Non è pensabile l'esistenza dell'euro senza riconoscere alla Bce la competenza di prestatore di ultima istanza ma l'evoluzione dei tempi spinge a ripensare lo stesso sistema monetario e soprattutto a rispondere al quesito centrale sulla concezione dell'Europa: semplice coordinamento tecnico…
Ancora oggi la Vigilanza bancaria di Via Nazionale rimane improntata alla passata esperienza dell’economia mista ma le sue disfunzioni, prima di essere imputate alla Banca d'Italia, sono dovute a una deficiente impostazione legislativa di cui Governo e Parlamento dovrebbero farsi…
Nel suo nuovo libro "Il futuro non è un vicolo cieco" il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Franco Gallo, evidenzia la compressione dei diritti sociali nell'epoca della globalizzazione ma a mettere in crisi il Welfare è soprattutto la deriva degli…
Per un corretto funzionamento del fisco è essenziale che il cittadino percepisca la correlazione tra entrate e spese ma inasprire le sanzioni penali, che già esistono, non varrebbe a rafforzare l'accertamento fiscale e ingolferebbe il contenzioso penale
Non bastano le dimissioni dell'Ad di Atlantia per segnare vera discontinuità tra la società e i soci: se il cda avesse voluto separare le proprie responsabilità avrebbe dovuto revocare le deleghe e l'ad dalla carica per giusta causa, senza remunerazioni,…
Il recente libro di Edmondo Bruti Liberati "Magistratura e società nell'Italia repubblicana" è improntato a un sostanziale ottimismo sullo stato della giustizia penale ma è quella civile che in Italia grida vendetta - Due casi emblematici a Padova e Milano…
La crisi della Vigilanza bancaria ha messo in luce l'inadeguatezza delle sue regole e l'assurda divisione per funzioni dell'attività della Banca d'Italia e della Consob - Ma la rivisitazione delle regole non può essere affidata alla parte interessata bensì al…
Gustavo Visentini, illustre giurista, docente della Luiss e avvocato, spiega le ragioni che lo inducono a votare SI' al prossimo referendum sulla riforma costituzionale e i rischi che si corrono se vincesse il NO - Un voto per il rafforzamento…
Da dove è venuta, a cosa è servita, perché riprendere il discorso sull'inadeguatezza della riforma del diritto societario - Troppi poteri all'amministratore delegato e ai soci di controlli e troppo poco spazio al presidente del cda
INTERVENTO DI GUSTAVO VISENTINI - La rivalutazione della giustizia civile è essenziale per il buon funzionamento del mercato e per la buona governance delle società : è tempo di investire progetti e idee su questa emergenza - Anche la Vigilanza…
Ai tempi della riforma fiscale di Cesare Cosciani del 1963 le istituzioni venivano vissute come un bene comune - Poi c'è stata la loro degenerazione nel corporativismo e oggi il populismo grillino arriva ad ipotizzare la loro distruzione - Bisogna…
I casi Ligresti-Mediobanca, Montepaschi, Zaleski rivelano come la legislazione vigente abbia favorito le partecipazioni incrociate, i patti di sindacato, i gruppi con controllo minoritario e abbia sostanzialmente abolito il divieto per l'amministratore di agire in conflitto di interesse, fondamentale per…
La fuga della politica dalle istituzioni è il fatto più grave dell'ultimo decennio: al suo posto c'è la frantumazione del potere in una miriade di burocrazie e di corporazioni che si elidono e che rispecchiano apparati da antico regime -…
L'OPINIONE DI GUSTAVO VISENTINI - La crisi della giustizia civile italiana affiora prepotentemente anche nel caso del Monte dei Paschi perchè impedisce alla mano invisibile del mercato di organizzare la vigilanza sulla legalità - "I diritti dei soci sono ridotti…
LE RIFLESSIONI DI GUSTAVO VISENTINI - Il mondo cambia e anche le forme della rappresentanza delle imprese vanno rinnovate, soprattutto dopo la rottura con Fiat - "Inappropriato per le associazioni imprenditoriali disporre di accademia e di stampa": Luiss e Sole…