Perché non debbano rinunciare al dolce iconico…
Gli italiani privilegiano sempre più i panettoni artigianali su quelli industriali. Un mercato da 100 milioni di euro. Decisivi per il costo le ore di lavorazione e le materie prime sempre più raffinate ricercate in tutto il mondo. Ma vanno…
La proposta dello chef vegano-vegetariano per le feste di quanti soffrono di intolleranze: un dolce di facile esecuzione per alleggerire le insidie delle tavole natalizie al nostro organismo. Vale per tutti
La scalata verso il successo di un laboratorio di pasticceria nato cinquant'anni fa in una zona periferica della capitale. Primo classificato come miglior panettone al cioccolato la Pasticceria Vizio.
Su 28 grandi pasticcieri italiani in gara a "re Panettone 2020", Raffaele Vignola si aggiudica l'oro per il Panettone tradizionale artigianale milanese, mentre per la categoria innovativa è risultato vincitore il bergamasco Italo Vezzoli. Vanno quasi tutti al Sud i…
La Guida Pasticceri&Pasticcerie di Gambero Rosso rende omaggio al Gran Maestro della pasticceria italiana. La Campania guida la classifica delle Regioni ... più dolci, seguita dalla Lombardia. Il premio Tre Torte alla pasticceria di Alfonso Pepe, scomparso quest'anno, grande protagonista…
Si presta a un gioco di parole la ricetta di Giulio Terrinoni, chef una stella Michelin del ristorante "Per me" a Roma: Moon Blanc o Mont Blanc? In una sorta di divertissement culinario che rivela l'approccio personale dello chef fra…
Il primo premio a Vincenzo Faiella, pasticcere di San Marzano sul Sarno. Nessun panettone milanese o lombardo nella finale del premio che aveva una giuria presieduta da Igino Massari, Il genovese Massimo Ferrante si aggiudica l'oro nella sezione con difficoltà.
Ispirato dalla moda, dall’arte visiva e dal cake design, Marco Failla, il pastry Chef che ha firmato la torta nuziale di Ferragni Fedez, fonde nei suoi dessert antichi sapori della sua Sicilia e creatività, realizzando delle vere e proprie opere…
Nel temporary store del grande pasticcere solo prodotti confezionati fra cui i suoi celebri panettoni. E' l'esordio a sorpresa del maestro bresciano nel travel retail. Possibile una replica a Pasqua. Un'idea vincente in tempi di limitata mobilità da Lookdown
Il concorso di Goaloasi.it premia nella categorie tradizionale tre pasticcieri del Sud. La giuria popolare elegge però un bresciano. La lombardia si riscatta con il miglior Pandoro artigianale che è di Varese. A Napoli il premio per il migliore panettone…