Una mostra cinematografica in un esperimento visivo e di immersione nei labirinti dell’eros di Tinto Brass. Dal 21 maggio al 12 giugno 2022 a Lucca (Villa Bottini)
Due le categorie di fotografi in concorso: giovani (fino ai 30 anni) e senior (dai 31). I lavori finalisti saranno esposti a novembre al Palazzo delle Esposizioni a Roma
Fino al 29 maggio 2022, la Fondazione Cartier per l'arte contemporanea (Parigi) presenta "Heliotropo 37", la prima grande mostra con oltre 200 opere (dal 1970 ad oggi) dedicata alla fotografa messicana Graciela Iturbide
Torna il Festival di fotografia: "FOTOGRAFIA EUROPEA" che si tiene dal 29 aprile al 10 giugno a Reggio Emilia
La mostra “Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958”, al Mudec Photo resterà aperta fino al 3 luglio 2022 ed è curata da Michel Frizot e Ying-Lung Su
Fotografia: David LaChapelle al MUDEC fino al 11 settembre 2022 con opere che parlano di un nuovo mondo e della sopravvivenza umana
Vincitore del Premio HCB 2019, Mathieu Pernot presente alla Fondazione HCB con la mostra "La ruine de sa demeure" un roaming fotografico frammentato tra Libano, Siria e Iraq
Dal 21 aprile al 9 luglio 2022 a Milano da Leica Galerie, una mostra celebra il talento di Bryan Adams, rocker e fotografo che ha firmato l’edizione 2022 del Calendario Pirelli
Nasce il primo festival diffuso di fotografia in Calabria, ideato e promosso dall’Associazione “Pensiero Paesaggio”, dal 29 luglio al 10 settembre nel borgo di Fiumefreddo Bruzio
Mostra dedicata a Doisneau aperta fino al 22 maggio 2022 al Centro Saint-Bénin di Aosta e a cura di Gabriel Bauret
La mostra che si concluderà il 16 ottobre prossimo, è un progetto espositivo che comprende Dipinti, prime edizioni, fotografie d’artista, materiale audiovisivo tratto da film e interviste a Pasolini
A Milano la giuria dell'ISPA premia lavori che documentano disastri ambientali italiani. Un fenomeno artistico in crescita.
Torna Flashback, la fiera d’arte che si terrà a Torino dal 4 al 7 novembre 2021 ma in una nuova sede espositiva, la Caserma Dogali – conosciuta come la Caserma di Via Asti
Dall' 8 novembre al 15 gennaio 2022 lo spazio milanese di Leica Galerie vedrà la mostra UNA COLLEZIONE IDEALE, a cura Denis Curti
Spagna, America Latina, New York, Parigi alla sua amata Sicilia), di Ferdinando Scianna
Due fotografi espongono lavori sulla risorsa al centro della lotta per il clima.
La mostra dedicata al grande fotografo Steve McCurry (06 Ottobre 2021 - 13 Febbraio 2022) a Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli, ripercorre le grandi tematiche e i scenari incontrati da McCurry nel corso della sua attività
La quinta asta annuale di fotografie contemporanee di Sotheby’s a New York mette in mostra opere significative di Bernd e Hilla Becher, Wolfgang Tillmans, Matthew Brandt e Robert Polidori insieme a fotografie di fotografe pionieristiche tra cui Carrie Mae Weems,…
Il prossimo 7 ottobre Phillips New York presenta un catalogo di fotografia vintage e contemporanea con 246 lotti di fotografi di famosi storici e contemporanei
“Gli anni d'argento", domenica 3 ottobre 2021 si terrà a Parigi la vendita eccezionale di una delle principali agenzie di stampa mondiali e leader nel fotogiornalismo
Dal 4 al 26 settembre 2021, il Baluardo San Colombano Lucca) ospita la mostra che presenta le opere vincitrici del World Press Photo 2021, il riconoscimento che dal 1995 premia le migliori fotografie che hanno contribuito a raccontare gli eventi…
In occasione della mostra “Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli” in corso sino al 26 settembre al Castello di Caldes, una nuova sezione allestita e che vuole essere un omaggio…
Cresce l’interesse del collezionismo per la fotografia “Vintage” firmata da noti fotografi e raffigurante le celebrità del mondo del cinema e del fashion
Dal 29 giugno al 31 luglio 2021, il MO.CA Centro per le nuove culture di Brescia ospita la mostra Federico Fellini | Dietro le quinte
Il prossimo 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, giorno più lungo dell’anno e di forte valenza simbolica, il Museo Marino Marini dedica un’intera giornata alla luce attraverso due momenti ineditiorganizzati all’interno dei suoi ampi e luminosi spazi
Brescia celebra Joseph Beuys (1921-2021), uno degli autori più influenti e profondi della seconda metà del Novecento, a cento anni dalla sua nascita, con una mostra che si terrà dal 16 giugno al 31 luglio, allo Spazio Contemporanea(Corsetto Sant’Agata, 22)
In tempi di pandemia iI sito www.foglieviaggi.cloud, diretto da Vittorio Ragone, ha immaginato dieci viaggi nell'Italia di una volta attraverso una serie di racconti ispirati e illustrati dalle straordinarie foto dell'Archivio Alinari - VIDEO
Per il terzo anno di fila, il Comune di San Donato Milanese e il Gruppo Fotografico Progetto Immagine hanno il piacere di presentare il concorso internazionale di fotografia dal 14 maggio al 30 giugno 2021, nell’ambito del progetto Cascina Roma…
La Fondazione Sozzani presenta due mostre del fotografo Paolo Di Paolo, a cura di Silvia Di Paolo, con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini e la collaborazione di Bulgari (5 maggio - 29 agosto, 2021)
Attraverso il format CAMERA DOPPIA, il centro espositivo di via delle Rosine 18 a Torino presenta al suo pubblico, dal 28 aprile al 4 luglio, le personali Street Life dedicata a Lisette Model e Style and Glamour dedicata a Horst…
Riprogrammata MIA Milan Image Art Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021
In programma mostre allestite da Photolux a Villa Bottini a Lucca, dal 28 maggio al 22 agosto 2021, e prodotte dall’Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi”, che si pongono come momento di riflessione sull’anno appena trascorso, caratterizzato dalla drammatica diffusione del…
Sono online - dal 25 marzo all'8 aprile - le aste di fotografia di Christie’s. Mentre l’asta dal vivo di fotografie si terrà a New York il 6 aprile e offrirà un'ampia gamma di opere dei fotografi più influenti del…
Giovanni Gastel, il grande fotografo italiano, ci lascia a 65 anni compiuti lo scorso dicembre, dopo essere stato ricoverato per Covid, ma in condizioni già gravissime, al reparto allestito alla Fiera di Milano. Fotografò lo stile italiano. Era nipote di…
L’iniziativa, con la curatela artistica di Renato Corsini, è promossa dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei con la collaborazione di MaCof – Centro della fotografia italiana. Il tema di quest’anno, Patrimoni, si collega alle celebrazioni per il ritorno a Brescia della Vittoria Alata, una delle…
Photolux conferma la sua proposta di cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale e Villa Bottini a Lucca, dal 12 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021. Uno spostamento resosi necessario a seguito della pubblicazione delle nuove disposizioni in materia…
Come uno dei più influenti fotografi di moda e ritrattisti dell'era del dopoguerra, Irving Penn è diventato il simbolo della fotografia di moda degli anni '50 e '60. Durante i suoi primi anni a Vogue, insieme ad Alexander Liberman, direttore…
Peter Lindbergh, all’anagrafe Peter Brodbeck, è stato un fotografo e regista tedesco, nato nel 1944 a Leszno, in Polonia (la città era tedesca tra il 1939 e il 1945 e si chiamava Reichsgau Wartheland) e deceduto nel 2019. Peter Lindbergh…
La mostra fotografica, curata da Mario Calabresi, sui bombardamenti dell'agosto '43 a Milano, che si tiene alle Gallerie d'Italia della metropoli lombarda esprime un messaggio altamente simbolico e in controtendenza contro le sterili lamentazioni anche in tempi di Covid che…
Gallerie d’Italia – Piazza Scala, il museo milanese di Intesa Sanpaolo, apre al pubblico dal 9 ottobre al 22 novembre la mostra “MA NOI RICOSTRUIREMO. La Milano bombardata del 1943 nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”. Tra oltre 3.300 fotografie dell’Archivio Publifoto che ritraggono…
Inaugurata alle Gallerie Piedicastello la mostra che racconta le montagne trentine, che introduce le celebrazioni per i 150 della Società Alpinisti Tridentini (1872-2022).
Cuore del Festival da titolo “FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2020. Sguardi sul nuovo mondo” che si terrà a Lodi dal 26 settembre al 25 ottobre 2020 è il World Report Award. Sei le sezioni che lo comporranno, con…
Intervista a Davide Rossi, amministratore di Stampaprint.net, la tipografia online per la stampa di materiale pubblicitario in autonomia
“È spesso al calar della notte che Marie Bovo è tentata di trattenere il tempo. Non solo per la lunghissima pausa che le impone la tecnica fotografica scelta – grande formato, pellicola, luce naturale – ma anche per osservare lentamente…
Un’opera relativamente sconosciuta di Helmut Newton è la serie di immagini che ha realizzato dei ballerini del Balletto di Monte Carlo. Scattate per molti anni, le foto erano destinate alla stampa nei libretti dei programmi del teatro e nelle pubblicazioni…
La galleria d’arte contemporanea Pavart presenta il libro fotografico APNESYA, della fotografa Prisca Tozzi, curato da Velia Littera e realizzato con il patrocinio dei Comuni di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni, Aeolian Islands Preservation Fund e Marevivo. Le…
Con Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero, é il titolo della mostra aperta fino al 30 agosto 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Tra le oltre duemila immagini che compongono la collezione, i curatori…
La prossima asta che propone Il Ponte Casa d’Aste (22 luglio a Palazzo Crivell Milano) vede una serie di immagine concentrate sulla natura e la ricerca dell’identità del’uomo. Peter Beard è protagonista della vendita con un pezzo unico, “Orey-eyed Lion, Gorongosa Portuguese…
Fino 1° novembre 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), la prima donna a essere accolta nell’agenzia Magnum Photos. L’iniziativa è parte dei palinsesti culturali Aria…
La fotografia, in questo momento, sembra avere un vero e interessante rilancio. Sempre più presente sul mercato sta conquistando quel collezionismo non solo specialistico ma molto più diffuso, entrando a pari passo con l’arte contemporanea negli investimenti in arte del…
Attraverso 70 immagini, la mostra racconta il modo in cui un nutrito gruppo di fotografi – Paolo Beccaria, Gianni Berengo Gardin, Giancarlo Dall’Armi, Pino Dell’Aquila, Giuseppe Ferrazzino, Giorgio Jano, Mimmo Jodice, Aldo Moisio, Riccardo Moncalvo, Ernani Orcorte, Augusto Pedrini, Giustino Rampazzi, Daniele Regis, Roberto…
Si conclude lunedì 1 giugno Viaggi da camera, il progetto online della Fondazione Nicola Trussardi che per 67 giorni ha raccolto e distribuito quotidianamente immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e i loro viaggi immaginari durante il lockdown. Ogni…
Dopo trent’anni di ricerca intorno alla figura umana, questo dispositivo contrae e presenta due percorsi in uno: Il Dono (2000-2009) e Humanum (dal 2010). Qui la fotografia è un segnale luminoso che non replica ciò che si vede, attraversa «quel…
Esattamente a 80 anni dal giorno in cui Churchill divenne primo ministro, la sua collezione di libri e manoscritti rari, che abbraccia la sua vita e la sua carriera prolifica, sará ora messa all’asta da Sotheby’s. Trattasi di un prezioso portfolio…
Christie’s continua ad espandere il suo calendario di aste solo online con nuove offerte di vendita dedicate all’arte del 20 ° secolo. Le nuove vendite di maggio e giugno, tra cui diverse nuove vendite a tema curate, presenteranno arte impressionista,…
Christie’s presenta Andy Warhol: Better Days, una vendita esclusivamente online tenuta in collaborazione con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, con fotografie originali che mostrano la capacità di Warhol di catturare la bellezza della vita ordinaria. I proventi…
Antanas Sutkus è nato a Kluoniškiai il 27 giugno 1939. Ha studiato giornalismo all’università di Vilnius alla fine degli anni ’50 prima di essere deluso dai confini della stampa controllata dai sovietici. Ha iniziato invece a fotografare e presto ha…
Il secolo scorso è entrato nella storia anche per aver definito i paradigmi di una nuova civiltà fondata sulle immagini elettroniche. L’avvento delle istantanee su pellicola ha aperto l’orizzonte del racconto umano attraverso la sua rappresentazione visiva oltre il disegno e la pittura.…
Per quattro decenni James Balog ha studiato antiche ipotesi culturali sul rapporto tra la natura umana e il resto della natura. Attraverso immagini innovative, i suoi progetti interpretano aspetti significativi di ciò che è cambiato, ciò che è sopravvissuto e…
La fotografia è sicuramente da considerarsi tra le arti più moderne ma non sempre riconosciuta come tale, è stata spesso viene paragonata a qualcosa di intermedio tra tecnica e arte fino a quando non si è capito che poteva essere…
La prima edizione si intitola New Visions, riferendosi al programma per una New Vision sviluppato da László Moholy-Nagy nel periodo tra le due guerre e che ha avuto un grande impatto sulla fotografia sperimentale nel corso del XX secolo. 21…
Due donne fotografe, due approcci, due epoche, due pratiche, entrambe con una delicata sensibilità nei confronti della vita di tutti i giorni: Marie Bovo e Martine Franck stanno lanciando gli anni '20 della fotografia alla Fondation HCB (Parigi) con due…
Quando LaChapelle aveva 17 anni, conobbe Andy Warhol, che lo assunse come fotografo per le interviste. Secondo quanto riferito, Warhol disse a LaChapelle "Fai quello che vuoi. Assicurati solo che tutti stiano bene." Gli amici di LaChapelle durante questo periodo…
Civilization: The Way We Live Now è una grande mostra, con il lavoro di 100 dei migliori fotografi del mondo. Affronta e illumina i principali aspetti della nostra civiltà sempre più globale del 21 ° secolo. Sottolinea il fatto che…
Con l'esplosione dei blog street style, Instagram e Pinterest, la fotografia di moda è diventata il nuovo linguaggio visivo. Non più considerata frivola, è stata elevata allo status di forma d'arte.
In Italia in mercato della fotografia pur non avendo mai avuto un grande successo, con l’avvento della tecnologia e la possibilità di fare tutti un’ esperienza “digitale”, le opere dei grandi fotografi entrano più facilmente in nuove collezioni. Palazzo delle…
Peter Lindbergh al Kunstpalast di Düsseldorf con la mostra: Untold Stories, dal 5 febbraio al 1 giugno 2020
Casa dei Tre Oci di Venezia ospita un’importante retrospettiva dal titolo “L’invenzione della felicità. Fotografie”, dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986). Dal 29 febbraio al 12 giugno 2020.
Leggere di Steve McCurry, è il titolo della mostra che si tiene all’ Arengario di Monza fino al 13 Aprile 2020. McCurry è uno dei fotografi più celebrati a livello internazionale.
Dal 26 febbraio al 22 marzo 2020, lo Spazio Eventi del Consiglio Regionale della Lombardia in Palazzo Pirelli di Milano ospita la mostra LA FOTOGRAFIA DI RICERCA IN LOMBARDIA E IN ITALIA.
Decimo anniversario per MIA Photo Fair in programma a The Mall nel quartiere di Porta Nuova a Milano, da giovedì 19 a domenica 22 marzo 2020.
Le enciclopedie – a cominciare da wikipedia – raccontano che il primo reportage di guerra fu quello che realizzò l’inglese Roger Fenton nel 1855 per raccontare la guerra di Crimea che si combatté dal 1853 al 1856. In realtà, non…
La prima immagine panoramica con time-lapse gigapixel al mondo è stata realizzata a Londra. Dall'alba al tramonto e oltre, potendo esplorare la città nei minimi dettagli con una panoramica immersiva ad altissima risoluzione. Una magia possibile grazie ai 7, 3 miliardi…
La mostra fotografica di Luigi Simeoni dal titolo "Emulsioni d’Etiopia" si tiene a Imperia al Museo Arte Contemporanea Villa Favarelli dal 6 al 22 dicembre 2019.
Appuntamento per collezionisti di fotografia a New York. Phillips presenta “Silhouette: fotografie di moda di Alberto Rizzo” una mostra è che si terrà dal 4 al 9 dicembre, per poi concludersi con la vendita diretta delle opere esposte.
23a edizione Paris Photo, la prima fiera internazionale dedicata alla fotografia, con 209 espositori per i settori Principal, Editoria, PRISMES e Curiosa. Inoltre una selezione di 179 gallerie e 33 editori provenienti da 30 paesi, presenterà il meglio della creazione…
Fondazione Mast propone undici mostre per 11 luoghi fino al 24 novembre. Isabella Seragnoli: “Riflettere su ciò che è accaduto e sta accadendo nel mondo è una nostra responsabilità”.
Officine Fotografiche di Milano dal 31 ottobre al 24 novembre 2019 ospita la mostra “Quello che resta” con 35 fotografie di Alberto Gandolfo. Una mostra per non dimenticare ma soprattutto per ricordare fatti tragici avvenuti, come il caso Borsellino, Englaro,…
A Trento dal 2008 i tunnel stradali di 300 metri che collegavano la tangenziale al quartiere di Piedicastello sono diventati uno spazio espositivo gratuito - In questi giorni due mostre: una di filmati per commemorare la tempesta Vaia di un…
Premio NEW-POST PHOTOGRAPHIC (Mia Photo Fair 2020j. I termini per partecipare scadono il 6 dicembre 2019.
Il fotografo Steve McCurry alla Sala Mostre delle Gallerie Estensi di Modena con la mostra “Leggere” fino al 6 gennaio 2019. Un’esposizione curata da Biba Giacchetti e contributi letterari di Roberto Cotroneo.
Palazzo Morando - Costume Moda Immagine di Milano (via Sant’Andrea 6) dal 6 novembre 2919 al 9 febbraio 2020 ospita la mostra Milano Anni 60 che ripercorre un decennio di storia di una città capoluogo che divenne capitale mondiale della…
Alcune delle immagini sull'America tra gli anni Cinquanta e Settanta della fotografa bambinaia saranno esposte a Milano presso la Fondazione Forma Meravigli fino al 19 gennaio.
Phillips Londra, presenta una interessante asta di fotografie, che si terrà venerdì 25 ottobre a Londra. Composta da 120 lotti, la vendita offre le prime stampe dall'Europa tra le due guerre di Constantin Brancusi, Man Ray e Henri Cartier-Bresson.
C’è una competizione e una categoria per tutti: dall'architettura, al documentario, al paesaggio, alla ritrattistica, allo sport, alla fotografia di strada, alla fauna selvatica, ai viaggi, alla cultura e altro ancora.
Prorogata all''8 settembre la mostra che racconta l'Italia, il suo popolo e i Vip, uscita dalla Seconda Guerra Mondiale
Fondazione Modena Arti Visive vede nuovamente la collaborazione con il festivalfilosofia con una serie di mostre realizzate ad hoc sul tema dell'edizione 2019, Persona. Alla Palazzina dei Giardini di Modena è in programma dal 13 settembre al 17 novembre 2019,…
La Casa dei Tre Oci di Venezia ospita dal 31 agosto 2019 al 2 gennaio 2020 l’antologica di Ferdinando Scianna, figura di riferimento della fotografia contemporanea internazionale.
FOTOFAIR | Shanghai ecco il programma della sesta edizione, che si svolgerà presso il centro espositivo di Shanghai dal 20 al 22 settembre 2019.
Neues Museum di Norimberga (Germania) ospita dal 12 luglio al 6 ottobre 2019 un’interessante mostra di arte contemporanea di David Reed. Arte come esperienza visiva con immagini della televisione e del cinema.
Per la prima volta in Francia, la Fondation Henri Cartier-Bresson (Parigi) offre la possibilità di condividere la sua visione sia fotografica che letteraria d'America. Questa mostra include stampe, libri e documenti della Collezione della Tenuta di Wright Morris a San…
Dal 28 giugno al 1° settembre 2019, la Galleria Nazionale dell’Umbria presenta la mostra di Jimmy Katz, pluripremiato fotografo dei più illustri musicisti jazz.
La Collezione George Economou (Atene) presenta la prima mostra personale di Jeff Wall in Grecia. Dal 18 giugno 2019 al 30 aprile 2020
L'esposizione si chiama "13 Storie dalla Strada. Fotografi senza fissa dimora", è curata da Daria Gallico e sarà visitabile fino al 1° settembre - Per un anno 13 homeless hanno fotografato i loro luoghi e quelli di Fondazione Cariplo.
Henry Foucault, fotografo e scultore francese in mostra a Ferrara (Palazzo dei Diamanti). L’esposizione “corpi splendenti” è curata da Dominique Païni e intende porre in dialogo l’opera di Foucault con Boldini.
Le fotografie di Roselli percorrono i vent’anni del restauro architettonico che ha riconsegnato alla collettività il Forte di Bard, rendendolo un importante polo culturale e turistico della Valle d’Aosta
La World Photography Organization e i vincitori assoluti dei prestigiosi 2019 Sony World Photography Awards. Fotografo dell'Anno è l’italiano Federico Borella per la sua serie Five Degrees.
La fotografa americana ha saputo dare un valore aggiunto al mestiere di fotografo troppo a lungo precluso alle donne dimostrando nei suoi scatti qualcosa di straordinario.
Con The Black Image Corporation, Theater Gates ha ideato una mostra partecipativa che esplora l'eredità fondamentale degli archivi della Johnson Publishing Company. Con oltre quattro milioni di immagini, hanno contribuito a plasmare i linguaggi estetici e culturali dell'identità afroamericana.
Al nuovo Museo del Novecento di Venezia Mestre fino al 16 giugno è aperta la mostra “L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore”. L'M9 è nuovo polo culturale della città di Mestre