Incendi, tempeste di grandine, alluvioni rappresentano le principali cause di disastri naturali. Nel mondo le perdite economiche sono ammontate a oltre 313 miliardi di dollari nel 2022.
I due progetti si sono aggiudicati circa 27 milioni di euro del PNRR su un investimento totale di circa 45 milioni di euro. A regime consentiranno di evitare 16.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno
Germania capofila nella “deroga” ai vincoli anti-Co2. Ma in nome dell’emergenza gas legata al conflitto in Ucraina l’attenzione alle politiche climatiche, già insufficiente, rischia di allontanare ancora di più i già difficili obiettivi di salvaguardia del Pianeta. Il 2022 anno…
Il primo provvedimento del governo destina 450 milioni di euro alle Regioni per strutture che favoriscono la transizione energetica.
Perché i media italiani si occupano di ambiente solo quando ci sono fatti di cronaca? L’informazione sempre più essenziale per difendere il pianeta
Sette fotografi espongono i loro lavori al Maxxi e centrano le situazioni più critiche dell'Italia. La Mostra aperta fino a gennaio
Alle porte di Torino, città natale di Piero Angela, un murales che ricorda l'opera del grande giornalista e divulgatore scientifico. Giovedi 22 dicembre l'inaugurazione.
La tragedia di Ischia riporta in primo piano la necessità di fare investimenti sui territori a rischio. Il Comune di Firenze prepara progetti con i fondi BEI e fa da apripista per gli altri enti locali
Sulla tragedia pesa la mancata adozione del piano di adattamento climatico. Spesi oltre 13 miliardi per far fronte alle emergenze. I consigli dei geologi italiani al governo ed alle autorità locali.
Una tempesta con una pioggia mai vista prima mette in ginocchio l'isola - Immediati i soccorsi - Si scava nel fango - Oggi i primi aiuti e stanziamenti del Consiglio dei ministri
Il maltempo colpisce un Paese fragile e senza infrastrutture adeguate come l'Italia. L'agricoltura ancora una volta settore più colpito dal maltempo delle ultime ore
La COP che si apre in Egitto rimette a confronto i Paesi ricchi e quelli poveri bisognosi di aiuti. L'ottimismo del Segretario dell'Onu Guterres e le conseguenze mondiali della guerra in Ucraina
Imprese più grandi, un fisco che favorisca la crescita e la settimana lavorativa di quattro giorni. Nel mondo post globale Deaglio traccia alcune proposte per uscire dalla crisi
Nel suo ultimo libro, l'economista che ha previsto la crisi del 2008 e la successiva grande recessione parla delle 10 terribili catastrofi economiche che stanno per colpirci: speriamo che si sbagli
Un progetto italo svizzero installerà fibre ottiche per il controllo in tempo reale contro le esondazioni
Roma sede permanente della Youth4Climate per combattere i cambiamenti climatici. Una prima prova del nuovo governo che dovrà garantire l'appuntamento annuale dei giovani
I cambiamenti climatici stanno aiutando la diffusione di malattie gravi e virus. L'Italia non riesce a ridurre le morti da malattie correlate all'inquinamento.
Il Comitato la Scienza al voto raggiunge il primo risultato di un impegno della politica per un nuovo organismo consultivo. Il CNEL favorevole all'iniziativa
Per la transizione ecologica i soldi tra prestiti e finanziamenti andranno agli enti pubblici dei 27 Stati Ue. Il raccordo con i piani territoriali nazionali
Il Codacons chiede ai partiti di riprendere il Piano contro i cambiamenti climatici elaborato nel 2017. Un testo utile soprattutto per la prevenzione. L’autunno sarà ad alto rischio.
A Bruxelles gli scienziati italiani hanno presentato le mappe aggiornate dei rischi lungo le coste del Mediterraneo. Il Nord Italia tra le zone più a rischio.
Nel suo nuovo libro "Indagine sul futuro", edito da Laterza, l'economista Salvatore Rossi, già Direttore generale di Bankitalia e ora Presidente di Tim dialoga con una serie di esperti e mette a fuoco le possibili tendenze degli anni che verranno
Uno studio di Ref Ricerche traccia gli scenari possibili della transizione energetica e dello sviluppo delle rinnovabili in Italia. "Non basta agire, ci sono ostacoli da superare"
Cambiamento climatico, nuovo richiamo dell'ilcc Onu: è possibile dimezzare le emissioni di CO2 al 2030 ma bisogna agire subito. Invece gli investimenti sono ancora troppo bassi
La produzione di carta negli stabilimenti dell'azienda entro il 2023 avverrà solo con fonti rinnovabili. Il rapporto con l'Università.
Il report di Intesa Sanpaolo indaga cause e conseguenze della crisi energetica in Europa e in Italia - Restano alcune incertezze a partire dai rischi geopolitici e il clima
Alla conferenza sugli oceani le grandi banche si ritrovano per combattere il degrado delle acque. 4 miliardi di euro in tre anni. Raddoppiato il precedente impegno di 2 miliardi di euro.
Un progetto europeo contro le emissioni in atmosfera di CO2 dai refrigeranti ad effetto serra. Cosa dicono i frigoristi italiani
Leonardo, Enel e Pirelli si confermano per il secondo anno consecutivo all’interno della “Climate A List 2021” stilata dal Carbon Disclosure Project - In totale sono 23 le aziende italiane che hanno conquistato la valutazione “leadership”
Di fronte a un mondo che brucia: il ministro della Transizione ecologica e la presidente del MAXXI Giovanna Melandri discutono oggi alle 18 di proposte e progetti per fare fronte al surriscaldamento del pianeta
INTERVISTA A STEFANO SILVESTRI, ex presidente dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) - Sui rapporti fra le due grandi potenze pesa l’incertezza legata alle elezioni di medio termine Usa del 2022 – Un accordo operativo sul clima è comunque possibile, mentre sul…
"Sostenibilità e tecnologia per la rigenerazione degli ecosistemi" è il tema centrale del 6° Convegno annuale della Global Thinking Foundation che si tiene giovedì 18 novembre a Milano - Dopo aver affrontato nei precedenti eventi annuali temi come cambiamenti del…
Cina e India hanno imposto che il l'uso del carbone per la produzione energetica non venga abbandonato ma ridotto ma i 197 Paesi di Cop26 hanno concluso il summit sui cambiamenti climatici con un accordo che, pur con i suoi…
I due maggiori inquinatori del pianeta annunciano di voler collaborare per combattere il cambiamento climatico - Intanto, però, la bozza di intesa circolata alla Cop26 non placa le proteste degli ambientalisti, che si rivolgono all'Onu
Al di là dei risultati che saranno raggiunti, o meno, alla Cop26 di Glasgow, è cambiata nel profondo la sensibilità dei mercati sui temi ESG e della transizione energetica. I Big del denaro mettono sul piatto una montagna di miliardi:…
Il tema delle emissioni di metano spicca nell'agenda internazionale di questo 2021, sia in ambito G20 che in ambito Cop26. Per accelerare la riduzione emissiva nasce la Global Methane Pledge: chi aderisce si impegna a tagliare le sue emissioni di…
Il premier britannico ha aperto i lavori del summit sul clima a cui partecipano 120 Paesi fino al 12 novembre. Assenti Cina, Russia e Turchia. "Il tempo corre, dobbiamo agire". Interventi di Draghi e Guterres
Mario Draghi ha chiuso a Roma il G20 con un accordo sul riscaldamento globale: resta il tetto di 1,5 gradi ma la data della decarbonizzazione si ferma a "metà secolo". La Cina si è avvicinata ai target sul clima. Accordo…
Il biometano come combustibile per i mezzi pesanti capace di ridurre le emissionj di gas serra fino al 121%. Uno studio di CNR e IVECO pone l'Italia all'avanguardia nelle alternative alle fonti fossili.
Alla vigilia del summit di Glasgow sulla salute del pianeta la proposta più incredibile l'ha lanciata un fondo speculativo sulla Shell: ecco di cosa si tratta
Amici della Terra e Environmental Defense Fund al Presidente incaricato Mario Draghi: “Auspichiamo la Global Methane Pledge al G20 di Roma”. Entro il 2030 ridurre del 72% le emissioni totali di metano della filiera gas naturale in Italia
In occasione della mostra Amazonia di Sebastiao Salgado, due incontri per parlare di condizione umana, ambiente e gestione del cambiamento climatico con i due protagonisti e con Giovanna Melandri
Lo ha detto il presidente dell'Autorità, Luigi Federico Signorini, all'Insurance Summit, sottolineando che in Italia è insufficiente anche la copertura del rischio catastrofale
Il paradosso della CO2 è che il nemico numero 1 dell'ambiente serve a molte produzioni industriali: dalla birra ai mattatoi, ai fertilizzanti. Ora scarseggia e in tempi di Brexit ecco un nuovo grattacapo per Boris Johnson alla vigilia del Cop26…
Partito l'ultimo appuntamento prima della Conferenza Onu dì Glasgow a novembre. INTERVISTA A ANTONELLO PASINI, fisico e climatologo tra i più rinomati in Europa: "La transizione ecologica non è fatta solo di soluzioni tecnologiche: va ripensato l'intero paradigma di sviluppo"
Città bollenti, eventi estremi, allagamenti: ecco come è stato e come cambierà il clima in 6 città, incluse Bologna e Torino, in base al report della Fondazione CMCC che analizza i rischi. Le schede città per città
Una settimana di dibattiti ed eventi mondiali in vista del vertice Onu di novembre - Milano e l'Italia protagonisti di un dialogo intergenerazionale
La rivoluzione parte a ottobre: con 949 euro all'anno un adulto potrà viaggiare con un unico biglietto sull'intera rete ferroviaria oltre che su tram, metro e bus locali. Al momento fuori dall'accordo la capitale Vienna
Secondo il report dell’Onu non c’è più tempo il clima sta cambiando e anche velocemente. Solo azioni concrete per ridurre le emissioni di Co2 e altri gas serra potrebbero limitare i cambiamenti climatici in atto. Fred Krupp, (Presidente di Edf):…
Secondo l'Onu la temperatura del pianeta, se non si tagliano rapidamente le emissioni di CO2, è destinata a salire di 1,5 gradi di qui al 2040. "Il cambiamento climatico avanza a velocità impressionante". Auto, assicurazioni e turismo alle prese con…
Il climate change sta imponendo una nuova geopolitica del cibo. Gli operatori delle soft commodities guardano alle ricadute che stanno portando a trasformazioni epocali: ulivi al Nord, Champagne nel Kent, Egitto al collasso. Ecco cosa sta accadendo mentre a Roma…
La due giorni di Napoli ribadisce l'impegno della lotta ai cambiamenti climatici. La reale volontà si verificherà a novembre alla Conferenza Onu. Le resistenze di Cina e India sulla decarbonizzazione
Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, gli investimenti nella transizione energetica sono ampiamente insufficienti e le emissioni continueranno ad aumentare nei prossimi anni
Il piano "Fit For 55" pone obiettivi ambiziosi per salvare l'Europa dalla catastrofe ambientale. Dall'industria all'agricoltura tutti a rivedere i piani per i prossimi decenni
La Borsa fa i primi conti sulla rivoluzione verde FitFor55 lanciata dalla Commissione Ue. Giù l'auto e ricambi. Ma anche tonfo di Siemens Energy sui costi delle materie prime. Anche la Cina però si muove e vara la nuova piattaforma…
Un pacchetto corposo di proposte per accelerare sulla rivoluzione verde e dire addio ai combustibili fossili - von der Leyen: "Non più solo impegni politici, ma obblighi giuridici" - Ecco cosa prevede il piano di Bruxelles
INTERVISTA a MONICA BILLIO, professoressa di econometria a Ca' Foscari. La priorità all'ambiente, spiega, avrà forti implicazioni sulle politiche economiche e monetarie Ue. "L'attenzione si sposterà sul medio e lungo termine con regole più flessibili sui conti pubblici". "L'inflazione non…
Nel pacchetto sul clima che sarà presentato dalla Commissione Ue il 14 luglio potrebbe essere introdotto un taglio alla CO2 che comporterà l’addio ai motori diesel e benzina entro il 2035
Anche l'Italia si dota di un esperto per i vertici internazionali sul cambiamento climatico. Prossimo impegno a Napoli a luglio
Arrivano il primo Orologio del Clima in Italia sulla facciata del ministero della Transizione Ecologica ma anche l'impegno di Terna per la riforestazione e quello di Hera per la città sostenibile del futuro
Grazie all'appoggio di BlackRock, nel board di Exxon entrano due consiglieri dissidenti che vogliono ottenere una svolta sulle rinnovabili - Il tribunale olandese impone a Shell di accelerare la transizione energetica dando ragione alle Ong ambientaliste - Per i colossi…
Il gruppo di Piazzetta Cuccia annuncia di aver neutralizzato 5.620 tonnellate di CO2 e donato 1000 alberi al territorio milanese
Subito dopo il suo insediamento, il nuovo presidente Usa ha cancellato le misure più controverse di Trump - Gli Stati Uniti rientrano nell'accordo di Parigi, dietrofront sull'uscita dall'Oms - Obbligo di mascherina nei territori federali
L'Ente per l'assistenza al volo anticipa di 10 anni i target dell'Unione europea - L'Ad Simioni: "Abbiamo davanti la sfida più impegnativa di sempre, ma la vinceremo con la tecnologia"
L'intesa, raggiunta nel Consiglio nonostante la resistenza dei Paesi dell'Est, va ora ratificata dal Parlamento. Il precedente obiettivo era del -40%. Von der Leyen: "Neutralità climatica entro il 2050".
Astm, Bper Banca, Brembo, Cnh Industrial, Enel, Iren, Pirelli e Snam sono state incluse nella A List del Carbon Disclosure Project, mentre altre 17 aziende italiane hanno conquistato una valutazione di A-
Elettricità Futura e Confagricoltura siglano un accordo per incentivare fotovoltaico, biogas, biomasse. Un programma di lavoro annuale per dare più forza al Pniec.
"L'industria energetica costituisce una delle principali fonti emissive del metano: ridurle è quanto di più efficace si possa fare per rallentare il riscaldamento globale" sostiene il rappresentante per l'Italia dell'Environmental Defense Fund
Secondo un'indagine del Boston Consulting Group, la pandemia non ci ha resi più attenti solo alla salute, ma anche ai temi ambientali. Anzi, soprattutto per i giovani è più preoccupante il riscaldamento globale del virus.
Nella battaglia contro il riscaldamento globale, l'umanità è sempre più vicina alla sconfitta. Drammatico report di Wood Mackenzie. Anche la Iea in allarme: va decuplicata la spesa per la cattura della CO2
INTERVISTA AD ERNESTO PEDROCCHI, professore emerito di Energetica al Politecnico di Milano - "Il riscaldamento globale è certo, ma non dipende solo dall'uomo e non mette in pericolo la sua sopravvivenza" - "Il calo della CO2 durante il lockdown? Irrilevante".
Il Coronavirus è solo l'ultima crisi sistemica che negli ultimi vent'anni ha sconvolto il mondo - Ma, come ha scritto sul New York Times Thomas Friedman, vincitore di due premi Pulitzer, di cui pubblichiamo la versione italiana integrale, i campanelli…
Siamo appena a metà estate, ma finora non ci sono state le ondate africane alle quali eravamo abituati e il mese di giugno è stato il quarto più piovoso degli ultimi 60 anni. Nemmeno il caldo di questi giorni durerà:…
Dal Rapporto 2020 dell’organizzazione ambientalista la presa d’atto dei ritardi del governo rispetto al Piano Clima. È strategico incentivare le comunità energetiche.
INTERVISTA A SIR ANDY HAINES, professore della London School of Hygiene and Tropical Medicine su economia, Sanità e Sostenibilità Ambientale e sul modo di coniugare tre obbiettivi essenziali nella lotta alla pandemia.
Dopo i giorni complicati del lockdowm, senza sospensione delle attività, nella struttura napoletana si organizza “Futuro Remoto” dedicato ai cambiamenti climatici. La Cina a Città della Scienza di Napoli, perché la cultura e l’internazionalizzazione non devono conoscere battute d’arresto. Nemmeno nei momenti più bui, quando bisogna ,invece, avere la capacità di mettere in relazione i saperi, la…
L'emergenza Coronavirus ci obbliga a fare i conti con le nuove sfide che investono welfare e sanità come invecchiamento, cronicità, disabilità, diseguaglianze, risorse scarse, rischi di patologie infettive, stili di vita inadeguati e soprattutto inefficienze gestionali e mancanza di un'adeguata…
Il colpo di coda dell'inverno sta seriamente danneggiando le coltivazioni, da Nord a Sud - Allarme per 50 miliardi di api, il cui lavoro di impollinazione è decisivo per le piante.
L'arrivo anticipato delle primizie ha fatto scendere in particolare i prezzi delle verdure, ma in vista della primavera preoccupa la siccità: i campi hanno bisogno di acqua.
Il fondatore di Amazon lancerà entro l'estate un maxi fondo per sostenere la tutela dell'ambiente - L'iniziativa però non gli ha risparmiato critiche dalla stampa per quanto poco ha fatto finora e per quanto inquina la sua azienda.
Nel mese di gennaio, secondo le rilevazioni di Terna, la domanda di elettricità in Italia è calata del 4% rispetto allo stesso mese del 2019, con un giorno lavorativo in meno e un temperatura media mensile superiore di 1,7 gradi
Un team di ricercatori americani ha analizzato un ghiacciaio del Tibet, dimostrando che vi sono intrappolati 33 gruppi di virus (dei quali 28 sconosciuti e dunque più pericolosi), che con il disgelo verrebbero liberati nell'aria e venire a contatto con…
INTERVISTA A MARIO DEAGLIO, economista e autore del Rapporto sul capitalismo del Centro Einaudi - "Il monopattino è un buon esempio della ricerca di nuovi modelli per affrontare l'incertezza dell'economia in un mondo che cambia velocemente - Le nostre imprese…
Nel suo intervento al World Economic Forum Greta Thumberg attacca "Non è stato realizzato nulla, le emissioni continuano ad aumentare" - Il presidente Usa risponde a distanza: "Respingiamo previsioni apocalittiche sul clima".
I cambiamenti climatici sono al centro del World Economic Forum che si apre oggi a Davos con il confronto a distanza tra Trump e Greta, ma anche del Manifesto di Assisi che verrà firmato il 24 gennaio
La lista di Carbon Disclosure Project tiene in considerazione l'efficacia delli sforzi messi in atto dalle aziende per ridurre il loro impatto ambientale
L'azienda dei trasporti aderisce al documento nato per sostenere lo sviluppo di un'economia sostenibile - L'ad Battisti: "Fs ha la responsabilità di quanto le proprie scelte possano incidere sulla qualità della vita delle persone"
Presentato il meccanismo di transizione equa, parte del Green Deal Ue da 1.000 miliardi di euro - All'Italia 364 milioni - Quattro le Regione in cui questi soldi potrebbero essere spesi a partire dalla Puglia, impegnata nel rilancio dell'ex Ilva…
L'anno che ci lasciamo alle spalle ha registrato tantissimi primati: impossibile ricordarli tutti, ma ecco un elenco dei più importanti, positivi o negativi che siano. Con qualche sorpresa.
INTERVISTA A MARCO BRUN, presidente e Ceo Shell Italia che spiega come sulle questioni ambientali la rotta è tracciata e "indietro non si torna" - Tuttavia, afferma "è utopico pensare che le trasformazioni richieste possano accadere domani" - Ecco allora…
Alla fine ha prevalso la linea secondo cui nessun accordo è meglio di un cattivo accordo e il maxi vertice si è chiuso senza alcun impegno concreto per ridurre le emissioni di gas serra
Shopping sfrenato o difesa del clima? Per la prima volta i cittadini-consumatori si confrontano a livello globale con due diversi modelli: stesso giorno, opzioni opposte. Oppure no?
Il passo del gambero della lotta all’effetto serra - I paesi maturi arrancano, quelli emergenti sciolgono le briglie
Il Rapporto ASviS illustra in modo sistemico lo sviluppo sostenibile che il nostro Paese dovrà affrontare per rispettare l'Agenda Onu 2030 - La strada è in salita ma il nuovo approccio europeo è incoraggiante - Gli impegni di Gualtieri e…
Per rendere concreto e realizzabile il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, Governo, aziende e consumatori devono lavorare fianco a fianco in un’ottica di sistema: se ne è parlato al workshop finale del Monitor PEC, l’Osservatorio sul Piano Energia e…
Il 4 ottobre a Milano i principali protagonisti del settore si confronteranno su come gli obiettivi del Piano Nazionale stanno trasformando le loro aziende
In questo video editoriale, Gianfranco Borghini parla di quale direzione dovranno prendere le politiche della nuova Commissione europea e il “Green New Deal” del governo Conte 2 per non tradire le richieste dei giovani di “Fridays For Future”
Lo sapevate, ad esempio, che per fabbricare un jeans corto da donna vengono consumati 8.000 litri d'acqua, e che nel mondo le persone sovrappeso sono 1,6 miliardi (il doppio di quelle denutrite)? O ancora che solo il 2,5% dell'acqua presente…
Duecento grandi chef mondiali hanno aderito all'iniziativa di Slow Food e Relais&Chateaux per promuovere menù stagionali, del territorio, biologici e approvvigionati entro un raggio di 50 chilometri per combattere l'effetto serra e il surriscaldamento globale
INTERVISTA A MASSIMO TAVONI, docente di Climate Change Economics al Politecnico di Milano - Nelle piazze d'Italia le manifestazioni di un milione di giovani contro i cambiamenti climatici, ma nei fatti i risultati scarseggiano anche se "qualche segnale positivo c'è,…