Francia, spread, Fca e dazi: quattro spine per la Borsa

La contesa tra Francia e Italia, la pericolosa ripresa dello spread Btp-Bund che sale anche questa mattina, il tracollo di Fca e le persistenti distanze tra Usa e Cina sui dazi allungano la striscia delle notizie negative per i mercati
Alstom-Siemens, la concorrenza fa bene alla competitività

La bocciatura della fusione tra Alstom e Siemens ad opera dell'Antitrust europeo ripropone la contrapposizione tra politica industriale e concorrenza degli anni '70 ma da allora la percezione del rapporto stretto tra concorrenza nel mercato e competitività dell'industria non è…
Auto rubate nel 2018: ecco la classifica italiana

La società americana LoJack ha realizzato un report che consegna una fotografia dei furti d'auto in Italia - Ai ladri piacciono le macchine Fiat, ma nell'ultimo anno è aumentato vertiginosamente anche il numero dei suv rubati - A parziale consolazione:…
Ue choc: Pil Italia solo +0,2% nel 2019

Secondo alcune indiscrezioni in arrivo da Bruxelles, giovedì la Commissione europea taglierà drasticamente le previsioni sulla crescita italiana, portandole addirittura a un quinto di quelle del Governo e a un terzo di quelle pubblicate da Bankitalia e Fmi
Apple cede al fisco francese: pagherà 500 milioni

Apple ha definitoun'intesa con il fisco francese per restituire dieci anni di arretrati fiscali. Il colosso Usa di Cupertino ha restituito 500 milioni di euro. L’Express’ sottolinea che l’accordo è stato firmato a fine dicembre. Precedenti accordi anche per Amazon…
Parma, festa di primavera con cibo, fiori e cultura

Il 6 e 7 aprile, al Castello di Tabiano, si tiene la prima edizione di “Fiori, Saperi e Sapori”, anteprima di Parma capitale della cultura 2020. Parmigiano, culatello, strolghino e altre eccellenze del territorio emiliano ma anche fiori e piante.…
Jeff Koons, opere mai esposte in una mostra a Oxford

Apre all'Ashmolean Museum di Oxford il 7 febbraio una mostra di Jeff Koons. Curata da Koons insieme al curatore Norman Rosenthal, l’esposizione vede diciassette opere importanti, di cui quattordici non sono mai state esposte prima nel Regno Unito. Opere che…
Energie rinnovabili, Eni entra nel mercato australiano

Eni Australia Limited ha completato l’acquisizione di un progetto per la realizzazione una volta ultimato del più grande impianto fotovoltaico nel Territorio del Nord in Australia con una capacità installata di 33,7 MWp. La centrale fotovoltaica in funzione eviterà l'emissione…
Festival di Sanremo al via: invasione (record) di giornalisti

Parte la 69esima edizione del Festival della canzone italiana, direttore artistico ancora Claudio Baglioni e arrivano giornalisti, fotografi, radio e tv da tutto il mondo - Un'attività di comunicazione che inizia alle 5,30 del mattino e si conclude alle 2,30…
Mercato dell’arte: cresce l’interesse per opere su carta

Ogni artista a prodotto opere su carta, da guazzi ad acquerelli o pastelli. Indiscutibilmente interessanti da collezionare ed investire senza raggiungere cifre impossibili. Pierre-Auguste Renoir, Pablo Picasso, Georges Braque, Joan Miró e magari una bella veduta del Lago di Garda…
Tav e AutoBrennero: due autogol per M5S

L'Unione Europea avverte l'Italia: "Se continuano i ritardi, chiediamo i fondi indietro, l'analisi costi - benefici c'era già" - Toninelli risponde a tono, ma rimedia una figuraccia sul Brennero: "A22 una mangiatoia che dovrebbe tornare in mani pubbliche", il presidente…
ERG scala la classifica delle Corporate verdi

Erg in questi anni ha subito un radicale processo di trasformazione: da operatore petrolifero privato italiano a operatore indipendente nel mercato dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. Erg si è qualificata al 16° posto nel “Corporate Knights Global 100 Most Sustainable…
L’economia in Famiglia: i certificates, ecco cosa sono

VIDEO - Il progetto FamilyMI, realizzato da Global Thinking Foundation in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, nasce dall’esigenza di offrire un supporto al dibattito sull’evoluzione finanziaria e sulla cosiddetta “financial inclusion”…