Sono 50 i produttori del Presidio Slow Food nell'arco alpino. Un'attività fondamentale per i pascoli e la salvaguardia del territorio. L'invito a gettare semi di fiori nei giardini in città
Un’idea dell’azienda agricola toscana Circular Farm che ha sposato il modello della Blue Economy dove gli scarti vengono trasformati in una risorsa
A Ritual Lab di Formello (Roma) il premio Birrificio dell’Anno. In Lombardia e si concentrano le migliori birre premiate da Unionbirrai. Tutti i vincitori delle 45 categorie in gara.
Aumentano ristoranti, bistrot all'interno dei musei. Alla Galleria Borghese una proposta per tutto l'arco della giornata dalla colazione alla cena
Appuntamento il 14 maggio con le delegazioni FIVI in tutta Italia. Il pubblico sarà accolto nelle aziende vitivinicole con banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti gastronomici
La Colomba vola sulle tavole di Pasqua del 71 per cento degli italiani. Ma con l'aumento dei prezzi si riscoprono le vecchie ricette di dolci fatti in casa
Sabato 14 e domenica 15 maggio protagoniste le piccole aziende che si contraddistinguono per lavoro di qualità, rispetto per l’ambiente, cura del prodotto e alimentazione degli animali
La manifestazione dal 5 al 7 aprile: i partecipanti dovranno sfidarsi in 1054 gare di cui 966 di cottura. Prevista anche una gara di freestyle esibizione acrobatica a ritmo di musica
Una vera e propria full immersion fra degustazioni, laboratori, master class e accoppiamenti con le eccellenze del territorio. Protagoniste 700 etichette di 400 produttori
La prestigiosa rivista USA ha selezionato il top dell'enologia italiana per l'incontro con 61 buyer mondiali. Export record per il vino italiano. L'elenco di tutte le etichette selezionate
Stefano Lorenzoni di Arte Dolce Pasticceria (Monte San Savino (Ar) si è classificato su 40 concorrenti. Pompilio Giardino del Panificio Pompilio (Ariano Irpino (Av) è il miglior creativo
Pubblicata la "Top 100 Value Wines ($35 or less!)” di James Suckling autorevole enologo USA: L'Italia batte tutti. Il migliore vino italiano è in Trentino. L'elenco di tutti i vini premiati.
Oltre 600 etichette di piccole cantine, dalla Spagna all'Ucraina, saranno presenti il 13 e 14 marzo nello Spazio Novecento dell'Eur. Parole d'ordine natura e sostenibilità
Oltre 400 locali fra macellerie e bracerie dove mangiare carne di qualità. Con informazioni sui tagli di carne, provenienza, lavorazione, metodi di cottura e frollatura
E' il Sushi Bar Oishi di Teramo e Pescara. L’opera d’arte del digital artist Barnabei in arte FRUTTI. Un menù OMAKASE, in italiano Fidarsi, percorso fra sapori orientali e occidentali
Vanta 400 anni l'antica ricetta del Bacalà (con una sola C) alla Vicentina frutto di studi della Venerabile Confraternita di Sandrigo
Da qui a maggio, il cocktail bar The Court ospiterà barlady da tutto il mondo per colmare il divario di genere nel mixology. La pioniera fu Ada Coleman, nel 1903 al Savoy Hotel di Londra.
L'umile piatto cucinato dai pastori nei campi durante la transumanza è diventato un must della cucina romanesca. L'espediente degli osti che adottarono la Cacio e Pepe per "intorzare" il cliente e fargli bene più vino. Dal 28 al 30 gennaio…
Un po' ruvida e simile a un sottile cartoncino, la carta d’aglio è l’esempio dell’ingegno italiano nella lotta al cambiamento climatico e al taglio degli sprechi. L’idea, premiata agli Oscar Green di Coldiretti, è di Rosa Ferro giovane imprenditrice del…
Il 17 gennaio n tour planetario per raccontare in un giorno e in dodici lingue diverse il mondo della pizza in Australia, Corea, East e West Coast degli Stati Uniti, Giappone, Russia, Egitto, Dubai, La Réunion, Turchia, Germania, Francia, Spagna,…
Il 2021 ha fatto registrare un incremento della produzione e delle vendite di oltre il 17%. 250 produttori, detengono circa 3 milioni di litri in invecchiamento nelle proprie acetaie, con un deciso incremento rispetto al decennio precedente. Una storia che…
Le feste sono l’occasione ideale per gustare le prelibatezze tradizionali italiane, soprattutto i dolci. Dal Panettone lombardo al Pampepato umbro, dal Tronchetto piemontese alle Cartellate pugliesi fino alla Cubbaita siciliana. Ecco un elenco dei migliori dolci natalizi regione per regione
In un piccolissimo borgo sul Lago di Como si trova l’home restaurant Semi di Grano. La cucina riprende piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna. Si può pranzare o cenare all'esterno sotto una bellissima vite oppure all'interno in uno spazio…
Le sue origini risalgono al 1316. E' ottenuta con antichi procedimenti di pesca e lavorazione immutati nel tempo. Era così preziosa che veniva usata "per corrompere i giudici". Una eccellenza gastronomica italiana prodotta una sola volta all'anno in edizione limitata.
L'azienda piemontese scommette sul biotipo di Nebbiolo CN111 per aprire una nuova pagina nella produzione del Barbaresco. Perde in intensità di colore ma guadagna in delicatezza e versatilità. Prodotto in 24.000 bottiglie.
Il formaggio ubriaco, prodotto dalla Casearia Carpenedo, riprende una tradizione dei contadini nella zona del Piave. che per sottrarre i formaggi alle razzie degli eserciti austriaci ricorsero allo stratagemma di nasconderli sotto le vinacce. Scampato il pericolo tirarono fuori i…
Una startup toscana si pone l’obiettivo di produrre funghi freschi in modo sostenibile e naturali riutilizzando i fondi del caffè proveniente dai bar e dai ristoranti del territorio come substrato per la coltivazione. Un’idea a basso impatto ambientale e in…
Dietro semi di sesamo per le nostre insalate "salutiste", gustosi pistacchi, stuzzicanti arachidi e petti di pollo importati dall'estero si nascondono pericolosi residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine e perfino aflatossine cancerogene. La "Black list" dei cibi nocivi…
Salvatore Tortora si afferma su 22 pasticceri provenienti da tutto il mondo, dal Canada al Portogallo, dalla Francia all’Australia, dagli Stati Uniti alla Spagna e ovviamente dall’Italia. Parla napoletano anche il secondo classificato, a un salernitano il secondo posto. Medaglia…
La novità delle feste di quest'anno è un panettone al tè Matcha e Pistacchio verde di Bronte, presidio Slow Food, che unisce la tradizione del prodotto simbolo del Natale con l'antica pratica dei monaci buddisti giapponesi che per primi scoprirono…
Quattro giornate dedicate al rilancio dell’enogastronomia italiana dal 10 al 13 novembre. Tavole rotonde, degustazioni, talk show, incontri B2B e B2C, congressi di cucina e cooking show di 80 grandi chef tra sperimentazione e ricerca .
Non c'è bisogno di svenarsi per mangiare bene, la Guida online 50 Top Italy ha selezionato le migliori trattorie italiane, che rappresentano l'autentica anima gastronomica della nazione. Prima Sora Maria e Arcangelo, seconda l'Antica Osteria del Mirasole, terza Villa Rosa…
I "segreti" del Panettone vincente, "Oro lievitato" che rappresenta una summa della sua lunga esperienza nel mondo dei lievitati. Per la sezione innovativa il premio è andato a Luca Porretto,, per la sezione "Panettone decorato" a Flavia Garreffa giovane cake…
Pata Negra, Tartufi bianchi e Tartufi neri per pizze che avranno un costo adeguato: dai 15 ai 45 euro. Nutrita la lista di vini pregiati e di Champagne. Poco distante fervono i lavori per una gelateria "Crazy Cool". Voci sulla…
L'inaugurazione in occasione dell'International Coffee Day, La scuola coniugherà il sapere di esperti del mondo del caffè con lo sviluppo delle tecniche più all’avanguardia. Ditta Artigianale annuncia un programma di aperture in Canada e negli Usa. La tradizione del caffè…
Francesco Martucci de I Masanielli di Caserta ha conquistato la prima posizione in classifica scalzando il mitico Franco Pepe di Pepe in grani di Caiazzo. Secondo classificato 10 Diego Vitagliano Pizzeria di Napoli, In terza posizione si colloca Seu Pizza…
Sempre più chef decidono di aprire ristoranti, bar e bistrot nei luoghi d’arte per regalare momenti di relax e di buona tavola in un’atmosfera suggestiva, E si affacciano chef stellati. Come Enrico Bartolini, collezionatore di stelle Michelin, Stefano Cerveni o…
A Fano si celebra il BrodettoFest, tre giorni gastronomici dedicati al piatto più rappresentativo della cucina adriatica. Ogni porto ha la sua ricetta originale. con l'obbligo di componenti. Si va da cinque a tredici specie di pesce e crostacei. Un…
Angela Mandato ha chiuso con gli abiti firmati per riprendere in mano una tradizione di famiglia. Insieme al fratello e al cugino ha fondato le Officine dei Cedri, un laboratorio artigianale dedicato alla produzione di due eccellenze del territorio Cosentino:…
Mai come quest'anno l'innalzamento dei valori di temperatura può influire sul benessere corporeo. Poche regole nutrizionali da seguire possono comunque aiutarci a vivere meglio l'eccezionalità del momento
Le due multinazionali americane entrano in forze nel mercato degli alcolici soft che non dispiacciono nemmeno ai salutisti
Dopo i sostituti alla carne, al pesce o al burro arriva una nuova proposta: le uova vegane della start-up giapponese Next Meats. Un prodotto che imita alla perfezione l’uovo ma che non ha origini animali, perfetto anche per chi è…
Usate da migliaia di anni, anche in cosmetica, le alghe rappresentano un settore esponenzialmente in crescita. Ma ci sono ancora tanti dubbi dal punto di vista ambientale, culturale ed economico. È quanto emerso durante la manifestazione organizzata da Slow Food…
Un gruppo di produttori contesta, in nome della purezza e della tradizione, la decisione del Consorzio di introdurre la tipologia “Asolo Prosecco Rosè” nel disciplinare della Docg Asolo. Un'operazione che "appiattisce la Docg Asolo ai grandi numeri della Doc".
La Guida Street Food del Gambero Rosso fotografa un settore in costante ascesa di qualità. Molte le novità di quest'anno. L'elenco dei Campioni Regionali
Un viaggio emozionale con l’aiuto delle più avanzate tecnologie alla scoperta del vino Brunello attraverso percorsi esperienziali che abbracciano la storia millenaria, l’archeologia, il patrimonio artistico, il paesaggio e i prodotti di un territorio unico al mondo
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il modo di fare la spesa degli italiani. Aumentati sensibilmente i consumi di prodotti ittici surgelati e in scatola. Slow Fish richiama l'attenzione sulla maggiore consapevolezza delle scelte alimentari con riferimento a qualità, salubrità…
Identità di una cultura gastronomica strettamente limitata all’area di Varese Ligure, i croxetti sono una pasta realizzata a mano con stampi di legno costruiti da artigiani del luogo che risalgono ai tempi in cui le Podesterie delle Repubblica Marinara di…
Nata come sostituto del pane senza lievito, la pizza scima è frutto di antico retaggio delle comunità ebraiche presenti in Abruzzo nel tardo medioevo. L'antica cottura sotto il coppo tramandata nelle campagne. Friabile e saporita, la pizza scima viene servita…
Oltre 60 tra i migliori pizzaioli e maestri panificatori della Penisola protagonisti di una tre giorni di full immersion nel mondo pizza. Verranno proposte più di 100 pizze differenti dalla napoletana a quella senza glutine.
E' Il Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2019 di Valentini il miglior fermo d'Italia 2021. Mentre fra le bollicine rosé si è classificato l’ "Annamaria Clementi" Franciacorta Rosé Riserva. Al Sud il primato dei fermi, per le bollicine vince il Nord L'ELENCO…
Nel comune di Castellina in Chianti sui terreni appartenuti un tempo alla famiglia Ricasoli l'azienda Castello La Leccia è dedicata ad esaltare le varie declinazioni del Sangiovese. Della Gran riserva, prodotto di punta, se ne ricavano solo 3000 bottiglie.
Nell’era della transizione ecologica e digitale le nuove generazioni sono il vero motore della ripresa economica italiana. La pandemia non ha fermato il numero dei giovani che ritornano ai lavori della terra, dove l’agricoltura non è più vista come un…
Il Parco del Colosseo ritorna alle origini e diventa centro di produzione agricola. Dopo il miele e l'olio, a breve sarà la volta del vino. Impiantate barbatelle di vitigno Bellone celebrato da Plinio il Vecchio. L'obiettivo è di sensibilizzare la…
Gioca sul contrasto della dolcezza dei piselli, l'amaro delle erbe e l'aromaticità dei fiori selvatici, fra cui l'aglio orsino, arricchita dalla cremosità dell'uovo e della ricotta di pecora, che in primavera ha dei sentori più erbacei e profumati, la ricetta…
Nuova apertura a Roma ( la sesta) per la catena dedicata al dolce siciliano per eccellenza che si estende anche allo street food iconico dell'isola. La prossima nelle Filippine e poi si parla di Londra. E in Italia si prepara…
L'Italia che vede la ripartenza: Il nuovo ristorante dello Chef stellato, il primo tutto suo, realizzato in una vecchia casa di campagna a Vico Equense. Sarà un trionfo di prodotti locali e grande cucina italiana. In vista anche altri Laquaresorts…
Note per le qualità e caratteristiche organolettiche, le fave sono da sempre legate a credenze superstiziose. Una delle varietà più apprezzate è quella di Carpino, Presidio Slow Food, grazie all’elevata versatilità in cucina: in Puglia si mangiano con la cicoria,…
Sostenibili, animal friendly e molto simile alla carne: i surrogati delle proteine animali sono la più grande rivoluzione alimentare dei nostri tempi. Con i prodotti vegetali come il burger firmato Beyond Meat e quello di Impossible Food, il pollo sintetico…
La Guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso premia i migliori gelatieri 2021. Il Nord conquista il podio: prima la Lombardia seguita da Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. il Lazio in quinta posizione. E' a Parma il gelatiere emergente 2021. La…
Da qualche anno il riso è tornato in Sicilia. A ridar vita alla coltura sull'Isola è l'azienda Agrirape che continua tuttora nella riscoperta, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di questa terra. Arancini, timballi e crespelle ora sono totalmente "siciliani".…
Da sempre gli uomini mangiano gli insetti come forma di sussistenza, tradizione culinaria o anche senza accorgersene. Cavallette, larve, grilli e formiche sono una fonte di proteine di alta qualità e un’alternativa sostenibile per soddisfare il fabbisogno alimentare alla crescente…
L’ex First Lady scende in campo per la corretta alimentazione dei giovani e la lotta all'obesità. Due pupazzi, Waffles + Mochi, abitanti della terra dei surgelati scoprono in un supermercato prodotti freschi, genuini e sostenibili e le sane ricette per…
A Carnevale non può mancare sulle tavole dei lucani la rafanata: una frittata cotta al forno o alla brace. Prende il nome dall’ingrediente principe: il rafano lucano, un’eccellenza riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie al suo gusto unico e…
Ristorazione e Lockdown. Lo Chef Cucciniello del ristorante Carter Oblio realizza una temporanea Scarpetteria per uno street food da asporto abbinato al pane in una speciale confezione che si può consumare sul posto o riscaldare a casa. Con la ripresa…
Gabriele Muro, chef dell'esclusivo ristorante dell'Albergo Vilòn a Roma, considerato da Travel&Leisure dei nuovi hotel più belli al mondo, rende omaggio a Procida eletta Capitale italiana della cultura 2021 con un menù di proposte di cucina tradizionale isolana