Il neo direttore generale Gallia: "Torneremo alla normalità nel 2022" - 8 navi da crociera e 8 militari da consegnare nel 2021 - Titolo in rialzo
L'imbarcazione si chiama Eco Valencia ed è stata consegnata dal cantiere navale cinese Jinling Shipyard. Batterie elettriche anziché gasolio in porto
La cifra a favore del gruppo navale genovese è di oltre 6 milioni di euro.
Il gruppo triestino ha vinto una prestigiosa commessa, del valore di quasi 800 milioni di dollari, superando la concorrenza dei grandi gruppi navali americani.
La nave da crociera è stata consegnata alla norvegese Cruise Line Holdings, che ha già ordinato al gruppo triestino una terza unità della serie. Il gruppo ha in corso di realizzazione altre 49 navi di lusso
L'azienda di La Spezia debutta sul segmento Star: in vendita 11 milioni di azioni, pari al 31,9% del capitale - Il presidente Perotti: "In Borsa per ridurre il debito e crescere all'estero".
Il gruppo navale triestino consegnerà le due imbarcazioni entro il 2022: saranno di piccole dimensioni (solo 230 passeggeri) e completamente ecocompatibili - Il valore dell'accordo è di 300 milioni di euro.
Si chiamerà Leonardo da Vinci e sarà operativa a metà 2021: sarà di grande aiuto per lo sviluppo dei progetti sottomarini.
E' ufficiale la joint venture, paritaria, per la costruzione di navi militari tra il gruppo cantieristico italiano e quello francese: la sede sarà a Genova e Fincantieri esprimerà il presidente, che sarà Giuseppe Bono.
Il progetto è di Vard, società navale norvegese acquisita da Fincantieri: la prima nave a guida autonoma ed elettrica sarà consegnata nel 2020 - VIDEO.
Sono navi di non grandi dimensioni e "siamo già in uno stato avanzato", ha annunciato Bono nel giorno in cui l’assemblea ha deciso di confermarlo alla guida del gruppo insieme a Giuseppe Massolo, che continuerà a ricoprire la carica di…
Le navi da crociera che costruisce la Fincantieri non sono più come quelle di una volta ma sono una sorta di Smart City galleggiante dove tutto è interconnesso e ottimizzato da una rete informatica che governa tutto e dietro la…
Tre navi dell’armatore americano operante nel settore delle crociere di alta gamma saranno allungate e ammodernate presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo. I lavori inizieranno nella primavera del 2019 e dovrebbero concludersi entro novembre 2020. Per il finanziamento è previsto…
La società ha siglato un nuovo accordo con Virgin Voyages per la costruzione di una nave da crociera, che si aggiunge ad altre tre già ordinate - Nasce “Centro Servizi Navali”, joint venture tra Arcelormittal Cln, Fincantieri e Palescandolo
Le nuove navi da crociera apparterranno al segmento extra-lusso - La notizia dà sprint al titolo in Borsa del gruppo di cantieristica: per gli analisti di Banca Imi si tratta di una "sorpresa molto positiva" - Ma l'ad Bono fa…
Il governo americano assegna a Lockheed Martin e Fincantieri una commessa per la costruzione di quattro navi destinate all’Arabia Saudita. Fincantieri dal 2008 ha investito per la modernizzazione dei cantieri del Wisconsin 130 milioni di dollari
Entro l'11 giugno la Ue deve rispondere sull'idoneità delle modifiche al Registro Navale italiano che obbligano le navi traghetto a impiegare solo personale comunitario: l'intento è di difendere il lavoro italiano e comunitario ma c'è il rischio di favorire gli…
Collaborazione fino al 2027 - Inoltre Vard, la controllata norvegese di Fincantieri, ha firmato il contratto per la costruzione di due navi da crociera di lusso per l'armatore francese Ponant
Il gruppo ha firmato con Viking Ocean Cruises un memorandum of agreement per la costruzione di altre due navi da crociera.
Nel 2017 attesa una riduzione del traffico crocieristico negli scali del Paese pari al 7,1% del movimento passeggeri (10,3 milioni) - Nel report di Risposte Turismo anche un focus sul ruolo del Mediterraneo nel panorama crocieristico mondiale