Il fenomeno ha raggiunto l'apice quest'anno. I danni economici crescono mentre in molte città si pensa a razionare l'acqua alle famiglie. Dissalatori o nuovi invasi per difendersi ? Il dibattito è aperto.
Nell'editoriale sull'ultimo numero di Longitude, l'Ad di Ferrovie ha raccontato gli obiettivi e i piani futuri di Ferrovie e dei suoi successi anche all'estero. Fs in prima linea per la ripresa italiana
L’azienda di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture sta velocemente risalendo la china. Fatturato 2022 in netta crescita grazie ai nuovi ordini. Nel 2026 visto ebitda a 1,2 miliardi
Lo ha annunciato l'Ad Luigi Ferraris. La nuova società si occuperà della sicurezza nelle stazioni, soprattutto quelle minori. Obiettivo: ridurre la percezione di timore dei passeggeri. Intanto il Gruppo FS accelera sul fronte degli investimenti
All'assemblea Aiscat le concessionarie annunciano nei prossimi 15 anni investimenti che aiuteranno a modernizzare la rete autostradale. Le discussioni tra i vari ministeri e il rapporto con le Soprintendenze. Le opere incompiute da completare
Lanciato il bando per i primi venti impianti da costruire sul territorio. Previsto un altro bando per il prossimo autunno. Ferraris, FS: «Dal 2024 produrremo energia per i nostri treni, con benefici per la collettività»
Oltre ai porgetti già delineati, Webuild sta per definirne altri strategici con l'australiana Clough che prevedono oltre 1.000 posti di lavoro. Waitsia Gas Project Stage 2 è tra i più probabili
Poco più della metà già finanziate, in gran parte dal PNRR e risorse pubbliche. A fotografare la mappa degli interventi urgenti indicati dal territorio l’indagine di Uniontrasporti-Unioncamere
ERTMS è un sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario
Tra i bandi lanciati anche quello riguardante la Salerno-Reggio Calabria e la Palermo-Catania
L'opera rientra nel completamento dell'asse ferroviario Milano-Venezia, uno dei tasselli del Core Corridor Mediterraneo TEN-T.
Previsti altri bandi del Gruppo guidato da Luigi Ferraris per un valore di 7 miliardi entro la fine dell'anno.
Presentati oggi a Genova al ministro Matteo Salvini dall’ad Luigi Ferraris, i “Cantieri parlanti” di FS per comunicare le opere strategiche attraverso il digitale e Internet
L'appalto ha un importo complessivo di oltre 1 miliardo di euro, servirà alla realizzazione del passante e della stazione Alta Velocità del nodo di Firenze
L'Ad di FS, durante il suo intervento all'assemblea annuale Anci in corso a Bergamo, ha parlato di come le infrastrutture fisiche e digitali possano favorire la crescita della mobilità collettiva.
Altra acquisizione per WeBuild: l'australiana Clough è sua e diventerà la testa di ponte in Australia, dove si prevedono investimenti in infrastrutture per 300 miliardi di euro
Terna ha sottoscritto un finanziamento Bei di 500 milioni per la realizzazione del Tyrrhenian Link, l'infrastruttura strategica che collegherà Sicilia, Sardegna e Campania
Nell’Infopoint si potranno trovare informazioni sulla nuova linea AV/AC Brescia Est-Verona, sul quadruplicamento in uscita est di Brescia e sul raddoppio Brescia-San Zeno-Ghedi
Il Fondo Nazionale Abitare Sostenibile nasce con l’obiettivo promuovere la rigenerazione urbana attraverso la creazione di nuovi spazi da dedicare ai settori dell’istruzione e della ricerca
Il documento denuncia i ritardi che pesano sullo sviluppo regionale. Il PNRR può essere un'occasione ma Banca d'Italia mette in guardia sulla capacità degli Enti locali di velocizzare la spesa.
INTERVISTA A BERNARDO BORTOLOTTI, economista e Direttore del Transition Investment Lab ad Abu Dhabi - Il cambiamento dello scenario macroeconomico e geopolitico spinge i fondi sovrani a spostare i loro investimenti sulle operazioni domestiche ma questo non significa che non…
Dopo il progetto di ristrutturazione del Terminal1 del John F.Kennedy, Intesa prende parte al più grande progetto infrastrutturale pubblico/privato in America Latina
Per il raddoppio dei binari delle tratte Fiumefreddo-Taormina/Letojanni e Taormina-Giampilieri RFI del gruppo Fs ha investito complessivamente 2,3 miliardi di euro. Il progetto Palermo - Catania - Messina è sempre più vicino al completamento.
L'Italia diventa il primo Paese in Europa a dotarsi di un monitoraggio di tutte le opere pubbliche a rischio di eventi estremi. Accordo Enea, Istituto di Geofisica e Mims
Gli impegni da mantenere sono tanti: l’Italia potrà ottenere una deroga per via delle elezioni anticipate, ma il rischio deragliamento rimane e i dossier in pericolo sono molti
Per Via Nazionale il problema è legato anche al capitale umano: “Al Sud dipendenti pubblici più anziani e meno istruiti” – “Reclutamento? Meglio i concorsi delle stabilizzazioni”
Insieme alle aziende del consorzio Regionerate Rail, Webuild si occuperà della realizzazione e dell'ammodernamento della tratta ferroviaria nello Stato del Queensland
INTERVISTA AD ANGELO CAMILLI, presidente di Unindustria - Le angosce e gli effetti della guerra sull'industria di Roma e del Lazio - Il progetto Rome Technopole come emblema della svolta che la Capitale e la Regione sognano
Il totale degli ordini acquisiti e in corso di finalizzazione è di 10,8 miliardi, migliora la posizione finanziaria netta, scende il debito - Titolo sugli scudi sul FTSE All-Share
Pasqualino Monti, manager esperto di logistica, dialoga con lo storico dell'economia Giulio Sapelli e con il giornalista marittimo Bruno Dardani. Ne scaturisce un libro, agile e interessante che affronta nodi cruciali per le infrastrutture del Paese e cerca di dipanare…
Gli interventi in programma interesseranno otto comuni della Valtellina e rafforzeranno l’efficienza e la qualità del sistema elettrico dell’area
La Commissione Ue mette sul piatto 300 miliardi per finanziare servizi e infrastrutture in diversi Paesi del mondo, dando alle Nazioni destinatarie dei fondi un'alternativa alla via della Seta - Ecco cosa prevede il piano
Il Rapporto dell'Istituto per la Protezione Ambientale mette a nudo un Paese povero di strutture per mitigare il rischio idrogeologico - Intanto, un nuovo decreto aggiorna i criteri per gli interventi
Dalle multe (molto più salate) ai monopattini, dai parcheggi al foglio rosa e al bonus patente, ecco tutte le novità del nuovo codice della strada
Le Regioni chiedono al governo di sburocratizzare le norme sulla spesa per le infrastrutture del PNRR - L'obiettivo è conciliare tutela ambientale e un modello di sviluppo sostenibile
Il convegno romano di Imi Intesa Sanpaolo ha messo in luce come le infrastrutture sostenibili possano essere il volano della modernizzazione e della crescita duratura dell'Italia ma occorre cogliere fino in fondo le potenzialità del PNRR attraverso investimenti e riforme…
Dagli investitori del Club D20-Ltic coordinato da Cdp è arrivato l'impegno a sostenere finanziamenti pubblico-privati in infrastrutture sostenibili, di qualità e digitali
Il ministro è intervenuto ad un evento di CEOforLIFE, la community di 100 CEO italiani che sta coinvolgendo gli studenti della Luiss per avanzare delle proposte: "Opportunità senza precedenti, c'è moltissima liquidità da investire"
Una nuova visione del Sud nel decreto sulle Infrastrutture. Quattro assi per ripartire e ridurre le disuguaglianze storiche.
Arrivano novità sul Codice della strada, ma anche nuove risorse per i Comuni e per la sicurezza di porti, ferrovie e dighe
Il Ministero delle Infrastrutture assegna fondi aggiuntivi a quelli previsti da PNRR per rinnovare i porti entro il 2026. Negli scali italiani i piani energetici ambientali per aumentare la competitività internazionale.
Telecomunicazioni, porti e aeroporti, strade e ferrovie, energia elettrica, rete idrica, ospedali: le pagelle della Banca d'Italia alle infrastrutture del Paese evidenziano il consueto divario tra Nord e Sud ma non per la rete Internet
Il consorzio guidato da Webuild progetterà e realizzerà la tratta ad alta capacità di circa 22,5 km tra Fortezza e Ponte Gardena - Tempi di viaggio molto più corti - Acquisti sul titolo
Un report di Unioncamere fa il punto su un'opera strategica, al centro del PNRR e del Green New Deal. I lavori in Italia sono in fase avanzata, ma l'Austria frena. A regime sarà più che raddoppiato il trasporto merci ferroviario.…
Intervento dell'ex Ad della Società Stretto di Messina che, dopo l'ultima relazione trasmessa dal ministro Giovannini in Parlamento, smonta punto per punto l'ipotesi di un ponte a più campate come quello proposto dal Gruppo di lavoro tecnico
La relazione della commissione tecnica è arrivata in Parlamento e mette in chiaro che il Ponte serve. Ma propone una modifica al progetto originario. Così, senza un impegno coraggioso del governo, si rischia di riaprire una discussione che dura da…
Nel momento in cui il Governo Draghi fa del suo piano di investimenti nelle infrastrutture e della riapertura dei cantieri un volano della sua politica di rilancio economico è di particolare interesse il libro "Infrastrutture di base" della Facoltà di…
L'approvazione del Def e gli ulteriori 30 miliardi per le infrastrutture che non rientreranno nel Recovery Plan, sbloccano il piano per le grandi opere. I commissari straordinari avranno ampi poteri: 46 miliardi andranno alla rete ferroviaria. Impegno per il Sud.
Strada in discesa per il Governo Draghi dopo l'apertura del premier incaricato al ministero della Transizione ecologica chiesto da Beppe Grillo per superare il referendum degli iscritti al Movimento 5 Stelle
Nonostante l'assalto a Capitol Hill, la Borsa incoraggia gli acquisti sui titoli favoriti dal nuovo piano dell'amministrazione Biden. E Milano gioca le sue carte
Via libera alla realizzazione della nuova linea elettrica a 380 kV ‘Cassano–Chiari’, fra le province di Milano, Bergamo e Brescia. Cantieri aperti nel 2022.
L'Italia ha affrontato la tremenda crisi pandemica in condizioni di grande fragilità economica, anche al Nord. Il Next Generation Eu è un'occasione unica per ripensare le politiche di coesione ma il premier ignora il lavoro di centri di eccellenza e…
Il progetto s'inserisce nel piano per il completamento della rete ferroviaria ad alta velocità - A breve il premier Conte e la ministra De Micheli daranno il via libera a un nuovo studio di fattibilità tecnica, economica e ambientale
Alta velocità, nodi ferroviari, aeroporti, autostrade, interconnessioni con l'estero. Dalla Gronda al valico di Giovi, dalla Palermo-Messina-Catania alla Venezia-Trieste, al potenziamento di Fiumicino: il lungo elenco di 130 cantieri in cui pescare i 50 che il governo, con il Decreto…
Le avances di Macquarie sulla società della fibra e ora l'uscita di Intesa Sanpaolo dall'autostrada lombarda danno la misura di come la competizione sulle infrastrutture sia sempre più strategica e globale. Ecco perché la banca di Messina incassa e si…
La Brebemi, l'autostrada privata del Nord che unisce Milano a Bergamo e Brescia, passa di mano: gli spagnoli di Aleatica - società di infrastrutture controllata dal fondo australiano IFM - hanno acquistato il pacchetto di controllo da Intesa Sanpaolo.
INTERVISTA A GIUSEPPE CASELLI, nuovo Ad del Gruppo Trevi - Dopo il rafforzamento patrimoniale promosso da Cdp e sostenuto da Polaris e Intesa Sanpaolo, il titolo del gruppo di ingegneria del sottosuolo sta facendo scintille in Borsa e nel 2020…
INTERVISTA A PIERO BORGHINI, EX SINDACO DI MILANO tra la prima e la seconda Repubblica - "A differenza dell'Italia, Milano è riformista ed è una farfalla: impara le lezioni e sa cambiare pelle, anche se ora è molto scossa" -…
INTERVISTA A GIOVANNI TAMBURI, fondatore e numero uno di TIP - "Bisogna dare una scossa il più in fretta possibile al Paese con un riduzione della tasse e un piano straordinario di investimenti per infrastrutture" - "La Borsa andava chiusa…
La società che gestisce la rete elettrica nazionale ha rinnovato la propria alleanza con la Guardia di Finanza, per monitorare la regolarità delle procedure per la realizzazione delle infrastrutture sul territorio.
Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha approvato i dati preliminari consolidati 2019. In marzo il bilancio e il dividendo previsto in crescita del 7%
Il Mose di Venezia ha radici lontane. Mentre si contano i danni provocati dall'acqua alta infuria la polemica sull'opera attesa da anni che avrebbe dovuto proteggere la città. Elisabetta Spitz nuovo commissario del Mose. Ecco tutto ciò che c'è da…
La neo ministra Paola De Micheli in un'intervista a La Stampa vira a 180 gradi rispetto al suo predecessore Toninelli. E per Atlantia nessuna revoca, semmai una revisione della concessione
Il ministro delle Infrastrutture Toninelli è sotto accusa per aver bloccato molte opere pubbliche ma oggi il Cipe ne potrebbe finalmente sbloccare qualcuna
Il ministro dell'Economia non nomina esplicitamente la Tav, ma il riferimento all’alta velocità Torino-Lione è chiaro: "La fiducia degli investitori è essenziale per la competitività del Paese e per la crescita"
Nel giorno in cui il premier Conte annuncia un piano di investimenti per le infrastrutture, Assonime pubblica un rapporto in cui spiega che il problema numero uno del settore non è la mancanza di risorse. E Cassese attacca: "Le promesse…
Luigi Ferraris ha vinto il "Premio 2018 - Energia" e Roberto Sancinelli invece riceverà il "Premio 2018 - Servizi Pubblici Locali" istituiti dalla rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture del professor Gilardoni
Minori impatti ambientali nel trasporto marittimo. Un sistema integrato europeo di trasporti via terra e mare che interessa l’Italia con 6 corridoi. Infrastrutture di eccellenza entro il 2025
VIDEO-INTERVISTA A EDOARDO RIXI, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in quota Lega - "La Tav è un'opera utile. il Governo pensa a una revisione del progetto" ma non alla sua archiviazione, malgrado l'opposizione del ministro Toninelli - Via libera…
Con la solita scusa che gli oneri in caso di mancata realizzazione dell'opera sarebbero elevatissimi, il ministro grillino delle Infrastrutture è costretto a prendere atto della realtà e a dare vil via libera al Terzo valico
Il 13° rapporto del Nimby Forum, "L'era del dissenso", ha presentato le cifre aggiornate sull'accoglienza riservata dall'opinione pubblica alle grandi opere e ai progetti industriali in Italia. Il dissenso è in calo ma ciò dipende soprattutto dal calo degli investimenti.…
Dopo la manifestazione della società civile ecco quella del mondo imprenditoriale: Confindustria e altre 11 associazioni si ritrovano di nuovo nel capoluogo piemontese - Boccia: "Il nostro obiettivo non è fare opposizione al Governo ma mandare un segnale" - VIDEO.
Il risultato è inatteso. Secondo una ricerca dell’Istituto per la Competitività (I-Com), la Lombardia è di gran lunga la prima regione italiana per sviluppo infrastrutturale, ma se si restringe lo sguardo solo alla banda larga si scopre che anche la…
Riprendere il cammino delle riforme, investire nelle infrastrutture materiali e immateriali, modernizzare la Pa, spingere sull'innovazione e favorire la crescita dimensionale e l'internazionalizzazione delle imprese: sono le ricette che, secondo il Direttore Generale della Banca d'Italia, possono ridare slancio alla…
Il gap italiano non riguarda tanto gli investimenti per manutenzione ordinaria ma gli investimenti per nuove infrastrutture - Quanto alle tariffe quelle autostradali sono significativamente aumentate più dell'inflazione ma non più di aerei, ferrovie e acqua
L'Agici del professor Gilardoni ha presentato a Roma lo studio sui Costi del Non Fare nel campo delle infrastrutture: l'Italia rischia di pagare un conto salatissimo, pari a 530 miliardi in 18 anni, se non realizza le opere pubbliche già…
A un mese dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova si sono perse le tracce del "Piano Marshall" da 50 miliardi di euro annunciato dal Governo per affrontare il problema del rischio idrogeologico, che tocca da vicino il 91% dei…
INTERVISTA AD ANDREA GILARDONI, docente della Bocconi e fondatore dell'Osservatorio sui Costi del Non fare nelle infrastutture - "Il dibattito di questi giorni sulle opere pubbliche è un po' lunare e le forze politiche devono assumersi le loro responsabailità sulle…
Supermulta della Corte di Giustizia europea all'Italia per l'inadeguata gestione delle acque reflue a seguito dei gravi ritardi nelle infrastrutture e della mancata approvazione del decreto legge sui fanghi.
Pubblichiamo l'intervento del direttore generale di Assonime, Stefano Micossi, nell'ambito del workshop “Giustizia amministrativa, appalti e buon funzionamento del mercato”
Malgrado la disponibilità di finanziamenti pubblici, i costruttori dell'Ance denunciano il fatto che i cantieri non ripartono e non si riesce a realizzare il programma di opere pubbliche previste - Pioggia di segnalazioni sul sito www.sbloccacantieri.it - Nuovo codice appalti…
Dalla connessione sottomarina "Laguna Veneta" a quella "Elba-Continente" e al nuovo collegamento sottomarino "Capri-Sorrento" il nuovo piano quinquennale di Terna prevede un salto di qualità degli investimenti in opere infrastrutturali, che ammontano a 5,3 miliardi di cui 1,9 miliardi al…
Il piano della Casa Bianca per il rilancio della spesa militare e delle infrastrutture piace ai mercati, ma li espone a nuove possibili ricadute per la crescita del debito e dell'inflazione Usa - Ancora il discesa il petrolio, si riprende…
Il presidente Usa ha svelato una proposta di budget da 4.400 miliardi di dollari per il 2019 - Sulle infrastrutture un piano da 200 miliardi di dollari di fondi federali che, secondo le stime della Casa Bianca, potrebbe generare investimenti per almeno…
La proposta dell’ex numero uno della Commissione Ue, da lanciare “immediatamente” prevede la realizzazione di un piano di investimenti "con una possibile interazione tra pubblico e privato" inclusi fondi pensioni e assicurazioni
STUDIO DI AGICI - Con DM n. 300 del giugno 2017 sono state adottate le “Linee Guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche” del MIT, per l’applicazione dell’Analisi Costi Benefici alle grandi e medie infrastrutture - La prima…
In crescita l’ebitda, pari a 90,6 milioni di euro (+13,7%) - Su anche ricavi ed ebit - L'indebitamento finanziario netto scende a 57,6 milioni - L'ad Cicchetti: "Conferma della solidità del nostro business"
Il Consiglio dei Ministri tenutosi stamattina, 13 aprile, ha deciso di incorporare Anas, la società che gestisce la rete stradale e autostradale, nelle Ferrovie dello Stato - Nascerà un'entità con un fatturato da 10 miliardi di euro e 75mila dipendenti.
Il potere di veto sulle grandi infrastrutture lasciato a Comuni e Regioni, dopo il fallimento del referendum costituzionale, sta bloccando in Puglia i lavori del Tap, il gasdotto che porterà il gas dall'Azerbaijan. Casus belli sono le piante di ulivo…
Rapporto Agici sui "costi del non fare" nel campo delle infrastrutture in Italia - Passi avanti nel 2016 ma ancora molti ritardi da recuperare
Sul fronte bancario, l'Associazione delle società italiane per azioni sottolinea “l'esigenza di velocizzare il recupero dei crediti deteriorati e di esaminare soluzioni di sistema per la gestione dello stock in essere” - Avviate le procedure per individuare il successore del…
L'Agici presenta l'8 febbraio a Milano il Rapporto annuale 2016 sui "costi del non fare" nel campo delle infrastrutture in Italia che, dal 2016 al 2030, ammontano a 606 miliardi ma evidenzia come l'anno scorso sia stato uno spartiacque con…
La Riforma della Costituzione incide in materia di pianificazione e realizzazione di infrastrutture - A determinare i cambiamenti saranno le modifiche apportate all'articolo 117 della Carta - la competenza sulla materia tornerà allo Stato, ma la potestà legislativa delle Regioni…
Dal BLOG "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - "La borsa americana vedrà spettacolari rotazioni che penalizzeranno i titoli legati ai tassi e premieranno i ciclici, le infrastrutture, l'acciaio e il carbone, i farmaceutici e…
Accordo tra Infracapital (gruppo Prudential) e Condotte per la realizzazione di una piattaforma per investimenti in infrastrutture italiane tramite partnership pubblico-private dal valore complessivo di oltre 700 milioni di euro.
Seminario a Roma dell'Osservatorio sui Costi del Non Fare per sviluppare l'analisi costi-benefici nel campo delle infrastrutture che possono trovare spazio per un effettivo rilancio dopo l'approvazione del Codice degli appalti ma che hanno bisogno di individuare progetti di qualità
Si tratta del più grande fondo europeo per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali. Circa 1 miliardo è stato impiegato nel 2015 in quattro grandi progetti: in Italia, nella maxi piattaforma aeroportuale 2i Aeroporti.
Inaugurato oggi, alla presenza di Renzi, il raddoppio del tratto appenninico dell’autostrada A1 Milano-Napoli - Il tracciato, lungo poco più di 60 km, attraversa Emilia Romagna e Toscana - I lavori sono durati 11 anni e i costi sono lievitati…
Le tlc sono nell'orizzonte del nuovo piano industriale da 160 miliardi della nuova Cdp ma le forme dell'impegno della Cassa sono tutte da valutare - Costamagna: "Stiamo discutendo con Telecom (come con altri operatori) del piano industriale per la rete…
L’85% delle opere strategiche è in ritardo, con tempi più che raddoppiati (+110% in media). Il 67% ha subito un incremento di costo anche fino all’80% - La Metro C di Roma e la BreBeMi tra gli esempi più emblematici…