La corsa del Parlamento italiano alla riforma radicale della class action apre molte perplessità perchè non tiene conto della Direttiva in fieri nella Ue e sembra riflettere più un'impostazione ideologica anti-impresa che la reale tutela dei cittadini danneggiati da illeciti…
L'indisponibilità del Governo italiano a modificare la manovra di bilancio può portare alla procedura d'infrazione e alle sanzioni all'Italia anche prima delle elezioni europee di maggio ma la questione centrale è capire se il Governo intenda sfidare le regole europee…
Dal sito InPiù - L'intervista concessa dal ministro dell'Economia, Giovani Tria, al Corriere della sera delinea una linea di politica economica accettabile ma in contraddizione rispetto alle promesse avanzate da Lega e Cinque Stelle nel contratto di programma: vedremo chi…
Il Paese è ingessato e il cambiamento della Pubblica amministrazione non si improvvisa ma richiede un'azione mirata e continua, lontana dai riflettori, che potrà dare risultati nel tempo per i quali le nuove generazioni saranno grati
Pubblichiamo l'intervento del direttore generale di Assonime, Stefano Micossi, nell'ambito del workshop “Giustizia amministrativa, appalti e buon funzionamento del mercato”
Dal sito www.inPiu.net - Dopo la tornata elettorale, il problema centrale è tornato ad essere quello dell'affidabilità finanziaria e politica del nostro Paese - In stand-by le discussioni con Germania e Francia sul futuro economico e monetario dell'Ue
Dal sito InPiù - Le imprese delocalizzano perché da noi è sempre più difficile lavorare non solo per via del costo del lavoro ma per leggi confuse dall'applicazione imprevedibile, per la difficoltà di riscuotere crediti, per l'ostilità ambientale all'impresa
Da InPiù - Pur di non aumentare l'età pensionabile il leader dei Cinque Stelle, non sapendo dove rastrellare i 12 miliardi euro necessari, è arrivato a proporre la cancellazione di quelle che chiama impropriamente "pensioni d'orio" ma che equivalgono ad…
DA inPiu.net - Le mosse dei giganti della new economy che alimentano le cronache di questi giorni dimostrano che gli effetti della globalizzazione e della concorrenza internazionale possono essere subiti o governati ma sta a noi decidere quale strada imboccare…
Le conclusioni di uno studio (allegato integralmente in Pdf), firmato da Stefano Micossi, Direttore generale di Assonime, e presentato al XXIV Convegno Annuale dell’Associazione Albese degli Studi di Diritto Commerciale.
DA INPIU.NET - Il testamento politico del Ministro tedesco delle Finanze, mettendo in contrapposizione i Paesi europei debitori con i Paesi creditori, rischierebbe, se realmente applicato, di sfasciare l'Eurozona - Il problema è che il suo successore nel nuovo governo…
In occasione della presentazione del libro "Europa sfida per l'Italia" di Dassù, Micossi, Perissich, edito da Luiss University press, il direttore generale di Assonime, Stefano Micossi ha tenuto ieri nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma un discorso che…
In Italia l'Europa appare come l'arcigno controllore del bilancio che impedisce il rilancio dell'economia, come l'ingiusto fustigatore delle banche e come l'avaro dispensatore di aiuti per l'immigrazione mentre l'Europa ci vede di nuovo come un Paese refrattario alla disciplina di…
Dal sito inpiu.net - Il business model della Deutsche Bank è in crisi ma le autorità tedesche si sono complicate la vita con la loro rigidità sui salvataggi delle banche italiane facendo diventare il bail-in una camicia di forza anzichè…
"I rischi di instabilità dell'Eurozona": l'intervento di Stefano Micossi all'incontro tra economisti italiani e tedeschi all'ambasciata di Germania a Roma. Gli altri speaker erano Mario Monti, Lars Feld (università di Freiburg) e Gustav Horn (Istituto di politica macroeconomica della fondazione…
Per Theresa May la vera sfida sarà tutelare i servizi finanziari e soprattutto quelli bancari transfrontalieri - Per allentare le tensioni e i rischi di contagio politico, l'Europa deve puntare la rotta sulle politiche per la crescita e accentrare il…
Dalla rivista online AFFARITALIANI.it - Il Regno Unito tenderà a ritardare l'uscita dalla Ue ma sarebbe un errore pemettergli di unificare i tavoli negoziali sulle modalità di recesso e sul nuovo assetto dei rapporti con la Ue - Per rilanciare…
Se nel referendum del 23 giugno i britannici decidessero di uscire dall'Unione europea i costi per Londra sarebbero molto alti perché il Regno Unito verrebbe escluso da tutti gli accordi commerciali e forse dal mercato interno e gli effetti sulla…
Il crollo in Borsa delle banche europee si spiega soprattutto con la mancanza di un'assicurazione Ue sui depositi e di una garanzia pubblica di ultima istanza in caso di crisi sistemica - Pesano anche l'eccesso di liquidità - Inoltre, l'idea…
L'errato effetto retroattivo del bail-in ha creato un rischio sistemico che ha il suo centro nelle banche e che sta destabilizzando i mercati - I governi europei dovrebbero annunciare una garanzia pubblica delle passività bancarie e la Commissione europea dovrebbe…