Le finaliste del Premio per il 2026 si ridurranno a dieci e tra queste la vincitrice. Progetti all'insegna della sostenibilità economica ed ambientale.
Conclusa la seconda edizione del concorso fotografico che vuole promuovere la cultura nel paese e sostenere i talenti emergenti. Cinque i vincitori. Le opere vincitrici e quelle finaliste saranno in mostra presso Palazzo Esposizioni Roma e visitabili gratuitamente fino al…
Il glottologo Daniele Vitali esamina come i dialetti si siano diffusi nel nostro paese, mettendo in parallelo l'evoluzione dei linguaggi nel paese confinante, la Francia, prima che l'Italia diventasse una nazione
Al governo non fa piacere che la città sia degna del riconoscimento mondiale. Il Ministro Sangiuliano si contraddice
Il Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di Lissner che con un decreto del Governo era stato messo alla porta per raggiunti limiti di età. Il Maestro: "Un atto di giustizia"
L'Italia è il Paese dei dialetti, con un'eccezionale varietà linguistica rispetto agli altri Paesi. Ma anche la Germania non scherza
Barbie è veramente un film femminista? O piuttosto è il contrario? Se lo chiede l'opinionista del New York Times Ross Douthat. Ecco la risposta che si dà
Arrivata con enorme ritardo, la legge che riconosce le minoranze linguistiche ha dei clamorosi vuoti e molte debolezze. Vediamo quali
Il rapporto "Io sono Cultura" fornisce un quadro della situazione attuale del settore culturale e creativo in Italia. Quali sono le 10 città che incidono maggiormente sul fatturato culturale nazionale? Ecco l'elenco, con una sorpresa
Il glottologo Daniele Vitali interviene su un tema poco dibattuto, ma che indubbiamente contribuisce a caratterizzare, anche culturalmente, la storia nazionale. La presenza di lingue minoritarie in Italia è infatti una delle testimonianze più dense di significato della ricchezza della…
Uomo di pace e di dialogo, il Cardinal Zuppi, in occasione dell'anniversario del Codice di Camaldoli e davanti al Presidente Mattarella, ha pronunciato una sferzante prolusione, piena di tensione ideale, contro la miseria della politica attuale. Anche per questo Zuppi…
Aperto il bando per la selezione di progetti e iniziative sostenibili atti a valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico dei comuni sotto i 100mila abitanti
Tempo di spoils system e nomine anche per la salute e i Beni culturali. Dalla Sanità via tutti i tecnici che hanno fornito consigli ai governi Conte e Draghi durante la pandemia. Mentre il ministro Sangiuliano vuole riorganizzare il Mic…
Solo il 51% dei giovani che esce dalla superiore non ha difficoltà nella comprensione della lettura. Italiano e matematica "bestie nere" dei giovani. Cresce il divario tra Nord e Sud. I dati del rapporto invalsi 2023
L’iniziativa nata dalla collaborazione tra il ministero della Cultura e Ferrovie dello Stato italiane permetterà di raggiungere direttamente dalla Capitale il famoso sito archeologico. Partenza ogni terza domenica del mese
Una nuova pubblicazione di goWare sul calcio. Questa volta si tratta di un libro che illustra la carriera e la vita di un mito del calcio: José Altafini. Il formato è, come al solito, sia online che cartaceo
Il glottologo Daniele Vitali spiega com'è cambiato nell'Unione europea il regime linguistico dopo l'allargamento a 27 Stati e qual è oggi la gerarchia delle lingue
Il Premio Cimitile arriva alla XXVIII Edizione e sceglie come tema centrale la pace. Una mostra dedicata a Guernica di Pablo Picasso aperta dal 10 al 17 giugno in occasione delle premiazioni.
Per la prima volta l’artista espone a Napoli le sue fotografie. Un viaggio avvincente nell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri
Il Ddl Competitività dei capitali stabilisce che l'educazione finanziaria entrerà nel programma scolastico, inserita nell'insegnamento dell'educazione civica
Il testamento di Tolstoj, che può essere considerato la chiusa di Guerra e Pace, torna leggibile in italiano un libro edito da goWare, in tutte le librerie in formato libro ed ebook.
Nota come cittadina affacciata su un mare stupendo Pollica inaugura il Centro di fisica teorica internazionale. Tre giovani studiosi tra i promotori.
Il geniale artista, infastidito dalla musica di sottofondo, propose a un ristorante di creare lui stesso una playlist da diffondere nel locale. Il successo è stato enorme
L’asterisco e la schwa sono stati proposti come modi di rendere il linguaggio meno sessista ma queste proposte, esotiche a livello scritto, creano ancor più problemi a livello orale, configurando una lingua mai sentita prima.
ll contributo economico da 500 euro per i ragazzi maggiorenni va speso entro il 28 febbraio 2023, ma solo per i nati nel 2003: ecco tutti i dettagli
La Borsa di Studio è inserita nel corso Master in Insurance & Risk Management. Previsto anche il cofinanziamento per una posizione di ricercatore junior
La donazione della UniCredit Foundation è destinata a progetti che combattono l'abbandono scolastico in tutta Europa
Tutto pronto per Sanremo 2023. Martedì 7 febbraio si apre il sipario sulla 73esima edizione del Festival. Un evento centrale per il bilancio della Rai. Dai compensi di Amadeus, Ferragni & Co. alla raccolta pubblicitaria, ecco tutti i numeri dell'evento
Il glottologo Daniele Vitali spiega - per iniziativa di goWare - alcune scelte linguistiche della nuova classe di governo. Si dice il Presidente o la Presidente? Meloni ha scelto la prima strada. Le donne di sinistra vogliono essere chiamate ministre…
Dal 31 gennaio è possibile presentare le domande per il bonus cultura. Chi può ottenerlo, cosa si può acquistare, come fare domanda, cosa cambia dal 2024. Ecco la guida completa per i 18enni
Senza tregua la crescita del mercato delle auto d'epoca, modelli esemplari in asta RM Sotheby's al Salles du Carrousel nel Palazzo Louvre di Parigi il 1 febbraio 2023
Dieci città si contendono il titolo di Capitale italiana della cultura del 2025. La capacità di conciliare cultura e business osservata da tutto il mondo
Al via due nuovi corsi: il Master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence e il Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi Artici.
I diari ritrovati di Carlo Emilio Gadda in guerra escono lunedì nella nuova edizione di Adelphi a cinquant'anni dalla morte del raffinato scrittore del "Pasticciaccio brutto di via Merulana"
Un segnale alle istituzioni culturali ma bisogna aspettare che si realizzino le condizioni per dare efficacia al provvedimento
INTERVISTA A VALERIO CAROCCI, Presidente del Piccolo America di Roma, che con una formula originale di offrire cinema nella Sala Troisi ha vinto il Biglietto d'oro per il maggior numero di spettatori 2021-2 in Italia e non teme lo streaming…
Il Ministero della Cultura ha stabilito i nuovi termini per consentire altre candidature. Procida cede il testimone a Bergamo e Brescia per il 2023., Il 2024 già assegnato a Pesaro
Il Festival Architettura istituito dal Ministero della Cultura ha scelto nove progetti ispirati all’ambiente urbano. Ecco l'elenco
Il ministro Sangiuliano ha pronto il decreto e Giovanna Melandri si prepara a lasciare. Dieci anni di duro lavoro hanno trasformato e lanciato il MAXXI a livello internazionale
Christie's annuncia l'asta di Visionary con opere dalla The Paul G. Allen Collection. Bellissimo il dipinto di Georges Seraut "Les Poseuses, Ensemble", opera realizzata con la tecnica del puntinismo, stima a richiesta
Al via la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”. Corso realizzato da Intesa Sanpaolo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cariplo
Consegnato da Gaetano Cataldo promotore dell'iniziativa. Per realizzarlo l'enologo Roberto Cipresso ha coinvolto 27 cantine di tutta la Campania per una tiratura limitata di 6.000 bottiglie
Il Piano per Pompei e nove Comuni limitrofi è finalmente nelle condizioni di partire. La spesa riguarda anche mobilità, infrastrutture, tutela della fascia costiera
Accordo di co-funding a sostegno della produzione cinematografica internazionale su Enzo Ferrari, promosso da Sanpaolo e Comerica, banca d'affari americana
La Bauhaus insegnava un principio di essenzialità, ossia “cominciare da zero”. Anche la Germania era uscita distrutta dalla guerra, macerie e macerie. Ricominciare da zero significava per i giovani “ricreare il mondo”.
Phillips presenta Different Throws of Dreams: Aboudia x Dubuffet. In collaborazione con Aboudia, questa mostra di vendita presenterà dieci dipinti dell'artista in conversazione con a selezione di opere di Jean Dubuffet
Le visite notturne a prezzi modici come incentivo a visitare il Parco Archeologico durante tutto l’anno. Intesa anche con il Comune.
Dal 12 luglio a Roma con il Ministro Franceschini le celebrazioni per la storica scoperta avvenuta 50 anni fa al largo delle coste calabresi.
La Conferenza sulla cultura di Napoli si è conclusa con un documento finale che istituisce la Capitale della Cultura e richiama tutta l'Europa.
Grazie ad un accordo tra Ministero della Cultura e Comune si spendono 8 milioni di euro per riprendere la struttura
Dal 23 aprile al 27 novembre 2022 si svolgerà la 59. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo "Il latte dei sogni", a cura di Cecilia Alemani, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Roberto Cicutto
Una giornata inaugurale straordinaria che passerà alla storia dell'isola. Forti i richiami alla pace e all'accoglienza
L'isola approccia un' anno storico dopo la proclamazione e la vittoria su altre 10 città.Sostenibilità e accoglienza i temi forti che accompagneranno gli eventi fino a dicembre
La mostra dedicata a Raffaello si tiene alla National Gallery di Londra dal 9 aprile al 31 luglio 2022 ed è in collaborazione con Credit Suisse
50 milioni di euro per Cultura Crea, l’incentivo di Invitalia che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale
A tavola il Carnevale si impose sin dal ‘400 come l’antitesi tra il magro, tipico della quaresima, ed il grasso, tipico del tempo non di penitenza. La ricetta delle frappe del 1587
Obeya è uno strumento di leadership messo a punto da Toyota per massimizzare la produzione e utilizzare al meglio il capitale umano
Monica Vitti si è spenta dopo una lunga e difficile malattia. Amata dal pubblico e dai più grandi registi è stata una protagonista del cinema italiano che ha reso famoso nel mondo
Il concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker del 2022 si terrà il 1° gennaio 2022 sotto la direzione di Daniel Barenboim nella Golden Hall del Musikverein di Vienna: ecco la storia di questo straordinario evento che affascina il mondo intero…
Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti. Questo momento storico richiede di imparare a vivere in questa condizione. Buon 2022
E' morta a 93 anni la grande regista che si è caratterizzata per la commedia brillante ma con spunti anche drammatici. Il suo film più famoso Travolti da un insolito destino, l'Oscar alla carriera nel 2019
Il benessere culturale è una misura per valutare la condizione evolutiva, esistenziale e cognitiva di una civiltà. Il bene culturale è l’“oggetto” da proteggere, conservare e promuovere. Per comprendere le dimensioni bisogna indagare sulla domanda e sull’offerta culturale
Pubblichiamo l'introduzione di "Finanza etica", un libro di grande attualità di Ugo Biggeri, Giovanni Ferri, Federica Ielasi, edito da Il Mulino, che oggi è in libreria e che viene presentato alle h 14 all'Università Lumsa di Roma
Nel nuovo film di Nanni Moretti la narrazione è comprensibile ma i simbolismi e i riferimenti sociali appaiono forzati. Il cinema parla ormai un linguaggio nuovo e Moretti sembra rimasto all'epoca d'oro dei suoi successi
Il sistema museale dovrà ri-affrontare la strategia per rendere più fruibile e più accessibile la propria offerta culturale. Le tecniche di intrattenimento e di innovazione tecnologica dovrebbero essere impiegate per facilitare l’apprendimento e per potenziare il significato intrinseco del manufatto…
Si tiene a Venezia il 30 e 31 agosto 2021 la seconda edizione “Soft Power Conference”, due giorni di incontri del Club promosso dall'ex ministro e vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli che avranno luogo tra la Fondazione Cini e l’università…
Il Pass Culture da 300 euro per i 18enni francesi viene speso nel 75% dei casi in libri, due terzi dei quali sono fumetti giapponesi. Boom dei manga anche in Italia, dove c'è tempo fino ai 31 agosto per iscriversi…
Secondo un rapporto Unioncamere-Symbola, nel 2020 tutti gli altri settori dell'industria culturale sono sprofondati, a cominciare dalle arti performative e dalla valorizzazione del patrimonio storico-artistico
Il freddo e la tecnologia possono diventare la combinazione vincente per creare archivi eterni destinati alle lontane future generazioni che potranno comprendere le arti e le culture del nostro tempo presente ma, si aprono alcuni quesiti importanti
Unicredit promuove tre incontri per valutare gli interventi di sostegno alla crescita e coinvolgere le aziende del lifestyle italiano
Carrà si è spenta a 78 anni dopo una malattia. Lo ha annunciato il regista Sergio Japino. Una lunga carriera in Tv e al cinema e una grande energia positiva
La Direzione regionale Musei Campania partecipa alla manifestazione con aperture straordinarie e un fitto programma di eventi e iniziative nei musei della rete regionale, organizzati nel pieno rispetto delle vigenti normative anti-Covid per evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale
In vista dell’assegnazione del titolo nel week end si inaugura la nuova biblioteca a zero emissioni. Un esempio per le valutazioni sul riconoscimento da parte del Mibact
Con la pandemia sono stati venduti più libri e il 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni ha ascoltato podcast. Per il futuro però il 91% vuole tornare almeno in parte alla fruizione dal vivo. Il rapporto…
Una sinergia che accrescerà la vicinanza di studentesse e studenti al patrimonio storico-artistico e di conoscenza del nostro Paese, coerentemente con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Gli appuntamenti del Museo MAXXI ora sono nuovamente in presenza. È possibile prenotare il posto nel form all'interno della pagina dell'evento. (Link fondo articolo)
Il Ministro Dario Franceschini destina 1,5 miliardi di euro a progetti di riqualificazione ambientale e culturale. Sarà importante coinvolgere anche le aziende energetiche
Le questioni inerenti all’identità dell’essere umano sono intrinsecamente connesse all’evoluzione sociale e culturale. Oggi, i gender fluid rappresentano un evento che è interessante comprendere.
Governo e Regioni stanno studiando un cronoprogramma per graduali riaperture: le Regioni più virtuose sui vaccini potranno tornare gialle già il 26 aprile, mentre per riaprire i ristoranti anche di sera l'ipotesi è metà maggio
Al centro degli investimenti strategici sui borghi e le aree rurali vi è la realizzazione di infrastrutture digitali e tecnologiche per dotare i piccoli centri di banda larga e collegamenti veloci
INTERVISTA a FORTUNATO ORTOMBINA, sovrintendente del teatro veneziano - "La risposta del pubblico in questi mesi è incoraggiante: mi fermano per strada per sapere quando riapriremo". "La pandemia è un'occasione per reinventarsi: senza stranieri stiamo riconquistando gli italiani"
Un interessante editoriale del New York Times approfondisce l'ennesimo caso di cancel culture: riguarda il Dr. Seuss, autore di libri per bambini, tra cui il famoso Grinch. Ecco perché.
Più di trenta organizzazioni hanno chiesto al governo un’Autorità per il settore. Il boom delle bici elettriche per girare dentro e fuori città. Apprezzare paesaggi e bellezze naturali con tutto ciò che esprimono in valore storico ed ambientale può essere agevolato…
La scuola ha un posto centrale nella strategia del nuovo Governo ma la maggior novità è l'intenzione del premier di scommettere sugli Istituti tecnici superiori sul modello tedesco e francese che possono offrire concrete possibilità di lavoro ai giovani
L’era della globalizzazione è iniziata con il colonialismo, legrandi scoperte, le grandi invenzioni, il commercio, l’industrializzazione, il consumismo e il capitalismo che, in tempi diversi, ha coinvolto l’intero pianeta. La globalizzazione non è finita e rimane il paradigma predominante della crescita e del benessere. Di contro, è parere comune che necessiti di un ripensamento importante specialmente dopo l’affermazione…
La piccola isola del Golfo di Napoli, proclamata Capitale della Cultura italiana 2022, ha vinto mettendo a punto un modello di business che può portare benefici per i prossimi 10 anni e che è una sfida alla lentezza dello Stato…
La cittadina partenopea ha vinto la candidatura del ministero dei Beni culturali. Resterà in carica per un anno e riceverà 1 milione per la realizzazione del progetto. Altri 10 sono stati esclusi, tra questi anche Bari
II 14 gennaio del 1921 Filippo Tommaso Marinetti presentò al pubblico del Théâtre de l'Oeuvre di Parigi il manifesto del Tattilismo.
Per secoli gli amanti dell’arte e i collezionisti del mondo hanno fantasticato sulle voci che raccontavano di un tesoro nascosto nei sotterranei dell’Hermitage. Con questa curiosità milioni di persone visitano il museo di San Pietroburgo che sorge sulla riva sinistra…
Partiamo dal titolo di coda: “Entreremo nelle case degli italiani che vorranno seguirci e vivremo insieme a loro un’emozione unica e irripetibile. Questa è la magia della Prima della Scala che questo momento, per quanto incerto e difficile, non può e…
Nella Roma Antica, Lollia Paolina, sposa dell’Imperatore Caligola, quando compariva in pubblico portava fili e fili di perle che le adornavano il petto, le ricadevano sulla schiena, le cingevano braccia e caviglie, perfino le pendevano in frange dall’orlo delle vesti.…
Nel 2019, il settore della cultura ha dato lavoro a quasi 500.000 persone in Italia contribuendo con il 2,2% al PIL del Paese. Al di là del suo impatto diretto, la cultura ha un’influenza significativa su altri settori come il…
Solo nel 1981 tornò in patria “Guernica” il capolavoro di Pablo Picasso, un dipinto lungo sette metri e ottantadue centimetri alto tre metri e cinquanta. Il suo valore? Inestimabile! Guernica, è il capolavoro di Picasso noto come l’espressione di protesta…
In una delle tante notti polari, tipiche del lungo inverno russo, la temperatura a Pietroburgo segnava 35 gradi sottozero. Poi, all’improvviso, accadde qualcosa d’incredibile: il termometro si alzò di ben 40 gradi fermandosi a 5 sopra lo zero. Era la notte del 2 gennaio del 1782, e le cronache del…
Un'indagine della Ipsos commissionata da Intesa Sanpaolo evidenzia l'importanza crescente del digitale nella fruizione della cultural durante il lockdown: per questi motivi
“Per fronteggiare la crisi della pandemia, solo quest’anno siamo arrivati a 9 miliardi di euro per i settori della cultura e del turismo”. Lo ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario…
goWare ha ripubblicato un bel libro dell'economista Claudio Napoleoni che, ripercorrendo il pensiero dei classici, indaga sulle ragioni della ricchezza e della povertà nella storia - The Economist, in un articolo di cui pubblichiamo la versione italiana, ha ripreso la…
Fondazione TIM mette a disposizione di tre importanti enti un’erogazione complessiva di 400.000 euro per contribuire alla sua diffusione in un momento delicato come quello attuale. Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM: “Siamo orgogliosi di poter annunciare questa importante donazione proprio…
Sono tre gli importanti enti per la musica sostenuti dalla Fondazione. Salvatore Rossi: "Donazioni importanti per favorire la partecipazione alla vita culturale nel Paese"
STRATEGIZING di Emanuele Sacerdote Il principio di precauzione rappresenta il comportamento, l’atteggiamento e l’attitudine che ci fa agire con maggior cautela e attenzione rispetto a un possibile pericolo oppure a un potenziale imprevisto. Il concetto radicato alla base di questo principio è il rischio che un evento possa effettivamente…