Bauhaus, l’architettura che rivoluzionò se stessa

La Bauhaus insegnava un principio di essenzialità, ossia “cominciare da zero”. Anche la Germania era uscita distrutta dalla guerra, macerie e macerie. Ricominciare da zero significava per i giovani “ricreare il mondo”.
Il futuro del benessere culturale e la Cultural Class

Il benessere culturale è una misura per valutare la condizione evolutiva, esistenziale e cognitiva di una civiltà. Il bene culturale è l’“oggetto” da proteggere, conservare e promuovere. Per comprendere le dimensioni bisogna indagare sulla domanda e sull’offerta culturale
L’Italia green chiede un bike manager

Più di trenta organizzazioni hanno chiesto al governo un’Autorità per il settore. Il boom delle bici elettriche per girare dentro e fuori città. Apprezzare  paesaggi e bellezze naturali con tutto ciò che esprimono in valore storico ed ambientale può essere agevolato…
Ri-globalizzazione e altri temi paralleli

L’era della globalizzazione è iniziata con il colonialismo, legrandi scoperte, le grandi invenzioni, il commercio, l’industrializzazione, il consumismo e il capitalismo che, in tempi diversi, ha coinvolto l’intero pianeta. La globalizzazione non è finita e rimane il paradigma predominante della crescita e del benessere. Di contro, è parere comune che necessiti di un ripensamento importante specialmente dopo l’affermazione…
Procida, città della cultura 2022

La cittadina partenopea ha vinto la candidatura del ministero dei Beni culturali. Resterà in carica per un anno e riceverà 1 milione per la realizzazione del progetto. Altri 10 sono stati esclusi, tra questi anche Bari
Museo Hermitage: la sua storia e i suoi segreti

Per secoli gli amanti dell’arte e i collezionisti del mondo hanno fantasticato sulle voci che raccontavano di un tesoro nascosto nei sotterranei dell’Hermitage. Con questa curiosità milioni di persone visitano il museo di San Pietroburgo che sorge sulla riva sinistra…
Le perle. La loro storia e il loro valore

Nella Roma Antica, Lollia Paolina, sposa dell’Imperatore Caligola, quando compariva in pubblico portava fili e fili di perle che le adornavano il petto, le ricadevano sulla schiena, le cingevano braccia e caviglie, perfino le pendevano in frange dall’orlo delle vesti.…
Ricchezza e povertà e la nascita dell’economia politica

goWare ha ripubblicato un bel libro dell'economista Claudio Napoleoni che, ripercorrendo il pensiero dei classici, indaga sulle ragioni della ricchezza e della povertà nella storia - The Economist, in un articolo di cui pubblichiamo la versione italiana, ha ripreso la…
Fondazione TIM sostiene la cultura della musica classica in Italia

Fondazione TIM mette a disposizione di tre importanti enti un’erogazione complessiva di 400.000 euro per contribuire alla sua diffusione in un momento delicato come quello attuale. Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM: “Siamo orgogliosi di poter annunciare questa importante donazione proprio…
Strategia d’impresa: Principio di precauzione

STRATEGIZING di Emanuele Sacerdote Il principio di precauzione rappresenta il comportamento, l’atteggiamento e l’attitudine che ci fa agire con maggior cautela e attenzione rispetto a un possibile pericolo oppure a un potenziale imprevisto. Il concetto radicato alla base di questo principio è il rischio che un evento possa effettivamente…