La strategia del Presidente francese appoggiata dagli investimenti nella componentistica della Framatome. La sovranità energetica mentre l'Europa discute e investe nella transizione ecologica.
Nel piano di sviluppo 2023 cinque nuove dorsali elettriche (Hypergrid) e 30 opere strategiche L’ad Donnarumma: "Investimenti più alti mai previsti, serve pianificazione di lungo periodo"
La scelta del Governo di mettere insieme il Pnrrr con Fondi di coesione e altri fondi può e deve essere un'occasione per disegnare la strada dello sviluppo
La contromossa di Bruxelles all'Inflation Reduction Act di Biden si basa sull'allentare le regole agli aiuti di Stato, favorendo i paesi con bilanci più solidi. Ecco tutti i dettagli
Gli accumuli di energia sono indispensabili per uscire dalle fonti fossili. Lo studio del Laboratorio Ref Ricerche indica soluzioni a lungo termine. Italia Paese tra i più esposti in Europa
Il gruppo industriale internazionale, leader nella trasformazione delle risorse naturali, prevede investimenti per 1 miliardo di euro nelle due nuove business unit: Technology Solutions e Integrated E&C Solutions
Il Parlamento approva una risoluzione a favore del Piano industriale green. A metà marzo si conosceranno i contenuti
Le due aziende mettono in campo le loro competenze per aiutare gli agricoltori nel realizzare pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati
All'assemblea Aiscat le concessionarie annunciano nei prossimi 15 anni investimenti che aiuteranno a modernizzare la rete autostradale. Le discussioni tra i vari ministeri e il rapporto con le Soprintendenze. Le opere incompiute da completare
I finanziamenti nell'ambito del Pnrr saranno dedicati ai progetti del Gruppo dedicati alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”
In tre anni persi oltre 1,6 milioni di veicoli e 7,85 miliardi di Iva. A livello europeo, l’Italia ultima nell’elettrico. L’appello del presidente di Unrae al Governo: “Serve una direzione chiara"
Secondo il sindacato della Cisl, per orientare il sistema verso la sostenibilità serve un Fondo nazionale di investimento dell’economia reale gestito con forme di partenariato pubblico - privato. Banche e assicurazioni fondamentali
Accordo strategico tra due istituzioni impegnate nella ricerca energetica. Il governo deve emettere i decreti attuativi.
Il petrolio ha ancora un ruolo dominante, ma significativo lo spostamento già ora verso le rinnovabili. Con la chiusura dell'asse dalla Russia, l'area del Mediterraneo diverrà centrale. Il report Intesa Sanpaolo-Politecnico Torino presentato a Bruxelles
Giovani, finanza, sostenibilità e tematiche Esg al centro della prima edizione del Forum Multistakeholder targata Cdp dedicato al dialogo e al confronto con la società civile
Uno studio condotto dal Censis insieme alla filiera delle costruzioni e a Harley&Dikkinson riporta dati positivi sull'applicazione degli incentivi. In due anni ridotte le emissioni di CO2
Con 500 milioni di euro già spesi il governo è intervenuto sui siti inquinanti senza responsabili riconosciuti. Responsabili dei lavori Regioni e Province
Roma sede permanente della Youth4Climate per combattere i cambiamenti climatici. Una prima prova del nuovo governo che dovrà garantire l'appuntamento annuale dei giovani
INTERVISTA A BERNARDO BORTOLOTTI, economista e Direttore del Transition Investment Lab ad Abu Dhabi - Il cambiamento dello scenario macroeconomico e geopolitico spinge i fondi sovrani a spostare i loro investimenti sulle operazioni domestiche ma questo non significa che non…
L’iniziativa mira a dare slancio agli investimenti nelle rinnovabili in Africa, creare nuovi posti di lavoro e contrastare i cambiamenti climatici
L’obiettivo è guidare le imprese nel recepimento della nuova normativa per la transizione ecologica e, al contempo, aiutarle a rispondere ai bandi previsti dal Pnrr
Entro il 2025 la Baxi di Bassano del Grappa sarà in grado di produrre su vasta scala caldaie 100% a idrogeno, battendo la competizione delle aziende tedesche
La quotazione De Nora è la prima dall'inizio della guerra Russia-Ucraina. Il prezzo corrisponde a una capitalizzazione di 2,723 miliardi. Ricavato complessivo previsto: 474 milioni
Il Cda di Cdp ha approvato una serie di provvedimenti che danno attuazione al piano strategico al 2024. Transizione energetica, infrastrutture sociali e digitalizzazione i tre pilastri
Signorini, Dg di Bankitalia e presidente Ivass: “La transizione richiede prezzi più alti per i combustibili fossili. Servono sostegni ai redditi e incentivi alle rinnovabili”
Nell’Ue, solo la Lettonia ha destinato una quota inferiore del proprio Pnrr alla transizione ecologica - Il piano italiano prevede 108 misure divise in 4 categorie
La biodiversità per avere successo richiede una consultazione nazionale come per altre scelte strategiche di lungo periodo. IDa questa idea del governo è partita la consultazione nazionale
“Per la decarbonizzazione del trasporto serve una programmazione aperta all’evoluzione tecnologica”. Lo ha detto il presidente di Asstra in occasione della presentazione del Rapporto MIMS-STEMI
Transizione energetica: sono tre i Master Eni per giovani laureati under 28, con borse di studio. I bandi sono partiti ai primi di aprile. Ecco tutte le informazioni utili
Il presidente dell’Unione Industriali di Torino Giorgio Marsiaj ha accolto positivamente il decreto bonus auto: “Un primo passo importante per sostenere il settore in un momento complesso”
La Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo lancia una call for ideas. È rivolta ad aziende Cleantech, Smart Mobility, Manufacturing, Fashion e Construction con progetti per la transizione verde
Il rebranding di "Eni Gas e Luce" in Plenitude punta ad un modello di business unico che vede integrate la produzione da rinnovabili, la vendita di gas e luce, i servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per…
Il problema dei rifiuti analizzato dai ricercatori di REF Ricerche e l'occasione del governo Draghi di ridisegnare il sistema da cima a fondo utilizzando i 2 miliardi del Pnrr
Dopo circa 15 anni di battaglie e iniziative del mondo agricolo passa un provvedimento centrale nella strategia green dell’Italia.
Dopo l'avviso pubblicato dal Mite in gennaio, la Sardegna si prepara a spingere sull'idrogeno verde. I progetti dovranno rispettare l'ambiente e concludersi nel 2025
La multinazionale italiana, partecipata da Snam al 34%, ha avviato il percorso per la quotazione in Borsa previsto a maggio
I bandi del PNRR per l'economia circolare slittano al 23 marzo per una maggiore partecipazione soprattutto dal Sud. Oltre 2 milioni di euro la somma disponibile per un cambiamento epocale della nostra economia.
Il voto alla Camera chiude un lungo percorso per la tutela dell'ambiente nella Carta Costituzionale. Le ricadute sull'economia
Secondo l’agenzia del lavoro Randstad si prevede una forte crescita sul fronte occupazionale grazie ai fondi del Pnrr – Più posti digitali e green con donne e giovani in cima
La scelta di includere il nucleare fra le energie verdi danneggia la credibilità della transizione energetica europea ed è dettata da ragioni che non sono logiche né trasparenti
La rielezione di Sergio Mattarella è un segnale di nuova speranza anche per tutto il mondo ambientalista. La discreta attenzione del Quirinale alla transizione ecologica non è rimasta inosservata
Il Ministero della transizione ecologica rilancia la lotta contro l’uso indiscriminato della plastica- I Comuni centrali per la raccolta e il riciclo.
Irena e International chamber of shipping firmano un accordo per accelerare l'uso di combustibili verdi. L'intesa può dare un contributo importante alla decarbonizzazione del trasporto marittimo
Nella tradizionale lettera ai Ceo, Fink afferma che dopo la pandemia il mondo del lavoro non è più lo stesso. Le aziende devono dunque rivedere il rapporto con i lavoratori puntando su uguaglianza etnica, assistenza all'infanzia e salute - Sulla…
Si insedia martedì 18 il nuovo organismo voluto dal ministro della Transizione ecologica Cingolani allo scopo di accelerare le opere previste dai programmi per la trasformazione green - Pressing per una ulteriore semplificazione delle norme
INTERVISTA A GILBERTO DIALUCE, Presidente dell'Enea - L'aumento dei prezzi, il nucleare, il Superbonus e le tecnologie - "È un momento complesso, ma è indispensabile strutturare un diverso mix di fonti di energia e accelerare la produzione da fonti rinnovabili"
Non solo Presidente del Parlamento europeo, ma anche ambientalista convinto. Pragmatico e dialogante con tutti, conosceva i rischi politici dentro l’Assemblea
Grazie ad un Concorso del Ministero della Transizione ecologica giovani autori potranno presentare sceneggiature originali da sottoporre ai produttori. Scadenza del bando a febbraio 2022
Sogin ha chiuso il 2021 con la consultazione nazionale sul deposito per le scorie. Il Piano industriale 2020-2025 è stato confermato dal management.
L'auto elettrica è nei programmi europei ma l'Italia deve definire una strategia di medio-lungo periodo. I timori per i contraccolpi su occupazione e fatturato.
Per il secondo anno consecutivo l'Università di Perugia organizza un Master specifico per professionalità legate alla gestione manageriale del verde utili agli Enti locali.
Gli interventi in programma interesseranno otto comuni della Valtellina e rafforzeranno l’efficienza e la qualità del sistema elettrico dell’area
INTERVISTA AD ALBERTO CLO', economista, grande esperto di energia e già ministro dell'Industria - L'impennata dei prezzi del gas non si arresterà a breve, ma bisognava intervenire prima e agire sulle cause - Il gas è una fonte energetica determinante…
Il gas e l'energia nucleare al centro dell'ennesimo scontro tra governi. Gli ambientalisti attaccano l'Ue, ma c'è da assicurare un mix di fonti nel medio periodo
Il premier Mario Draghi prefigura nuovi interventi durante la presentazione del Manifesto di Confindustria Energia e sindacati per una transizione sostenibile. Draghi: “Nelle sfide esistenziali lo Stato ha un ruolo centrale
Dall'Assemblea di Portorose sono emerse indicazioni sulla migliore strategia per affrontare i cambiamenti climatici nel segno della transizione green
Il Sustainability Day Acea, giunto alla terza edizione, ha fatto il punto su risultati raggiunti e strategie: 68% di energia prodotta da fonti rinnovabili, crescita occupazionale. Gola: "Pnrr carente sulla mobilità elettrica"
Troppe voci estranee nelle bollette, regole del mercato elettrico da rivedere e materie prime nazionali dimenticate. Il Governo promette rimedi strutturali per problemi che è urgente affrontare per accompagnare la transizione energetica. E che minano anche il gioco della concorrenza.
Il Governo si fa carico della grande sete del Sud e recupera fondi Ue contro la dispersione d'acqua, nell'ottica della transizione verde
Il progetto di rinaturazione del bacino del Grande fiume riguarda molteplici attività economiche e l'incolumità di migliaia di persone
La novità positiva del G20 di Roma e del Cop26 di Glasgow non sta tanto negli accordi raggiunti ma nella maggior chiarezza e consapevolezza della complessità della transizione green - Basta con la retorica - Essenziali le tecnologie e la…
Si tratta di una maxi-alleanza globale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. ll fondo della Global Energy Alliance avrà una dotazione iniziale di 10 miliardi, ma l'ambizione di arrivare a 100 miliardi
Alle 10 del 27 ottobre 2021 riaprono le prenotazioni per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Il contributo, rifinanziato con 100 milioni di euro dal Decreto fiscale è erogato fino a esaurimento risorse. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Ecco gli ambiti nei quali l'idrogeno può giocare un ruolo molto importante nella transizione energetica ed ecco chi sono i protagonisti della rivoluzione che ci aspetta - Centrale il ruolo dell'Enel
Il bonus antiplastica pronto a partire con una piattaforma del MITE - Ecco i requisiti per ottenerlo (sperando in un aumento della dotazione finanziaria)
Il presidente Macron ha presentato il piano "France 2030", che punterà soprattutto sulla decarbonizzazione dell'industria: "L'obiettivo è far emergere i campioni della Francia di domani"
Il riscaldamento della Terra avanza e segnali di allarme sulla crisi dell'energia si moltiplicano mentre la transizione ecologica si sta rivelando più difficile del previsto - La prossima riunione COP26 di Glasgow è l'ultima occasione per evitare la colpevole sottovalutazione…
Dopo il summit di Roma, la proposte per una nuova visione del mondo. Alla Cop 26 di novembre le idee sullo sviluppo sostenibile.
La riorganizzazione dei sistemi irrigui come scelta strategica per la nuova agricoltura e per i territori. I soldi del PNRR aprono nuovi scenari.
Ne hanno discusso oggi a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, ambientalisti, scienziati e ricercatori climatici, sociologi, economisti ambientali, religiosi, filosofi, politici.
Il gruppo guidato da Stefano Donnarumma è stato riconosciuto “miglior datore di lavoro nel settore Energia”, grazie a una serie di progetti innovativi sul fronte dello smartworking, della parità di genere e a supporto dei giovani genitori
Partito l'ultimo appuntamento prima della Conferenza Onu dì Glasgow a novembre. INTERVISTA A ANTONELLO PASINI, fisico e climatologo tra i più rinomati in Europa: "La transizione ecologica non è fatta solo di soluzioni tecnologiche: va ripensato l'intero paradigma di sviluppo"
Nell’era della trasformazione digitale e della transizione ecologica bisogna ripensare la mobilità nelle città. Andrea Gibelli, presidente di Asstra: “Serve equilibrio tra la rete fisica e quella digitale”
A giorni il decreto con i fondi per costruire nuovi impianti. La maggiore spesa va al Centro Sud. Il ministro Cingolani: "I progetti partiranno già nelle prossime settimane"
Una settimana di dibattiti ed eventi mondiali in vista del vertice Onu di novembre - Milano e l'Italia protagonisti di un dialogo intergenerazionale
Al XIII Workshop Annuale dell’Osservatorio OIR organizzato da Agici , fondata da Andrea Gilardoni, è stato discusso lo stato dell'arte della capacità di accumulo di energia pulita, in Italia così come a livello europeo: ecco i dati
Ritorna l'opposizione di Sindaci e comunità a nuove esplorazioni. E' in discussione il modello di sviluppo.
Innovative soluzioni architettoniche e tecnologiche che coniugano tradizione e sostenibilità ambientale creando lo spazio ideale di servizio alla mobilità in un contesto di transizione energetica
"Da ottobre possibili aumenti del 40%", avverte il ministro Cingolani - Sono l'effetto, già in parte previsto, della bolla delle materie prime e del costo delle emissioni, ma il Governo cerca una soluzione per mitigare il caro-bolletta
La Sogin che gestisce i siti nucleari ha avviato la consultazione per la scelta del deposito. Ancora lunghi i tempi per la localizzazione.
La Regione capofila di un progetto ambizioso per produzione e utilizzo di idrogeno verde. Il governo esamina anche il primo treno con la nuova fonte energetica.
Le due Regioni del Nord stanziano risorse proprie per combattere le polveri sottili e il traffico automobilistico.
La rivoluzione parte a ottobre: con 949 euro all'anno un adulto potrà viaggiare con un unico biglietto sull'intera rete ferroviaria oltre che su tram, metro e bus locali. Al momento fuori dall'accordo la capitale Vienna
La 9¨Edizione del Premio "Vivere a spreco zero" si concluderà ad ottobre. L'impegno per centrare gli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030.
Intese operative per aumentare la competitività nelle singole Regioni. Da settembre incontri mirati con gli agricoltori.
Il Nordest, e soprattutto il Veneto, è in piena ripresa post-Covid, ma anche in piena transizione ecologica - La nuova presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia, avverte: "La conversione delle produzioni e la trasformazione delle competenze richiedono sforzi enormi,…
Con l’obiettivo di individuare possibili soluzioni sostenibili e innovative per la produzione, la fornitura e l'utilizzo di idrogeno verde per il settore marittimo. I primi test sulla centrale di La Spezia
Le due società intendono diffondere una mobilità a basse emissioni nel trasporto merci e in particolare nella logistica dell’ultimo miglio con l’adozione di veicoli a gas naturale e biometano. Su strada i primi furgoni AmicoBlu a ridotto impatto ambientale per…
Alla riunione del Comitato per la transizione ecologica le tappe verso il 2030 e 2050. Via libera al nuovo MITE.
Nuovo accordo tra le due società per incrementare la sicurezza digitale della Life company italiana impegnata nella crescita sostenibile del Paese. Dall’accordo impulso alla sicurezza dei processi di trasformazione digitale e nascita di nuovi prodotti specifici per la protezione informatica…
La storica società di ingegneria ha chiesto all'Ue il via libera per il progetto SUISO. L'applicazione nell'Adriatico nell'hub di fonti integrate in progettazione.
Due giorni di confronto internazionale su grandi temi del clima, delle fonti di energia, del riequilibrio Paesi ricchi e poveri.
Il Governo lavora all’aggiornamento del Piano energia e clima nel rispetto dei target europei. Da settembre nuove aste per gli impianti rinnovabili
La società ha presentato il nuovo Piano di Sviluppo decennale che alza a 18,1 miliardi gli investimenti sulla rete elettrica - L'ad Donnarumma: "Nuova interconnessione con la Svizzera e 5,6 tonnellate annue in meno di CO2". Il ministro Cingolani: "L'elettrificazione…
Missione “quasi” impossibile quella di rispettare gli impegni al 2030 e al 2050. Ma il cambio di passo c’è, le risorse anche. La strategia prende forma, ma qualche falla rimane
La crisi dei rifiuti a Roma svela la vera idea di sostenibilità del M5S. Zingaretti vuole commissariate Comune e Ama. Il Ministero della Transizione media.
Anche l'Italia si dota di un esperto per i vertici internazionali sul cambiamento climatico. Prossimo impegno a Napoli a luglio
L'Italia, afferma il ministro Enrico Giovannini sta valutando il 2040 come limite per immatricolare solo auto elettriche o ibride. La Ue però pensa al 2035 e molti Paesi vorrebbero anticipare anche di più. Ecco la mappa in Europa e oltre
Secondo ConsumerLab sono ancora poche nel nostro Paese le aziende che scelgono politiche sostenibili. Il problema della governance e delle riforme.
A pochi giorni dal via libera Ue al Recovery Plan, ecco cosa potrebbe cambiare grazie al Pnrr e al rafforzamento del nuovo ministero della Transizione ecologica