Categoria: Mondo

Rassegna selettiva in italiano delle principali notizie internazionali di economia e finanza ma anche di politica e di attualità, rielaborate e contestualizzate in maniera originale e spesso accompagnate da approfondimenti e interventi di qualità.



Cooperazione internazionale contro gli illeciti nel post Covid

Il commercio illecito e di contrabbando ha trovato terreno fertile nella pandemia per ripensare e ampliare la propria rete su scala globale - È quanto emerso durante l’evento digitale “Ripensare la cooperazione internazionale contro il traffico illecito post COVID-19”, iniziativa…
Vietnam: niente recessione da Covid, Pil +7,7%

L'economia ha registrato un aumento dell’export di acciaio, elettronica e personal computer, mentre il cambio nella catena di approvvigionamento dalla Cina ha portato a un'impennata dell’export verso gli Usa con un surplus commerciale record
Vaccino Astrazeneca: Danimarca prende le distanze

Le autorità sanitarie del Paese scandinavo hanno deciso di sospendere per 14 giorni la somministrazione del vaccino, dopo alcuni casi di trombosi e in attesa di verifiche. Stop anche in Austria, Norvegia, nei Baltici e in Lussemburgo. In Italia l'Aifa…
Estonia: l’identità digitale è un successo culturale

L’esperienza estone dimostra come la digitalizzazione non sia un obiettivo in sé, ma uno strumento per semplificare la vita per i cittadini – Durante il lockdown, il 99% dei servizi governativi era disponibile online, mentre l'87% delle scuole utilizzava soluzioni…
Covid, come sarà il mondo dopo la pandemia

Un saggio dell’economista FABIO MENGHINI, edito da goWare, ripercorre tutte le tappe della pandemia fissando l’attenzione su quei fenomeni di cambiamento economico e sociale che essa sembra aver accelerato. Ecco che cosa ci aspetta
Dietro Brexit c’è la finanza autoritaria della City

Contrariamente a quanto si pensava finora, un'analisi di Le Monde diplomatique rivela che non tutta la City era contro Brexit ma che molti hedge fund hanno sostenuto il divorzio dall'Europa nell'illusione di creare una Singapore sul Tamigi e non disegnando…
Svolta Brexit: l’accordo c’è

L'accordo commerciale tra Ue e Uk è in cassaforte. Trovato un compromesso su pesca, sicurezza e concorrenza - Von der Leyen: "Un accordo buono, equilibrato, per cui valeva la pena battersi" - Johnson: "Abbiamo mantenuto le promesse, abbiamo ripreso il…
CDP: nuova Convenzione per la cooperazione internazionale

La nuova Convenzione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, sottoscritta da Cdp, ministero degli Esteri e AICS, favorisce un maggior coordinamento tra le Istituzioni e permettere di sfruttare le potenzialità derivanti dall’impiego di risorse proprie CDP.
Brexit: accordo sull’Irlanda del Nord tra Ue e Uk

L'Irlanda del Nord rimarrà nel mercato Unico anche se Uk e Ue non dovessero firmare un accordo commerciale. Questo quanto previsto dall'intesa raggiunta oggi - Accordo anche sulle regole per gli aiuti di Stato, Londra ritirerà le clausole controverse dell'Internal…
Parità di genere, se la Cdp imitasse il Nasdaq

La completa ratifica della Convenzione di Istanbul è il primo obiettivo per sostenere la parità di genere, ma non basta - Un salto di qualità per l'Italia potrebbe venire dall'applicazione da parte del Patrimonio Destinato della Cdp delle nuove regole…
In Lituania l’economia resiste al Covid: ecco come

Le misure di contenimento tempestivo del virus hanno aiutato l'economia del Paese baltico: quest’anno per il Pil reale si prevede una riduzione di circa il 2,25%. I consumi privati, principali contributori alla crescita, resteranno forti grazie ai salari minimi più…
Patrimoniale Covid, l’Argentina approva la legge

Il Parlamento di Buenos Aires ha approvato la legge per il contributo di solidarietà, una sorta di patrimoniale una tantum che tassa le 12.000 persone più ricche del Paese (tra cui l'ex presidente Macri e il figlio di Cristina Kirchner).
Daesh è ancora straricco grazie all’oro africano

Si misurano in centinaia gli assalti delle bande armate islamiche alle miniere, spesso piccole, di oro e diamanti. Dal Niger al Bourkina una scia di violenze colpiscono i minatori e le popolazioni locali. Il bottino passa poi in Medio Oriente…
Google e giornali, in Francia i primi accordi

Svolta storica in Francia, dopo che l'Antitrust (recependo una direttiva Ue) ha costretto Big G a riconoscere un compenso agli editori per la pubblicazione delle notizie. Ad oggi hanno trovato l'intesa Le Monde, Courrier international, L’Obs, Le Figaro, Libération e…
Commercio, Asia: accordo storico fra 15 Paesi

Nasce la "Regional Comprehensive Economic Partnership" (Rcep), il più grande blocco commerciale al mondo - Ne fanno parte, fra gli altri, Cina, Giappone e Corea del Sud - Grande assente l'India - Oltre alle conseguenze economiche, l'alleanza ha un enorme…
Nagorno, chi ha vinto e chi ha perso dopo la pace-lampo

Nel Nagorno Karabahk la guerra è finita com'era cominciata: improvvisamente - Per volontà del vecchio gendarme del Caucaso (Putin) , accettata dal nuovo gendarme Erdogan - Gli azeri festeggiano, gli armeni assaltano la casa del premier e lo accusano di…