Il Sud come opportunità? Sì, ma rivoluzionando le politiche

"Una questione nazionale-Il Mezzogiorno da problema a opportunità" è il titolo di un nuovo libro dell'ex ministro Claudio De Vincenti e di Giuseppe Coco che propongono un radicale cambiamento delle politiche per il Sud sconfiggendo parassitismo e assistenzialismo e puntando…
Unicredit e le opportunità di investimento nel Sud Italia

Dopo Vienna, prosegue in Germania il roadshow della banca per presentare le opportunità delle ZES del Mezzogiorno: per le aziende interessate ad investire nelle Zone Economiche Speciali importanti agevolazioni fiscali, vantaggi finanziari e procedure amministrative e doganali semplificate.
Meteo: sabato col sole ma domenica torna la pioggia

Torna il sereno sull’Italia, dopo una settimana, quella di Pasqua e del 25 aprile, contrassegnata da tempo instabile e precipitazioni, soprattutto al Nord ma nella prima fase anche al Centro-Sud. Il ponte della Liberazione, iniziato non tanto bene sotto il…
Autonomia regionale differenziata: un rischio per l’Italia

L'autonomia regionale differenziata rischia di disgregare il Paese e di accantonare per sempre la questione meridionale - Questo però non vuol dire scegliere lo status quo ma, al contrario, c'è la necessità di un rilancio del regionalismo democratico su nuove…
Il Sud, i Cinque Stelle e la “trappola delle istituzioni”

Il successo dei Cinque Stelle nelle ultime elezioni politiche è stato attribuito alla proposta del reddito di cittadinanza ma è un'interpretazione riduttiva perchè in realtà l'insoddisfazione merdionale chiama in causa il ruolo delle istituzioni come ostacolo allo sviluppo
Svimez: Sud in ripresa ma povertà alta

Nelle stime dello Svimez, aggiornate a ottobre, si legge che nel 2017 "il Pil italiano cresce dell'1,5%, risultato del +1,6% del Centro-Nord e del +1,3% del Sud". - Permangono però preoccupazioni sulla fuga dei cervelli e sul rischio povertà che…

Dei 55 grandi progetti presentati all'Unione europea pee essere finanziati solo 19 hanno superato l'esame, altri 25 restano in corsa fino al 2020 e 11 saranno finanziati con fondi nazionali -Ritardi del Governo ma soprattutto delle istituzioni locali