Economia, ombre sulla ripresa globale post-Covid

Dalla Cina agli Usa fino all'Europa le previsioni di medio termine sull'economia sono meno entusiasmanti del rimbalzo di quest'anno e dell'anno prossimo e riportano all'ordine del giorno la necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo che aggredisca i problemi…
Draghi: “Più crescita per ridurre il debito”

Nel corso dell'intervento sulla Nadef il premier ha annunciato l'arrivo di un provvedimento sulla sicurezza sul lavoro e l'appuntamento con la prima cabina di regia sul Pnrr - Il 12 ottobre G20 sull'Afghanistan - Catasto: "Niente tasse sulla prima casa"…
Minibond e basket bond per aiutare le Pmi in crisi

Una ricerca realizzata da Cdp, Centro studi Celf e Politecnico di Milano, sottolinea come l’utilizzo di minibond e basket bond come strumenti di finanziamento alternativi possano aiutare le Pmi a reperire liquidità e a rafforzare la capital structure.
Russia, sanzioni e debolezze strutturali zavorrano gli IDE

Mosca quest’anno ridurrà in larga misura gli stimoli fiscali, dando la priorità al mantenimento delle riserve di bilancio come salvaguardia contro gli shock esterni. Per combattere la contraffazione, entro il 2024 un unico sistema nazionale di marcatura e tracciabilità riguarderà…
Pil, Ref e Confindustria vedono la ripresa

Secondo l'Istat nel primo trimestre il Pil è sceso dello 0,4% su base trimestrale ma Confindustria: "Ripresa robusta nel III trimestre" - Ref: "Nel 2021 il Pil salirà del 4,4% grazie ai vaccini". Raggiunto il target delle 500.000 dosi somministrate…
Il Recovery Fund non è Babbo Natale

Gli oltre 200 miliardi che l'Europa è pronta a mettere a disposizione dell'Italia non sono un regalo del cielo da sperperare ma hanno l'obiettivo ben preciso di creare crescita permanente e sostenibile e soprattutto richiedono riforme istituzionali e investimenti in…
Gli italiani sono stufi di essere ricchi?

La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
Risparmio, investire in azioni se i tassi sono bassi

Solo tre variabili potrebbero far cadere le quotazioni borsistiche: più inflazione, meno crescita e più incertezza - Ma non è uno scenario probabile per l'anno che è alle porte - Ecco perchè investire in Borsa resta l'opzione preferibile in questi…
La società signorile di massa: Ricolfi va controcorrente

Nel suo nuovo libro "Società signorile di massa" il sociologo Luca Ricolfi propone una lettura dell'Italia di oggi completamente diversa da quella corrente - Sostiene che le diseguaglianze non sono aumentate e che oggi c'è molta gente che, anzichè impegnarsi…
Italia, economia: da dove arriva la frenata

REPORT DI REF Ricerche - Secondo il centro di analisi economica milanese la congiuntura italiana sta registrando "un netto peggioramento" in parte per ragioni internazionali e in parte per le incertezze della manovra del Governo.
Turchia: la crescita rallenta e colpisce l’export Ue

Nonostante il PIL reale a +7,4% del 2017, il deprezzamento della lira ridimensionerà gli scambi commerciali, in particolare con i partner europei, che rappresentano circa il 37% del totale. Mentre il debito estero e la mancanza di riforme strutturali profonde…
Italia e mercati: la capacità di farsi male da soli

Dal blog Advise Only - Con la presentazione della Legge di Bilancio all'orizzonte, l'economia italiana sembra procedere con il freno a mano tirato rispetto al resto d'Europa. Il punto sul momento complesso del mercato obbligazionario e di quello azionario del…
Ocse: la crescita italiana rallenta sempre di più

La frenata si concentrerà soprattutto sull'Eurozona e su tutte le sue maggiori economie, ovvero Germania, Francia e Italia. Sull'anno crolla il superindice del Regno Unito - Fanno meglio Stati Uniti e Giappone, per i quali si prevede una "fase stabile…