L'Italia supera gli esami delle agenzie di rating. Anche la temibile Moody's conferma il rating Baa3 e migliora l'outlook dell'economia del nostro Paese
I primi accordi tra Biden e Xi incoraggiano i mercati ma gli scenari economici non sono entusiasmanti
L'Intelligenza artificiale può essere utilissima per ridurre il divario di crescita tra l'Europa e gli Usa ma non potrà fare miracoli - Per una vera svolta è indispensabile formare il capitale umano e immaginare una nuova politica industriale
Agli inizi di novembre i mercati hanno festeggiato la vittoria della Fed sull'inflazione? Ma è davvero così? E quali saranno gli effetti sui tassi, sulla crescita, sulle Borse? Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi lo spigheranno domani su FIRSTonline nella celebre…
Panetta è considerato un Draghi di destra: la sua competenza tecnica è fuori discussione, ma per diventare un buon Governatore dovrà dimostrare indipendenza dal potere politico soprattutto su 3 punti. Ce la farà?
Non c'è nessun default alle porte per l'economia italiana ma la festa è finita, Il Pil rallenta, l'inflazione non cala abbastanza, la fiducia scende e il peso del debito si fa più ingombrante
Le previsioni di crescita rallentano, ma questo non cambia il “giudizio” sulla capacità del Paese di gestire il proprio debito nei confronti del mercato
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI OTTOBRE 2023 – Che effetti avranno sull’economia l’attacco di Hamas a Israele e la reazione israeliana? È un altro ‘cigno nero’? “Tassi alti e per più lungo tempo”, è il nuovo mantra dei mercati: è giustificato?…
Nel suo Bollettino economico di ottobre la nostra Banca centrale segnala un generale rallentamento dell'economia, Italia inclusa - Cala anche l'inflazione ma non abbastanza
Crescita o recessione, inflazione, tassi, valute, Borse, ma che effetto avrà il nuovo conflitto tra Israele e Hamas sulle vicende economiche? Lo svelerà sabato 14 ottobre la 50esima edizione delle Lancette dell'Economia su FIRSTonline
Con una lettera inviata al Mef, l'Ufficio parlamentare di bilancio ha validato le previsioni macroeconomiche contenute nella Nadef, ma ha avvertito: "Stime incerte, prevalgono rischi al ribasso"
Crescita del Pil allo 0,8% e deficit oltre il 4%: sono queste la macrograndezze che ispireranno la Nadef all'esame del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio. In sostanza: meno crescita e più deficit - Per ottenere l'approvazione della Ue sull'extradeficit…
Il Presidente dell'Istituto Mario Negri spiega quali sono le ragioni scientifiche che fanno apprezzare la carne coltivata e auspica che il Governo ci ripensi facendo cadere i suoi divieti
A pesare sul Pil del secondo trimestre è la domanda interna, con tutti i principali aggregati in diminuzione
Proprio alla vigila del summit dei banchieri centrali di Jackson Hole il report di due economiste, Anna Wong ed Eliza Winge, mette in evidenza come in una sola estate i trionfali tour di Beyoncé e Taylor Swift e il boom…
"Nel secondo trimestre, i giudizi delle imprese sulla situazione economica generale restano complessivamente sfavorevoli”, si legge nell'indagine di Bankitalia. Inflazione al 5,8% tra 12 mesi, prezzi di vendita in rialzo
Secondo il Rapporto di Previsione Prometeia 2023 il Pil italiano è superiore a quello pre-Covid del 2,5%. Le condizioni e gli ostacoli per la crescita
Nove regioni italiane si collocano in terza fascia, otto in quarta e quattro nell’ultima fascia, una sorta di girone dantesco. Questo il verdetto del RAI (Regional Attractivness Index) elaborato dalla Fondazione Nord Est sulla base di 26 parametri raggruppati in…
Lagarde: "Abbiamo terminato il cammino? No, inflazione troppo alta troppo a lungo" - Confermato lo stop da luglio ai reinvestimenti dei titoli - Borse deboli, sale l'euro
Le lancette dell'economia di giugno 2023 - L’economia italiana cresce di più – o rallenta di meno – rispetto all’Eurozona: quali fattori spiegano questa performance? E quali altri inciampi sono in agguato per l’economia mondiale? Perché il rimbalzo cinese non…
Un impegno congiunto tra Governo e parti sociali contro l'inflazione e l'accelerazione dei investimenti e riforme per la piena attuazione del PNRR: sono le raccomandazioni del Governatore Ignazio Visco nelle sue ultime Considerazioni finali in Banca d'Italia
Dopo le polemiche sui ritardi il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto interviene in Parlamento: "L’obiettivo del governo è di dare al Paese un’ attuazione piena del Piano".
La recente decisione di Apple di spostare dalla Cina all'India la produzione di iPhone è il segnale della crescente capacità di Delhi di attrarre investimenti esteri in un'economia che entro il 2027 diventerà la terza al mondo - Ecco che…
Il Governo Draghi lascia un'eredità ricca, con conti pubblici in rapido risanamento, forte export, ripresa più rapida degli altri Paesi. Ma soprattutto con un metodo fatto di coesione, politica industriale, lavoro di cacciavite, sostegno alla domanda e alle imprese. Conviene…
Dopo il +3,2% del 2022, l’anno prossimo si chiuderà per l’Italia con un calo del Pil dello 0,3%. Rallentano Usa e Cina, -3,4% nel 2022 per la Russia. Secondo il Fmi lo “Shock energetico non è transitorio”
INTERVISTA A GIAMPAOLO GALLI, economista e coautore del libro su "Crescita economica e meritocrazia" - "Non si può non notare la contraddizione di chi, come FdI, ha chiesto in campagna elettorale meno poteri per l'Europa e ora invoca l'intervento della…
Pubblichiamo l'introduzione del libro "L'Italia e il filo della crescita" di Luca Paolazzi, edito da Marsilio. Riprendere il sentiero dello sviluppo è possibile ma le sfide da affrontare sono tante: ecco quali
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI SETTEMBRE 2022 - Le difficoltà di leggere l’economia si vanno dissipando? Sì, nel senso che la recessione arriva davvero. Si potrà attenuarla? Con quali politiche? Quanto è serio il problema del gas? La (relativa) debolezza delle…
Stefano Micossi lascia dopo 23 anni la direzione di Assonime. Il suo intervento, svolto nel convegno della Luiss in suo onore, mette in luce con chiarezza i problemi irrisolti che bloccano la crescita dell'economia italiana e che le forze politiche…
Secondo la Fondazione Nord-Est in vent'anni il Pil pro-capite italiano è sceso dal 22% oltre la media europea al 6% sotto - La lenta crescita è il nodo che frena il Paese: ecco la classifica del Pil pro-capite regione per…
Secondo la presidente Cavallari, inoltre, grazie alle entrate tributarie c’è un miglioramento dei saldi di finanza pubblica – Quanto al decreto Aiuti, “le misure siano temporanee”
Le imprese maggiori sono meglio in grado di soddisfare la domanda di crescita professionale dei giovani talenti ma soprattutto nel Nord del Paese sono poche anche se qualcosa sta cambiando nel Nord Est
Su FIRSTonline di sabato 11 giugno torna la rubrica mensile di analisi degli scenari a breve termine curata da Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi. Inflazione, recessione, tassi, Borse, valute: che succede?
Durante l'assemblea di Unindustria Lazio sono emerse le preoccupazioni sulla tenuta dell'economia, ma anche le opportunità che si prospettano per Roma e per la Regione
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI MARZO 2022 - La guerra in Ucraina rinfocola l’inflazione e ferisce la ripresa: quali scenari per l’economia mondiale? Quali Paesi sono più esposti? L’impennata delle materie prime impatterà sulla spirale prezzi/salari? Come vanno a reagire le…
L’attacco della Russia all’Ucraina fa perdere appeal all’azionario europeo e Goldman Sachs rivede al ribasso i target 2022 con un deterioramento del mix crescita e inflazione
Secondo il report Prometeia-Intesa sui settori industriali, la ripresa record del 2021 si è affievolita nell'ultima parte dell'anno. 2022 in crescita ma attenzione a rischi geopolitici ed energetici
A marzo, con nuove proiezioni macro, nuove valutazioni sui tassi - Inflazione elevata più a lungo del previsto, ma calo in corso d'anno
Dopo la parentesi quirinalizia, il Governo deve riprendere pienamente in mano l'attuazione del PNRR e accelerare se vuole centrare gli obiettivi concordati con l'Europa
Dove va realmente l'economia in Italia e nel mondo? E dove conviene investire i risparmi di questi tempi? Su questo e altro sabato 11 dicembre rispondono su FIRSTonline Le lancette dell'economia di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi
Il nuovo piano approvato dal Cda impegna risorse dirette per 65 miliardi - Individuate 4 aree prioritarie e prevista una nuova logica nella gestione delle partecipazioni - Il presidente Gorno Tempini: "Cdp è chiamata a fare la sua parte per…
Dalla Cina agli Usa fino all'Europa le previsioni di medio termine sull'economia sono meno entusiasmanti del rimbalzo di quest'anno e dell'anno prossimo e riportano all'ordine del giorno la necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo che aggredisca i problemi…
I mercati temono il ritorno alla condizione che caratterizzò gli anni Settanta, ma secondo lo strategist di Kairos si tratta di paure infondate: ecco perché
Nel corso dell'intervento sulla Nadef il premier ha annunciato l'arrivo di un provvedimento sulla sicurezza sul lavoro e l'appuntamento con la prima cabina di regia sul Pnrr - Il 12 ottobre G20 sull'Afghanistan - Catasto: "Niente tasse sulla prima casa"…
Il consiglio dei ministri ha approvato la nota di aggiornamento del Def - Pil 2021 al 6%, deficit al 9,4% , 18 miliardi l'anno di margine per i prossimi 3 anni - Al via riforma dell'Irpef e degli ammortizzatori sociali…
Nel 2021 il Pil crescerà del 5,9%, ma per una crescita strutturale servono riforme e investimenti - No al rinnovo di quota 100 - In Italia alfabetizzazione digitale sotto la media Ue
I dati del secondo trimestre certificano il rimbalzo del Pil migliore delle stime. La ripresa economica di Parigi continuerà a +5,3% anche nel 2022. La politica economica del governo si sta concentrando su un piano di risanamento dal lato dell'offerta…
I dati definitivi sul secondo trimestre confermano la crescita del Pil del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% rispetto a luglio 2020 - Corrono industria e servizi
Una ricerca realizzata da Cdp, Centro studi Celf e Politecnico di Milano, sottolinea come l’utilizzo di minibond e basket bond come strumenti di finanziamento alternativi possano aiutare le Pmi a reperire liquidità e a rafforzare la capital structure.
Innovazione, tecnologie complementari e capitale umano sono le basi su cui costruire la ripresa post Covid che sia sostenibile sia per l'ambiente che per il tessuto sociale - I risultati di 3 conferenza internazionali
Il Toro fa festa a Ovest ma non a Pechino dove Xi Jinping ha deciso di rallentare uno sviluppo troppo sbilanciato sul fronte dei debiti. A pochi giorni dalle celebrazioni per il centenario del Partito Comunista cinese, cosa sta cambiando?
Mosca quest’anno ridurrà in larga misura gli stimoli fiscali, dando la priorità al mantenimento delle riserve di bilancio come salvaguardia contro gli shock esterni. Per combattere la contraffazione, entro il 2024 un unico sistema nazionale di marcatura e tracciabilità riguarderà…
Secondo l'Istat nel primo trimestre il Pil è sceso dello 0,4% su base trimestrale ma Confindustria: "Ripresa robusta nel III trimestre" - Ref: "Nel 2021 il Pil salirà del 4,4% grazie ai vaccini". Raggiunto il target delle 500.000 dosi somministrate…
Dopo Pasqua potrebbe arrivare un primo allentamento delle restrizioni, verso la normalità a maggio e giugno - Brusco calo del Pil nel primo trimestre, recupero nel secondo e accelerazione nel terzo e nel quarto
Che effetti sta avendo sull'economia l'altalena tra chiusure e riaperture anti-Covid? E l'inflazione sta risvegliandosi o è solo una tigre di carta? Ma perchè i tassi a lunga salgono? Tutto questo e altro sulle Lancette dell'economia di Fabrizio Galimberti e…
Secondo Prometeia il Pil italiano salirà dell'1,2% al 2023 grazie agli aiuti Ue e lo spread rimarrà stabile con le misure della Bce, ma senza riforme strutturali l'Italia non potrà crescere
Intervento del governatore di Bankitalia: "Il Pil non tornerà ai livelli pre-Covid prima della seconda metà del 2023" . Bisogna recuperare il grave ritardo digitale e il sottodimensionamento delle imprese. Next Generation Eu è un'occasione da non sprecare per tornare…
I piani lanciati con la fase II sono previsti stimolare l’economia nel biennio 2021-22 del +2,4% in Francia, +2% in Germania e +0,7% in Italia. Le importazioni italiane dovrebbero aumentare dello 0,7% (12 mld) e l’export dello 0,8% (13 mld):…
Gli oltre 200 miliardi che l'Europa è pronta a mettere a disposizione dell'Italia non sono un regalo del cielo da sperperare ma hanno l'obiettivo ben preciso di creare crescita permanente e sostenibile e soprattutto richiedono riforme istituzionali e investimenti in…
INTERVISTA A LORENZO CODOGNO, economista, visiting professor alla London School of Economics e già dirigente generale del Tesoro - "Sostenere la crescita è decisivo per rendere sostenibile il debito pubblico e fondamentale sarà l'uso dei fondi europei, compreso il Mes"
"Elogio della crescita felice - Contro l'integralismo ecologico", edito da Marsilio, è il titolo del nuovo libro di Chicco Testa, che stronca i tanti luoghi comuni di un ambientalismo tutto ideologico e contro il progresso scientifico, che non difende affatto…
Secondo le previsioni di Prometeia nel 2020 il PIL scenderà del 10,1%, mentre il rapporto deficit/PIL schizzerà all'11% - "Peggiore recessione mai registrata in tempi di pace, solo nel 2025 il Pil potrà ritornare ai livelli pre-Covid"
La riedizione del libro di Pierluigi Ciocca, già Vicedirettore generale della Banca d'Italia, "Ricchi per sempre? Storia economica d'Italia dal 1796 al 2020", torna a interrogarsi sulle vere ragioni per cui l'Italia non cresce più e mette in evidenza il…
Solo tre variabili potrebbero far cadere le quotazioni borsistiche: più inflazione, meno crescita e più incertezza - Ma non è uno scenario probabile per l'anno che è alle porte - Ecco perchè investire in Borsa resta l'opzione preferibile in questi…
Perfino Ray Dalio, il fondatore del più grande hedge fund del mondo, lancia l'allarme sulla diseguaglianza ma su che fare non c'è unità di intenti - La lezione dello storico Scheidel al Mulino - Se non si rimedia all'enorme dislivello…
Secondo il rapporto di Althesys per conto della Fondazione Birra Moretti, il valore condiviso della filiera della birra italiana è cresciuto del 17% in tre anni
Nel suo nuovo libro "Società signorile di massa" il sociologo Luca Ricolfi propone una lettura dell'Italia di oggi completamente diversa da quella corrente - Sostiene che le diseguaglianze non sono aumentate e che oggi c'è molta gente che, anzichè impegnarsi…
L'Europarlamento dà il via libera alla nuova Commissione, che entra in carica il primo dicembre - La neopresidente vuole dare più tempo e spazio agli investimenti, completare l'unione bancaria e modificare l'approccio sui migranti - Mille miliartdi per il New…
Congiuntura Ref spiega nel suo ultimo report come e perchè le azioni della Bce, da sole, non bastino più a sostenere la crescita - Servono investimenti pubblici - Come attuarli? Tra le ipotesi in campo c'è la golden rule
La ricerca di Boston Consulting Group “The Italian Comeback Kids. Lessons from successful turnaround” quantifica in sole 32 le grandi società italiane che hanno ripreso a correre dopo due anni di Ebitda in calo.
Palazzo Madama dà il via libera al provvedimento, su cui il Governo aveva posto la fiducia, con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni - Conte: "Rilanciamo l'economia" - Il Pd: "Il provvedimento dimostra il vuoto di pensiero del…
Dal Salva Roma alle tante novità fiscali su Ires, Imu, Inail, ecobonus e rottamazione cartelle: ecco le novità in arrivo con il maxi-provvedimento estivo su cui l'Aula della Camera ha dato il via libera alla fiducia
Slitta il voto in aula alla Camera del provvedimento sul quale il governo ha già annunciato la fiducia. Torna in commissione per modifiche dopo il blitz sui Fondi sviluppo. La Lega ottiene l'ok alle autonomie rafforzate. Ma si apre il…
Di fronte agli attacchi all'Europa di Salvini, il premier dice di volere la crescita ma i risultati del suo Governo parlano da soli: spread più alto, blocco degli investimenti, stasi dei consumi - I 3 NO dell'Assonime
Il brusco calo della produzione industriale (-1,9% ad aprile) ha spinto la Bundesbank ha tagliare di netto le stime sul PIl del 2019 - La locomotiva tedesca rallenta
Il commercio è sotto forte pressione per l’escalation dei dazi, il rallentamento del Pil cinese e la volatilità del petrolio - Insolvenze (+2%) e indebitamento delle imprese continueranno a crescere, mentre l’export Made in Italy per ora regge
Su base tendenziale il PIL del primo trimestre cala dello 0,1%, mettendo fine a 6 anni di variazioni positive - Su base congiunturale la crescita è pari a +0,1% - Inflazione stabile
Nel Bollettino mensile la Banca centrale conferma il rallentamento dell'economia legato al calo della domanda estera. Ma la spinta salariale può sostenere i consumi neò medio termine
Gli indennizzi scatteranno in modo automatico nel 90% dei casi - Per il restante 10% è previsto un arbitrato semplificato - Ecco limiti e requisiti da ricordare
La politica redistributiva finanziata in deficit e senza crescita adottata dal Governo assomiglia a una torta senza lievito che non accresce la fiducia e aggrava i problemi economici dell'Italia
Il numero uno della Commissione ha incontrato stamane il premier Conte, che ha annunciato l'arrivo di un "decreto crescita entro questa settimana" - Il lussemburghese ha aggiunto: "“Tra Italia e Bruxelles c’è grande amore, bisogna dirlo a tutti i ministri…
Nel 2018 l'economia italiana è cresciuta dello 0,9%, lo 0,1% in meno rispetto alle precedenti stime e in netto rallentamento rispetto al 2017- Il debito pubblico sale al 132,1% del PIL, deficit giù al 2,1% - Stabile la pressione fiscale
L'associazione che riunisce le società per azioni chiede di adottare "politiche economiche più attente alla crescita e capaci di frenare la caduta recessiva in atto" superando le incertezze della politica di bilancio e difende l'indipendenza della banca centrale
Nella conferenza stampa di fine anno, il premier scommette su "una crescita robusta" nel 2019 nonostante il parere avverso di tutti gli organismi internazionali - "Non siamo il governo delle lobby e dei comitati economici" - E non esclude un…
Il proliferare di nuovi prodotti digitali e l'avanzata dell'innovazione dovrebbero mettere il turbo all'efficienza economica globale, eppure la produttività totale rimane ancora debole, soprattutto in Italia. Ecco i motivi
L'Istituto Nazionale di Statistica taglia le stime sul Pil 2018 e prevede una lieve accelerazione nel 2019 (+1,3%) - Diversa la stima dell'Ocse che rivede al ribasso anche il Pil 2019 e 2020.
REPORT DI REF Ricerche - Secondo il centro di analisi economica milanese la congiuntura italiana sta registrando "un netto peggioramento" in parte per ragioni internazionali e in parte per le incertezze della manovra del Governo.
Dopo le stime sul Pil rese note dall'Istat, Confindustria attacca duramente il governo - Boccia: "Se l'Italia non crescerà sarà colpa esclusiva di questo Governo - Il capo economista Montanino: "Nel 2019 la crescita sarà ben al di sotto dell'1%"…
Nel terzo trimestre la crescita italiana si ferma dopo tre anni di espansione e lo spread reagisce immediatamente tornato sopra i 300 punti base - Piazza Affari inverte la rotta dopo un'apertura positiva, contrastate le banche - Su anche i…
Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio nel terzo trimestre il PIL italiano crescerà solo dello 0,1% - L'economia continua a rallentare e i fattori di rischio che potrebbero compromettere la crescita aumentano
INTERVISTA a LUCA PAOLAZZI, già direttore del Centro studi Confindustria ed ora partner di REF Ricerche: "Il reddito di cittadinanza non spingerà i consumi: se aumenta l'incertezza, come sta avvenendo proprio a causa degli annunci del governo, la gente tende…
Nonostante il PIL reale a +7,4% del 2017, il deprezzamento della lira ridimensionerà gli scambi commerciali, in particolare con i partner europei, che rappresentano circa il 37% del totale. Mentre il debito estero e la mancanza di riforme strutturali profonde…
Gli oltre 100 milioni di euro erogati dalle Banche Popolari a favore delle Comunità locali indicano che è possibile abbandonare le vie della finanziarizzazione dell'economia e realizzare un modello di crescita diverso che parta dall'economia reale e dai territori nei…
Al di là degli effetti disastrosi provocati in Borsa e sullo spread, la vera domanda che il Def pone è: ma la manovra di bilancio del Governo è davvero capace di creare crescita e lavoro o, facendo leva sull'aumento della…
Il nuovo Rapporto di Previsione di Prometeia abbassa le stime per l'economia italiana e segnala che la manovra del Governo rischia di avere effetti nulli sulla crescita mentre la riduzione delle tasse per una parte delle partite Iva peserà sul…
Secondo l'Ocse l'Italia crescerà dell'1,2% nel 2018 a fronte del +1,4% previsto a maggio - Confermate le stime a +1,1% per il 2019 - Ocse: "Probabile un rallentamento per l'incertezza sulle scelte della politica" - La prestazione dell'Italia potrebbe pesare…
Dal blog Advise Only - Con la presentazione della Legge di Bilancio all'orizzonte, l'economia italiana sembra procedere con il freno a mano tirato rispetto al resto d'Europa. Il punto sul momento complesso del mercato obbligazionario e di quello azionario del…
La frenata si concentrerà soprattutto sull'Eurozona e su tutte le sue maggiori economie, ovvero Germania, Francia e Italia. Sull'anno crolla il superindice del Regno Unito - Fanno meglio Stati Uniti e Giappone, per i quali si prevede una "fase stabile…
Tutto subito, ma un poco alla volta: questo il senso dell'intervento del ministro dell'Economia al Forum Ambrosetti, nel commentare la manovra in arrivo - "Prima la crescita, poi il bilancio, ma garantisco che non andremo oltre i vincoli di deficit"…
Al Forum di Cernobbio l'ex Mister Spending Review, Carlo Cottarelli ha presentato un rapporto sugli scenari economici dopo il Qe: in caso di crisi l'Italia avrebbe un costo di 22 miliardi - Per questo bisogna spingere sulla crescita e il…