L'Abruzzo inaugura la prima residenza per autori di film ecosostenibili. Due mesi di stage con l'aiuto del Ministero della Cultura
Il film-documentario di Giuseppe Tornatore dedicato al grande Ennio Morricone regala emozioni e ricordi di 50 anni di cin. Da non perdere
Pvr e Inox Leisure, le due più grandi catene del Paese, si fonderanno per creare un gigantesco operatore cinematografico con oltre 1.500 schermi in 109 città
Due formule, l'AperiEataly alle 18 e la cena, con due menù alle 20.
La società di produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi, quotata su Euronext Growth Milan, nel 2021 esce dalle restrizioni Covid con margini in tutte le aree di business
La nomination di "È stata la mano di Dio" tra i candidati all'Oscar è già una vittoria ma il cinema italiano ha bisogno di idee, produzione e distribuzione
La mostra che si concluderà il 16 ottobre prossimo, è un progetto espositivo che comprende Dipinti, prime edizioni, fotografie d’artista, materiale audiovisivo tratto da film e interviste a Pasolini
Monica Vitti si è spenta dopo una lunga e difficile malattia. Amata dal pubblico e dai più grandi registi è stata una protagonista del cinema italiano che ha reso famoso nel mondo
Grazie ad un Concorso del Ministero della Transizione ecologica giovani autori potranno presentare sceneggiature originali da sottoporre ai produttori. Scadenza del bando a febbraio 2022
Don't Look Up, da poco disponibile su Netflix per la regia Adam McKay e con le eccellenti interpretazioni di Leonardo Di Caprio e Mery Streep, sintetizza in forma di metafora la grande paura che tutti stiamo vivendo con la pandemia
Cdp vende a Cinecittà Studios un'area di 31 ettari nell'ambito del piano di valorizzazione degli immobili pubblici. Per Cinecittà è l'opportunità di rilanciare gli Studios sulla Tuscolana ampliando l'offerta e i servizi
VIDEO - Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière organizzarono a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento - Iniziava così la storia del cinema
Tra film appena usciti al cinema e serie Tv sulle principali piattaforme streaming abbiamo una vasta scelta - Ecco 18 consigli per rilassarsi davanti allo schermo (piccolo e grande)
Come ogni anno il critico cinematografico A.O. Scott del New York Times ha stilato la classifica dei migliori film dell’anno – Al primo posto il documentario musicale Summer of Soul
E' morta a 93 anni la grande regista che si è caratterizzata per la commedia brillante ma con spunti anche drammatici. Il suo film più famoso Travolti da un insolito destino, l'Oscar alla carriera nel 2019
Arriva nelle sale e, dal 15 dicembre, su Netflix l'ultimo film di Paolo Sorrentino: famiglia, ricordi, Maradona si intrecciano nel film candidato all'Oscar. Bello, ma forse si poteva osare di più
A quarant'anni dal celebre film di Mario Monicelli un menù ispirato alla tradizione gastronomica romana,. Protagonisti i Rigatoni co' la pajata della celebre scena con Onofrio e Olimpia
Surreale e grottesco, ironico e graffiante l'ultimo lavoro del regista di Grand Budapest Hotel è dedicato a una rivista raffinata dell'editoria americana come New Yorker - Ma narrazione, sceneggiatura e dialoghi sono deboli e non bastano il colore e gli…
La rivoluzione dello streaming ha fatto affluire molto denaro a Hollywood - Il modo in cui gli attori vengono retribuiti sta cambiando e alcuni stanno perdendo molti soldi - Ecco cosa racconta The Economist
Almodovar torna nelle sale con un film che indaga sulle storie parallele di due madri e delle loro figlie. Penelope Cruz in stato di grazia. Passioni, imprevisti e colpi di scena avvolgono lo spettatore
Il film capolavoro del maestro giapponese di animazione, festeggia i suoi primi 20 anni ma per Nigel Andrews continua ad essere l’amore della sua vita
Il duello tra due cavalieri per l'amore e l'onore di una donna è un classico del regista ma l'uso sapiente della cinepresa e le splendide immagini non bastano a fare una capolavoro di un film che ha il sapore dell'incompiuto
Leonardo Di Costanzo dirige Toni Servillo e Silvio Orlando in un'opera (riuscita) sulle relazioni fra uomini costretti a condividere lo spazio e il tempo
In ricordo di Elio Pandolfi, cantante e attore appena scomparso: la sua storia
Nelle sale il nuovo capitolo della saga, con protagonista ancora Daniel Craig: il film è stato girato in parte a Matera
Nel nuovo film di Nanni Moretti la narrazione è comprensibile ma i simbolismi e i riferimenti sociali appaiono forzati. Il cinema parla ormai un linguaggio nuovo e Moretti sembra rimasto all'epoca d'oro dei suoi successi
Il Cts ha dato parere favorevole all'aumento della capienza massima per impianti sportivi e manifestazioni culturali, ma a determinate condizioni - Decreto in arrivo in settimana - Ecco tutte le novità
La celebre superstar ha fatto causa alla Disney perchè ha usato il suo film Black Widow per spingere le persone ad abbonarsi al servizio di streaming facendole perdere molti soldi legati agli incassi al botteghino: è solo l'ultimo caso della…
Mercoledì 1 settembre apre la 78 esima Mostra del Cinema di Venezia diretta da Alberto Barbera. Sul palco della sala Grande (Palazzo del Cinema del Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione ci sarà Serena Rossi a condurre la serata.
Il 28 settembre è in programma a Londra la prima di "No time to die", l'ultimo film del mitico 007 che subito sarà distribuito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo - E' un segno della ripartenza dell'industria cinematografica ma…
Il decano dei critici cinematografici americani, A.O. Scott, di cui pubblichiamo un recente intervento sul New York Times in versione italiana, si è interrogato sul futuro del cinema, arrivando a conclusioni che fanno riflettere - La questione non è se…
Sottoscritti 3 minibond a 7 anni per Iervolino and Lady Bacardi Entertainment, Leone Group e Lucky Red
50 anni fa usciva nelle sale "Lo chiamavano Trinità" un cult del cinema italiano grazie a un innovativo produttore. Che con la stessa capacità innovativa si dedicò al vino dando vita a un marchio oggi conosciuto in tutto il mondo.…
Dal 29 giugno al 31 luglio 2021, il MO.CA Centro per le nuove culture di Brescia ospita la mostra Federico Fellini | Dietro le quinte
Un esercito di micro-azionisti sfida di nuovo i grandi hedge fund di Wall Street e il generale della battaglia incassa. Un nuovo Game Stop? Si vedrà l'esito di una guerra in cui entrano anche pop corn e gorilla
Dopo il fenomeno di GameStop, ecco un altro exploit a Wall Street: quello di Amc, la catena di cinema sull'orlo del fallimento che ha raccolto 3 milioni e 200 mila milioni di dollari da investitori individuali ed è schizzata in…
Dopo le indiscrezioni della vigilia è arrivata l'ufficialità - Si tratta della seconda acquisizione più costosa nella storia di Amazon dopo Whole Foods - Mgm ha un catalogo di 4mila film tra i quali il franchise di James Bond
Jeff Bezos pronto ad annunciare l'acquisizione di un'icona della storia del cinema per rafforzare Prime Video e battere Netflix e Disney. Ma cresce il malumore a Washington sullo strapotere dei nuovi monopoli Tech
I premi dell’Academy Awards compiono 92 anni. La cerimonia che ha segnato il mondo dello spettacolo nell’ultimo secolo e ha accolto i personaggi più illustri di questo settore. Ancora molti protagonisti del mondo del cinema però non sono riusciti a…
Dopo il blackout imposto dal Covid, ritorna il grande cinema con un film particolare che farà molto parlare di sè: Nomadland, la storia di una persona che ha deciso di vivere da nomade senza per questo essere considerata alternativa o…
La rassegna in programma fino al 24 aprile nella città californiana introduce la notte degli Oscar e promuove il cinema italiano
Roberto Benigni è il Leone d'oro alla carriera della 78/A Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La decisione è stata presa dal Cda dell'ente culturale veneziano “ La Biennale” che ha fatto propria la proposta del direttore della Mostra Alberto…
Abolita la censura cinematografica, che risale ad una legge del 1913 che introduceva un vero e proprio intervento censorio sulle proiezioni, allo scopo di impedire la rappresentazione di spettacoli osceni o impressionanti o contrari alla decenza, al decoro, all'ordine pubblico.
Non dipende solo dalla pandemia il cambio di paradigma avviato dalla Warner Bros. per cui i suoi princiapli film saranno disponibili simultaneamente in streaming e nelle sale cinematografiche senza concedere a queste ultime la storica finestra dei 90 giorni per…
Scade il 29 dicembre il bando per presentare domanda per il ristoro degli operatori della sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria e buffetteria che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da forniture per lo spettacolo. Grazie al…
La casa produttrice di successi tv come Il commissario Montalbano o Il nome della rosa utilizzerà i soldi del prestito per finanziarie nuove produzioni televisive e cinematografiche in un momento particolarmente difficile per il settore
Il 15 dicembre del 1939, ad Atlanta, fu proiettata l'anteprima mondiale di "Gone with the wind": uno dei film più iconici (e remunerativi) della storia del cinema
Come il Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, "Palmadoro" di Corrado Giustiniani racconta la storia di una piccola sala di provincia e di una famiglia, i Palma. Ma diversamente dal film di Tornatore qui si racconta la storia di un successo…
Partiamo dal titolo di coda: “Entreremo nelle case degli italiani che vorranno seguirci e vivremo insieme a loro un’emozione unica e irripetibile. Questa è la magia della Prima della Scala che questo momento, per quanto incerto e difficile, non può e…
Da una nota del MiBACT saranno stanziati 20 milioni di euro da destinare ad attori, cantanti, danzatori, musicisti e maestranze scritturati da teatri, orchestre e fondazioni lirico sinfoniche.Questo è il valore di due decreti firmati dal Ministro per i beni…
"Fuori era primavera. Viaggio nell'Italia del Lockdown" raccoglie una sintesi visiva di quei giorni, di quei momenti, rendendo bene la drammaticità di ciò che abbiano vissuto e che purtroppo potremmo rivivere. Un documento di storia nazionale per ricordare comprodotta da…
Si chiama Alfred Hitchcock ed è il regista che ha “fabbricato” i più bei film che tengono con il fiato sospeso. Quando architettava un film, per Hitchcock, le settimane erano tutte fatte da giorni lavorativi, senza pause e con la…
La seconda catena di sale cinema al mondo ha deciso di chiudere 127 sale nel Regno Unito e 536 negli Usa - Le chiusure coinvolgeranno 45mila dipendenti - A pesare sulla decisione il rinvio del nuovo film della saga di…
Antonioni che era un esploratore come pochi nei territori della tecnologia, si cimenta subito con la nuova tecnica di ripresa elettronica in questo lungometraggio prodotto per il piccolo schermo da Rai2. In realtà si stenta a riconoscervi Antonioni perché l’ampollosità…
Michele Mancini intervista Antonioni Mancini: Lei crea uno spazio al cui interno possono avvenire delle reazioni inaspettate. Antonioni: Sì, sono sempre diverse. Mi affido molto al caso. Mancini: Lei mette in crisi gli attori per portarli ad una certa «semplicità»……
Per il suo settimo compleanno la serata “MUSE di mezza estate” ha per titolo “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Il programma degli…
Prima parte Michelangelo Buffa Se è vero che la difficoltà nel recepire l’immagine come segno, cioè come traslazione denotativa e connotativa da una materia prefilmica “reale” ad una materia filmica “apparente”, dipende essenzialmente da un principio comune nell’ideologia borghese incapace…
La pandemia ha costretto al rinvio, a data da destinarsi, di Mulan, previsto inizialmente per il 27 marzo negli Usa. Slittano anche i nuovi episodi delle due popolari saghe.
Vi ricordate Second Life, il sito che consentiva di creare un alter ego virtuale, una sorta di seconda vita differentemente popolata di persone e di oggetti. C’era pure un mall virtuale per acquistarli. C’era una propria moneta, una propria economia. …
Come Zabriskie Point è il più riuscito documento sullo spirito della controcultura e la società americana del tempo, così Cheng Kuo, Cina è uno degli atti d’amore più sinceri e candidi nei confronti dei Cinesi, della loro terra e della loro civiltà. Nel 1972…
Il grande compositore è morto a 91 anni per le conseguenze di una caduta - Ha collaborato con i più importanti registi di Hollywood e inscindibile è stato il suo sodalizio con Sergio Leone, dando vita alle colonne sonore indimenticabili…
Zabriskie Point è la migliore testimonianza dello spirito, delle idee, della temperie culturale e dei giovani della controcultura. È stupefacente come l’occhio di Antonioni abbia colto l’anima di questo fenomeno di portata enorme. Dalla controcultura è nata la rivoluzione del…
FIRST Arte sta passando in rassegna i principali film del grande Michelangelo Antonioni e il modo, non sempre tenero, con cui li accolse la critica del tempo - Ecco che cosa successe con Blow up
Un'intervista di Alberto Moravia al grande Michelangelo Antonioni sul film capolavoro Blow up: tutta da rileggere
"Il deserto rosso" è il film più bello e più ispirato del grande Michelangelo Anotonioni, non fosse altro che per l'uso del colore del Maestro - Ma la critica di allora non lo capì: ecco cosa diceva del film
In una città simbolo della cultura meridionale e di un futuro promettente nasce una nuova sede distaccata. Regione unica per habitat per grandi produzioni internazionali. Scelta sin dagli anni ’70 da grandi registi e produttori italiani e stranieri. Matera e la Basilicata compiono un significativo passo avanti nel mondo del cinema. Non più solo set per pellicole…
Nuove riaperture il 15 giugno - A ricominciare l'attività sono tutte quelle attività rimaste ferme perché considerate ad alto rischio - Si torna a viaggiare in Paesi come Francia, Germania e Belgio - Ecco l'elenco completo delle riaperture
La notte Antonioni consolida e sviluppa il linguaggio filmico iniziato con L’avventura, il film precedente. Questa volta siamo in un ambiente urbano, nella Milano del boom economico. C’è la Milano borghese, la Milano popolare, c’è la Brianza. Memorabili e malinconiche sono le…
Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, così come annunciato nel corso dell’audizione alla commissione Istruzione del Senato, ha firmato il decreto che destina ulteriori 6,8 milioni di euro a sostegno delle…
“Per conoscere persone. Per farsi nuovi amici”. Così l’assistente sociale risponde al piccolo Shota nel film giapponese “Un affare di famiglia”, diretto da Hirokazu Kore’eda e vincitore del Festival di Cannes nel 2018, oltre che candidato all’Oscar come miglior film…
Nei media di oggi i contenuti sono sempre meno prodotti da un'elite creatice e sempre più per generazione spontanea: sono i nuovi autori, i prosumer dei media, al tempo stesso consumatori e produttori - In un libro di prossima pubblicazione…
Con “L’eclisse” (che nel film non si vede) Michelangelo Antonioni consolida e sviluppa il nuovo linguaggio cinematografico introdotto con “L’avventura”. In alcune sequenze, come quella finale, lo porta al suo picco. Le immagini nella loro cosalità, gridano. Scena formidabile e…
Dal 3 giugno cadono molti divieti del lockdown, a partire dallo spostamento tra le regioni e verso gli Stati Ue, ma alcune attività restano ancora vietate: ecco quali
Come accolse la critica di quei tempi il film di Michelangelo Antonioni: ecco che cosa scrivevano due grandi come Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini
Che cosa diceva la critica di allora dei film del grande maestro Michelangelo Antonioni? E che cosa rappresentano le serie Netflix di oggi soprattutto quando, come nel treno di Snowpiercer che inizia il 25 maggio, sembrano una metafora dei nostri…
Il treno dell’Apocalisse è sempre in movimento. Questa affermazione, in tempo di Conoravirus ci porta dritti nel cuore dell’inferno, non solo cinematografico e fantascientifico. La minaccia globale, il terrore di qualcosa di misterioso, di imprevedibile, di oscuro e incontrollabile ha accompagnato da…
Viaggio nella galleria dei grandi film di ieri cominciando da Michelangelo Antonioni: ecco come la critica di allora accolse "Il grido" del 1957 del Maestro con Alida Valli protagonista
L'effetto Coronavirus non ferma i ragazzi del Cinema America che, pur rispettando il distanziamento fisico, riusciranno anche quest'estate a portare il cinema nelle piazze di Roma con ben tre arene aperte sia nel centro che nella periferia della Capitale -…
Abbiamo scritto nei precedenti articoli che il Coronavirus ci vorrebbe privare di tre aspetti fondamentali delle relazioni tra individui: gli abbracci, i baci e le mani che si stringono. Poi, improvvisamente, guardandoci intorno, ci siamo resi conto che mancava un…
Patrizio Rossano Quali potranno essere e quando potranno avere inizio le fasi 2, 3 e oltre per l’arte di ogni forma e genere, la cultura, il teatro, il cinema e i musei? Il Coronavirus ha indotto un repentino quanto drammatico spostamento dalla…
Oggi 22 aprile 2020 alle 19.10 in occasione della Giornata della Terra, Rai Storia propone il Film documentario “Il sale della terra”, per il ciclo “Documentari d’autore”. Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento.…
Raffaello. Il genio sensibile” è il documentario promosso dalla Regione Marche, prodotto dalla Sydonia Production e che andrà in onda su RAI 3, il 5 aprile 2020, alle ore 23.50, allo scoccare della mezzanotte, per celebrare i 500 anni dalla…
La Società Italiana degli Autori ed Editori ha deciso di regalare ai giovani dai 18 ai 30 anni l’intrattenimento in streaming, con partner come Infinity, TIMMUSIC e TIMVISION.
L'appuntamento atteso da milioni di telespettatori, è arrivato. Impressionante l'analogia con la drammatica emergenza Coronavirus che il mondo sta attraversando
Il secolo scorso è entrato nella storia anche per aver definito i paradigmi di una nuova civiltà fondata sulle immagini elettroniche. L’avvento delle istantanee su pellicola ha aperto l’orizzonte del racconto umano attraverso la sua rappresentazione visiva oltre il disegno e la pittura.…
Oggi sbarca in Italia la nuova piattaforma di intrattenimento Disney+ : una corazzata che si porta al seguito innumerevoli titoli storici e classici del cinema di animazione insieme ad un bagaglio di marchi come Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic ai quali si aggiunge il catalogo Fox e la fortunata…
L'obbligo di restare a casa può essere l'occasione per fare una "scorpacciata" di film e serie tv: ecco le piattaforme più adatte ai più piccoli.
Negli ultimi dieci giorni gli ascolti tv sono cresciuti del 10%, a causa della vita più casalinga che gli italiani sono costretti a fare - Da pochi giorni su Amazon la serie con Al Pacino, che ricorda il film Bastardi…
Doppio sospetto è il titolo del film firmato alla regia da Olivier Masset-Depasse: su FIRST Arte la (positiva) recensione di Patrizio Rossano.
Arriva in Italia il sorprendente lavoro del regista belga Olivier Masset-Depasse: la storia, cruenta, di due famiglie borghesi del Nord Europa negli anni '70 - TRAILER.
E' uscita una commedia all'italiana di buon livello, anche se un po' troppo "romanocentrica": la vicenda di tre anziani romani, trasteverini, che decidono di partire verso qualche paese esotico dove vivere meglio - TRAILER.
"Lontano lontano" è l'ultimo film di Ennio Fantastichini, uscito a fine 2019 e a un anno dalla sua scomparsa su cui si sofferma FIRST Arte: è la storia di tre anziani trasteverini che decidono di partire verso qualche Paese esotico…
Il trio comico torna sul grande schermo dopo anni di pausa e la pellicola, firmata da Massimo Venier, è tutto sommato azzeccata e piacevole.
Il trio comico non delude e si dimostra sempre in grande forma, nonostante il passare degli anni: sceneggiatura leggera, ma film piacevole - TRAILER.
Dodici appuntamenti per parlare dei vini artigianali dell'arco alpino, concepiti come un percorso di avvicinamento culturale al Salone di marzo a Trento.
Il film di Ivano di Matteo è da pochi giorni nelle sale ma non riesce ad essere graffiante quanto vorrebbe e tantomeno avvincente
Il film di Ivano Di Matteo racconta una storia di ordinaria paura in un imprecisato luogo dell'Italia benestante: tutti hanno qualche scheletro nell'armadio... TRAILER.
Un film che è tutto un racconto puro, drammatico ed essenziale sulla vita vera e sui piccoli problemi che le famiglie affrontano.
Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi sono i protagonisti di un film firmato da Giuseppe Bonino e scritto dal compianto Mattia Torre - TRAILER.
Appuntamento con Richard Serra, film e video tra ideologia, arte e cinema Dal 27 gennaio al 9 febbraio 2020. Harvard Film Archive, Cambridge, Massachusetts.