L'Italia conquista anche il quinto posto con Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2016 e il sesto con Marchese Antinori Riserva 2020. Il prezzo medio dei vini premiati è di 54 dollari: si va da oltre 100 a meno di 25 dollari
Dal 17 al 28 novembre dieci giorni di degustazioni in Italia e all'estero: di scena centodiciannove cantine e 310 etichette. A Montalcino 70 giornalisti di settore e non provenienti da tuitto il mondo
L'ondata di maltempo che in queste ora sta investendo l'Italia ha colpito soprattutto la Toscana, dove il Cdm ha dichiarato lo stato d’emergenza per dodici mesi - Allerta rossa anche in Veneto e in Friuli – Attenzione anche al fine…
E’ un addio all’estate e al tempo stesso un benvenuto all’autunno la ricetta delle Capesante, radice di prezzemolo, salsa di peperoni BBQ della chef Valeria Dell’Amico classe 1980 titolare del ristorante Il Narciso a Marina di Carrara. Già il nome…
Il premio conferito al cacio alla Presura: il caglio ricavato come nel medioevo dalle infiorescenze del cardo selvatico. Un bronzo anche al Cacio al Miele di Castagno e Polline è un pecorino semi stagionat
La Maremma con 7 Comuni è il più grande distretto biologico d’Europa. 5 mila aziende sono sulla stessa strada per aumentare l’export. Le dichiarazioni di Lollobrigida sono comiche
Anche il Prosciutto di Norcia IGP ha ottenuto analogo riconoscimento. Dopo la pubblicazione sul Federal Register si aprono future importanti opportunità commerciali e di lavoro.
Un aperitivo con i profumi e i colori della Toscana per un tocco originale alla tavola con il Prosciutto toscano dop
Un nuovo capitolo di connettività ultraveloce per Lajatico e Palaia grazie alla fibra ottica di Open Fiber: un futuro digitale all'avanguardia per la provincia di Pisa
I cuochi toscani e l’Accademia della Fiorentina si uniscono per difendere la bistecca alla Fiorentina e garantire la provenienza e qualità della carne e la preparazione secondo le tradizioni
La banca ha concesso un finanziamento ipotecario a medio/lungo termine di a Sommo per la ristrutturazione di Villa Camerata a Firenze. La tenuta sarà trasformata in un lussuoso resort con 75 ville destinate ad uso alberghiero e unità glamping di…
A Grignano in quella che fu la dimora storica di Caterina de' Medici Tommaso Inghirami produce vini che ha elevato ad "Ambasciatori" del Sangiovese
Un drink originale che interpreta attraverso i suoi componenti la storia e la cultura di un territorio presentato al Florence Cocktail Week di Firenze . La storia del Negroni.
Il programma dal 22 al 25 aprile con eventi pensati per i winelovers, ma anche per chi vuole scoprire un territorio. In calendario trekking nelle cantine in Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità Unesco
Un dispositivo portatile traccia e riconosce, tramite la spettrometria a infrarossi le molecole che compongono il prodotto. Strumento fondamentale per la lotta alle contraffazioni. Sul telefonino del consumatore l’intero percorso del prodotto, dall’origine alla distribuzione.
Sotheby's e Masseto insieme in una vendita online con bottiglie che usciranno direttamente dal Masseto Caveau
Alessandro Rossi talentuoso chef de il Gabbiano 3.0 di Orbetello propone una cucina mediterranea che non disprezza tecniche d'oltremanica in un confronto intenso fra mare e terra basato su sapori e contrasti con abbinamenti inusuali
Dalla collaborazione tra Frescobaldi e l'Istituto di Pena di Gorgona nasce un vino prodotto dai detenuti dell'isola. Un bianco pregiato, a base di Vermentino e Ansonica, prodotto in 9000 bottiglie è venduto anche all'estero, da New York al Giappone. Ecco…
Oggi pomeriggio al Calidario di Venturina, in provincia di Livorno, si apre il convegno "L'economia italiana tra inflazione e recessione" promosso da Castagneto Banca 1910 - Interventi di Mannari (Castagneto Banca 1910), Locatelli (FIRSTonline), Macchiati (Luiss) e D'Alimonte (Luiss)
Tutti toscani i vini entrati nella top ten della più autorevole classifica di vini del mondo. Al quinto posto il Tignanello 2019 di Antinori e all'ottavo posto il Saffredi 2019 della Fattoria Le Pupille
L'evento organizzato da AIS Toscana metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. una zona sarà dedicata allo Street food e un’enoteca all'acquisto i vini che “Saranno Famosi”
Cinquecento esperti di tutto il mondo hanno premiato la cantina progettata nel 2012 dall'architetto Casamonti per aver coniugato funzionalità e bellezza estetica, basso impatto ambientale e risparmio energetico
Nel corso della quarta tappa del suo Roadshow, Cdp ha fatto il punto sulle sue operazioni in Toscana. Impegnati anche 55 milioni per progetti infrastrutturali di rilevanza strategica
Il Comune è contro l'ipotesi dell'infrastruttura utile al Paese per superare la crisi energetica di questi mesi. Snam e Regione hanno dato massime garanzie.
La Tenuta Isola Nel Giglio produce in un ettaro di vigneto a picco sul mare dell'Isola del Giglio un vino pregiato che riproduce in chiave moderna il retaggio di un passato etrusco. L'idea frutto dell'intuizione di un imprenditore francese
La seconda edizione della rassegna per giovani artisti proseguirà con mostre dedicate a Firenze,Pistoia, Prato, Empoli. L'azienda sponsor rafforza il legame con il territorio.
La mancanza di chip rallenta la consegna di telai e blocca l'industria italiana del camper malgrado la domanda esploda: se ne avvantaggia il mercato dell'usato ma "ormai non si trova più nulla"
Nonostante guerra e sanzioni nulla è cambiato nella città della Versilia: i russi e ucraini convivono “in pace” a Forte dei Marmi. Ma della guerra nessuno parla
Rosso rubino, intenso al naso, con sentori di ciliegia. Per ottenerlo sono stati selezionati 100 ettolitri di Sangiovese del 2014. Ha richiesto nove anni di lavoro
Lo chef Luca Landi del ristorante Lunasia, una stella Michelin a Viareggio, fa dell'innovazione e della tecnica la sua cifra distintiva esaltando la materia vegetale per la sua identità territoriale. Ma grande attenzione anche alla sostenibilità e al no spreco
La Regione Toscana bandisce un Premio per tesi di laurea con tre vincitori per ricordare il Presidente italiano del Parlamento Europeo recentemente scomparso
La giovane pasticcera toscana ha lavorato nelle migliori cucine ma ha scelto una vita “più modesta” e meno stressante tra i monti dove quasi nessuno tornerebbe a vivere
A Capezzana una delle più antiche famiglie nobili italiane produce vini che legano la storia dell'enologia a quella di una Casata votata al vino di eccellenza
Appuntamento da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Coinvolti gli studenti della Versilia per distinguere fra olio commerciale e olio EVO di qualità. I migliori olii premiati con le "Corone"
Fra Capalbio e Saturnia nel cuore della Maremma il Sauvignon blanc di Riccardo Lepri conferma il valore della scommessa del nonno Enos che avviò l'azienda agli inizi degli anni 80
La manifestazione che da anni propone a Roma il meglio della produzione di vini rosati italiani sempre più amati dal pubblico giovanile e femminile sabato 14 e domenica 15 maggio alle Terme
Lunedì 9 maggio torna in presenza la manifestazione del Consorzio di tutela riservata a operatori e winelover. Nuove misure in futuro per sviluppare una nuova proposta enoturistica
482 le aziende nella Guida degli Oli del Gambero Rosso. 861 oli extravergine al top nazionale . I migliori oli che hanno ottenuto i premi speciali
La storica casa, con tenuta di 2000 ettari, un resort di lusso e campo da golf a 18 buche, passa di mano. I Ferragamo l'avevano acquista nel 2003 portando il vino a livelli internazionali
Prodotti oltre 2 milioni di chilogrammi di insaccato con un aumento del 20,88 % rispetto all'anno precedente. Il mercato Europeo assorbe il 25,7% della produzione, l’extra-UE l'1,9%.
Podere Conca a Bolgheri la scommessa riuscita di Silvia Cirri, primario a Milano, vigneron in Toscana, che vanta in cinque anni risultati di grande livello. L'ultimo nato Apistos in edizione limitata
Oltre 2.500 gli incontri in programma nella due giorni fiorentina, per più di 20.000 degustazioni che coinvolgeranno più di 1.300 etichette appartenenti a 45 denominazioni DOC, DOCG, IGT toscane. A seguire Wine tour sul territorio
Un settore interessante con molteplici sbocchi nel campo gastronomico, cosmetico e medico. Il consumo è cresciuto del’83% in 10 anni. Un giro di affari da 350 milioni di euro ma dobbiamo importarne
La ricerca fatta da SRM- Intesa Sanpaolo evidenzia come l’Italia sia uno dei primi paesi in Europa per incidenza della bioeconomia ma che le regioni non viaggiano tutte alla stessa velocità.
Attestato il 37% in più rispetto al triennio precedente, con oltre 1 milione di Riserve (+108% sul 2020). Era dal 2010 che non si superava il tetto di 11 milioni di bottiglie sul mercato. Eccezionale anche la performance del Rosso…
I fondi verranno destinati anche alla costruzione del nuovo presidio ospedaliero di Livorno e del complesso didattico "Le Scotte" dell’Università degli studi di Siena
Dopo Inso e Sof la partecipata di Fincantieri acquista il segmento core della storica società di costruzioni italiana, in amministrazione straordinaria dal 2018 – Nello scenario futuro la realizzazione e gestione della Darsena livornese
Una ricetta importante il Piccione alle castagne e melagrana dello Chef Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo , due stelle Michelin a Colle Val d'Elsa., E' l'omaggio ai sapori più genuini della stagione che si chiude. Un piatto per suscitare ammirazione…
Assegnati i premi PASS organizzati da Noi di Sala associazione nata con lo scopo di rivalutare la figura del cameriere come trait d’union tra il mondo della produzione e quello dei consumatori. Premio “Miglior Servizio Vini” Agli Amici di Udine.
Benvenuto Brunello compie 30 anni. Per l'occasione l'evento anticipato a Novembre. Nel chiostro Sant’Agostino il Consorzio terrà a battesimo il Brunello 2017, il Brunello Riserva 2016 e il Rosso di Montalcino 2020. Tra le referenze, anche gli altri due vini…
Per la Milano Wine Week il consorzio toscano ha allestito un'area degustazione, abbinamenti gastronomici e seminari a tema su un barcone galleggiante che navigherà per tutto il tempo della manifestazione sul Naviglio Grande
La concentrazione bancaria sta facendo sparire filiali e sportelli da molti territori periferici come si racconta in un nuovo libro edito da goWare con prefazione di Giulio Sapelli - Eppure la presenza di una banca è fondamentale per i territori…
La storia esemplare di Pier Luigi Tolaini che dopo aver fatto fortuna come imprenditore in Canada è tornato in Toscana per avventurarsi nel mondo del vino con un'impronta imprenditoriale d'avanguardia. L'etichetta di punta è Picconero 2016, un super tuscan di…
Dal 30 agosto al 3 settembre quattordici lezioni teoriche e pratiche per fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione, della meccanica dei frantoi, della gestione delle cultivar e della loro espressione nelle diverse tipologie di olio che ne…
Grazie a Caterina de Medici i francesi impararono a condire le pietanze con le verdure. E oggi in Francia una pietanza con gli spinaci è ancora chiamata “a’ la florentine”. A La Fattoria de' Barbi una notte sotto le stelle…
I pescatori di Orbetello lanciano un grido di allarme: già raccolte 600 tonnellate di alghe ma ce ne sono altre 50.000. Necessario lo scavo dei canali di gronda, e mezzi idonei per la raccolta: ora ce ne sono solo due…
L'ex stella dei Police ha aperto il locale all'interno del Palagio la sua tenuta di 300 ettari in Chianti. Pizza ma anche un'ampia scelta tra vini, birre artigianali e buon cibo in ottica bio e sostenibile.I suoi vini premiati in…
Inaugurazione il 20 luglio nella Fortezza di Montalcino con una serata a improvvisazione. Poi ci si sposta al Castello Banfi. Per Bollani è un ritorno dopo 13 anni.
La Bcc di Castagneto Carducci, banca di riferimento nel settore del credito cooperativo della costa tirrenica della Toscana, ha organizzato un singolare evento nel castello Della Gherardesca per presentare i risultati di bilancio della banca e gli scenari economici dell'Italia…
La Toscana si mobilita per la prosecuzione delle concessioni- Enel annuncia investimenti ed assunzioni.
Granocchio, realizzato a base di gran Gran Prato, è uno snack che contiene polvere di mortadella di Prato IGP, Presidio Slow Food, è destinato a diventare nuovo testimonial della enogastronomia pratese. Il forno che lo ha realizzato è gestito da…
La kermesse torna in presenza per tre giorni: dal 4 al 6 giugno la città di Prato diventerà un palcoscenico del gusto, un mix tra cibo, arte, vino e architettura. La manifestazione segna il ritorno agli eventi dal vivo e…
Per tutto il mese di giugno si può i fare la conoscenza del Prugnolo un fungo particolare della zona che può essere consumato fresco, secco o cotto. pieno di virtù salutari, è un formidabile antiossidante, ha proprietà benefiche sull’intestino e…
Racconto dalla leggendaria isola dell'arcipelago toscano, protagonista del romanzo di Dumas (ma non solo). Storicamente disabitata, dal 1971 è Riserva naturale: qui non prendono i cellulari e non si può fare il bagno. Il sito per prenotare una visita è…
Nel comune di Castellina in Chianti sui terreni appartenuti un tempo alla famiglia Ricasoli l'azienda Castello La Leccia è dedicata ad esaltare le varie declinazioni del Sangiovese. Della Gran riserva, prodotto di punta, se ne ricavano solo 3000 bottiglie.
La società che gestisce la rete elettrica nazionale annuncia un investimento da 90 milioni per collegare Portoferraio a Piombino
Una raffinata ricetta quella di Marcello Corrado, Chef una stella Michelin del ristorante Perillà in Val d'Orcia che richiede tempi lunghi e meditazione. Perché la cucina per il grande Chef deve essere soprattutto divertimento nel mangiare e nel prepararla. Senza…
Il Comune organizza Itinerari in città, sulle orme di Dante, e nelle rocche e le abbazie del circondario che si concludono con tappe alla scoperta dei prodotti del territorio e delle eccellenze della cucina
Proseguono i lavori di Open Fiber per connettere le aree bianche della Toscana - La fibra ottica ultraveloce è già disponibile per 80mila unità immobiliari in 74 comuni tramite un investimento privato di oltre 173 milioni di euro
Il toscano Gabriele Gorelli ammesso all’Institute of Masters of Wine, uno dei più alti standard di conoscenza professionale del settore vinicolo dal 1955. E' l'unico italiano su 418 esperti mondiali. Il suo percorso all'interno del consorzio del Brunello di Montalcino
Con le sue 42 filiali la Banca Cambiano si conferma prima banca indipendente della Toscana e ora mette radici anche a Lucca - La persona al centro dei rapporti con la clientela
A 25 anni ha lasciato tutti di stucco vincendo a sorpresa il primo premio del video contest mondiale Chefs Bench 2020, organizzato dalla World Association of master chefs.
E' il San Filippo Brunello di Montalcino le lucere 2015 di Roberto Giannelli, definito dalla prestigiosa guida americana "un rosso impressionante". Il Massolino Barolo 2016 conquista la sesta posizione. In totale ben 21 vini italiani entrano nella classifica dei 100…
Le etichette italiane occupano 20 posti nella classifica dei 100 migliori vini al mondo. Il Brunello di Montalcino Sassetti al terzo posto. Altri dieci in classifica. Buone posizioni anche per Barbaresco, Barolo e un vino dell''Etna.
La cucina dello Chef de Il tufo Allegro è come un viaggio a ritroso nelle tradizioni gastronomiche della Maremma e in quelle della della storica comunità ebraica con la sua cucina Goym che risale al '600. Lo sfratto, il dolce…
Tre culture in un piatto integrate nella ricetta dello Chef Domenico Pichini de Il Tufo Allegro di Pitigliano. La cucina raffinata dei grandi Chef, quella popolare della maremma toscana, quella storica di tradizione Goym che risale all'insediamento della comunità ebraica…
Emilia-Romagna, Friuli e Marche passano invece in zona arancione - Dati al vaglio del Cts - Ecco la nuova mappa e le regole in vigore nelle diverse zone
Il Fer2 doveva vedere la luce a febbraio, ma ancora non se ne vede la conclusione. Italia Viva e Lega chiedono conto al governo
Sta per iniziare la stagione dei fichi secchi. Dalla terza settimana di ottobre si possono trovare in commercio i fichi di Carmignano della varietà Dottato, caratterizzati da un gusto delicato e dolce, con note di anice e da una particolare…
Appassionato di nutraceutica, convinto salutista, Umberto Amato chef de La Fontanina a Monte Argentario ha realizzato accanto al suo ristorante un giardino botanico di piante officinali per alimentare una cucina che coniuga benessere, gusto e proprietà medicamentali. Tutto quello che…
Estremamente versatile nel conferire nuovi sapori alla cucina, dal pane alla carne al dolce. Un ingrediente ricco di proprietà nutrizionali frutto di un lungo lavoro di ricerca di Casa Emma, azienda storica del Chianti Classico, in collaborazione con l'Università Cattolica…
Il Paese del Sol Levante rappresenta il secondo Paese extra-UE per export in volume nel 2019 del famoso insaccato toscano. Che piace sempre più all'estero. Record di produzione
Fu il primo vino in Italia ad averla, aprendo un importante capitolo nella storia enologica del Paese. E ora a tutela c'è anche l'obbligo di inserire in etichetta il termine geografico "Toscana". Le origini storiche e il disciplinare di uno…
Tre regioni al centrosinistra, tre al centrodestra - Esultano i democratici in Toscana e in Puglia dopo i timori della vigilia, vittoria netta di De Luca in Campania - Plebiscito per Zaia in Veneto e la sua lista surclassa quella…
Secondo le prime proiezioni il centrosinistra sembra prevalere sulla Lega in Toscana mentre in Puglia il derby Emiliano-Fitto si gioca sul filo - II Veneto trionfo di Zaia ma bisogna vedere se il Governatore supererà la lista della Lega oscurando…
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota in 6 Regioni a statuto ordinario (Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia) e in Val d'Aosta. Coinvolti quasi 16 milioni di elettori. La posta in gioco è fortemente politica. Ecco le…
Un piatto tutto gluten free della chef Elisa Masoni del ristorante la Quercia del Castelletto a Signa. Tutto il menù è studiato per le persone che soffrono di celiachia, ma la grande scuola della Chef le consente di creare piatti…
Nata 53 anni fa dalla passione di due grandi amici, uno di Belluno, l'altro pugliese, e dalla voglia di cimentarsi con 3 grandi vini della regione: il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino, l'azienda…
I due consorzi muovono un giro d'affari da oltre oltre 750 milioni di euro e110 milioni di bottiglie l'anno. Prima iniziativa al Vinexpo Paris 2021,
La Puglia scala la classifica e si posiziona al primo posto, seguita da Toscana e Sicilia, tra le mete turistiche preferite nel nostro Paese - Secondo un’indagine condotta da Cna Turismo sulle destinazioni più gradite dai turisti, vince il turismo…
Rocca delle Macie, azienda fondata nrgli anni '70 dal produttore cinematografico dei film di Bud Spencer e Terence Hill, ha puntato fin dall'inizio alla creazione di vini dalla grande personalità. La grande scommessa: restituire il concetto di "toscanità" ad un…
Per tutta l’estate il Frecciarossa 1000 unirà Roma e Milano con alcune mete ad altissima attrattività turistica- Dal 14 giugno si potrà così raggiungere Versilia, Argentario, Levante Ligure e Chiusi - Un progetto di FS per rilanciare il turismo nazionale
Partito da Modena, patria dell'enogastronomia, approdato, dopo un percorso internazionale, a Viareggio, lo Chef Valentino Cassanelli, una stella Michelin riesce a coniugare le sue due amime in una cucina di alto livello in costante movimento come un'onda sulla battigia
Un piatto che raccoglie tutta la filosofia "itinerante" di Valentino Cassanelli, Chef una stella Michelin del Lux Lucis di Forte dei Marmi. Si parte dalla sua terra d'origine, la bassa padana, con il vitello, ci si sposta in Thailandia per…
L'apporto del turismo estero in Italia è valutato attorno ai 40 miliardi di euro. Il Covid-19 ha messo in ginocchio gli agriturismi e le aziende di ospitalità. Per molti di loro si prospetta una chiusura per tutto il 2020. Attorno…
Lettera aperta al governo in vista della ripresa delle attività economiche. Per accrescere la disponibilità della geotermia si pensa di utilizzare i pozzi dismessi di gas e petrolio.
Da qualche anno la cucina ha riscoperto l'Aglione che non è un aglio bensì un derivato del porro dal sapore molto delicato altamente digeribile. Soprattutto possiede proprietà antossidanti, antitumorali e antinfiammatori, il ché non guasta di questi tempi. Gli antichi…
Il ministro dell'Industria, prendendo le distanze dalle ambiguità degli stessi Cinque Stelle da cui proviene, ha promesso agli imprenditori della Toscana di considerare la geotermia come fonte strategica . La prova della verità sarà sui sussidi
Un vino concentrato sulla qualità e la naturalità è la scommessa, vinta, di una giornalista di cucina convertitasi all'enologia in Valdarno. Produzione limitata con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Bocciata per ora una nuova centrale in provincia di Grosseto. Polemiche tra i partiti mentre il governo annuncia per febbraio nuovo Decreto per le rinnovabili.