Con Draghi tornano finalmente sulla scena politica e nel programma di governo le grandi riforme - Il Premier incaricato ha già indicato le sue priorità e le griglie della sua azione: Europa, lavoro, scuola e ovviamente vaccini e Recovery Plan…
Il Consiglio direttivo dell'associazione delle società per azioni italiane ha discusso dell'ultimo provvedimento del Governo per far ripartire l'economia: "Bene le modifiche, ma mancano le riforme".
Assonime propone un ministro ad hoc mentre Giorgio La Malfa suggerisce la creazione di un'Agenzia che valuti i progetti da affidare a un'alta personalità - Per Prodi sono però essenziali le riforme - I pareri di Cassese e Bassanini
Nel suo nuovo libro "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)", l'ex direttore del Corriere della sera e del Sole 24 Ore bacchetta senza pietà quanti dicono bugie e scempiaggini sulla reale situazione dell'Italia e nascondono le "amare…
Il clamoroso caso Bassolino - 19 assoluzioni dopo 17 anni di processi - evidenzia una volta di più l'urgenza di riformare la giustizia civile anche per rilanciare l'economia ma la riforma che serve non è quella attualmente in discussione i…
Assonime ha mobilitato un nutrito gruppo di esperti per formulare un progetto di governance - con un ministro ad hoc - che tolga finalmente dalle sabbie mobili il Recovery Fund e assicuri efficienza e trasparenza nella selezione e gestione dei…
Gli oltre 200 miliardi che l'Europa è pronta a mettere a disposizione dell'Italia non sono un regalo del cielo da sperperare ma hanno l'obiettivo ben preciso di creare crescita permanente e sostenibile e soprattutto richiedono riforme istituzionali e investimenti in…
L'inutile dibattito "Mes sì, Mes no" nasconde il nocciolo della questione: quale politica sanitaria vuole realizzare il governo? E che tipo di investimenti? Serve chiarezza e il primo a dare il buon esempio dovrebbe essere l'esecutivo evitando lo scaricabarile
Non bastano le risorse finanziarie per garantire il successo del Piano di ripresa dell'Italia legato al Recovery Fund - Il nodo cruciale è quello della governance: gli accenni del premier Conte e l'Agenzia a guida Draghi evocata da La Malfa
Senza la modifica di svariate leggi in vigore e la relativa approvazione parlamentare è impossibile realizzare le riforme annunciate dal Governo nelle "Linee guida" e propedeutiche all'arrivo dei fondi europei ma non sarà una passeggiata - Ci vorrebbe una Commissione…
Il nostro Paese sembra aver smarrito il grande senso di responsabilità mostrato durante il lockdown e invece proprio adesso serve un salto di qualità sia per realizzare le riforme che richiede il Recovery Fund sia per rimboccarsi le maniche per…
La Fondazione ResPublica, presieduta da Eugenio Belloni e del cui Comitato scientifico è responsabile l'ex ministro Tremonti, ha elaborato un documento per indicare le vie della crescita dell'Italia, che per la prima volta avrà risorse superiori a quelle del Piano…
È auspicabile che i massicci aiuti che il Governo sta accordando alle imprese si accompagnino a una riforma della corporate governance che metta al centro la visione di lungo periodo e la creazione di valore per tutti gli stakeholders e…
L'ex ministro tedesco delle Fianze rende l'onore delle armi a Draghi ("Ha salvato l'euro") ma ritiene che che la politica monetaria espansiva abbia indotto gli Stati e le forze politiche a eludere l'impegno delle riforme
Secca replica di Di Maio alle aperture acritiche ai Cinque Stelle dell'ex ministro del Pd Franceschini - Prima di cercare illusorie alleanze sarebbe ora che il Pd dicesse che cosa vuol fare e alzasse la bandiera di un moderno riformismo…
Il recente libro di Ernesto Auci "I 24 mesi che hanno messo in ginocchio l'Italia" non è solo una puntuale analisi delle ragioni che hanno spinto il nostro Paese alla deriva sovranista e populista, ma un progetto per la rinascita.
INTERVISTA A CLAUDIO MARTELLI, già Vicepresidente socialista del Consiglio e ministro della Giustizia - "Per rilanciare l'Europa contro il nazional-populismo occorre un progetto come quello basato sui meriti e i bisogni e ci vorrebbe un presidente della Commissione Ue come…
Il Congresso della Cgil che si apre oggi a Bari è lontanissimo da quello che si tenne nel 1973 nello stesso capoluogo pugliese e che rappresentò il momento più alto di un sindacato molto forte che, sotto la guida di…
Il recente libro di Edmondo Bruti Liberati "Magistratura e società nell'Italia repubblicana" è improntato a un sostanziale ottimismo sullo stato della giustizia penale ma è quella civile che in Italia grida vendetta - Due casi emblematici a Padova e Milano…
INTERVISTA a LINDA LANZILLOTTA, ex ministro e vicepresidente del Senato - Nel suo libro "Il paese delle mezze riforme" Lanzillotta non nasconde gli errori dei riformisti ma sostiene che in Italia c'è un blocco - in settori della magistratura, dei…