Condividi

Fotografia e Body Performance alla Fondazione Helmut Newton

Fotografia e Body Performance alla Fondazione Helmut Newton

Un’opera relativamente sconosciuta di Helmut Newton è la serie di immagini che ha realizzato dei ballerini del Balletto di Monte Carlo. Scattate per molti anni, le foto erano destinate alla stampa nei libretti dei programmi del teatro e nelle pubblicazioni speciali, e Newton ha ingrandito solo alcuni dei motivi per includerli nelle sue mostre. La sua serie è il punto di partenza e il fulcro di questa mostra collettiva aperta fino al 20 settembre presso la Fondazione. Scivolando nei panni di un regista teatrale, ha accompagnato i ballerini per le strade di Monaco, sui gradini dietro il famoso casinò, vicino a un’uscita di emergenza del teatro, o nudo a casa sua. Con Les Ballets de Monte Carlo, reinterpreta quindi un’idea compositiva che è arrivata a definire il suo lavoro.


Incontriamo questa connessione anche nel lavoro di Bernd Uhlig, che da molti anni accompagna fotograficamente le coreografie di Sasha Waltz. Questi non sono stati rappresentati solo nei teatri classici, ma anche in rinomati musei di Berlino e Roma, tra gli altri, a volte si svolgono nelle loro scale. Nella collaborazione di Bernd Uhlig e Sasha Waltz, una forma d’arte veramente fugace e la sua materializzazione visiva trovano una connessione congeniale, in cui l’attenzione è focalizzata sulla concentrazione degli attori e sugli stati del sogno o della trance. Mentre i primi lavori (analogici) di Uhlig utilizzavano esposizioni più lunghe per catturare il movimento risultante in scie di movimento, qui ci mostra primi piani di gesti congelati da un lato e l’intera coreografia del palco catturata in una frazione di secondo dall’altro.

Vanessa Beecroft presenta donne nude o vestite in elaborati tableaux vivants, spesso rappresentati in gallerie o musei, di solito come eventi pubblici. Le donne, spesso poche dozzine, stanno disposte in una sorta di formazione e durante le azioni che durano ore i loro movimenti avvengono al rallentatore. In realtà, non succede quasi nulla durante la coreografia minimalista. Beecroft documenta fotograficamente questo stato di immobilità in movimento e le numerose immagini della performance trasportano il processo nell’immagine statica. Qui vediamo la sua performance VB55, presentata alla Neue Nationalgalerie di Berlino nel 2005, come fotografie a grandezza naturale. Beecroft si identifica con i suoi protagonisti: diventano un alter ego multiplo, di cui pretende solo un’espressione facciale naturale e una postura altrettanto naturale.

Nella sua serie in più parti Viva España del 1976, Jürgen Klauke ha permesso che solo due persone interagissero: un uomo e una donna impegnati in una danza misteriosa su un palcoscenico oscuro. Tipica di alcune danze spagnole e sudamericane, questa danza è anche intrisa di un tocco di seduzione o erotismo. Dei due protagonisti, vediamo solo i loro corpi anonimi: mentre l’uomo resta in piedi, la donna si gira o si fa girare intorno a lui, a testa in giù. Guardare la sequenza in successione, tuttavia, dà l’illusione del movimento. Klauke permette che i corpi vestiti e semi-vestiti dell’uomo e della donna si fondano apparentemente l’uno nell’altro. In tal modo sfuma il confine tra femminile e maschile, cosa che ha fatto anche in modo simile in numerosi autoritratti che ha scattato di se stesso nello stesso periodo.

Erwin Wurm fa un passo avanti rispetto a Klauke in termini di umorismo assurdo, quando chiede alla gente una mini performance davanti alla telecamera. Per le sue One Minute Sculptures, le persone interagiscono con gli oggetti per trasformare la strada e vari interni in un palcoscenico. Wurm escogita pose curiose o contorsioni assurde per i collaboratori, fornisce indicazioni chiare e semplici, dando così il segnale per tradurre l’azione performativa di nuovo in fotografie statiche. I tentativi di sdraiarsi su superfici strette, di attaccare la testa a un muro o di bilanciare due tazze sui piedi di uno in aria mentre giace supino, non hanno sempre successo. Ovviamente, chiunque si lasci trascinare in questo insolito esperimento artistico deve confrontarsi con i propri limiti fisici e con i propri limiti di modestia.

Per anni Barbara Probst ha sorpreso gli spettatori con la sua miscela giocosamente sperimentale di street photography classica, ritrattistica, natura morta e, più recentemente, moda. Organizza le sue fotografie in dittici, trittici e, occasionalmente, in tableaux delle dimensioni di un muro costituiti da una dozzina di immagini singole. Hanno sempre lo stesso titolo – Esposizioni – e si distinguono per un numero di immagine insieme alla posizione e alla data delle riprese. La data è indicata al giorno e al minuto esatto. Fotografa la stessa situazione con diverse telecamere da diverse angolazioni contemporaneamente, attivate esattamente nello stesso momento dalle onde radio. Le molteplici prospettive simultanee catturate dalle telecamere vengono quindi appiattite, per così dire, una volta appese alle pareti dello spazio espositivo.

Viviane Sassen lavora anche principalmente con il corpo umano. A volte lo cattura in contorsioni estreme per le sue immagini di moda sperimentale. Coreografa e mette in scena i corpi della sua modella in modi inaspettati, ad esempio colorando la loro pelle o raffigurandoli oscurati dall’ombra, specchiati, sovrapposti da oggetti e spesso astratti ritagliando o inquadrando le immagini. Di tanto in tanto inverte l’ordine generalmente valido di sopra e sotto, il che si traduce in un senso di disorientamento per lo spettatore. Sassen ci sfida come spettatori e solleva domande sui luoghi comuni comuni. Come ex modella, conosce entrambi i lati, davanti e dietro la telecamera. Come ha affermato una volta in un’intervista, è attraverso i suoi lavori fotografici che è stata in grado di rivendicare il potere sul proprio corpo.

Dagli anni ’90, Inez e Vinoodh irritano il mondo della moda dagli anni ’90 con immagini surreali. Le loro tecniche includono la manipolazione delle immagini digitali, che usano per fondere i corpi di uomini e donne. Inez e Vinoodh non solo spingono i confini dei comuni modi di rappresentazione ma anche i limiti della realtà. Altre volte, hanno radicalmente alterato o combinato i sessi e i colori della pelle dei loro protagonisti. In quanto tali, le loro immagini incarnano la trasgressione dei confini, e questo li collega alla precedente strategia di Newton di mettere in discussione il “buon gusto” e sottilmente ma intenzionalmente sfidandolo visivamente “dall’interno del sistema”. Allo stesso modo, scattano editoriali di riviste e lavorano direttamente con numerosi designer famosi e annoverano tra i fotografi contemporanei più influenti con le loro immagini iconiche.

Incontriamo anche un senso di ambiguità nel lavoro di Cindy Sherman. Nella sua prima serie in bianco e nero di piccolo formato Untitled Film Stills della fine degli anni ’70, interpreta ruoli sempre nuovi come un’attrice. Nonostante sembrino osservazioni non spettacolari dalla vita di tutti i giorni, sono in realtà messe in scena deliberatamente, con l’artista come personaggio principale. Sherman ha continuato l’idea del gioco di ruolo nel suo lavoro, in seguito mascherandosi dietro spessi strati di trucco e parrucche, maschere o protesi mammarie nei suoi autoritratti colorati e senza titolo dell’anno 2000. I suoi giochi di trasformazione, mimetizzazione e la rappresentazione include naturalmente molti riferimenti cinematografici: alcuni ritratti hanno la sensazione esplicita di fotogrammi di film, con un’attrice anziana che recita in un film che deve ancora essere realizzato.

La fotografia in bianco e nero di Yang Fudong si ispira anche al mezzo cinematografico, in particolare ai film noir degli anni ’60 e persino ai film precedenti di Shanghai. Fudong sembra richiamare un passato senza tempo con le sue fotografie di nudo tinte di malinconia; anche nei suoi film incontriamo narrazioni che sono similmente intrise di un senso di mistero. Uno spettacolo così aperto di nudità è ancora oggi considerato una provocazione in gran parte della società cinese. Nella serie New Women di Fudong, una o più donne nude siedono o stanno in piedi in uno studio set poco ma lussuoso. Le modelle femminili – sia nelle immagini statiche che nel film – ricordano i ritratti di prostitute di Brassaï dalla Parigi degli anni ’30, che furono un’importante fonte di ispirazione per le successive e ambivalenti fotografie di moda di Newton. La mostra Body Performance chiude così il cerchio attraverso una miriade di approcci attraverso culture e tempi differenti.

Fu negli anni ’70 che Robert Longo girò la sua sequenza fotografica Men in the Cities sul tetto di un grattacielo a New York City, che in seguito reinterpretò come disegni a carboncino di grande formato. In queste immagini vediamo persone colte dalla telecamera in pose innaturali. Sembrano ballare selvaggiamente o riprodurre scene di film western, di guerra o di gangster americani, ad esempio quando qualcuno sembra cadere in una pioggia di proiettili immaginari. In effetti, è stato un film del genere tratto da The American Soldier di Fassbinder del 1970 che ha ispirato Longo a creare questa serie di immagini performative. Sul tetto del suo loft, i suoi modelli schivano gli oggetti che oscillano o li lanciano contro, mentre Longo li fotografa cadendo a terra o sdraiati contorti.

Robert Mapplethorpe, d’altra parte, ha coreografato solo una persona nell’immagine qui presentata: l’ex campionessa mondiale di bodybuilding, Lisa Lyon, che si riferiva a se stessa come una scultrice del suo stesso corpo. La vediamo distesa nuda su un masso nel Joshua Tree National Park in California, nel 1980. La superficie dura della roccia contrasta con la sua pelle morbida, mentre la sua forza massiccia corrisponde alle gambe muscolari di Lione. In questo ambiente all’aperto non convenzionale, Mapplethorpe ci presenta una coreografia simile a un balletto. Tutto può diventare un palcoscenico: un’interazione tra il vedere e l’essere visti. Più o meno nello stesso periodo, Newton lavorò con il Lione in California e Parigi. Con questa “donna forte” nel vero senso della parola, un altro cerchio si chiude nella mostra corrente Body Performance.

In questa mostra, incontriamo giochi di ruolo e trasformazione fisica come prospettive fotografiche contemporanee sui più diversi aspetti visivi del corpo e del movimento. Mentre guardiamo queste immagini, emergono domande su come siamo percepiti dagli altri e da noi stessi, dall’identità e dal collettivo.

Fonte: FONDAZIONE Helmut Newton

Commenta