Btp in volo in attesa di Madame Lagarde in Bce

La discesa dei rendimenti dei titoli di Stato e dei prezzi del petrolio rivelano i timori dei mercati sulla congiuntura economica: sarà il primo problema del nuovo presidente della Bce, Christine Lagarde
Ue: scontro sulle nomine, Merkel in declino

Dopo aver bruciato Weber, il vertice Ue non trova l'intesa nemmeno su Timmermans, indicato dalla Merkel per presiedere la Commissione - La tregua sui dazi piace invece alle Borse asiatiche - S'impenna il petrolio
Prodi: “Europa, fai tesoro del metodo CERN”

Secondo l'ex Premier, l'Ue deve puntare su due volani per lo sviluppo: "Una vigorosa politica di ricerca e un grande progetto delle politiche di welfare messe in difficoltà dalla crisi economica". Il modello è il Cern, il grande laboratorio partecipato…
Governo allo sbando, torna il Rischio Italia

Per uscire dall'euro non è necessario che un Paese lo chieda ma è sufficiente che adotti politiche e comportamenti antieuropei - come quelli di Salvini - che sono tali da mettere in discussione la sua presenza nella moneta unica
Pensioni senza frontiere: verso previdenza paneuropea

Gli ambasciatori presso la Ue hanno approvato l'intesa tra Consiglio Europeo e Parlamento Europeo per la creazione di un prodotto pensionistico individuale paneuroepeo che avrà caratteristiche standard in tutti i Paesi del Vecchio continenete- L'obiettivo è rilanciare le pensioni private…
Brexit: l’ultimo azzardo di May – VIDEO

Intervista a Marco Niada, a lungo corrispondente da Londra del Sole 24 Ore - «Molti parlamentari temono che la Premier stia cercando di tirare dritto fino all’ultimo giorno per poi dire: “O il mio accordo, o dopo di me il…
Alstom-Siemens, la concorrenza fa bene alla competitività

La bocciatura della fusione tra Alstom e Siemens ad opera dell'Antitrust europeo ripropone la contrapposizione tra politica industriale e concorrenza degli anni '70 ma da allora la percezione del rapporto stretto tra concorrenza nel mercato e competitività dell'industria non è…
Ue choc: Pil Italia solo +0,2% nel 2019

Secondo alcune indiscrezioni in arrivo da Bruxelles, giovedì la Commissione europea taglierà drasticamente le previsioni sulla crescita italiana, portandole addirittura a un quinto di quelle del Governo e a un terzo di quelle pubblicate da Bankitalia e Fmi
Manovra, mancano 2 miliardi: Italia in bilico a Bruxelles

L'Italia rischia la procedura d'infrazione o l'esercizio provvisorio poiché i tagli proposti dal governo non hanno convinto Bruxelles, che chiede impegni più rigorosi - Mercoledì riunione decisiva della Commissione, divisa tra falchi e colombe - Moscovici: "Al lavoro per evitare…
Governo del cambiamento o della recessione?

La gelata sul Pil del terzo trimestre, tornato per la prima volta sotto zero dopo quattro anni, è l'anticamera della recessione che smonta la manovra di bilancio del Governo e rende più complicato evitare la bocciatura dell'Europa che rischia di…
Class action, la riforma solleva almeno tre dubbi: ecco perché

La corsa del Parlamento italiano alla riforma radicale della class action apre molte perplessità perchè non tiene conto della Direttiva in fieri nella Ue e sembra riflettere più un'impostazione ideologica anti-impresa che la reale tutela dei cittadini danneggiati da illeciti…
Ue e Istat, due nuove tegole per l’Italia e Piazza Affari

L'ultimatum della Ue al Tesoro sul debito e soprattutto la certificazione del ristagno dell'economia italiana mettono ansia a Piazza Affari che guarda con preoccupazione al rialzo dello spread - Dopo un ottobre da dimenticare, le Borse sperano nel buon cuore…
Debito e manovra: nuovo ultimatum Ue all’Italia

Entro il 13 novembre Bruxelles vuole che il governo italiano chiarisca quali sono i "fattori rilevanti" che possano giustificare "un andamento del rapporto Debito/PIL con una riduzione meno marcata di quella richiesta" - Salvini: "Risponderemo, ma andiamo avanti come treni"
Manovra: la Ue ha ragione a bocciarla, ma ora che succede?

L'indisponibilità del Governo italiano a modificare la manovra di bilancio può portare alla procedura d'infrazione e alle sanzioni all'Italia anche prima delle elezioni europee di maggio ma la questione centrale è capire se il Governo intenda sfidare le regole europee…
Il disastro dell’economia targato Lega

Matteo Salvini sembra avviato a ripetere gli errori passati compiuti da Bossi che, nel 2011 impedì a Berlusconi di fare le riforme promesse all'Europa. Per evitare una spirale perversa, sarebbe bastato migliorare le riforme avviate nella precedente legislatura. E ora…