Il finanziamento, insieme a Crédit Agricole Corporate & Investment Bank - Filiale di Milano, Natixis Corporate & Investment Banking e Reden, permetterà la costruzione di 26 impianti fotovoltaici in tutta Italia (11 dei quali saranno costruiti al sud, 8 al…
Lanciato il bando per i primi venti impianti da costruire sul territorio. Previsto un altro bando per il prossimo autunno. Ferraris, FS: «Dal 2024 produrremo energia per i nostri treni, con benefici per la collettività»
Il mondo è destinato ad aggiungere tanta energia rinnovabile nei prossimi 5 anni quanta ne ha avuta negli ultimi venti.
Il petrolio ha ancora un ruolo dominante, ma significativo lo spostamento già ora verso le rinnovabili. Con la chiusura dell'asse dalla Russia, l'area del Mediterraneo diverrà centrale. Il report Intesa Sanpaolo-Politecnico Torino presentato a Bruxelles
Putin sta preparando un tipo bomba non meno devastante dell'atomica. “È la bomba del petrolio e del gas che sta forgiando proprio sotto i nostri occhi e con il nostro involontario aiuto" dice Friedman, l'opinionista del New York Times che…
La Società Samso nata nel 2014 passa alla Asterion Industrial che punta sullo sviluppo dei progetti di efficienza energetica in ottica PNRR
Il governo Draghi autorizza il nuovo metanodotto bloccato da Regioni e Comitati locali. Via libera anche per nuovi impianti di rinnovabili
Presentato in anteprima alla fiera Gastech di Milano, l’impianto ‘power to gas’ del Gruppo Hera entrerà in esercizio entro il 2023 e consentirà di coprire i consumi annui di gas metano di 1.200 famiglie
Lavoro, diritti e ambiente sono i tre capisaldi del nuovo programma del Pd in vista delle elezioni del 25 settembre. Un'attenzione particolare è rivolta anche alla scuola
Clima torrido e meno gas spingono i prezzi dell'elettricità alle stelle in Europa. L'ondata di caldo lascia a secco gli impianti idroelettrici: Italia, Francia e Spagna le più colpite
Marco Carta (ad Agici): “Oggi il tema della transizione è spesso sotto accusa come causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e data per finita. Invece le rinnovabili hanno generato e continuano a generare impatti positivi sul territorio”
Condividere l'energia prodotta e consumata all'interno di una comunità circoscritta garantisce consistenti vantaggi economici e fa bene all'ambente. Specie se i Comuni si alleano con i privati.
Le linee guida del governo mettono ordine nelle future installazioni sui terreni coltivati. Enea raccoglie adesioni al suo progetto di agrivoltaico sostenibile.
Tra gli obbiettivi, favorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell’agribusiness e del terzo settore, cogliendo tutte le opportunità
Per raggiungere gli obiettivi energetici ci vogliono altri soldi che sarebbero già disponibili. L'Italia è in testa per altri fondi
La Fondazione Cariplo con il suo bando sostiene la legge regionale della Lombardia per far crescere le Comunità. I principali ostacoli finora sono organizzativi e di carenza di competenze specialistiche
Le nuove regole hanno l'obiettivo di fermare proteste ed opposizioni locali contro investimenti necessari. Ridotti i tempi per i lavori.
Capital Dynamics estende il proprio portafoglio di rinnovabili in Italia acquistando da Solar Ventures un impianto fotovoltaico ready-to-build da 18MW
Concordato un finanziamento fino a 600 milioni di euro per promuovere investimenti in energia sostenibile in Sud America attraverso strumenti di finanziamento sustainability-linked
Nel 2021 le operazioni di M&A nel settore sono salite in Europa del 26%, il numero più alto dal 2006, e nel 2022 andrà ancora meglio. Lo rivela lo studio legale Cms
Tutte le opzioni sono in campo per iniziare a ridurre la nostra dipendenza dalla Russia su più fronti: dalle rinnovabili, al Tap, ai rigassificatori. Target a brevissimo e a medio/lungo termine
Elettricità Futura di Confindustria al governo: in gioco ci sono la riduzione della bolletta, l'indipendenza dalla Russia e la tutela dell'ambiente. L'Italia ha tutto per farlo
Il report di Intesa Sanpaolo indaga cause e conseguenze della crisi energetica in Europa e in Italia - Restano alcune incertezze a partire dai rischi geopolitici e il clima
I due organismi lavoreranno insieme per superare le sfide esistenti per decarbonizzare il settore marittimo verso combustibili a emissioni zero
Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico nello stabilimento toscano di Diecimo che produrrà oltre 3 GWh di energia rinnovabile l’anno con riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1.160 tonnellate
Si insedia martedì 18 il nuovo organismo voluto dal ministro della Transizione ecologica Cingolani allo scopo di accelerare le opere previste dai programmi per la trasformazione green - Pressing per una ulteriore semplificazione delle norme
Ritorna l'opposizione di Sindaci e comunità a nuove esplorazioni. E' in discussione il modello di sviluppo.
Il Paese sudamericano, ormai seconda economia del suo continente, si candida ad essere l'Arabia Saudita del post-petrolio ed è per questo che ha lanciato un fondo da 50 milioni per le rinnovabili - Enel grande protagonista
Con l'acquisizione degli impianti idroelettrici di Erg per un miliardo di euro, Enel rafforza il suo ruolo di leader nella transizione energetica e consolida la propria presenza nelle rinnovabili in vista degli obiettivi di decarbonizzazione del gruppo
L’accordo di collaborazione triennale punta a contribuire alla transizione energetica del Paese con focus la decarbonizzazione dei settori energivori, per aziende ad alta intensità energetica come acciaio, cemento, vetro
L'accordo riguarda lo sviluppo di una maxi piattaforma energetica focalizzata sulla generazione green e sulla fornitura di energia elettrica in Italia. Conferiti asset per 3 miliardi
Secondo il Politecnico di Milano l'Italia si è piantata nel 2018 e nel solo 2020 la potenza installata è calata del 35%, in netta controtendenza con l'Europa e il mondo. "A questi ritmi, non basteranno nemmeno i soldi del PNRR"
Presso il Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe. L'accordo tra Enel Green Power ed Enea mira ad ottimizzare l’uso del suolo legato agli impianti fotovoltaici di larga scala, con…
Al via il programma di Open Innovation di Snam per accelerare la transizione energetica. Al fine di coinvolgere le aziende a rafforzare la loro capacità innovativa. Insieme al lancio anche la call per startup Innovative Learning per la formazione continua
In Italia la superficie boschiva è in aumento, ma sfruttando meglio la parte biodegradabile ricavata dalla manutenzione delle foreste (che costituisce biomassa solida) si potrebbe generare energia elettrica pari al fabbisogno annuo di una città come Bologna
Le due società annunciano la collaborazione tecnologica finalizzata allo sviluppo tecnologico dell’idrogeno - Con l’obiettivo di accelerare il percorso di decarbonizzazione e creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione
Estratto da "Energia. La grande trasformazione" di Valeria Termini, edito da Laterza - "Ancora una volta nella storia l'energia diventa protagonista di una fase di rottura del capitalismo: una grande trasformazione si fa strada, accompagnata dalla rivoluzione tecnologica"
Le previsioni dell’Agenzia BloombergNEF e le speranze della nuova presidenza USA di Joe Biden. Fotovoltaico ed eolico ancora strategici.
La società del gruppo Enel e Qatar Investment Authority hanno firmato un accordo di joint venture per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa subsahariana - Partendo dall’acquisto da parte di QIA del 50% della partecipazione di EGP
Il Gruppo Enel ha avviato la costruzione del parco eolico di Castelmauro, sulle montagne molisane tra Campobasso e Termoli - L’impianto produrrà circa 70GWh ogni anno da fonti rinnovabile evitando l’emissione di circa 36mila tonnellate di CO2 all’anno - Pronto…
Elettricità Futura e Confagricoltura siglano un accordo per incentivare fotovoltaico, biogas, biomasse. Un programma di lavoro annuale per dare più forza al Pniec.
L’iniziatica renewAfrica è stata riconosciuta in linea con l’agenda verde della Commissione europea - Frans Timmermans:“L’Africa ha un enorme potenziale di crescita, a determinarne la velocità e l’equità sarà l’accesso all’energia” - Il commento di Francesco Starace
La società del Gruppo Enel avvia l’ampliamento del parco eolico di Cimarron Bend in Kansas - Per un investimento di oltre 281 milioni si incrementerà la capacità eolica totale passando da 400 MV a 599 MV - Ciò aiuterà a…
Nello stabilimento di Salerno inaugurato un impianto di 350 pannelli fotovoltaici. L'investimento qualifica l'azienda fra i consumatori sensibili a prodotti rispettosi dell'ambiente
Fimer ha acquisito la divisione solar di Asea Brown Boveri. Nel 2019 l'acquisizione ha registrato un fatturato di oltre $340 milioni.
A pieno regime la sezione da 475 MW dell’impianto brasiliano di Enel Green Power sarà in grado di generare più di 1.200 GWh all’anno, evitando l’emissione nell’atmosfera di oltre 600mila tonnellate di CO2 - Investiti 390 milioni di dollari
Un nuovo Green Deal europeo per il colosso belga della birra, Ab InBev, che segna il passaggio all’energia rinnovabile al 100% per la produzione. Ne beneficeranno anche Italia e Europa Occidentale.
Nell'ambito del progetto "Centrali interattive", partito da Milano e destinato a coinvolgere diversi impianti storici, Egp inaugura una mostra multimediale nello stabilimento idroelettrico di Acquoria, a pochi chilometri da Roma
Si svolgerà in primavera a Johannesburg la ventritreesima edizione di "The Solar Show". Si tratta di una grande opportunità per alcune aziende italiane nel mercato delle energie rinnovabili in Sudafrica
Il primo agosto riunione straordinaria del Consiglio regionale della Toscana a Larderello, dove ci sono i più importanti impianti geotermici d'Italia
L'assemblea dei soci della società che gestisce la rete elettrica è stata chiamata ad approvare un bilancio con ricavi e utili in aumento - Titolo in lieve calo in Borsa: "Ma nel 2019 ha guadagnato il 9,5% e toccato il…
Al via una partnership tra Estra SpA, operatore nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale ed energia elettrica e Atala, storica azienda italiana di biciclette, ora attiva anche nel settore delle e-bike. La partnership prevede sconti speciali riservati…
Eni Australia Limited ha completato l’acquisizione di un progetto per la realizzazione una volta ultimato del più grande impianto fotovoltaico nel Territorio del Nord in Australia con una capacità installata di 33,7 MWp. La centrale fotovoltaica in funzione eviterà l'emissione…
La provincia di Trento aumenta la dotazione per la riqualificazione energetica: 9,90 milioni di euro per sostenere i mutui per dieci anni. Esempio virtuoso per tutta Italia - Il governo per ora studia una proroga degli eco bonus nazionali al…
Sono i primi risultati della Sen pubblicati dal ministero Sviluppo per l'intero 2017. Le rinnovabili contano per il 17,7% sui consumi complessivi ma l'economia italiana è soddisfatta per un terzo da petrolio e gas. La dipendenza dall'estero è scesa al…
Pubblicati i dati Enel relativi al primo semestre 2018 e al secondo trimestre dell’anno. Buoni risultati dell’Italia dove rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è aumentata la produzione da fonti rinnovabili di oltre 10,000 GWh
E l'unica europea tra i partecipanti all'American Solar Challenge, la competizione a tappe degli Stati Uniti riservata alle università che vedrà gareggiare la squadra Onda Solare dell’Alma Mater. La prima auto solare italiana a quattro posti, progettata e costruita da…
L’Istituto Affari Internazionali ha riunito banchieri ed esperti sugli obiettivi dell'Accordo di Parigi per contenere il surriscaldamento climatico entro 2 gradi. I ritardi sugli obiettivi sono lo specchio di un’Europa divisa e il fallimento di iniziative come la carbon tax
F2i punta sulle energie rinnovabili e conclude l’acquisto dell’intero portafoglio di impianti da biomassa vegetale del Gruppo Enel. Pacchetto da 47 MegaWatt
Con l'apertura del più grande parco eolico del Paese il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace diventa il leader assoluto delle energie rinnovabili in Perù
L'Osservatorio Rinnovabili del professor Gilardoni traccia il percorso e fissa gli obiettivi per centrare le sfide indicate dalla strategia nazionale per le energie rinnovabili
La Regione approva uno stop di 120 giorni al rilascio dell'autorizzazioni per impianti eolici e fotovoltaici - Musumeci "Serve un piano che salvaguardi il territorio", ma è bufera sull'Ars - Anev: "Unico obiettivo è creare ostacoli al settore".
Il gruppo si è aggiudicata la prima asta sulle rinnovabili lanciata dalla società pubblica indiana Solar Energy Corporation of India. Costruirà un impianto eolico da 285 MegaWatt. Investimento di 290 milioni di dollari supportato di fornitura venticinquennale
Nell'anno di avvio della SEN si aspettano i decreti attuativi del Governo che possono rendere finalmente attuabile la semplificazione delle complesse procedure burocratiche per autorizzare la realizzazione di impianti da fonte energetiche rinnovabili
Amici della Terra ha pubblicato il Rapporto sui bilanci regionali di energia elettrica 2015, che fotografa la produzione e domanda articolata su tutto il territorio nazionale. Solamente 7 regioni su 20 sono in "surplus" di produzione elettrica. La Valle d'Aosta…
Il gruppo si è aggiudicato 540 MW di capacità eolica in una gara per l’assegnazione di 2.000 MW di energia da fonti rinnovabili - Gli impianti dovrebbero entrare in esercizio entro il 2019
Il Gestore della rete elettrica certifica la caduta tendenziale degli investimenti nelle rinnovabili anche se l'Italia in questo campo è messa bene - Settimana prosssima a Roma il G7 dell'energia
La multiutility si allinea alle best practice di importanti gruppi internazionali e, come da obiettivi UE e agenda Onu, garantisce che da quest’anno tutte le attività gestite in Emilia Romagna saranno alimentate al 100% da energia elettrica pulita.
Bill Gates ha annunciato la costituzione di un Fondo che investirà solo su energie alternative. Partecipano, insieme a lui, anche il patron di Alibaba Jack Ma, il fondatore di Amazon Jeff Besos e Richard Branson di Virgin. Riusciranno a far…
L'ingresso dell'Eni nel mondo delle energie rinnovabili e in particolare del solare è stata accolta come una sorpresa, ma in realtà il Cane a sei zampe era stato tra i primi con Eurosolare ad avvicinarsi alla tecnica dei pannelli solari…
Se ne discuterà oggi a Milano in un seminario organizzato dall’Osservatorio sulle Rinnovabili di AGICI. Turismo e rinnovabili: un'opportunità anche per l'industria italiana.
Secondo la Banca mondiale e Bloomberg New Energy Finance il settore potrebbe avere un grande sviluppo nei mercati emergenti - Le persone che usano soluzioni a energia solare in Africa e in Asia sono già 89 milioni.
Il decreto dirigenziali 13/2016 approvato dalla Regione Sicilia, introduce una nuova moratoria sull'eolico, bloccando i procedimenti per l'autorizzaqzione di impianti di potenza superiore a 20 kW - "uno scandalo per tutti i produttori"secondo assoRinnovabili.
REPORT BLOOMBERG - Lo scorso anno il settore delle rinnovabili ha ignorato il crollo dei prezzi del petrolio e ha raggiunto il record di investimenti da sempre - Una crescita che sembra dare ragione a chi ha indirizzato sul segmento…
La società ha acquisito 11 parchi eolici in Francia e 6 in Germania dal fondo Impax Asset Management Group per un valore di 297 milioni. L'Ad Bettonte: "Un passo fondamentale nella nostra strategia di sviluppo internazionale"
Con le due centrali sull’Adda Edison rafforza il proprio portafoglio di generazione elettrica puntando su un settore strategico come l'idroelettrico - Soddisfatto l'Ad Bruno Lescouer: "Con questo investimento confermiamo la centralità dell'energia rinnovabile per il nostro futuro".
Enel Green Power ha portato a termine il primo impianto al mondo che integra biomassa e geotermia. L'opera, situata in Toscana, rappresenta un investimento di oltre 15 milioni di euro.
Secondo l’Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili-Agici, le tecnologie green sono andate incontro ad una crescita record nel 2014, registrando un aumento di 130 GW - Entro il 2020 il mercato mondiale arriverà a 2.650 GW - Cresce…
L'Osservatorio sull'Innovazione energetica di I-Com delinea il quadro di un settore, quello energetico, in forte movimento: cresce il numero delle startup, soprattutto al sud - Si va verso un cambiamento del profilo del consumatore, sempre più attivo e ormai anche…
Il Tar del Lazio ha accolti i ricorsi di AssoRinnovabili e Confagricoltura contro il taglio retroattivo degli incentivi sul fotovoltaico - Adesso la palla passa alla Corte Costituzionale - In allegato la sentenza Tar
Res4Med e Sonelgaz hanno siglato un accordo di cooperazione triennale in cui si impegnano a condividere il proprio know-how sulle fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica - L'accordo testimonia la svolta green dell'Algeria: lo stato nordafricano punta al 27% di produzione…
Al Festival dell'Economia di Trento una tavola rotonda su energia e ambiente - Di Castelnuovo (Bocconi): "Effetti devastanti su settore elettrico, prezzi in discesa ma noi in bolletta non lo vediamo ancora" - Ekins (University College-Londra): "Ora scelte politiche, conseguenze…
Il gruppo energetico tedesco conferma la sua intenzione di investire nel nuovo mega-parco eolico offshore Rampion, nel Regno Unito - Si prevede che l'impianto, che si trova a 13 km dalla costa del Sussex, possa generare 1.300 GWh di energia…
EY STRATEGIC GROWTH FORUM – Il mercato delle energie rinnovabili attraversa una fase di transizione nella Regione del Mediterraneo: basta con gli aiuti pubblici, in futuro il settore sarà in grado non solo di sostenersi finanziariamente, ma anche di attrarre…
Agostino Re Rebaudengo (Assorinnovabili): "In arrivo una rivoluzione simile a quella dell'informatica e della telefonia mobile. Internet, energia rinnovabile e generazione distribuita si fonderanno. Serve un legge per definire un nuovo assetto di mercato". Oggi un kilowattora solare costa il…
Forte crescita degli impianti di piccole dimensioni (oltre 50.000) - Lo comunica Anie Rinnovabili che registra complessivamente quasi 650 mila campi attivi in Italia a fine 2014 - Cremona: "I dati dimostrano che sono famiglie e piccole imprese a credere…
L'utile netto 2014 scende a 9 milioni dai 15 milioni del 2013 - Calano del 2,15% anche i ricavi consolidati che si attestano a 248,3 milioni di euro - Titolo sale in Borsa
La prima tappa del giro del mondo di Solar Impulse 2 è quella che porterà il velivolo da Abu Dhabi a Mascate dopo un volo di 12 ore - Il progetto mira a promuovere le energie rinnovabili.
Accordo per la cessione allo Stato salvadoregno dell'intera partecipazione (32,6%) nella joint venture La Geo. Corrispettivo fissato a 280 milioni di dollari. Incasso entro sei mesi
Le risorse gestite dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico, ente autonomo finanziato con le bollette, finiranno nelle casse del Tesoro - Lo prevede un emendamento alla Legge di Stabilità - Il settore elettrico teme di perdere un'autonomia importante, perché…
Dal 2005, Allianz ha finanziato l'installazione di 47 parchi eolici e 7 parchi solari tra Germania, Francia, Italia e Svezia - Gli impianti sono capaci di produrre un totale di 1.200 megawatt di energia elettrica, abbastanza per soddisfare una città…
Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica saranno gli obiettivi della politica energetica del prossimo decennio ma bisogna cambiare: guai a ripetere gli errori del fotovoltaico - Occorre un nuovo rapporto con l'industria e un nuovo assetto normativo - Il modello…
Best Paths, il progetto di ricerca che sarà co-finanziato dall'UE, si concentrerà sullo sviluppo di reti di trasporto a capacità elevata, necessarie per soddisfare gli obiettivi energetici a lungo termine dell'Europa e l'incorporazione delle energie rinnovabili.
Pubblicata sul blog "On/Off" di Assoelettrica la Newsletter sui primi 9 mesi del 2014 - Prosegue la caduta del settore termoelettrico, mentre si registra una forte crescita delle rinnovabili (+6,7 miliardi di kwh) ma anche del peso degli incentivi che…
Us Wind Inc, società controllata dall'italiana Renexia e guidata da Alfonso Toto, si è aggiudicata per 8,7 milioni di dollari la gara per la costruzione e la gestione per 25 anni del parco eolico sulla costa ovest degli Stati Uniti…
L'associazione guidata da Agostino Re Rebaudengo all'attacco: "I provvedimenti attuativi del ministero Sviluppo dovevano arrivare il 1° ottobre e non si vedono". Critiche anche al Mef per la disciplina sull'accesso ai finanziamenti garantiti. "Così impossibile definire le nostre scelte entro…
Per i grandi impianti, dopo la riduzione degli incentivi, si è posto il problema dell'incidenza delle alte rendite catastali sul pagamento delle imposte immobiliari collegate (dall'Imu in poi), con costi annui da 25 a 55 mila euro per Megawatt di…
A2A e il Bilancio di Sostenibilità 2013 - Nel dna del gruppo la vocazione ambientale. Sicurezza, qualità, tecnologie ‘green’ i suoi punti di riferimento - Cresce l'energia prodotta da fonti rinnovabili - La qualità dell'aria: si riduce la quantità di…
DAL BLOG ONOFF DI ASSOELETTRICA - Triplicato il consumo di energia elettrica in 40 anni nei Paesi occidentali. Il progresso economico ha portato un netto miglioramento del benessere dei cittadini dell'ovest del mondo, che hanno incrementato il loro utilizzo dell'energia…
Frendy Energy, azienda di progettazione e gestione centrali idroelettriche di dimensioni contenute, pubblica la graduatoria degli impianti idroelettrici che rientrano nel contingente di incentivazione previsto per il 2014 e guadagna il 4,77% a 1,4 euro in Borsa.