È sempre più evidente che la nostra salute dipende fortemente dal nostro rapporto con il pianeta. Con una popolazione crescente e la scarsità delle terre disponibili occorre ripensare a quel che mangiamo e a come lo produciamo. Eliana Liotta spiega…
Giorni di lavoro intenso per spostamenti sostenibili in vista dell’evento di Capitale della cultura 2022. L’Assessore Lucia Mameli spiega come girare l’isola tra palazzi, mostre , bellezze naturali
il colosso franco-indiano e Invitalia hanno finalizzato l’accordo per la partnership pubblico-privata. ArcelorMittal Italia cambia nome in Acciaierie d’Italia e presto Bernabè sarà il nuovo presidente
Dopo mesi di battaglie, le due multiutility francesi trovano un accordo per la fusione - Veolia pagherà 20,5 euro per azione, pe run totale di 13 miliardi - I titoli volano in Borsa
Promuovendo il vino e l'agroalimentare si possono trasformare le 25/30.000 cantine italiane aperte al pubblico in propulsori di sviluppo. La tipologia del turismo è cambiata con la pandemia. La sfida passa per la digitalizzazione, la diversificazione, l'ambiente la valorizzazione dell'Italia…
Il Ministro Patuanelli annuncia un tavolo con le associazioni per le prossime mosse in Europa. In ballo oltre 36 milioni di euro e una strategia green
Re delle piante aromatiche della cucina mediterrnea, protagonista del pesto genovese, il basilico si presta molto bene alla coltivazione in acquaponica, una soluzione sostenibile all’esaurimento delle risorse idriche del pianeta.. Si conservano le caratteristiche organolettiche r si aumenta la produttività…
L'azienda vicentina, riconducibile alla famiglia Marchi, lancia da Nordest la sfida per la ripartenza post Covid in chiave totalmente ecosostenibile: 150 milioni di investimenti tra il 2018 e il 2020, entro il 2030 al 90% il tasso di riciclaggio per…
L’ex Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia celebra la storia dell’azienda di famiglia all’insegna della sostenibilità . Un anno di eventi e il progetto “Dagli scarti all’arte.”
In Italia la superficie boschiva è in aumento, ma sfruttando meglio la parte biodegradabile ricavata dalla manutenzione delle foreste (che costituisce biomassa solida) si potrebbe generare energia elettrica pari al fabbisogno annuo di una città come Bologna
Legambiente spinge per sbloccare cantieri simbolo come segnale per la svolta ecologica - I dubbi sui tempi per le nuove opere
Sostenibili, animal friendly e molto simile alla carne: i surrogati delle proteine animali sono la più grande rivoluzione alimentare dei nostri tempi. Con i prodotti vegetali come il burger firmato Beyond Meat e quello di Impossible Food, il pollo sintetico…
A maggio prenderà il via “Arte a pedali” dove il pubblico pedalerà assieme ai musicisti lungo piste ciclabili. Per chi ama camminare la Rete dei cammini organizza raduni specifici, così come la Federazione Italiana Escursionismo promuove passeggiate ed escursioni tra…
L'analisi di Ref Ricerche propone un ulteriore salto di qualità nella logica dell'economia circolare: gestire i rifiuti e valorizzarli prima ancora che diventino tali, allungandone il ciclo di vita. Ecco stime e opportunità offerte da questo nuovo mercato
Arbolia realizzerà un bosco urbano nel Parco Sangone, quartiere Mirafiori Sud, e si occuperà della sua manutenzione per due anni.
Il Tagliamento ha un ruolo essenziale nella stagionatura del Prosciutto di San Daniele prodotto leader del Made in Italy. L'impegno del Consorzio per la salvaguardia della qualità dell'acqua e dell'impatto sull'ambiente in vista della possibile candidatura del Tagliamento a patrimonio…
Appello per una politica agricola attenta alle produzioni sostenibili. La richiesta di uno spazio adeguato nella transizione ecologica
Il ministro ha esposto in Parlamento le linee della transizione ecologica senza negare gli ostacoli dentro la Pa - Un comitato specificherà compiti e cronoprogramma
La Rettrice dell'Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, ha istituito uno specifico Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità aperto alle istituzioni - A breve un Corso di laurea triennale
Una proposta di legge vorrebbe riconoscere degli incentivi agli agricoltori che, sfruttando la loro conoscenza del territorio, ne prendano cura a 360 gradi, preservandone le caratteristiche e la biodiversità.