Da Confindustria a Confesercenti passando per gli artigiani della Cna: le categorie hanno portato diverse proposte alle commissioni parlamentari occupate nell'indagine sulla riforma dell'Irpef
Il primo obiettivo del governo Draghi è ridurre le tasse sui redditi medi, ma trovare le coperture non sarà semplice, soprattutto con questa maggioranza - Intanto, l'Europa ci chiede di rimettere mano alle tasse sulla casa
Gli industriali chiedono al Parlamento di rivedere il sistema delle aliquote mentre Draghi pone la riforma fiscale al centro dell'agenda. "Tra i 35 e i 45 mila euro il prelievo effettivo arriva al 61%"
Le forze politiche che si apprestano a sostenere Mario Draghi devono uscire dal "periodo dei torbidi" lessicale e propositivo e parlar chiaro sulla riforma fiscale che non si può più rinviare e che non potrà lasciare tutti contenti.
Davanti alle commissioni Finanze di Camera e Senato, il Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio suggerisce inoltre di cancellare la cedolare secca sugli affitti e di rivedere il bonus ristrutturazioni, che avvantaggia i contribuenti più ricchi
In un'audizione parlamentare, il responsabile di Via Nazionale per il Fisco ha detto che "ulteriori riduzioni del prelievo sul lavoro potrebbero essere finanziate attraverso un maggiore carico fiscale sui consumi e sulla ricchezza": quindi più Iva e più Imu -…
Da un allegato alla Nota di aggiornamento del Def emerge che, in rapporto al Pil, il valore dell'economia nascosta al Fisco non accenna a diminuire - Aumenta il lavoro nero - Calano, ma rimangono altissimi, i numeri dell'evasione su Irpef…
In 15 giorni i contribuenti italiani dovranno fare i conti con ben 270 scadenze fiscali, di cui 192 in arrivo mercoledì 16 settembre - Per i pagamenti rinviati a causa del Covid, tuttavavia, è prevista una nuova agevolazione
La legge di Bilancio in arrivo a ottobre dovrà essere a saldo zero: per introdurre una nuova aliquota Irpef bisognerà quindi ridurre la babele di deduzioni e detrazioni - Necessari anche nuovi tagli di spesa
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, propone - in un'intervista al Corriere - una gigantesca semplificazione per autonomi, professionisti e partite Iva
Fino all’ultimo si è sperato in una nuova proroga, che alla fine non è arrivata: il 20 luglio è il D-day del fisco estivo, con scadenze che vanno dall’Irpef all’Iva, dall’Ires all’Irap, passando per le imposte sostitutive (tra cui la…
Il ministero dell'Economia annuncia che un decreto in arrivo farà slittare la scadenza fiscale che interessa oltre quattro milioni di contribuenti, per un gettito complessivo stimato in 29 miliardi di euro
Dal primo luglio scatta il bonus da 100 euro al mese in busta paga per i redditi da lavoro dipendente fino a 28mila euro - Oltre questa soglia, arriva una detrazione fiscale decrescente fino a 40mila euro di reddito
L'associazione presieduta da Innocenzo Cipolletta presenta le sue proposte per rendere il sistema fiscale italiano più equo ed efficiente Iva, Irpef, Ires e Irap: ecco gli interventi
L'obbligo di pagamento tracciabile per avere diritto alla detrazione Irpef slitta al primo aprile - Previste tre eccezioni per le spese sanitarie - La nuova regola vale anche per altri pagamenti su cui è previsto il bonus al 19%
Da quest'anno le detrazioni Irpef del 19% valgono per intero solo fino a 120mila euro lordi di reddito - Oltre questa soglia, si riducono progressivamente fino ad azzerarsi a 240mila euro - Non mancano le eccezioni - Ecco quello che…
Nella nuova manovra di bilancio non c'è la conferma della misura introdotta l'anno scorso, ma chi firma il contratto d'affitto entro il 2019 potrà continuare a beneficiare della tassazione sostitutiva
Secondo il ministro dell'Economia, la Flat tax "si può fare tagliando le spese, ma non tutta insieme" - Bocciato invece il bonus Renzi da 80 euro: "È sbagliato e va riassorbito con una riforma complessiva del fisco"
Le date principali da segnare sul calendario sono due: 16 e 30 novembre - Tra Ires, Irpef, Iva e addizionali comunali, gli adempimenti riguardano tutte le categorie di contribuenti: imprenditori, dipendenti e autonomi
Le addizionali regionali e comunali sull'Irpef sono le più alte d'Italia, ma, stando a un sondaggio del Comune stesso, chi abita a Roma considera largamente insufficiente il livello dei servizi pubblici