Il finanziamento, insieme a Crédit Agricole Corporate & Investment Bank - Filiale di Milano, Natixis Corporate & Investment Banking e Reden, permetterà la costruzione di 26 impianti fotovoltaici in tutta Italia (11 dei quali saranno costruiti al sud, 8 al…
Il nuovo impianto, con una potenza installata di 1,3 MW, consentirà di produrre energia verde riducendo le emissioni di CO2 in linea con i piani di sostenibilità delle due aziende
L'accordo di finanziamento “non-recourse” con Unicredit è supportato dalla garanzia green di Sace, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Enel lancia anche bond sustainability linked in tranche a 8 e 20 anni
Entro il 2024 la fabbrica di Catania aumenterà di 15 volte la produzione, salendo a 3Gw l'anno - Investimenti per 600 milioni e nuovi posti di lavoro - Il modello 3Sun sarà esportato negli Usa
Lanciato il bando per i primi venti impianti da costruire sul territorio. Previsto un altro bando per il prossimo autunno. Ferraris, FS: «Dal 2024 produrremo energia per i nostri treni, con benefici per la collettività»
Plenitude amplia la propria capacità in esercizio e pipeline di sviluppo rinnovabile negli Stati Uniti per una capacità complessiva di 878 MW
Per mettere a segno il piano di dismissione indicato il mese scorso, Enel sta trattando anche per il 50% della siciliana 3Sun Gigafactory. I proventi verranno reinvestiti in asset più strategici e ridurranno il debito
Report Ambrosetti-A2A sulle fonti di energia alternative. L’Italia ha la possibilità di diventare un vero e proprio hub energetico europeo, grazie alla forte disponibilità di acqua, sole e vento. Un ruolo centrale lo avrebbe il Sud. Importanti anche rifiuti e…
Eni, insieme a Sonatrach, hanno inaugurato il Solar Lab. Posata anche la prima pietra di un impianto fotovoltaico da 10 MW nel sito produttivo di Bir Rebaa North dove si è anche riunito il Cda del gruppo
I prezzi alle stelle dell'elettricità consentono un ritorno degli investimenti nel fotovoltaico inferiore ad un anno, dicono gli analisti di Rystad Energy. Ma in Italia i meccanismi delle autorizzazioni e dei veti non si sbloccano
Per il nono anno consecutivo Acea partecipa e sostiene “Maker Faire di Roma – The European Edition”, la manifestazione che promuove e racconta l’innovazione tecnologica
Tre proposte immediate per spingere le famiglie, che rappresentano un quarto dei consumi di energia in Italia, ad assumere un ruolo centrale nell'emergenza - L'importanza dei pannelli fotovoltaici e non solo
L'impianto presso la storica sede del Cavallino Rampante permetterà di incrementare l'autoproduzione energetica e ridurre le emissioni di Co2
La capacità produttiva annua prevista è di circa 170 GWh, pari a più di 70 mila tonnellate di CO2 evitata all’anno. L’entrata in esercizio è prevista nel primo semestre del 2024
Secondo Agici, in Italia sono pronti progetti in grado di ridurre il l’import di gas russo di oltre 10 miliardi di metri cubi l’anno con un risparmio annuo di 8 miliardi in base alle quotazioni
Due impianti italiani sono già in fase di avvio dei cantieri: una centrale da 33 MW a Tarquinia, nel Lazio, e un’altra a Ottana, in Sardegna
Capital Dynamics estende il proprio portafoglio di rinnovabili in Italia acquistando da Solar Ventures un impianto fotovoltaico ready-to-build da 18MW
Egp ha firmato l'accordo di finanziamento agevolato per l'espansione della fabbrica 3Sun a Catania. Aumenterà la capacità di produzione di 15 volte. Investimento da 600 milioni
L'Alleanza per il fotovoltaico lancia un appello al governo: necessario intervenire sulle Regioni per sbloccare le autorizzazioni. Tempi biblici per ottenerle: da 4 a 5 anni
La scaleup Otovo ha chiuso una raccolta fondi di 30 milioni per rafforzare il proprio posizionamento a livello continentale a partire da Regno Unito, Portogallo e Austria
INTERVISTA A MICHELE APPENDINO di Solar Ventures sul fotovoltaico: “I capitali e la disponibilità del suolo ci sono eppure si continua a puntare su risorse destinate a esaurirsi”
L’intesa di Enel e Comal rientra nel piano di recupero delle centrali dismesse. Prende forma il progetto integrato: sul sito anche un impianto fotovoltaico e sistemi di accumulo
Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico nello stabilimento toscano di Diecimo che produrrà oltre 3 GWh di energia rinnovabile l’anno con riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1.160 tonnellate
Il cane a sei zampe ha acquisito la società Solar Konzept Greece, titolare di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici e di un portafoglio impianti che include una pipeline di progetti di circa 800 MW
Le due società partecipano a un progetto europeo che punta a recuperare dai pannelli a fine vita quasi il 100% dei materiali
Dopo il successo del periodo di esclusiva dell’iniziativa di finanziamento, Enel Green Power ha deciso di raddoppiare l’obiettivo di raccolta portandolo a 200mila euro complessivi. Con l’obiettivo di supportare la transizione del Paese verso fonti energetiche più sostenibili
Cresce il fotovoltaico ma le autorizzazioni restano il problema più grande. La denuncia del GSE in Senato.
Con I’organizzazione intergovernativa IRENA per la transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici, e con Iris Ceramica per sviluppare la prima industria ceramica al mondo alimentata ad idrogeno verde
Dal 17 settembre 2021 al 6 marzo 2022, i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi (MO), una delle città italiane con una ricca e importante tradizione nel settore tessile abbigliamento, ospitano la mostra HABITUS
Grazie a questi impianti Smeg ridurrà i consumi dei siti produttivi di Guastalla e Bonferraro evitando l’immissione in atmosfera di circa 41mila tonnellate di CO2 nei prossimi 25 anni
Il Cane a sei zampe annuncia l'acquisizione di Dhamma Energy Group, titolare di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici nei due Paesi
Il 2020 si registra con risultati positivi per l’AQP che raddoppia con un +250% la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. E con benefici indiretti per la collettività pari a circa 2 miliardi di euro
Se il decreto Semplificazioni non viene modificato in Parlamento, gli obiettivi del Green Deal non saranno raggiunti prima del 2090. Le principali associazioni delle energie rinnovabili a livello europeo chiedono al governo italiano uno snellimento dell’iter amministrativo soprattutto sul repowering…
La società della rete elettrica italiana ha gestito in piena sicurezza e garantito in tempo reale la continuità del servizio elettrico nazionale durante l’eclissi di sole di questa mattina giovedì 10 giugno 2021
Presso il Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe. L'accordo tra Enel Green Power ed Enea mira ad ottimizzare l’uso del suolo legato agli impianti fotovoltaici di larga scala, con…
Cimolai Spa si aggiudica la gara pubblica promossa da Milanosesto per la nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni. Il più grande progetto di rigenerazione urbana che permetterà di trasformare le Ex Acciaierie Falck in un nuovo polo urbano efficiente,…
Otovo, quotata alla Borsa di Oslo, punta dritto al mercato residenziale italiano, approfittando anche delle detrazioni fiscali. La app propone preventivi in 2 minuti e installazioni veloci, anche chiavi in mano
L’industria del fotovoltaico invia una serie di proposte al ministro della Transizione ecologica del governo Draghi – L’Italia è un Paese privilegiato, ma anche bloccato dai No al centro e in periferia
Le previsioni dell’Agenzia BloombergNEF e le speranze della nuova presidenza USA di Joe Biden. Fotovoltaico ed eolico ancora strategici.
La soluzione di Enel X consente di produrre energia rinnovabile anche in città e di contribuire ai consumi domestici: costa 250 euro e ha una garanzia di 10 anni.
Le due società, attraverso Novis Renewables Holdings (che detengono al 51 e 49%), hanno investito 35 milioni di dollari per un impianto da 30 MW nel Westmoreland County.
Pronti i 10 pannelli fotovoltaici realizzati da Leonardo per JUICE programmata per il 2022 - Con una superficie di 85 mq, sono i più grandi costruiti fino ad oggi per una missione interplanetaria
La società lombarda che produce convertitori di energia per pannelli fotovoltaici insiste nel percorso di internazionalizzazione e apre una sede a Tokyo, approfittando degli incentivi del governo locale per le rinnovabili.
La società italiana ha iniziato la costruzione del sito a energia solare + storage in Texas: è il suo primo progetto utility-scale di questo tipo in Nord America.
Greenpeace, Legambiente, Italia Solare e WWF scrivono al governo e chiedono di individuare sinergie tra fotovoltaico e agricoltura. Altrimenti gli obiettivi del Pniec resteranno un miraggio
INTERVISTA all'Ad di SHELL ITALIA. Per rimettere in moto Pil, investimenti e occupazione serve un cambio di passo. "Tempi stretti o avremo una crisi senza fondo né punto di rimbalzo" - La proposta: "Un commissario modello Ponte di Genova per…
Il contratto ha scadenza a 25 anni - L’impianto dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2021 e sarà costruito grazie a un investimento di circa 180 milioni di dollari
Nello stabilimento di Salerno inaugurato un impianto di 350 pannelli fotovoltaici. L'investimento qualifica l'azienda fra i consumatori sensibili a prodotti rispettosi dell'ambiente
L'azienda ha annunciato l'installazione di unità Solar Power Production con pannelli fotovoltaici per una superficie di 150 mila metri quadri -I pannelli riforniranno i nuovi modelli elettrici -
L’iniziativa, lanciata da Solar-konzept insieme a WeAreStarting, permetterà ai cittadini di investire nello sviluppo green del loro territorio. La sfida della transizione energetica e il Piano nazionale energia e clima
Magdalena II è il primo impianto rinnovabile di Tlaxcala: con questo, Enel Green Power ha superato i 2.300 MW di capacità rinnovabile gestita in Messico.
Il gruppo ha investito 80 milioni nel progetto - L'impianto catanese raggiungerà una capacità produttiva nominale di circa 200 MW all’anno
Nel mirino dell’Autorità, la società Green Style Energie Rinnovabili e le due finanziarie Fiditalia e Santander Consumer Bank – In tutto, le sanzioni superano i 700mila euro
L'impianto fotovoltaico Campos del Sol da 382 MW, situato nella regione di Atacama, entrerà in esercizio entro la fine del 2020, generando circa 1.160 GWh all'anno - Investimento da 320 milioni di dollari.
A favorire l’impennata di eolico e fotovoltaico è soprattutto la riduzione dei costi, destinata ad accelerare ancora nei prossimi anni - Entro la metà del secolo 13mila miliardi di investimenti - Cambiamento climatico: attenzione a quello che accadrà dopo il…
La multinazionale proprietaria di marchi come Oreo e Toblerone comprerà parte dell'energia immessa in rete dall'impianto texano di Enel
Le due società propongono pacche studiati a chi vuole contribuire al proprio fabbisogno energetico installando impianti solari a basso impatto ambientale".
Utilizzati fondi europei 2014-2020 mentre la nuova Giunta regionale di centrodestra vuole cambiare rotta - Disponibili 2,4 milioni di per riconversione e riqualificazione energetica.
Utilizzati fondi europei 2014-2020 mentre la nuova Giunta regionale di centrodestra vuole cambiare rotta. Disponibili 2,4 milioni di Euro per riconversione e riqualificazione energetica.
Enel X, insieme alla startup modenese Aton Green Storage, offre una soluzione accessibile per installare in casa un pannello fotovoltaico e una batteria che renda sempre più autonome le abitazioni - L'Ad Venturini: "Il futuro del solare sono i tetti,…
L’impianto ha potenza complessiva di 62,5 kWp - Il progetto è stato sviluppato nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata con 23 milioni dal Miur, attuata dall'Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per la programmazione…
Via libera alla realizzazione del nuovo progetto sostenibile che permetterà di evitare l’emissione di circa 26.000 tonnellate all'anno di CO2. Accordo tra Eni e le istituzioni locali per interventi sul territorio nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale
Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione ha un costo, ma permette di risparmiare in futuro sui consumi. I punti chiave della ristrutturazione sono quattro e sono sufficienti per avere la certezza di un risparmio sulla bolletta.
Tages Capital Sgr ha perfezionato l'acquisizione del portafoglio Tosca, per una capacità totale di 85 MW, da Glennmont Partners. Tages ha completato l'investimento del fondo Tages Helios e continua la raccolta fondi per Tages Helios II. L'obiettivo da raggiungere è…
Ad acquistarli è stata l’azienda cinese CGN Energy International Holdings - L'obiettivo è liberare risorse per finanziare lo sviluppo del gruppo Enel nelle rinnovabili in Brasile
"Fotovoltaico: il futuro è ancora crescita” il titolo dell'evento tenutosi oggi presso l'Auditorium del Gse a Roma.
Gli impianti saranno situati in Estremadura, nella municipalità di Logrosán, vicino Cáceres, e avranno una capacità complessiva di circa 127 MW.
La società italiana ha firmato un protocollo d'intesa con il gruppo Elec El Djazair controllato dallo Stato. L'Algeria conta di installare 13.500 MW di fotovoltaico nei prossimi 10 anni e ha avviato la prima tappa del piano
Dopo la convulsa gara per l'acquisizione degli impianti di Rtr, vinta da F2i con un'offerta da 1,3 miliardi, sul mercato italiano si apre la partita per gli 85 MW messi in vendita dal fondo britannico. Tre big italane in corsa
Il termine per le offerte vincolanti si è chiuso il 12 luglio dopo l'uscita di scena di Eni ed Enel - Secondo i rumors F2i sarebbe favorita, non si sa se da sola o tramite EF Solare - In corsa…
In gara, oltre ad altri soggetti internazionali, resta F2i che, inizialmente, aveva presentato una manifestazione di interesse proprio insieme ad Enel attraverso la joint venture paritetica EF Solare Italia. Giovedì scade il termine per presentare le offerti vincolanti
Dopo A2a ed Erg, anche Eni fa un passo indietro nella gara per l'acquisto dei 134 impianti fotovoltaici in Italia di Terra Firma - Per EF Solare sembra quasi fatta, ma in corsa ci sono anche il gruppo Sonnedix e…
Intervista a Diego Percopo, Ad della joint venture Enel-F2i, in corsa per la gara RTR. "Confermiamo il nostro interesse ma nella nostra strategia di crescita ci sono anche portafogli di piccole e medie dimensioni". Il 20% del rifinanziamento da poco…
Il gruppo petrolifero e il gestore delle rinnovabili hanno presentato il nuovo impianto fotovoltaico da 26 MWp in Sardegna. E' stato realizzato ad Assemini in uno stabilimento dismesso di Syndial, coniugando riconversione industriale e transizione energetica
Secondo un'indiscrezione riportata da Milano Finanza, Ef Solare Italia avrebbe superato i rivali nella corsa per l'acquisto dell'azienda che gestitsce 134 impianti fotovoltaici in Italia con una capacità installata pari a 334 MW
L’impianto Bungala Solar One è stato allacciato alla rete con una prima linea di connessione da 45 MW - L’investimento totale nell’impianto da 275 MW è di circa 315 milioni di dollari USA, di cui circa 157 milioni di dollari…
Ardian, società di investimento privata a livello mondiale, ha venduto sei impianti fotovoltaici al fondo F2i in Emilia, Puglia e Sicilia.
Al via il progetto "3SUN 2.0": grazie ad Enel Green Power il sito di Catania ospiterà il primo impianto a livello mondiale capace di produrre il pannello fotovoltaico bifacciale. Investimento di 80 milioni di euro. Soddisfatti Antonio Cammisecra, Responsabile di…
L'impianto che si inaugura a marzo, produce l'equivalente energetico per un fabbisogno di circa di 5mila abitazioni - L'ha realizzata l'azienda Carlo Maresca spa di Pescara.
Accordo chiuso con il Gruppo Industriale Maccaferri. Il fondo Tages Helios genererà energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno di più di 100mila famiglie.
Il gruppo energetico ha ottenuto una linea di credito revolving da 10 miliardi, con scadenza 2022 - Investimento da 355 milioni di dollari per un nuovo impianto fotovoltaico in Brasile, mentre per la prima volta Enel si aggiudica un contratto…
Nono operatore fotovoltaico in Italia, ForVei è una joint venture tra VEI Green e Foresight e possiede 30 impianti di energia solare.
Un consorzio guidato da Enel Green Power è stato selezionato miglior offerente per un progetto solare da 100 MW a Metehara.
L’impianto da 90 MW, situato nello stato di Bahia, sarà in grado di produrre circa 350 GWh all’anno - Enel ha investito circa 190 milioni di dollari USA nella costruzione di Cristalândia
ING Italia ha raggiunto un'esposizione di circa 600 milioni di euro in 10 anni - Presentata la "“Relazione sullo stato della green economy 2016 - outlook sull'Italia per il 2017” - L'Italia fa più di quanto non appare
Il gruppo italo-francese lancia l'offerta MySun, composta da tre differenti pacchetti. Impianti di autoproduzione chiavi in mano e possibilità di azzerare i costi della bolletta fino a 10 anni
Si tratta del parco fotovoltaico Aurora, nel Minnesota - L’investimento complessivo è di circa 290 milioni di dollari - Aurora può generare circa 210 milioni di kWh all’anno, pari alla domanda energetica di oltre 17.000 famiglie statunitensi.
Si tratta di un fondo alternativo immobiliare interamente destinato a investimenti nel settore fotovoltaico in Italia - Tra i nuovi sottoscrittori anche Aviva ed Equiter
Enel, attraverso la controllata Enel Green Power Chile, ha avviato la prima micro-rete commerciale di tipo "plug-and-play", totalmente "emission-free" e alimentata da fotovoltaico solare e da sistemi di accumulo a idrogeno e litio.
Presentato a Roma il Rapporto Irex 2017 curato da Althesys. Lo scorso anno gli investimenti italiani nell'energia verde hanno raggiunto 7,2 miliardi (+11%). In Italia avanza il consolidamento e prevalgono le acquisizioni sui nuovi progetti. Il settore chiede regole certe…
Il gruppo ha firmato un accordo, tramite Enel Green Power, per la fornitura di lunga durata al Paese africano. In Messico, via ai lavori per il campo fotovoltaico di Don José. Gli investimenti superano complessivamente i 250 milioni di dollari…
I 2.600 moduli fotovoltaici provenienti dalla fabbrica 3Sun verranno installati sul tetto dell’ospedale di Entebbe, realizzato da Emergency e Renzo Piano, che sarà un modello di eccellenza medica, sostenibilità ambientale e indipendenza energetica per tutta l’Africa.
Si tratta di Adams e Pulida (di 82,5 MW ciascuno), rispettivamente nelle province di Northern Cape e di Free State - Insieme sono in grado di produrre 318 GWh l'anno, pari al consumo annuo di circa 100mila famiglie sudafricane
Si tratta di un’operazione di finanza strutturata nel settore dell’energia rinnovabile e del real estate - Il finanziamento, di ammontare pari a Euro 162 milioni, è funzionale alla cessione degli immobili al fondo Tages Helios.
Il nostro Paese è anche il secondo tra i grandi d’Europa per emissione di anidride carbonica equivalente - Unioncamere e Assoege siglano un accordo per diffondere le conoscenze per una corretta gestione energetica in azienda.
Il fondo ha prima acquisito da 9Ren 51 impianti su tutto il territorio nazionale, per un totale di 56 MW, poi sempre in giornata un altro portafoglio di 101 MW da First Reserve, in Italia - Tages diventa così il…
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto per gli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, firmato dal Ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. Ecco come saranno ripartiti
E' stato completato e connesso alla rete il più grande impianto del gruppo in Sud Africa: 82,5 Mw, pari al consumo di circa 48 mila famiglie.
A rivelarlo è un rapporto dell'IEA, l'Agenzia internazionale dell'energia: siamo davanti a Grecia e Germania con l'8% dei consumi totali che deriva dal fotovoltaico - Indietro la Cina (che però registra la miglior crescita nel 2015), fanalino di coda gli…
Completati e connessi alla rete i primi 20 MW dei 97 di capacità installata del parco di Carrera Pinto. Per la realizzazione dell’impianto è previsto un investimento complessivo di circa 180 milioni di dollari statunitensi. Il gruppo Enel Gp ha…