Si è concluso con successo il percorso di certificazione della multiutility da parte della multinazionale di rilevanza mondiale nel settore Bureau Veritas
La Banca ha fatto la scelta di sostenere le PMI di tre Regioni del Sud con un primo plafond. Strategico anche il rapporto con l'economia del mare.
Un piatto facile e originale quello proposto dallo Chef Stefano De Gregorio ma dietro una cucina apparentemente povera si nascondono sorprendenti sostanze nutritive e benefiche per l'organismo. Un invito a scoprire le piante spontanee
Una ricerca dell'Università di Pisa in base ad un progetto europeo avvia una piccola rivoluzione nella filiera degli imballaggi - Le speranze per una produzione su larga scala.
Un’idea dell’azienda agricola toscana Circular Farm che ha sposato il modello della Blue Economy dove gli scarti vengono trasformati in una risorsa
L'annuncio del sindaco segna una svolta: Roma ha urgenza di voltare pagina. Con la nuova struttura grandi risparmi per trasporto e smaltimento
Per realizzare iniziative sostenibili e di economia circolare: dalla gestione dei rifiuti al trattamento delle acque reflue fino all'ottimizzazione delle reti idriche
Con l’acquisizione Tamburi entra in un segmento strategico dell'economia globale basato su economia circolare, lotta agli sprechi, razionalizzazione delle risorse e risparmio energetico
Acea ha inaugurato i progetti di economia circolare e mobilità elettrica realizzati presso il centro ESA-ESRIN di Frascati – Allo studio un’iniziativa per il riutilizzo dell’acqua
I bandi del PNRR per l'economia circolare slittano al 23 marzo per una maggiore partecipazione soprattutto dal Sud. Oltre 2 milioni di euro la somma disponibile per un cambiamento epocale della nostra economia.
L'associazione delle imprese che riciclano carta e cartone contesta l’interpretazione del ministero della Transizione ecologica, giudicata troppo restrittiva
"Dal percorso di transizione energetica origineranno nuove tipologie di rifiuti, che possono diventare risorse preziose per il Paese": lo sostiene un report del Laboratorio REF Ricerche
Le due società hanno firmato due accordi di durata trennale per sostenere le imprese della distribuzione nel percorso di sostenibilità e riduzione dei consumi energetici
Le confezioni in plastica fuori dal mercato per rafforzare l'economia circolare. La Francia li ha vietati dal 1 gennaio. Ora tocca all'Italia.
Rieti ospiterà il Centro di ricerca di due Università nell'ambito della ricostruzione post sisma dell'Italia centrale. Sostenibilità, inclusione e sviluppo i filoni principali per la ripartenza
Il Sustainability Day Acea, giunto alla terza edizione, ha fatto il punto su risultati raggiunti e strategie: 68% di energia prodotta da fonti rinnovabili, crescita occupazionale. Gola: "Pnrr carente sulla mobilità elettrica"
La nuova iniziativa organizzata dalla compagnia telefonica mira ad individuare soluzioni innovative per un uso più efficiente delle risorse
La seconda edizione di Human Knowledge Lab mira a fornire competenze ad aspiranti imprenditori che intendono validare le loro idee innovative e affrontare le sfide legate al tema dell’economia circolare
Il gruppo guidato da Carlo Messina ha concesso 5 milioni di finanziamenti alla società piemontese Electronic Systems, impegnata per diffondere l’economia circolare e del riciclo della gomma in tutto il mondo
INTERVISTA A LUCA BIANCHI, Direttore della SVIMEZ - "Per molti anni il motore del Mezzogiorno è rimasto spento, ma ora grazie ad una nuova visione si può ripartire. La vera sfida è sulla capacità di spendere bene le risorse. Per…
L'analisi dell'Associazione delle imprese ambientali rimette al centro la carenza di impianti. Senza investimenti si allontano gli obiettivi europei di economia circolare.
La Ragione punta a diventare la prima valley italiana della fonte energetica più studiata del momento, ma l'equilibrio tra costi e benefici resta una scommessa
INTERVISTA A CHICCO TESTA, Presidente di Fise-Assoambiente - "I risultati delle politiche energetiche dell'Italia sono buoni, ma il Paese è ancora indietro sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica. Ci vuole uno sforzo addizionale". "Attenzione a non scoraggiare gli investimenti nelle fonti…
Anche nel corso della pandemia, sono 441mila imprese che hanno investito nella green economy, mentre sale la richiesta di green jobs - Italia leader in Europa nell'economia circolare - Bene la potenza rinnovabile ma siamo lontani dai target 2030
Secondo il rapporto Unirima, sul riciclaggio degli imballaggi di carta e cartone il nostro Paese ha già raggiunto l’obiettivo europeo dell’85%, fissato per il 2035
Il Ministro della transizione ecologica in audizione in Parlamento spiega l’impianto della strategia sostenibile del governo
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI OTTOBRE 2021 - Da una crisi anomala a una ripresa anomala frenata da una carenza anomala: la domanda c’è, manca l’offerta. E questa carenza calca la mano sia sul Pil che sull’inflazione. Cosa l’ha causata? Le…
L'associazione delle aziende che riciclano o rigenerano materie plastiche post-consumo ha fatto una fotografia del settore che fa dell'Italia un leader mondiale: ecco cosa è emerso
I fondi dei Patti territoriali a sostegno della ripresa economica. Una partita ecosostenibile che guarda soprattutto al Sud. Gli interventi devono concludersi entro 60 o 48 mesi.
Si chiama "Circular City Index" e permette di conoscere la capacità dei singoli Comuni di avviare con successo la transizione verso l’economia circolare
La lotta al clima ha bisogno dell'economia circolare. Senza non si potranno centrare i target di decarbonizzazione. Lo documenta il nuovo Quaderno dell'Alleanza per l'Economia Circolare presentato oggi a Milano da Giacomo Salvatori di Agici Finanza d'Impresa
Due giorni di dibattito a Roma del CIB per una nuova sintesi tra agricoltura sostenibile ed energia
Campeggi e chalet: oltre il 20% di presenze rispetto all'anno scorso -I buoni risultati dell'estate danno fiducia per l'autunno e la stagione sciistica. Turisti più sensibili alla natura e all'ambiente. Il mare però richiama più della montagna, dei laghi e…
Il gruppo bancario guidato da Carlo Messina metterà a disposizione di Sacmi una linea di credito del valore di 40 milioni di euro per 8 anni per favorire progetti sostenibili. Il finanziamento è assistito dalla Garanzia Green di Sace per…
La 9¨Edizione del Premio "Vivere a spreco zero" si concluderà ad ottobre. L'impegno per centrare gli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030.
La Fondazione del Gruppo Enel si allea con la celebre università californiana per accompagnare i ricercatori italiani nel loro percorso imprenditoriale. L’apertura della presentazione delle domande è prevista per l’autunno del 2021 mentre i lavori del primo gruppo di ricercatori…
Da questa estate nel capoluogo trentino l'intera flotta da 67 autobus è alimentata a biometano, ricavato dal trattamento dei rifiuti del territorio locale. Investimento da 2,5 milioni
La Cloud company del Gruppo Tim si impegna ad operare in modo sostenibile e trasparente nei confronti della collettività. Il passaggio prevede la comunicazione annuale dei risultati ottenuti e la misurazione dei benefici sociali e ambientali generati
L’Edizione 2021 di FestambienteSud trova nel Next Génération Eu la sintesi tra cultura, tradizioni e sostenibilità.
La due giorni di Napoli ribadisce l'impegno della lotta ai cambiamenti climatici. La reale volontà si verificherà a novembre alla Conferenza Onu. Le resistenze di Cina e India sulla decarbonizzazione
Il Gruppo bancario guidato da Carlo Messina ha erogato un finanziamento da 45 milioni di euro a Zignago Vetro, finalizzato al raggiungimento di obiettivi tipici della green e circular economy. Anche una strategia di copertura in caso di oscillazione dei…
Assoutenti ha lanciato un documento importante per la transizione ad un diverso modo di produrre e consumare. Benefici per le aziende e chiarezza per gli acquirenti
L'azienda che ha inventato la bambola più famosa del mondo lancia un progetto pilota in 5 Paesi per coinvolgere i clienti nel recupero dei materiali, principalmente in plastica
NB Renaissance lancia un’opa finalizzata al delisting a 16 euro per azione su Sicit Group - La notizia dell’offerta ha fatto volare il titolo della società vicentina della circular economy
Il progetto nato dalla collaborazione tra Enel e Elis si pone l’obiettivo di preparare i ragazzi al mondo del lavoro ma con uno sguardo alla transizione energetica. Nel frattempo, Enel X pubblica il report annuale Circular Economy Factbook 2020 sulle…
La XIV edizione del BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative ha selezionato 9 startup che hanno avuto accesso all'Investment Forum con l'opportunità di presentare le loro idee agli investitori
L'azienda vicentina, riconducibile alla famiglia Marchi, lancia da Nordest la sfida per la ripartenza post Covid in chiave totalmente ecosostenibile: 150 milioni di investimenti tra il 2018 e il 2020, entro il 2030 al 90% il tasso di riciclaggio per…
Il nostro Paese è una superpotenza nell'economia circolare, ma in pochi lo sanno - Questo uno dei tanti dati a sorpresa contenuti in un dossier della fondazione Symbola
Torna la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio 2 - Hera ed Acea aderiscono all'iniziativa - Unicredit per Hearth Hour
Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati a livello globale occorre raddoppiare il tasso di circolarità - l'Italia è al primo posto tra le prime 5 economie Ue per economia circolare - Il ministro Cingolani: "Dobbiamo potenziare le nostre capacità,…
Intesa Sanpaolo concede finanziamento di 40 milioni di euro alla società bresciana Feralpi Siderurgica per il raggiungimento di specifici target legati alla sostenibilità e all’economia circolare - Il finanziamento prevede una innovativa combinazioni di soluzioni tecnologiche presso lo stabilimento di…
Parte “Generazione Digitale”, il nuovo programma di alternanza scuola lavoro del Gruppo Acea - Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità e il rispetto dell’ambiente
INTERVISTA all'economista GIOVANNI FERRI che spiega perché il nuovo ministero è utile e con quali caratteristiche dovrà nascere per avere successo in un settore chiave per la ripresa economica e per l'ambiente - "E' indispensabile avere una visione di sistema,…
Le risorse previste dal Recovery plan non sono sufficienti ad avviare una vera transizione verde. Oltre a quelli di Italia Viva i rilievi critici delle imprese e degli ambientalisti.
Il bando del 2020 per la riconversione comincia a dare primi risultati. Ma le imprese non possono fare tutto da sole, il governo incalzato sulla strategia nel Recovery plan.
L'utility milanese ha acquisito il 27,7% dell'azienda di Anagni frutto di un intelligente progetto di rilancio e ora all'avanguardia nell'end of waste
Il Waste Management è una miniera e attira sempre più investimenti, spinto anche dal Green New Deal europeo e dall'economia circolare. Lo rileva WAS Report, il rapporto annuale a cura di Althesys, che indica le nuove sfide per il settore:…
Dal 2019 l'iniziativa congiunta sull'economia circolare avviata con Bei, Caisse des Dépôts,Instituto de Crédito Oficial, KfW e Bank Gospodarstwa Krajowego ha finanziato progetti per 2,7 miliardi - Entro il 2023 si arriverà a quota 10 miliardi
La banca guidata da Carlo Messina ha aumentato da 5 a 6 miliardi la dotazione del plafond per l'economia circolare, destinando il miliardo aggiuntivo ai clienti Ubi
L'organizzazione unisce diverse aziende italiane impegnate su questo tema - Il gruppo è presente anche nel Position Paper 2020 con Hera Luce
L'economia circolare può essere una solida base su cui costruire le città del Futuro - Enel illustra i progetti realizzati in tutto il mondo
Siglato tra le due aziende il protocollo Hera Business Solution per la gestione integrata di rifiuti, acqua potabile, depurazione, energia e servizi di efficientamento energetico.
La sfida dell'economia circolare non vale solo benefici ambientali, ma anche economici: a certificarlo è uno studio di Enel e Ambrosetti presentato al Forum di Cernobbio
ntesa Sanpaolo, Cariplo e Microsoft danno vita a “Circularity goes digital” - Saranno selezionate startup innovative per lo sviluppo di progetti "zero sprechi"
Il Gruppo bancario conferma il suo impegno per lo sviluppo sostenibile dell’economia reale - Erogati 5 milioni di euro alla società Bottero per macchinari nella produzione del vetro ad alta efficienza energetica
ENEA ha deliberato il piano triennale 2020-2022 che prevede investimenti per oltre 420 milioni di euro e 280 assunzioni – Di grande rilievo la realizzazione della macchina DTT per un'energia del futuro più pulita e sicura
Intesa Sanpaolo firma a Dubai un accordo con il Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti in vista del prossimo Expo 2020 – Lo scopo è quello di promuovere la cooperazione su innovazione, PMI e l’economia circolare
"Contribuiremo fino a 50 miliardi per il green new deal", ha detto il CEO Messina rendicontando tutte le attività della banca legate alla sostenibilità, alla cultura e all'economia circolare.
Intesa Sanpaolo conclude un finanziamento con GreenCycle a valere sul plafond fino a 5 miliardi dedicato all’economia circolare
La fondazione Operate firma con Prato e Trento un documento che spinge verso la sostenibilità. Il governo nella manovra ha previsto misure e tasse, ma l’esito resta incerto.
Alla fiera dell’economia circolare di Rimini la Saxa Gres ha presentato con Acea il suo lavoro, esempio di economia circolare. È nato anche Aires, accordo per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo della sostenibilità ambientale.
Dal 14 al 22 settembre va in scena l’83esima edizione della Campionaria Internazionale - Appuntamento all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione con messaggi alla politica
CDP, BEI e assa depositi e prestiti insieme a Bank Gospodarstwa Krajowego ( Polonia), Gruppo Caisse des Dépôts et Consignations che comprende Bpifrance (Francia), Instituto de Crédito Oficial (Spagna) e Kreditanstalt für Wiederaufbau (Germania) lanciano un progetto per favorire l'economia…
L’accordo prevede due nuove linee di credito per un valore complessivo di 500 milioni di euro - A queste risorse Intesa Sanpaolo aggiungerà fondi propri di pari importo - Particolare attenzione agli investimenti in progetti legati alla circular economy
La banca finanzia Thames Water, utility dell'acqua britannica nell'ambito del plafond di 5 miliardi di euro destinato a supportare gli investimenti in circular economy
Esce il primo Rapporto curato da Enea e Circular economy network - Nonostante i buoni risultati di aziende orientate anche alla sostenibilità centrale il ruolo delle Regioni - Appello alla politica per fiscalità e incentivi.
L'operazione è la prima legata all'impegno della banca sull'economia circolare, per la quale è stato stanziato un plafond da 5 miliardi da qui al 2021 e c'è un accordo con Ellen MacArthur Foundation.
Solo nel 2018, l'attività filantropica della banca, prevista nel piano al 2021, ha già prodotto risultati che farebbero invidia allo Stato: distribuiti 3,3 milioni di pasti, 36mila farmaci e 36mila indumenti ai più bisognosi - Investimenti anche in accesso allo…
Proseguirà per altri tre anni la partnership con la Ellen MacArthur Foundation, un ente che promuovo la transizione globale verso la circular economy
Secondo un'analisi di REF Ricerche, l'Italia dovrebbe avviare "almeno 53 impianti di digestione anaerobica e 4 impianti di incenerimento. Diversamente occorre ammettere che preferiamo le discariche"
La partnership consentirà di trasformare nella bioraffineria Eni di Venezia gli oli raccolti da Hera (800 tonnellate nel 2017) in green diesel Eni - Rilevanti i benefici ambientali con una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti.
Il polo di ricerca dedicato all’economia circolare avrà sede in Cariplo Factory, a Milano, e la banca lancia un plafond fino a 5 miliardi di euro per sostenere le imprese maggiormente innovative.
Parte a luglio e si concluderà a novembre la seconda edizione della business plan competition promossa da Erg in collaborazione con dpixel: un'opportunità per startupper e aspiranti imprenditori per presentare alle società energetico un loro piano di sviluppo imprenditoriale, con particolare attenzione all'energia sostenibile…
Tredici aziende e consorzi, tra cui Hera, Procter&Gamble, Angelini e Conai, hanno creato insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile al primo raggruppamento per accedere ai fondi europei. E' un inizio per un business molto promettente. Le nuove disposizioni Ue…
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato le nuove norme sull'economia circolare che pongono al centro la gestione del ciclo dei rifiuti: per l'Italia è una sfida difficile ma da raccogliere - Ecco che cosa cambia
Presentato a Roma il Rapporto "100 italian circular stories" curato da Enel e Fondazione Symbola. Accanto a Ferragamo e Hera, ecco i nomi dei primati industriali italiani nel business del recupero di materia prima utilizzata. Un business che si traduce…
La società acquista tre stabilimenti e pianifica 20 milioni di euro di investimenti fuori dai confini italiani, confermando che l'incertezza normativa e gli ostacoli burocratici rendono difficile sostenere progetti di economia circolare nel nostro Paese.
Firmato il Il Manifesto per l'economia circolare, sottoscritto anche a Novamont, Fater e Ferragamo. L'obiettivo è di superare le divisioni tradizionali fra i diversi settori e creare sinergie. Assieme ad Enel e Intesa Sanpaolo, coinvolte le eccellenze del Made in…
La multiutility è prima in Italia per tutela della diversità e dell'inclusione secondo il “Diversity and Inclusion Index” di Thomson Reuters - La società, inoltre, è stata ammessa al programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur per le aziende che…
Sulla piattaforma online del ministero dell'Ambiente è partita la consultazione sul programma da varare in tema di sostenibilità ambientale dell'industria italiana. Durerà due mesi e si concluderà il 18 settembre. Coinvolto anche il ministero dello Sviluppo con il progetto Industria…
Dopo lo "sviluppo sostenibile" e la “green economy”, al centro delle politiche ambientali europee c’è da qualche tempo la cosiddetta “economia circolare” - Un modello in cui non ci sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate: si…