Il decreto bollette prevede, tra l’altro, l'azzeramento degli oneri di sistema su luce e gas per il secondo trimestre 2022 – Confermato il taglio dell’Iva sul gas
Via Nazionale sottolinea che il taglio delle bollette non risolve il vero problema: la dipendenza energetica dall’estero – L’Eurozona rischia 2 punti di Pil “in scenari non estremi”
I vertici a Versailles e a Bruxelles saranno decisivi: serve una modifica alle regole sugli aiuti di Stato per consentire una limitazione al prezzo delle bollette di luce e gas
Secondo l’Associazione Assorimap, “limitarsi a rincorrere emergenza significa soffocare economia circolare, servono riforme decise e strutturali come in Francia”
"Ieri ho ricordato quello che è il mio mandato", ha detto Draghi per spegnere le tensioni politiche ma tenendo "la barra dritta". Ecco tutte le misure approvate dal Consiglio dei Ministri
Nella Giornata del risparmio energetico l'Italia mostra un volto rassicurante: i consumatori cercano di risparmiare sulle bollette – Le decisioni del governo e gli impatti del PNRR
Lo smart working incide sulle bollette. Quanto si spende e a quanto ammontano gli aumenti rispetto all'anno scorso? Ecco le risposte
L’associazione nel settore dell’utility management (Assium) intende ridare credibilità al mercato delle commodities attraverso un esperto in grado di mettere al centro le esigenze dei clienti e non la semplice chiusura del contratto
Sul superbonus frodi per 2,3 miliardi, in arrivo emendamento. Primi passi per la privatizzazione di Ita. Intervento sul caro bollette.
Il governo è al lavoro su un provvedimento da approvare la settimana prossima – Superbonus: si va verso uno stop al limite delle cessioni per evitare di bloccare i cantieri
Come già previsto per i clienti domestici e le piccole imprese, l’Arera ha azzerato gli oneri generali di sistema per il primo trimestre di quest’anno anche alle aziende più grandi
Arriva il nuovo sistema con 4 aliquote Irpef, niente Irap per oltre 800mila autonomi - Per i primi mesi del 2022 le bollette si potranno pagare a rate, decontribuzione per i redditi fino a 35mila euro - Ecco tutte le…
Si allungano i tempi per l'approvazione della legge di Bilancio, che dovrebbe arrivare fra Natale e Capodanno - Il governo pensa quindi di anticipare in un altro provvedimento i soldi per mitigare i rincari di luce e gas
Il Consiglio dei ministri ha licenziato un nuovo decreto legge con nuove misure fiscali recante anticipi di spesa per il 2021. Per un totale di 3,3 miliardi di euro di cui 1,8 milioni per l’acquisto dei vaccini
Dal Superbonus alle bollette, passando per la rottamazione delle cartelle e il bonus facciate, ecco le misure su cui si discute all'inizio dell'esame parlamentare, da chiudere in meno di un mese
In Consiglio dei ministri la maggioranza si divide sulla proposta di Draghi volta a limitare il rincaro dell'energia - Si discute anche su un'altra misura dell'ultim'ora: un taglio contributivo una tantum per il 2022
Il premier Mario Draghi prefigura nuovi interventi durante la presentazione del Manifesto di Confindustria Energia e sindacati per una transizione sostenibile. Draghi: “Nelle sfide esistenziali lo Stato ha un ruolo centrale
Il prezzo dell'elettricità è passato da 50 a oltre 200 euro per MWH - E in Italia la situazione è più grave perché dipendiamo quasi esclusivamente dal gas
In arrivo un aumento dei fondi in manovra di bilancio e una mossa diplomatica in Europa - Intanto, al Senato arriva un decreto da convertire in legge
La torinese Teon produce e commercializza pompe di calore brevettate che sostituiscono le caldaie e possono abbattere i costi e azzerare l'inquinamento: il fondatore e Ceo Ferdinando Pozzani spiega come funziona l'innovazione che può cambiare il riscaldamento nelle case italiane
L'Autorità prende provvedimenti nei confronti delle società idriche che obbligano i consumatori a pagare anche gli importi caduti in prescrizione
Arriva il decreto da 3,4 miliardi per limitare gli aumenti di ottobre: zero rincari per i più deboli - Ma Arera avverte: "La discesa dei prezzi sarà molto lenta, servono interventi strutturali"
La crisi del gigante immobiliare cinese Evergrande spaventa i mercati con riflessi su tutta la finanza e sul lusso - Intanto, i prezzi delle materie prime volano -La Spagna addossa ai gestori il rincaro delle bollette e per Endesa (Enel)…
Per tutte le piccole imprese e alcune microimprese il 1°gennaio è scattato l'obbligo di passare al mercato libero dell'elettricità. Per chi non ha scelto un operatore e un'offerta, dal 1° luglio è scattato il servizio a tutela graduale. Ecco come…
Scattano i nuovi prezzi per il terzo trimestre 2021. I rincari sono dovuti al forte aumento delle quotazioni delle materie prime e alla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2
Le comunità energetiche rinnovabili sono state regolamentate anche in Italia - Bollette meno care, esenzione degli oneri, incentivi e detrazioni: ecco i vantaggi
L'Arera fa sapere che nei mesi di aprile, maggio e giugno le bollette saranno più care del 3,8% per l'elettricità e del 3,9% per il gas a causa della crescita delle quotazioni delle materie prime - Per le Pmi arrivano…
L’obbligo di passare dal mercato tutelato a quello libero per le utenze elettriche slitta al 2023 – Ecco come funziona la procedura e cosa potrebbe accadere a chi, nonostante la proroga, mancherà la scadenza
La soluzione di Enel X consente di produrre energia rinnovabile anche in città e di contribuire ai consumi domestici: costa 250 euro e ha una garanzia di 10 anni.
Nella sua relazione annuale, l'Autorità spiega che oggi i prezzi per le utenze domestiche sono più alti del 26% sul mercato libero rispetto a quello vincolato- Il presidente Besseghini al Parlamento: "Il Green deal non può gravare sulle bollette, si…
Le riserve e i timori per i pagamenti online? Del tutto ingiustificati. Soprattutto per le bollette. Che grazie al web diventano più sicure, più economiche e anche più "verdi".
L'emissione di bollette con conguagli retroattivi al 1° gennaio 2019 sta mettendo in difficoltà molte famiglie. Le associazioni di clienti e condomini chiedono una forte rateizzazione.
Per aiutare le imprese alle prese con la crisi causata dal Coronavirus il governo ha previsto uno sconto sulla bolletta elettrica per le piccole medie imprese - Ecco chi può usufruirne e quanto si risparmia
L'Autorità per l'Energia ha stabilito uno nuova proroga per i clienti domestici che risultino morosi nel pagamento delle bollette di luce, gas e acqua. I gestori non potranno attuare i distacchi
Il 3 maggio termina il blocco delle procedure di sospensione delle forniture, ma non è detto che per allora tutte le famiglie italiane saranno in grado di pagare le bollette di luce, acqua e gas. Arera sta valutando la situazione
La giungla dei contratti. La fine del mercato tutelato. Le opportunità (e i rischi) di una scelta che presto sarà obbligata. Tutte le risposte di cui abbiamo bisogno.
Il provvedimento sarà varato entro il weekend, in tempo prima delle scadenze fiscali di lunedì 16 marzo: l'Iva sarà rinviata. E così pure le elezioni regionali e il referendum - Ecco tutte le novità in arrivo.
L'Autorità per l'Energia ha alzato il limite Isee entro il quale si ha diritto allo sconto, allargando l'agevolazione a 200mila famiglie in più - Ecco tutto quello che c'è da sapere
L'Arera ha varato le nuove tariffe per il primo trimestre 2020 con un risparmio di 125 euro all'anno . Chi chiederà un cambio di potenza del contatore non pagherà più un prezzo più alto per l'energia. Automatico il bonus alle…
Un emendamento alla manovra (su cui è in arrivo la fiducia) prevede un ulteriori rinvio della fine del regime di maggior tutela dal primo luglio 2020 al primo gennaio 2022. Nel frattempo però arriverà un decreto...
Arriva in Italia un nuovo operatore per la fornitura di luce e gas: è la digital company del gruppo Axpo, che punta su un servizio 100% digitale, trasparente e sostenibile.
Enel X con Teicos e Rockwool ha realizzato la riqualificazione del condominio di viale Murillo 10, grazie agli ecobonus e agli incentivi del Comune di Milano con il bando BE2: consente di ridurre il 74% dei consumi energetici.
Arriva sul mercato il nuovo dispositivo di E-Distribuzione (Enel) per un utilizzo più consapevole dell’energia: l’operazione di sostituzione è gratuita. Tutto su FIRST Tutorial
Il Consiglio di Stato respinge le richieste delle compagnie telefoniche sulle bollette a 28 giorni
Solo il 30% delle famiglie che avrebbero diritto ai bonus luce, gas e acqua hanno presentato la richiesta per ottenerli a fronte di risparmi potenziali pari a 500 euro l'anno. L'Autorità per l'Energia propone una norma volta a rendere automatica…
L'Arera ha comunicato le nuove tariffe su luce e gas in vigore per il prossimo trimestre - Ad incidere sul prezzo sarà soprattutto la spesa per la materia prima e la tendenza stagionale
Grazie a un inverno mite e alla riduzione del prezzo delle materie prime sul mercato nazionale, le tariffe di luce e gas scenderanno nel secondo trimestre del 2019
Tramite la Skill Sorgenia abilitata sullo speaker di Amazon, i clienti di Sorgenia potranno chiedere: quanto hanno consumato e speso per la propria fornitura, chiarimenti sulla lettura della propria bolletta e consigli su come risparmiare.
Da marzo Bancomat Pay, servizio a disposizione dei titolari di carte PagoBancomat, è entrato a far parte di PagoPA, il sistema unico di gestione dei pagamenti elettronici per la Pubblica Amministrazione
Il calcolo dell'Iva sull'insieme delle componenti che concorrono a formare il prezzo della prestazione, da tempo suscita proteste. In particolare, viene contestato il fatto che l'Iva venga pagata anche sulle accise. Ora il governo dice di voler fare chiarezza, dopo…
I contratti di luce e gas sul mercato libero. Manuale antitruffa contro i pirati dell’energia che suonano al campanello.
I clienti Hera da adesso possono pagare la bolletta tramite Amazon Pay, un’opzione sicura e accessibile dalla stessa app My Hera.
Le sanzioni contro Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb valevano in tutto circa 4,4 milioni, l’equivalente di 1,1 milioni di euro per ciascuna società - I risarcimenti invece, stando a quanto stabilito dall'Agcom, dovranno arrivare entro il 31 dicembre
Enea ha preparato un decalogo per evitare sprechi e sanzioni. Da giovedì 15 novembre, infatti, si accendono i termosifoni nella maggior parte d'Italia, da Nord a Sud. Manutenzione, temperatura e orari di accensione: ecco come consumare (e inquinare) di meno
Dal 1°ottobre le tariffe per l'energia elettrica e il gas saliranno rispettivamente del 7,6% e del 6,1% - L'Arera blocca di nuovo gli oneri generali di sistema
La liberalizzazione del mercato di energia e gas è slittata a luglio 2020, ma è già tempo di informarsi per affrontare la transizione con piena consapevolezza - I consigli dell'Antitrust: leggere con calma i testi per iscritto, non accettare offerte…
L'Autorità per l'Energia ha dato il via alla seconda fase di informazione per famiglie e piccole imprese e ha aperto il nuovo portale che consente di confrontare tra loro oltre 2000 proposte presentate dagli operatori e di compararle l'offerta base…
Supera l'esame del Senato il decreto Milleproroghe, che ora approda alla Camera: tra le misure più discusse lo stop al regime di maggior tutela per i servizi energetici rinviato di un anno ("Non sussistono le necessarie garanzie di informazione per…
I clienti troveranno in bolletta gli iban virtuali e potranno così pagare la bolletta anche dal proprio internet banking, con riconoscimento automatico e univoco del pagamento. Unicredit provvederà poi all’accredito sul conto corrente di Hera dei bonifici in entrata,
I nuovi prezzi scattano dal 1° luglio. La spesa della famiglia-tipo sarà di 537 euro l’anno, circa 24 euro in più - La spesa per la bolletta gas sarà di circa 1.050 euro, dato in crescita del 2% su base…
Il gruppo spagnolo, primo produttore di energia eolica al mondo, punta sul mercato italiano (in cui è presente dal 2016) con un'offerta che per il primo anno offre uno sconto del 25% sulla componente energia del mercato tutelato - L'obiettivo…
Entro il 5 aprile tutte le compagnie telefoniche si adegueranno alla nuova tariffazione mensile, abbandonando quella a 28 giorni - Sono in arrivo però aumenti per i consumatori, previsti in media dell'8,6% (ovvero proprio la mensilità in più che verrà…
Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo torna l’ora legale in Italia: quella solare tornerà a fine ottobre - Dal 2004 risparmiati oltre 1,4 miliardi di euro e più di 8,5 miliardi di kWh di elettricità.
Nuovo capitolo nella battaglia fra l'Antitrust e le compagnie telefoniche: l'Autorità ha bloccato gli aumenti tariffari decisi in risposta all'obbligo di fatturazione mensile anziché a 28 giorni.
Con la delibera dell'Authority dell'energia sulla riduzione dei tempi di prescrizione delle bollette, le famiglie e le piccole imprese sarnno maggiormente protette dal rischio di dover pagare importi esorbitanti dovuti al mancato rilevamento dei consumi da parte dei gestori
Le ispezioni, a quanto si apprende, riguardano possibili intese restrittive della concorrenza e sarebbero collegati alla fatturazione mensile delle bollette.
Nonostante i recenti aumenti tariffari, anche per il 2018 sono previsti sconti sulle bollette per le famiglie a basso reddito - Ecco le regole principali da tenere a mente.
Entrambi i servizi, per una famiglia tipo italiana, arriveranno a costare almeno il 5% in più nel primo trimestre del nuovo anno - Per il gas il motivo è conseguenza della domanda dei mesi invernali, mentre per l'elettricità i fattori…
E' stato presentato il nuovo sito Internet del Gestore dei servizi energetici, che instaura un rapporto sempre più diretto con cittadini e imprese per l'assistenza tecnica sull'efficienza energetica, dagli incentivi per i privati per la produzione di energia pulita ai…
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deliberato la sanzione massima prevista dalla legge per il mancato rispetto dell'obbligo di cadenza mensile per la fatturazione: 1,16 milioni a ciascuno degli operatori interessati.
Il Governo presenta un emendamento alla Legge di Bilancio per ridurre l'estensione dei contratti di lavoro a tempo determinato - Gli adeguamenti dei pagamenti ai consumi di luce, gas e acqua dovranno avvenire in fue anni ma senza maxi-conguagli nelle…
La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento al decreto fiscale che blocca la fatturazione a 28 giorni per le imprese telefoniche, delle pay tv e di internet.
Scattano dal 1° ottobre le nuove tariffe decise dall'Autorità per l'Energia per il quarto trimestre del 2017. Per l'elettricità i prezzi in aumento all'ingrosso negli ultimi mesi sono controbilanciati dalla riduzione dei costi di dispacciamento. Il gas risente dell'aumento dei…
Bollette luce e gas: dal 1° luglio 2019 scatta il mercato libero, una vera rivoluzione nel settore dell'energia. Novità anche per Rc auto, farmacie, parcelle dei professionisti, contratti telefonici e molto altro: ecco cosa contiene il disegno di legge approvato…
Sky ha deciso di aumentare il numero di canoni da pagare ogni anno allo scopo di offrire un servizio "più competitivo" - Dagli abbonati di Sky Cinema a quelli di Sky Calcio, i rincari riguarderanno tutti i clienti - Ecco…
Secondo SosTariffe.it, i più "cari" sono il frigorifero, che pesa sullo spreco per il 28,2%, lo stereo, per il quale si possono spendere oltre 22 euro determinando un aumento del 16,5% sui consumi, e una TV vecchia (quindi non “smart”)…
Si fanno sentire gli effetti della riforma delle bollette varata dall'Authority Energia su indicazione del governo, in attuazione della direttiva europea sull'efficienza energetica. Per i non residenti che consumano poco, rincari anche del 50%. Le ragioni di politica economica
Borsa, Milano la migliore: banche al galoppo e Mediaset vivace - Migranti, Italia pronta a chiudere i porti - Confindustria: balzo in avanti stime Pil. Ok da S&P - Spending review: governo approva 1 miliardo di tagli ai ministeri -…
A causa del caldo e dell'aumento dei consumi la bolletta del gas salirà del 2,8% - Quella del Gas scenderà invece del 2,9%, da ottobre 2016 a settembre 2017, risparmiati 40 euro per famiglia.
INTERVISTA DEL WEEKEND - Davide Tabarelli, presidente e fondatore di Nomisma Energia, risponde così alla frenata di governo e maggioranza sulla liberalizzazione che slitta al 2019: "Concorrenza a parole, in realtà più Stato e più burocrazia". "Il programma energetico del…
La fine del "mercato tutelato" viene rinviata di un anno. Nel corso della riunione governo-maggioranza, tenutasi stamattina sul DdL concorrenza è stato deciso di far slittare di un anno, dal primo luglio 2018 al primo luglio 2019, il passaggio delle…
Dal 1° cambiano i prezzi di elettricità e gas: la prima costerà il 2,9%, mentre per il gas l'Autorità per l'energia ha stabilito un calo del 2,7%.
Giovedì 29 dicembre è stato il giorno del discorso di fine anno del premier Gentiloni e dell'approvazione del decreto Milleproroghe - Brutte notizie per i lavoratori di Almaviva e per gli utenti delle bollette di luce e gas...
In particolare per il gas, che risente della stagionalità invernale, il rincaro sarà più consistente, del 4,7% - Dal 1° gennaio inoltre verranno applicate le nuove regole dell’Aeegsi per la fatturazione.
Scatta con il nuovo anno il secondo scalino della riforma avviata dall'Autorità dell'Energia. I prezzi saliranno soprattutto per chi ha consumi bassi di energia ma in aiuto alle famiglie bisognose c'è il bonus sociale che rimborserà il maggior costo. Ecco…
L'indice di Benessere Finanziario di ING Bank mostra una maggior fiducia rispetto al passato - La soddisfazione delle famiglie sul loro reddito torna ai livelli del 2011 - I Millennials sono i più ottimisti, mentre i lavoratori autonomi non hanno…
La Borsa risollevata dal petrolio, lo sciopero dei treni e il terribile incidente del New Jersey, col bilancio ufficiale che parla al momento di 3 morti e almeno 100 feriti. Ma anche novità per le bollette degli italiani e un…
L'Authority per l'energia cambia le famiglie: in media le famiglie italiane risparmieranno quasi 100 euro all'anno - Le bollette elettriche scendono dell'1,1%, mentre quelle del gas salgono dell'1,7%.
In attesa della decisione di merito che arriverà nel febbraio del 2017, occorrerà attendere di vedere quale sarà la reazione delle imprese: potrebbero decidere di recuperare il mancato introito attraverso dei conguagli oppure aspettare di vedere quali saranno i prezzi…
Secondo l'Associazione, negli ultimi 20 anni i prezzi dei consumi obbligati sono raddoppiati, mentre rispetto a 10 anni fa gli italiani in povertà assoluta sono quasi triplicati - Sangalli: "Il governo trovi il coraggio di ridurre l'Irpef già nel 2017"
In teoria le bollette si possono buttare dopo 5 anni: ora che però in quella della luce è entrato anche il canone Rai (che è un'imposta) per evitare doppi pagamenti bisogna conservare le fatture per almeno un decennio.
Sospensione in via cautelare degli aumenti decisi dall'Autorità a partire dal 1° luglio, causati dalle strategie anomale adottate dagli operatori sul mercato all'ingrosso - Si dovrà stabilire la loro legittimità, solo in seguito i rincari potranno essere inseriti in bolletta…
Il nuovo meccanismo transitorio partirà a gennaio 2017 e permetterà l'adesione volontaria, via web, a una fornitura con una struttura contrattuale standard definita dall'Autorità - Uno strumento per accompagnare il consumatore verso forme tipiche del mercato libero.
Questo di luglio è il mese dell’addebito della prima rata del canone Rai 2016 in bolletta: l’importo richiesto ai consumatori è pari 70 euro - In 817mila hanno presentato per tempo la dichiarazione sostitutiva per l'esenzione totale - Da Edison…
La lotta all'afa si può combattere scegliendo bene i climatizzatori e rispettando alcune regole che consentono di risparmiare sulla spesa elettrica. Ecco tutti gli errori da non commettere
Dopo il Codacons, anche CODICI si scaglia contro l'aumento delle bollette energetiche: un rincaro significativo che, secondo le associazioni dei consumatori, è legato alla speculazione esistente sull'elettricità - Luigi Gabriele: "Chiudere l'Authority e riaffidare i poteri al ministero"
L'Autorità dell'energia elettrica, gas e sistema idrico ha stabilito per il terzo trimestre un aumento del 4,3% per la luce e dell'1,9% per il gas - Protestano le associazioni dei consumatori.
Dopo la multa ai big dell'energia da parte dell'Antitrust, continuano a fervere i lavori per la liberalizzazione del mercato - A partire dal 2017 si passerà dalla "maggior tutela" al servizio di "maggior tutela riformato" o alla "tutela simile", mentre…
Il decreto contenente l'inserimento del canone Rai in bolletta elettrica è da rifare. Lo afferma il Consiglio di Stato, bocciando il testo che era stato emanato dalla Guidi - Una battuta d'arresto che potrebbe rallentare la tempistica prevista da Palazzo…
La bolletta della luce scenderà del 5%, mentre per quella del gas la diminuzione sarà del 9,8% - In un anno il risparmio complessivo medio sarà di 67 euro.