Acea e Suez hanno sottoscritto gli accordi definitivi per la realizzazione di contatori intelligenti volti a migliorare la qualità del servizio idrico e lo sviluppo commerciale
Anche quest’anno il Gruppo Hera ed Acea aderiscono ancora una volta alla Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata al sottosuolo e alla potabilizzazione
Il bonus idrico fino a 1.000 euro è valido sugli interventi di efficientamento idrico effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021
Definiti obiettivi e azioni in tema di ambiente, qualità e persone - Semaforo verde anche per le gare relative a lavori di manutenzione e nuove opere per 77,8 milioni di euro
INTERVISTA A FRANCESCA PORTINCASA, nuova Direttrice generale dell'Acquedotto Pugliese che manda un segnale importante per la parità di genere al Sud - Lotta alle perdite di acqua, digitalizzazione e risanamento delle reti, smart working e piano per l'utilizzo dei fondi…
È la prima donna a ricoprire questo ruolo e a rompere una leadership centenaria maschile - La nuova direttrice dovrà accompagnare l’azienda verso un modello sostenibile e aumentare gli investimenti
Il Governo si fa carico della grande sete del Sud e recupera fondi Ue contro la dispersione d'acqua, nell'ottica della transizione verde
La governance del servizio idrico sempre al centro del dibattito politico. Le gestioni in capo alle aziende non sono il male assoluto, anche se molti non l'hanno capito. Hera investe 250 milioni in provincia di Rimini. Il punto di vista…
Due fotografi espongono lavori sulla risorsa al centro della lotta per il clima.
L'Autorità prende provvedimenti nei confronti delle società idriche che obbligano i consumatori a pagare anche gli importi caduti in prescrizione
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto attuativo per il bonus rubinetti 2021 - Ecco importi, beneficiari e interventi ammessi
Lo studio dell’Observatory for a Sustainable Water Industry (OSWI) di Agici mette in evidenza l'importanza della digitalizzazione nel settore idrico, sottolineando la necessità di un approccio sistemico e dell'introduzione di cambiamenti nell'organizzazione aziendale
Un report di Svimez e Utilitalia rilancia la necessità di investire sulle strutture. Il fallimento delle gestioni comunali e delle campagne per l’acqua pubblica.
Nel settore idrico 15,5 miliardi di investimenti con un tasso di realizzazione al 98%. Lo certifica la relazione annuale di Arera. Il disastro rifiuti fotografato nella forte frammentazione di operatori. Prezzi dell'elettricità calo a causa della pandemia
Ecco quello che c'è da sapere sul nuovo credito di imposta introdotto con la legge di bilancio 2021: aliquota, limite di spesa, periodo di validità, modalità per fare la richiesta
Uno studio condotto in 8 città lombarde dall'Istituto Mario Negri e dalla Statale di Milano ha confermato che è possibile anticipare di 7-14 giorni l'andamento della curva epidemica
L'operazione ha scadenza dicembre 2037. Le banche coinvolte sono otto e tra queste c'è anche Ubi, sempre del gruppo Intesa Sanpaolo.
Acea installa al Quirinale una fontana hi-tech - Confagricoltura lancia un allarme sulle condizioni della rete - Fico torna alla carica sull'"acqua pubblica". Acquedotto Pugliese istituisce un premio internazionale
L’Italia potrebbe favorire la diffusione di queste nuove strutture per un’agricoltura che usa meno acqua. Con il 90% in meno di acqua si può ottenere una produttività agricola anche 350 volte superiore rispetto ai metodi tradizionali
Grazie a un algoritmo sviluppato in collaborazione con l'Università di Bologna e Resatec, Hera è in grado di individuare i punti della rete a maggior rischio di rottura e intervenire - Nel 2021 l'intelligenza artificiale sarà estesa a 2.800 km…
L'Hydrobond 2020 lanciato dal consorzio Viveracqua è stato un successo e servirà a potenziare la distribuzione per 3,2 milioni di abitanti.
Il Cda di Acea approva il Piano industriale 2020-2024, rivede al rialzo i target economici e di business e fa della sostenibilità per la creazione di valore il suo asse portante - Tutti gli obiettivi e i numeri su Ebitda,…
Al via una collaborazione per incentivare l’uso dell’acqua delle reti pubbliche. Il Forum Acqua del 28 ottobre occasione per ripensare il sistema idrico integrato.
L'operazione vale 28 milioni di euro: la società lusitana ha un fatturato da quasi 20 milioni ed è leader nel suo mercato in 25 Paesi tra Europa e Sudamerica.
Secondo la prima mappa realizzata da The European House – Ambrosetti, la filiera dell'acqua è la seconda in Italia per valore aggiunto e ha resistito alla crisi Covid molto meglio di altri settori industriali: senza questa risorsa, non verrebbero generati…
Giornata storica oggi a Venezia: per la prima volta entrano in funzione le barriere mobili del Mose e salvano la città deviando la marea e proteggendola dall'acqua alta - I veneziani buttano via gli stivali: spariranno anche i cartelli "No…
La ristrutturazione, cofinanziata dalla Regione Puglia, permette un contenimento dei costi energetici e elevati rendimenti grazie all’adozione di schemi di economia circolare.
Un emendamento al decreto Semplificazioni, respinto, avrebbe voluto introdurre la proroga di un decennio delle concessioni per l'idroelettrico ma ciò non sarebbe bastato a dare certezza al settore chiamato a importanti investimenti. Ecco una proposta per risolvere il problema che…
Uno studio di The European House - Ambrosetti rivela tutte le criticità legate al consumo di acqua nel mondo: oggi 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile, mentre in Italia quasi il 50% viene perso lungo la rete…
La multiutility bolognese, insieme alla startup israeliana Kando, ha messo a punto un sistema che sottopone a monitoraggio in continuo la rete fognaria, rilevando all’istante eventuali scarichi inquinanti e tracciando la loro origine.
Sale a 650 milioni di euro l’importo complessivo della base d’asta delle gare nel 2019: il valore più alto del decennio - Il presidente: “Per il prossimo quinquennio pianificare la progettazione di un’opera strategica per l’approvvigionamento idrico del Mezzogiorno”.
Dopo l'interruzione per il Covid, la spesa per il piano di ammodernamento della rete è al 22% - Tra dicembre 2020 ed agosto 2021 ci sarà un aumento degli investimenti tra il 30% e il 70%
L'azienda torinese Pea&Promoplast ha lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare un depuratore di ultima generazione da applicare al rubinetto - L'Italia è il terzo Paese al mondo per consumo di bottiglie di plastica - VIDEO.
L'emissione di bollette con conguagli retroattivi al 1° gennaio 2019 sta mettendo in difficoltà molte famiglie. Le associazioni di clienti e condomini chiedono una forte rateizzazione.
Cresce l’interesse per fonti non inquinanti nella gestione del servizio – Una gara per Piemonte e Lombardia, un finanziamento europeo per Genova e Parma
L'Autorità per l'Energia ha stabilito uno nuova proroga per i clienti domestici che risultino morosi nel pagamento delle bollette di luce, gas e acqua. I gestori non potranno attuare i distacchi
Finita la sperimentazione: pronto per l’industrializzazione il prototipo che può ridurre i costi di oltre il 30%.
L'Authority per energia, rifiuti e acqua ha fissato nuove regole per il 2020-23 con l'obiettivo di programmare gli investimenti e condizionare gli aumenti tariffari alla loro esecuzione. L'obiettivo è ridurre il divario nel servizio idrico
La multiutility emiliana, in collaborazione con il Politecnico di Milano, lancia il Diario dei consumi, per monitorare in tempo reale i consumi di acqua e imparare i comportamenti virtuosi - Si parte con 78.000 clienti.
Una marea eccezionale che ieri ha sfiorato i 2 metri e mercoledì ha raggiunto 150 centimetri ha messo in ginocchio Venezia - Città completamente allagata, danni alla Basilica di San Marco - Due morti nell'isola di Pellestrina - Il sindaco:…
Arriva la “birra di Roma”: i mastri birrai del birrificio romano Oxiana hanno trasformato l’acqua della storica sorgente capitolina in una Keller in edizione limitata che sarà presentata il 16 novembre.
E' quanto emerge dalla ricerca "Acqua nelle nostre mani", realizzato da Finish, il marchio di prodotti per la lavastoviglie, in collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano e National Geographic: il dato sale a 245 litri nei capoluoghi, contro i…
Il gruppo ha presentato la semestrale con Ebitda in crescita del 12% e ha rivisto al rialzo la guidance. In crescita l'idrico ma Donnarumma punta sul business dei rifiuti: "Intendiamo raddoppiare e anche triplicare l'attività"
Firmat un protocollo d’intesa che prevede una collaborazione sull’economia circolare
INTERVISTA A STEFANO BESSEGHINI, presidente dell'Autorità per energia, acqua e rifiuti - "Il 55% dei clienti è già uscito dal regime di tutela e questo dimostra che ci sono elementi di risparmio" - "Per migliorare la qualità dei servizi fondamentali…
Sanzionate complessivamente per 7 milioni. L'accusa è quella di varie violazioni del Codice del consumo, dall'inadeguata gestione dei reclami, alla mancata rettifica delle fatture in presenza di perdite idriche -
Il presidente dell'Arera ne ha parlato con il presidente Mattarella. Nella relazione annuale propone di passare dalla tassa ad una nuova tariffa che consenta di omogeneizzare il servizio su scala nazionale. Saglia. "Il caso Roma giunto a un punto di…
Solo il 30% delle famiglie che avrebbero diritto ai bonus luce, gas e acqua hanno presentato la richiesta per ottenerli a fronte di risparmi potenziali pari a 500 euro l'anno. L'Autorità per l'Energia propone una norma volta a rendere automatica…
A livello di consolidato il Gruppo CVA migliora tutti i fondamentali rappresentativi della situazione tecnica, economica, finanziaria e patrimoniale - Ricavi stabili a 844 milioni.
Utilizzati fondi europei 2014-2020 mentre la nuova Giunta regionale di centrodestra vuole cambiare rotta - Disponibili 2,4 milioni di per riconversione e riqualificazione energetica.
Secondo uno studio di Ref Ricerche, servono 2 miliardi di investimenti in più all'anno per ridurre le perdite e adeguare le fognature - La "colpa" è soprattutto dei 1.500 Comuni che gestiscono il servizi fuori dalle regole
Il 15 maggio dalle 10 alle 13, nell’ambito del Festival dell’Acqua a Bressanone, sarà presentato lo Studio “Impatti economici, sociali e ambientali della regolazione nel settore idrico”
Viene sperimentata per la prima volta in Rwanda la tecnologia inventata dall'italiano Mauro Gazzelli: l'impianto G Plant sterilizzerà l'acqua grazie all'energia solare e ne garantirà l'accesso sicuro agli alunni di una scuola e ai pazienti di un ospedale, circa 1.000…
Arriva in aula alla Camera la proposta di legge Daga, targata M5S, che stravolge l'assetto dI un settore già pubblico al 97% - La Lega si è messa di traverso e si va a un nuovo scontro - Ecco perché…
Secondo il Rapporto Top Utility di Althesys gli investimenti complessivi (inclusi gas e rifiuti) delle 100 maggiori utility in Italia sono aumentati del 25,6% nel 2017 - Cresce molto l'idrico che ora il M5S vorrebbe rinazionalizzazione.
Quando un cellulare finisce in acqua o si bagna è spesso da buttare. Ma, agendo tempestivamente e facendo le mosse giuste, si può salvare: FIRST Tutorial vi spiega come
Il disegno di legge dei Cinque Stelle non avanza alla Camera – Le Regioni sono contrarie alla nuova organizzazione – L’Arera mette sull’avviso per la scadenza delle concessioni
Concluse alla Camera le audizioni sul disegno di legge dei Cinquestelle che vuole rivoluzionare l’attuale sistema . Il problema delle tariffe, del recupero dei costi sostenuti e dei posti di lavoro a rischio. Una riforma che costerebbe allo Stato fino…
In soli dieci anni dalla sua fondazione, l'azienda piemontese, che produce acqua minerale dalla fonte in prossimità del santuario di Sant'Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo, è diventata tra i leader del Food&Beverage - E' una più vendute in…
Secondo uno studio del centro REF Ricerche, la proposta di legge pentastellata costerebbe solo di indennizzo al gestore uscente 4-5 miliardi, più una serie di spese legate a rimborsi, investimenti, e almeno 2 miliardi per erogare gratuitamente i primi 50…
Gli investimenti crescono e la riforma del settore con la supervisione dell’ARERA sta dando buoni risultati. Critiche alla proposta di legge dei Cinquestelle per una gestione prevalentemente pubblica. Rapporto dell'Arel
INTERVISTA A FRANCESCO MUTTI, imprenditore di terza generazione e ad dell'azienda omonima - "Per noi la qualità della produzione è essenziale e per battere il caporalato abbiamo imposto la raccolta meccanica del pomodoro. Abbiamo anche ridotto il consumo idrico" -…
Avere affidato all'Arera la regolamentazione e la vigilanza sul servizio dell'acqua ha portato notevoli vantaggi: rimesso in moto gli investimenti, favorito il recupero dei costi senza eccessi tariffari. Con più gradualità e meno forzature di quanto in Inghilterra e Galles…
I Cinque stelle al governo vogliono rivedere l’assetto generale della distribuzione idrica ma dal basso intanto si programmano investimenti per migliorare le reti
L’allarme lanciato dall’Associazione dei Consorzi di bonifica per la burocrazia che blocca le gare. Il premier Conte in Parlamento si è impegnato a far rispettare i tempi per le opere pubbliche. Necessario un Piano per gli invasi idrici e una…
Nel corso del workshop organizzato a Milano da Agici, è stato presentato uno studio dell'Osservatorio idrico OSWI che ha messo in luce le buone performance economiche di 55 utility, la ripresa degli investimenti e dei ricavi. Per il futuro, la…
E' il primo Workshop Annuale di OSWI - Observatory for a Sustainable Water Industry - promosso dall'Agici del professor Gilardoni - Interverranno i vertici delle maggiori utilities italiane.
Mentre il contratto di governo Lega-Cinque Stelle vuole creare altre società locali, l’Agenzia di rating mette sotto accusa proprio la polverizzazione della gestione. Per migliorare l’intero sistema ci vogliono 27 miliardi di investimenti.
E' il dato nazionale, in base al Rapporto Ispra, sulla presenza delle sostanze utilizzate in agricoltura per proteggere i raccolti: il 67% delle acque ne rintraccia la presenza come media nazionale. In Piemonte si arriva anche al 90% ma al…
La multiutility di Tommasi investe 80 milioni per la rete idrica di Rimini e programma altri interventi a Riccione con effetti importanti per la balneabilità e la tutela dell'ambiente sulla Riviera romagnola