Il governatore della Banca d'Italia nel suo consueto intervento all'Assiom Forex, il suo primo appuntamento ufficiale dell'anno un equilibrio tra il fare troppo e troppo poco.
In un anno molto difficile per i mercati i flussi hanno registrato un rallentamento rispetto al boom del 2021. Brillano gli azionari con oltre 21 miliardi
Ancora in calo il patrimonio complessivo dell’industria del risparmio gestito, sceso a 2.282 miliardi. Negativi per 328 milioni anche i fondi aperti, mentre galleggiano i bond (+ 20 milioni)
INTERVISTA A BERNARDO BORTOLOTTI, economista e Direttore del Transition Investment Lab ad Abu Dhabi - Il cambiamento dello scenario macroeconomico e geopolitico spinge i fondi sovrani a spostare i loro investimenti sulle operazioni domestiche ma questo non significa che non…
Il più grande fondo sovrano del mondo ha accusato la sua maggiore perdita nominale in un semestre cancellando quasi interamente i guadagni del 2021
La sistemazione dei portafogli dei fondi in vista della chiusura del primo semestre sostiene il recupero delle Borse - Occhi puntati sulla ricapitalizzazione di Saipem
I fondi aperti hanno però messo a segno il 25esimo mese consecutivo di raccolta positiva: +1,6 miliardi – Bene gli azionari, continua la fuga dagli obbligazionari
Le due Autorità rimarcano “l’esigenza del pieno rispetto delle misure restrittive decise dall’Unione Europea in risposta alla situazione in Ucraina”
Secondo Assogestioni, a fare la parte del leone sono i fondi aperti (+12,8 miliardi) - Bene i fondi azionari e i bilanciati, mentre è iniziata la fuga dagli obbligazionari
Dopo la vittoria di Mediobanca e la sconfitta di Caltagirone in Generali ci sarà la resa dei conti in Piazzetta Cuccia? E' molto probabile ma la straordinaria partecipazione dei fondi istituzionali a Trieste fa capire che non sarà una passeggiata
In un contesto di forte volatilità e incertezza, tuttavia, i fondi aperti si sono mantenuti saldamente in territorio positivo, con +2,2 miliardi di flussi netti
Il fondo vuole sostenere la crescita delle Pmi italiane dall'elevato potenziale attraverso una gamma di prodotti finanziari flessibile e su misura
I gestori dei Fondi entro fine mese devono ristabilire il mix bond-azioni e così si spiegano in parte i rialzi degli ultimi giorni - Oggi listini depressi
In attesa della risposta di KKR a Tim nuovi fondi internazionali guardano con interesse alla compagnia telefonica mentre si scalda il fronte Dazn che potrebbe avere uno sbocco legale
A trainare i flussi nel quarto trimestre sono state le gestioni collettive – Bene tutti i fondi aperti: azionari +7 miliardi, bilanciati +5 miliardi e obbligazionari +2 miliardi
Il fondo sarà sottoscritto al 100% da FoF VenturItaly e dal fondo di co-investimento Mise interamente gestiti da Cdp Venture Capital Sgr
Secondo la mappa mensile di Assogestioni, le preferenze dei risparmiatori si sono rivolte nuovamente agli azionari
Nel terzo trimestre la raccolta netta ha toccato i 18,5 miliardi, mentre nei 9 mesi le sottoscrizioni hanno raggiunto i 70 miliardi di euro, segnando il miglior risultato dal 2017
Con oltre 400 miliardi di dollari in gestione ed entrate di circa 200 miliardi l'anno, il fondo americano che ha messo gli occhi su Tim è una potenzia finanziaria di prim'ordine. In Europa è il primo azionista della tedesca Axel…
In una improvvisa riunione straordinaria svoltasi oggi, il cda di Tim ha preso atto della proposta del fondo americano KKR di lanciare un'Opa amichevole sul 100% delle azioni - Come risponderanno i francesi di Vivendi, che sono il primo azionista?…
Secondo l'ultima mappa di Assogestioni, a fare la parte del leone sono stati ancora una volta i fondi aperti, con una raccolta positiva di quasi 8 miliardi
Il colosso immobiliare cinese non è in grado di pagare gli interessi su alcuni dei bond emessi: un milione di clienti, che hanno anticipato i soldi per comprare casa, restano così nel limbo - Cresce l'allarme dei fondi cinesi, ma…
Nell'anno d'oro del risparmio gestito la battaglia tra gestione attiva e gestione passiva diventa ancora più agguerrita - Ecco i rendimenti garantiti da inizio anno da fondi ed Etf azionari e obbligazionari
Secondo uno studio di Bankitalia, fra marzo e aprile del 2020 i fondi con i rendimenti pre-pandemia più elevati si sono comportati in modo diverso dalla massa degli investitori, riuscendo ancora una volta a battere il mercato
In base alla mappa di Assogestioni, a fine giugno la raccolta era positiva per 21,5 miliardi, in rallentamento rispetto al periodo gennaio-marzo - Ennesimo record storico per il patrimonio gestito
Da oggetto di passione a riserva di valore, una trasformazione resa possibile dall'idea originale del gruppo svizzero Hetica Capital, che ha creato il primo fondo al mondo che permette di investire in auto d’epoca
La vendita di Autostrade per l'Italia (Aspi) da parte di Atlantia è stata sì un affare ma soprattutto per i Benetton e - beffa nella beffa - gli azionisti di minoranza di Aspi hanno deciso di non vendere per evitare…
Via libera dell'assemblea di Atlantia alla vendita della controllata Autostrade per l'Italia a Cassa depositi e prestiti e ai fondi Blackstone e Macquarie - Il valore di Autostrade è stato alzato a 9,3 miliardi di euro
L'assemblea di Atlantia è chiamata oggi a decidere sulla cessione dell'intero pacchetto di Autostrade per l'Italia a Cdp Equity e ai fondi Blackstone e Macquarie: decisivo il voto dei Benetton
Gestori più bravi? No, spiega l'ultimo Osservatorio di Tosetti Value, che ha passato in rassegna le prime 250 società in Europa. Commissioni e costi occulti fanno la differenza: ecco cosa è bene sapere
I criteri ESG sono stati integrati nel 75% degli investimenti di Invesco che nei prossimi 2 anni intende raggiungere il 100% - 34,5 miliardi di AuM Esg nel 2020 - Ecco la strategia di sostenibilità presentata dal colosso Usa nel…
Il portafoglio iniziale include crediti per 200 milioni, con l'obiettivo di sostenere le Pmi.
Il provvedimento, composto da 29 articoli, ha già ottenuto il via libera del Senato - Dall'energia al credito, passando per investimenti e previdenza: ecco i principali contenuti
La raccolta rimane positiva, ma crolla a poco più di due miliardi, dopo la crescita da 12 miliardi e mezzo registrata a febbraio - Ecco la mappa di Assogestioni
Il patrimonio dei fondi europei è schizzato oltre i 1.100 miliardi e in 10 anni le azioni hanno triplicato il loro valore - Dal 10 marzo scatta anche in Italia la "rivoluzione trasparenza"
La società di servizi finanziari ha stilato due classifiche relative agli Exchange Traded Funds di febbraio sulla base dei rendimenti - Ecco i migliori e i peggiori
La Cassa depositi e prestiti ha presentato ufficialmente con i fondi Blackstone e Macquarie la sua offerta vincolante ad Atlantia per rilevare il controllo di Autostrade per l'Italia (Aspi) - Tre gli obiettivi dell'operazione, oltre all'uscita di scena dei Benetton…
Secondo Assogestioni, a brillare sono soprattutto le gestioni collettive, che registrano sottoscrizioni nette in crescita di 30,2 miliardi - Tra i gestori, il risultato migliore è quello di Eurizon
Nel complesso, la raccolta è positiva di 8 miliardi - Il patrimonio gestito dall’industria si mantiene sui massimi storici, a 2.392 miliardi, 85 in più rispetto alla fine del 2019
Per tanti anni l'indagine sui fondi comuni dell'Area Studi di Mediobanca, commissionata nel 1990 da Maranghi e allora diretta da Coltorti, tenne banco nella comunità finanziaria e suscitò accese discussioni - Oggi purtroppo quell'indagine è sparita, con un impoverimento per…
In ambito finanziario, il pacchetto fiscale della legge di bilancio 2021 introduce la detassazione sui fondi esteri e un credito d'imposta per le perdite sui Pir - Novità in arrivo anche per l'Euribor
La controversa governance prevista da Conte per l'attuazione del Recovery Fund prevede una pletora di ben 1.260 soggetti in campo ma concentra il potere nelle sole mani del premier
Alla Giornata del Risparmio Acri, il Governatore avverte: "Servono regole anche per il comparto non bancario" - Gualtieri: "Nei prossimi mesi la sfida sarà gestire l'aumento degli Npl" - Patuanelli: "Chi può permetterselo deve tornare a distribuire dividendi"
Il primo closing ha raggiunto una dotazione iniziale di 58 milioni - Obiettivo di raccolta fissato a 80 milioni - Prime Space si focalizza sull'industria spaziale italiana
Con il decreto Rilancio i Pir si sdoppiano. Gli investitori potranno scegliere tra Piani tradizionali e Piani alternativi: ecco le differenze (e le similitudini) più importanti e le principali novità introdotte dalla nuova normativa
Il risparmio gestito esce timidamente dallo schock del Covid-19: la mappa mensile di Assogestioni evidenzia una ripresa dopo il crollo del mese di marzo.
Secondo la mappa trimestrale di Assogestioni, l'industria del risparmio gestito paga le conseguenze del coronavirus, ma anche le precedenti incertezze del quadro macro-economico - A picco i fondi aperti, male anche i pir- Ecco i risultati dei gestori
Dopo il record di gennaio il patrimonio cala a 2.292 miliardi, mentre la raccolta è negativa per 405 milioni - Soffrono i fondi aperti, fuga dagli azionari - I risultati dei principali player
L'investimento, che porta la disponibilità economica del Fondo a 110 milioni, sarà impiegato prevalentemente per l'acquisto dei bond delle Pmi italiane
Raccolta negativa a gennaio per-4,7 miliardi, ma il patrimonio continua a salire, toccando un nuovo massimo storico
L'accelerazione registrata fra ottobre e dicembre (+17,7 miliardi) porta le masse gestite oltre la soglia dei 2.300 miliardi, al nuovo massimo storico
La recensione del saggio di Antonio Molinari "Search Funds - Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa", edito da Guerini Next, aiuta a comprendere che cosa siano questi nuovi strumenti di sostegno delle piccole aziende
Secondo gli ultimi dati di Assogestioni, a dicembre la raccolta si è impennata di 10 miliardi - Bene soprattutto i fondi obbligazionari - Ancora deflussi per i monetari, che però restano positivi sui 12 mesi
Money Monitor 2019 di Lyxor Etf Research - Il patrimonio è salito a 234 miliardi (+40%) - Gli etf detengono il 7% del patrimonio dei fondi europei - Bene l'asset class obbligazionaria, contrastata quella azionaria - Afflussi per 16,4 miliardi…
Il portafoglio è diviso tra componente azionaria (30%) e obbligazionaria e ha come benchmark titoli selezionati sulla base di fattori sociali, ambientali e di governance
Secondo la mappa mensile di Assogestioni, a ottobre la crescita si è dimezzata rispetto a settembre - I fondi obbligazionari si confermano i più scelti dai risparmiatori
Approvato all'unanimità un emendamento che elimina i vincoli sui Pir introdotti lo scorso anno, stabilendo anche cambiamenti attesi dal mercato - Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
I primi due saranno sul mercato dal 12 novembre, il terzo da gennaio - Loris Vallone nuovo COO
Nella Mappa mensile del risparmio gestito Assogestioni segnala un nuovo record per le masse, arrivate a quota 2.271,7 miliardi - Positive le gestioni collettive e quelle di portafoglio
Secondo i dati S&P Global performance simili sono state realizzate anche dai fondi attivi europei e da i fondi Usa denominati in euro
Oslo autorizza il Fondo sovrano a disinvestire dal settore petrolifero - L’operazione è però molto più limitata del previsto: riguarda solo 95 società
Il mese scorso l'industria del risparmio gestito ha raccolto 3,8 miliardi - Boom dei fondi aperti, segno meno per le gestioni di portafoglio - Corrono obbligazionari e monetari
DAL CIRCUITO TORIELLO - Se i tassi d'interesse tendenti allo zero diventano stabili si apre un problema serissimo per i fondi pensione - Ecco perchè il Governo dovrebbe ampliare le possibilità di scelta del lavoratore con versamenti volontari in un…
Il fondo, gestito da UBS, ha ottenuto la valutazione di “Green Star” da Gresb, organizzazione che valuta le performance Esg degli investimenti Real Estate
Tre dei sei Etf Pir compliant hanno chiuso i battenti a meno di due anni dalla loro nascita
Secondo la mappa mensile di Assogestioni a favorire la ripresa sono soprattutto i fondi aperti che riprendono fiato dopo il rosso di maggio - Nuovo record per il patrimonio gestito a 2,195 miliardi.
La collaborazione tra Credem ed Equita continua con il lancio di un fondo Euromobiliare Equity Selected Dividend - Chiuso il periodo di sottoscrizione, raccolti 229 milioni
In Italia, lazienda è presente in 12 aeroporti e in 20 aree di servizio sulle autostrade, più altri punti vendita nelle stazioni ferroviarie e nelle fiere
Galeazzo Pecori Giraldi prende il posto del fondatore Antonello Manuli - La famiglia conferma l’impegno nella società
Forti anche tra gli italiani i riscatti dai fondi H20 di Natixis per la rischiosità di titoli illiquidi e i confltti d'interesse del fondatore della società - La paura è che si blocchino i rimborsi
Un pamphlet degli economisti Antonio Accetturo e Guido De Blasio dimostra che decenni di programmi pubblici per il Mezzogiorno non solo non hanno ridotto la frattura col resto del Paese, ma in molti casi hanno fatto danni.
Nel mese di aprile la raccolta netta è stata negativa per 3,9 miliardi di euro, ma il patrimonio ha raggiunto un nuovo record storico con masse pari a 2.171 miliardi
Sul risultato monstre (+55 miliardi) pesa in modo decisivo un'operazione interna al gruppo Poste, al netto della quale la raccolta è comunque positiva
Il patrimonio raggiunge quota 2.144,3 miliardi di euro, ma dopo i dati negativi di febbraio, la raccolta è ancora in riduzione - Cauti i risparmiatori, che fuggono dagli azionari e si riversano sugli obbligazionari
La lista dei fondi è composta da cinque nomi e si affianca a quella di maggioranza depositata la scorsa settimana dalle fondazioni
Fideuram Alternative Investments (FAI) - Mercati Privati Globali, il primo fondo del gruppo Intesa Sanpaolo aperto alla clientela retail e con focus sulle aziende non quotate, ha chiuso il secondo round di collocamento: il totale raccolto, da destinare all'economia reale,…
Il 2019 era con una raccolta netta di +55,3 miliardi, ma il dato era "dopato" dai movimenti interni del gruppo Poste e quindi non indicativo degli umori dei risparmiatori italiani - Tutti i dati di Assogestioni per il mese di…
Secondo un'analisi di Aifi in collaborazione con Pwc, nel 2018 gli investimenti hanno sfiorato quota 10 miliardi di euro (9,788 miliardi), il valore più alto mai registrato sul nostro mercato e quasi il doppio rispetto al 2017 - Cipolletta: "Prima…
Il più grande fondo al mondo venderà le sue quote in 134 società di petrolio e gas, ma risparmierà le major: di fatto, le partecipazioni nel settore dell'oil & gas si ridurranno di meno di un quarto - L'obiettivo, del…
Axis Retail Partners è una nuova joint venture strategica in cui Generali detiene la quota di maggioranza del 51% - Entro giugno sarà lanciato sul mercato Generali Shopping Centre Fund, il primo fondo dedicato al settore
Secondo la mappa mensile di Assogestioni, il risultato di gennaio è positivo per 55,3 milioni di euro, ma, di questi, ben 53 miliardi sono riferibili a un'operazione straordinaria interna al gruppo Poste Italiane
Eurizon Italian Fund è il primo fondo chiuso che risponde alla normativa europea sugli European Long Term Investment Funds.
Investimenti fermi dal 1°gennaio 2019 - Le nuove regole introdotte dal Governo non piacciono ai gestori che rimangono in attesa dei decreti attuativi per capire cosa fare - Assogestioni lancia l'allarme: i nuovi vincoli non assicurano il rispetto dei requisiti…
Secondo la mappa mensile di Assogestioni la raccolta netta di dicembre si è stata infatti per 1,5 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai -4 miliardi di novembre - Nella classifica per società Eurizon Capital del gruppo Intesa Sanpaolo resta…
L’industria del risparmio gestito è in cerca di un nuovo equilibrio, per il quale le performance, i costi e le asimmetrie informative possono fare la differenza: ecco cosa dice l'analisi di Morningstar.
Nel mese di novembre la raccolta si è chiusa a -4 miliardi di euro. Il saldo annuale rimane positivo per 8,8 miliardi, ma rispetto al 2017 il confronto è abissale: l'anno scorso nello stesso periodo la raccolta viaggiava verso quota…
Secondo la mappa di Assogestioni, dopo i deflussi del secondo trimestre, nel terzo i fondi raccolgono 4 miliardi - Bene le gestioni di portafoglio, male gli obbligazionari, rallentano i fondi Pir compliant - Da inizio anno raccolta a 13,8 miliardi.
I risparmiatori che negli ultimi 15 anni hanno scelto i fondi comuni aperti hanno guadagnato il 6,4% - Il patrimonio a fine 2017 è salito ad un totale di 335 miliardi - Italia sedicesima al mondo.
Il Fondo Innovazione Sviluppo acquisisce la maggioranza dell'azienda, con una quota vicina al 70 per cento del capitale, dal Fondo Mandarin - Nell'operazione entra anche il gruppo Hat - La famiglia Marchiando mantiene una quota di minoranza
La Non Performing Exposure delle banche italiane, dopo il loro forte aumento negli anni della crisi ha iniziato a ridursi costantemente a partire dal 2016 - Ma per completare il processo di riduzione servono nuovi operatori finanziari.
Secondo la mappa di Assogestioni, dopo un trimestre difficile e un luglio negativo, la raccolta torna positiva per 2,5 miliardi di euro nel mese di agosto, ma il patrimonio cala a 2,049 miliardi di euro
Secondo quanto si legge nella mappa di Assogestioni, da inizio anno la raccolta netta si è assottigliata a +9,3 miliardi e il patrimonio gestito a fine luglio è diminuito a 2.062,4 miliardi dai precedenti 2.067 miliardi.
Secondo il XII Monitor sulla Finanza Immobiliare dell'Università di Parma e di Caceis Bank, i fondi immobiliari hanno chiuso il 2017 in rosso di 228 milioni di euro (contro i -296,4 milioni del 2016) - A incidere negativamente sono state…
Secondo la mappa del risparmio gestito pubblicata da Assogestioni, nel secondo trimestre 2018 i Pir hanno registrato una raccolta netta pari a 1,35 miliardi. Dato positivo seppur in calo rispetto al 1°trimestre.
DA MORNINGSTAR - La ricerca di strumenti a basso costo non può essere un fine, ma è una via per raggiungere più facilmente i propri obiettivi finanziari. Al di là del clamore suscitato dai fondi zero-fee, ecco un approccio pragmatico…
Da inizio anno, la raccolta netta è salita a 4,095 miliardi (+20%) - Il patrimonio totale è pari a 70,861 miliardi (+5% rispetto a dicembre 2017 e +10% a/a)
Il contributo maggiore proviene dai fondi aperti, con flussi netti per oltre 4,3 miliardi - Sui fondi flessibili continua ad accentrarsi la quota maggiore della raccolta della società (+5 miliardi nel semestre)
REPORT DI MORNINGSTAR.COM - .A giugno, i deflussi netti dagli azionari sono stati di circa 1,6 miliardi di euro, prevalentemente Europa, Giappone ed emergenti ma la tecnologia e i settori difensivi hanno attratto capitali. Bene anche i governativi e le…
Secondo l'osservatorio della società di consulenza Alvarez & Marsal, tra le 156 aziende europee che nei prossimi 12-18 mesi saranno prese di mira dai fondi attivisti, 12 sono italiane: una quota in aumento rispetto al 2017. Ecco in quali settori…
Nei primi due mesi di operatività dei nuovi fondi, Zhong Ou Asset Management ha registrato nuovi flussi di circa 8 miliardi di euro da oltre 4 milioni di clienti