Categoria: Cibo e salute
Un celebre aforisma di Ippocrate recita: “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”. A distanza di secoli George Herbert premio nobel per la medicina completò il ragionamento osservando: “Chiunque sia stato il padre di una malattia, una alimentazione non corretta ne è stata la madre”. Per questo affrontiamo il cibo anche dal punto di vista dei suoi effetti sulla nostra salute.
Assicurano il 38% del fabbisogno di ferro, il 26% di potassio, il 33% di fosforo, il 42% di Zinco, il 42% di vitamina B1, 250 gr di fave cotte producono l'effetto equivalente della dose di una farmaco
Per lo IARC è cancerogeno, ma bisogna anche sapere interpretare i dati che ci vengono messi a disposizione. Sbagliato da parte dei detrattori del consumo di alcoolici sostenere le proprie affermazioni, forse con troppa supponenza. Gli studi hanno il compito…
L'antica consuetudine delle famiglie canavesane di cuocere i fagioli in pignatte di terracotta che venivano portate al forno del pane del paese. La scoperta delle formidabili proprietà nutraceutiche. Col Presidio Slow Food si punta a riqualificare turismo ed enogastronomia della zona
Tutte le fondamentali proprietà benefiche del pomodoro. L'iniziativa a sostegno della ricerca e cura dei tumori che colpiscono bambini e adolescenti. Il progetto PALM per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia mieloide acuta pediatrica.
La vendita dei limoni nelle piazze dall'1 al 15 marzo finanzia la ricerca. La ricetta della Crema di ceci e cannellini con olive taggiasche, concentrato di benessere. Importante funzione della scorza dei limoncini protettive dei tumori dell'esofago
Le linee guida per una Sana alimentazione del CREA-NUT sottolineano discrepanze di effetti nel consumo di alcol da parte di un uomo o una donna.
Un concentrato di “salute” che non va assolutamente perso. Si tratta di una bevanda detox, che aiuta a depurare il fegato e a migliorare la digestione. Ecco come preparare l’acqua di carciofo
Stefano Filipponi, nutrizionista presso il reparto di Endocrinologia dell’ospedale Cisanello di Pisa. interviene nel dibattito sulle etichette UE. Non è un divieto ma una informazione che responsabilizza il consumatore per un uso consapevole del vino, così come avvenuto per le…
Antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico, utile anche per scacciare le formiche ora entra in grande stile nell'industria delle bevande alimentari
Il Ministero ha rinnovato al Consorzio per l'aceto balsamico il ruolo su promozione e tutela di un'eccellenza italiana. La lotta contro la imitazioni.
I legumi sono ora riconosciuti a livello internazionale come elemento imprescindibile in una dieta amica del clima e benefica per la salute - Ecco perché i legumi sono uno scrigno di benessere
Terra Madre Salone del Gusto si terrà a Torino dal 22 al 26 settembre. Sono preannunciati oltre 3000 delegati da 150 paesi che si occuperanno della rigenerazione. Le parole d'ordine: diminuire i consumi di carne, lotta allo spreco alimentare e…
L’olio Extra vergine di oliva Picholine è un olio profumato e non amaro con un leggero retrogusto piccante, una fonte alimentare antiossidante che aiuta a ridurre gli effetti dello stress ossidativo secondo alcuni studi
Dal 15 al 26 settembre le strade della cittadina vicentina renderanno omaggio al pesce norvegese che è entrato nella tradizione gastronomica veneta. Accordo con i produttori norvegesi per forniture di qualità
A Udine la rassegna annuale che presenta le eccellenze di un territorio altamente sostenibile. Un segnale di ripresa dopo la siccità.
È difficile per il consumatore districarsi nel ricco mercato degli integratori. Un microbiota sano è il migliore alleato del nostro sistema immunitario. L'importanza dei latti fermentati e degli yogurt
Una scommessa tutta italiana per sostituire burro di latte vaccino, ma anche margarina e olio di palma. Ideale non solo per vegani e vegetariani, ma anche per le persone intolleranti al lattosio o al glutine
A tavola, suggerisce Stefano Filipponi - possiamo individuare i giusti alleati per combattere gli effetti sul nostro organismo dell'ondata di caldo di questo agosto rovente
Gli italiani gran consumatori. I pericoli nascosti dietro le 2000 tonnellate di peperoncini che importiamo dai paesi extra UE e dalla Cina. A Rieti la Fiera Mondiale Campionaria di Peperoncino Made in Italy
Nata da una collaborazione del Birrificio San Quirico con SienabioACTIVE, innovativo spin off dell’Università di Siena ha effetti di bioattività benefica sulle cellule osteoarticolariù. Sarà certificata internazionalmente
Appuntamento da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Coinvolti gli studenti della Versilia per distinguere fra olio commerciale e olio EVO di qualità. I migliori olii premiati con le "Corone"
Le erbe spontanee possono offrire il pretesto per salutari passeggiate nelle valli e lungo i fiumi per raccogliere erbe e radici curative ma anche utili per insalate e ricette
La chef Mariangela Susigan del ristorante stellato Gardenia di Caluso rivisita una antica ricetta del Cavalese a base di erbe spontanee e formaggi che esalta la biodiversità delle valli
Sono 50 i produttori del Presidio Slow Food nell'arco alpino. Un'attività fondamentale per i pascoli e la salvaguardia del territorio. L'invito a gettare semi di fiori nei giardini in città
Un piatto povero della tradizione contadine delle campagne romane è un concentrato di proprietà benefiche. Lo chef Antonio Romano di Spazio7 ne fa un piatto stellato ma replicabile a cas
I migliori oli extravergine d'Italia selezionati dalla Guida Slow food secondo il principio di prodotto sano pulito e giusto. Tutte le aziende indicate per regione. Aumentano i biologici
I soggetti più fragili emotivamente dovrebbero evitare diete in questo momento. Concedersi cibi appaganti e consolatori e qualche sgarro alle regole è efficace. I benefici della fitoterapia
Si terrà a Milano in giugno il campionato mondiale del caffè che richiama migliaia di specialisti del settore. Gare e premi in palio. Dai biglietti un aiuto per l'Ucraina
Lasciare il ruolo di head chef del tristellato Norbert Niederkofler per un ristorante-eremo di montagna richiede coraggio. Ma Michele Lazzarini ha un progetto di una cucina di alto livello
Uno studio dell'Istituto Americano di Neuroscienze ha verificato i gusti americani in fatto di pizza. Quella napoletana batte tutti per sapore e proprietà salutistiche
In Italia 600.000 persone soffrono di Celiachia. Per loro arriva la Colomba dello Chef Marco Scaglione priva di glutine. Il simbolo della Colomba nella storia e l'invenzione negli anni '30
Piccoli segreti di cucina, tramandati nel tempo, per il piacere della tavola ma anche per curare qualche malanno quando non esistevano gli integratori in un volume di Slow Food
Nella nuova pubblicazione di Coalvi, gli esperti concordano su una dieta onnivora scegliendo una carne a basso contenuto di grassi, come quella di Fassone di Razza Piemontese
Prima ancora che i biologi Ancel e Keys mettessero a punto i principi della dieta mediterranea, in questa parte felice d'Italia il metodo del Cuoncio Cuoncio scandiva il benessere
140 chef dell'Alleanza inseriscono piatti a base di legumi nei loro menù. L'importanza dei legumi nelle diete contro il diabete e le malattie cardiovascolari.
Il Ministero della salute mette in guardia da "bufale e disinformazione". Assumerne troppa è addirittura dannoso. La giusta dose, con qualche sorpresa, possiamo deciderla a tavola, invece di ricorrere agli integratori: Peperoncino, peperoni, rucola e broccoli ne contengono molto più…
L’Antitrust ha avviato una serie di istruttorie sul sistema di etichettatura NutriScore e sull’app Yuka. Per l’Autorità i loro sistemi di valutazione della salubrità dei prodotti alimentari sarebbero fuorvianti e ingannevoli per il consumatore
Dietro semi di sesamo per le nostre insalate "salutiste", gustosi pistacchi, stuzzicanti arachidi e petti di pollo importati dall'estero si nascondono pericolosi residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine e perfino aflatossine cancerogene. La "Black list" dei cibi nocivi…
Un piatto dai sapori esotici che sta spopolando sempre di più nel nostro Paese. Solo nell’ultimo anno si è assistito a un incremento degli ordini su Uber Eats del 700%. Se preparato con ingredienti ben bilanciati, la pokè bowl è…
Trent'anni di successi e di florido mercato che tocca decine di miliardi di euro l'anno. Ma i tanti benefici vengono ridimensionati da una ricerca Cochrane Heart Gruop 1. I consigli del nutrizionista per assicurare il nostro fabbisogno di Omega tre…
I surrogati delle proteine animali sono la più grande rivoluzione alimentare dei nostri tempi. Gli allevamenti intensivi di animali sono una delle maggiori fonti di inquinamento e di consumo di acqua. Già Bill Gates aveva messo in guardia sulla necessità…
L’iniziativa è finalizzata a incentivare gli investimenti di medio-lungo termine: sottoscritte le prime emissioni per oltre 27 milioni di euro da parte di otto imprese del Sud attive nel settore dell’agrifood
Facile realizzarli in casa. Tra l'altro posseggono propèrietà nutracutiche importanti. I romani ne erano ghiotti: la ricetta dell'agronomo Columella ha ancora una sua validità. L'espressione sicofante associata al significato sessuale
Negli stili alimentari degli americani è in corso un cambiamento epocale paragonabile a quello che sta avvenendo nell'industria automobilistica con l'arrivo dell'auto elettrica: ecco come lo racconta il New York Times
Tre giorni di dibattiti e incontri sul rapporto ambiente e alimentazione. Si discute di congiungere nuova agricoltura, nuove tecniche, biodiversità, con nutrizione, sviluppo, fenomeni migratori, difesa del pianeta
Le fibre idrosolubili aumentano il senso di sazietà e spezzano l'appetito. Importante per chi ha problemi di diabete; mangiare verdure prima di un piatto di spaghetti ha l'effetto di diminuire l’impennata glicemica.
Due storie diverse ma unite dalla passione e dalla curiosità. Sono Annamaria Bruno e Maria Saldarini, entrambe protagoniste dell’azienda lombarda Rondanini Salumi
Tre giorni immersi nella natura per un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta delle origini della cucina assecondando il ritmo della natura, imparando ad ascoltarla e a rispettarla. Pernottamenti in tende, cene attorno al fuoco, materie prime dolomitiche, escursioni alle…
Si sta diffondendo sempre più la credenza che le intolleranze facciano ingrassare. Il nutrizionista dell'Università di Pisa mette in guardia dall'abuso de tanti test in corcolazione che rischiano di far elimare dalla dieta alimenti che possano portare a deficit.
Con la Pandemia si sono favoleggiate proprietà immunologiche anti-Covid della vitamina D. Il nutrizionista dell'Università di Pisa fa chiarezza sulle sue prerogative, suggerendo gli alimenti che ne sono ricchi ma mette in guardia dai falsi miti, soprattutto sugli effetti di…
Con la Pandemia e la voglia di una alimentazione sana, gli italiani si sono avvicinati al mondo dell'olio Extravergine di oliva. Ma anche il livello qualitativo è aumentato in questi ultimi anni. Oggi tutti riconoscono l'importanza della Dieta Mediterranea per…
Le più recenti ricerche hanno fatto cadere molti luoghi comuni sui grassi del latte e dei formaggi. Il prof. Marcello Mele direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ci induce a rivedere tante credenze che…
In un video realizzato da UNC e ASSITOL e diffuso su Youtube e Faceboocksi spiegano gli errori più comuni, commessi in casa ma anche nei negozi e nella fase di stoccaggio che annullano tutti i benefici nutraceutici del protagonista della…
Con il Covid gli italiani hanno capito che bisogna cambiare alimentazione per rafforzare le difese del nostro organismo. Ciro Vestita, docente in nutrizione umana all'Università di Pisa, spiega in un libro, come rifornirci di vitamine, sali minerali e principi naturali…
E' ponte ideale fra oriente e Mediterraneo la ricetta proposta dallo Chef vegano Cristiano Bonolo, alfiere della nuova cucina salutista, perfetto matrimonio fra sapori orientali e gusto italiano. Un piatto che si propone come esemplare di una cucina di gusto…
Famosi per le proprietà nutrizionali e antivirali, gli Shiitake sono la seconda specie di funghi edibili più diffusa a livello mondiale. In Italia sono ancora poco conosciuti e spesso si trovano nella forma secca. Dalla struttura corposa e dal sapore…
Le indicazioni dell'esperto nutrizionista dell'Università di Bologna per influire tramite l'alimentazione sul nostro stato di salute. Con il Covid aumentati i disturbi di comportamento alimentare. Sette regole basilari cui attenersi nell'alimentazione quotidiana valgono molto di più di "intrugli e stregonerie"
Il mondo internazionale del formaggio a latte crudo si ritrova dal 17 al 20 settembre sotto l'egida di Slow Food. La difesa della biodiversità e della produzione naturale sono un imperativo dopo quello che ci ha insegnato il Covid
Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia della Cucina Italiana e Società Medica Chirurgica di Bologna danno vita ad una serie di incontri affrontando il cibo nei suoi aspetti nutraceutici, curativi, culturali e storici. L'obiettivo è di insegnare agli italiani a salvaguardare…
La Guida della Fondazione Italiana Sommelier ha fotografato la produzione dell'eccellenza italiana 2020-2021. La Toscana batte tutti seguita dalla Puglia e dall'Umbria. L'elenco di tutte le 170 aziende premiate con le Cinque gocce d'olio Regione per Regione. Daniela Scrobogna: colpisce…
I Fratelli Cerea di Da Vittorio 3 stelle Michelin,, Giuseppe Iannotti 1 stella e il maestro Pasticciere Roberto Rinaldini uniti per sostenere un progetto scientifico del San Raffaele che studia come intervenire sull'alimentazione per modificare l'espressione dei geni in funzione…
I risultati della fase III della sperimentazione del gruppo Roche, condotta su pazienti contagiati ma non ospedalizzati, ha dimostrato che il cocktail di casirivimab e imdevimab riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione o di morte.
Giovedì 18 marzo esce in libreria e negli store online "Fuori menu. Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy" di Fernanda Roggero, giornalista esperta di Food&Wine.
La proposta dello chef siciliano specializzato nella cucina senza glutine rivisita uno dei grandi classici dei dolci di Pasqua sostituendo il grano con la quinoa, alimento ricco di minerali, fibre alimentari, sostanze antiossidanti. Un dolce salutare alternativo
Loris Caporizzi, autore del bestseller gastronomico "IncrEdibili insetti" propone una ricetta che è la summa di studi e di esperienze nelle cucine dei più grandi maestri stellati. Un piattoche guarda ai trend futuri di una alimentazione sostenibile che dovrà puntare…
L’ex First Lady scende in campo per la corretta alimentazione dei giovani e la lotta all'obesità. Due pupazzi, Waffles + Mochi, abitanti della terra dei surgelati scoprono in un supermercato prodotti freschi, genuini e sostenibili e le sane ricette per…
Un prodotto povero scoperto qualche anno fa nelle campagne murgesi riportato in vita rivela insospettate proprietà gustative e nutrizionali. Presidio Slow Food è sottoposto a rigido disciplinare di produzione. Ricco di ferro e sali minerali fondamentali nell'alimentazione in tempi di…
Daniela Cicioni, chef insegnante di cucina a base vegetale, crudista, e macrobiotica propone una ricetta salutare ideale per prendersi una pausa fra gli eccessi dei cenoni di fine d'anno e il trionfo dei dolci di carnevale.
Si chiama “Healthy Living” l'iniziativa lanciata dal cardiochirurgo di fama internazionale Gino Gerosa, l'Università di Padova e Venicepromex:: una serie di confronti con chef stellati e protagonist dell'enogastronomia per studiare come concepire l'alimentazione in funzione del benessere. Uno studio della…
In forte aumento gli ordini di cibi vegetariani e vegani per tornare in forma e disintossicarsi. Anche i ristoranti propongono soluzioni salutiste. Burger vegetariani, Poké, hummus e superfood i preferiti. Roma, Trieste e Milano le città più attente all'alimentazione healthy
La proposta dello chef vegano-vegetariano per le feste di quanti soffrono di intolleranze: un dolce di facile esecuzione per alleggerire le insidie delle tavole natalizie al nostro organismo. Vale per tutti
Un’alimentazione equilibrata e diversificata può rendere il sistema immunitario più forte, anche se non può proteggerci dal rischio di un’infezione da Covid-19. Ci sono molti micronutrienti utili per mantenere il sistema immunitario e combattere gli attacchi esterni di virus e…
Una corretta alimentazione è fondamentale per difendere l'organismo dalle agressioni virali e batteriche. Non servono integratori. La vitamina D si trova in latte, formaggi e pesce azzurro. Anguille, e rosso d'uovo hanno un'alta concentrazione di vitamina A. L'importante contributo del…
L'erba, terrore dei contadini nellorto, è viceversa un concentrato di proprietà nutritive e salutari per l'organismo. Tra l'altro è molto versatile in cucina. Due piatti rapidi e gustosi per l'estate: LA RICETTA DELLA ZUPPA DI PORTULACA - LA RICETTA DELL'INSALATA…
Due componenti importanti per il nostro organismo in tempi di coronavirus. Gli effetti positivi delle nostre scelte a tavola riguardano sia alimenti di origine animale che di origine vegetale dal tonno alle sardine, dal parmigiano reggiano ai fagioli e alle…
Lo sapevate che l'indice (e dunque il carico) glicemico della pasta dipende anche dalla sua forma? Ecco tutti i segreti sull'alimento preferito dagli italiani, commentati dalla biologa nutrizionista Annalisa Gemelli.
Alcuni utili suggerimenti dell'Istituto Europeo di oncologia di Milano per rendere meno triste la vita in casa dalla cucina, al ballo, al giardinaggio. Evitando di cadere nei vizi
Storia curiosa quella di Leonardo Belotti, il 23enne ingegnere titolare dell’azienda agricola “Mondo Asino” di Olmo al Brembo: grazie al suo formaggio al latte d’asina ha vinto gli Oscar Green Lombardia 2019 di Coldiretti.
In un convegno dell'associazione italiana dei gastroenterologi (AIGO) si è ribadita l'importanza di una corretta alimentazione anche a scopo terapeutico: "Le diete 'spot' tendono ad escludere cibi che contengono importanti sostanze" - Vino e olio? Vanno bene, ma attenzione a…
Il libro dello scienziato Dario Bressanini rivela alcune curiosità sulle reazioni chimiche delle verdure e quindi su come vanno conservate, cucinate e mangiate per esaltarne sapori e proprietà.
La nutraceutica è la nuova frontiera del benessere nell'alimentazione. Nei colori delle verdure le basi per la prevenzione di numerose patologie croniche e degenerative e un'aspettativa dell'ultimo quarto di vita in buona salute.
Che siano polpette di verdure o carne prodotta in laboratorio (col sapore di quella vera), una cosa è certa: l'alimentazione del domani potrebbe cambiare e diventare più rispettosa degli animali e dell'ambiente. Ma con un grande interrogativo: la carne da…
La soluzione, brevettata da un'azienda bergamasca, è stata certificata dal Ministero anche per l'agricoltura biologica: stimola la produzione di clorofilla, respingendo i parassiti e migliorando qualità e durata del raccolto - Il caso delle ciliegie in Veneto.
Uno studio del Club The European House - Ambrosetti - Il doppio paradosso dell'alimentazione dei giorni nostri: da un lato la fame è lontana dall'essere debellata e dall'altro l'obesità è un problema che affligge ampie fasce della popolazione dei Paesi…