Il Consiglio dei ministri ha approvato la delega fiscale che avvia la rivoluzione dl fisco anche se i tempi non sono brevissimi
La riforma partirà dall'Ires che potrebbe scendere fino al 15% se l'impresa assume disoccupati con reddito di cittadinanza o fa investimenti innovativi - Sull'Irpef ipotesi accorpamento aliquote
Secondo Via Nazionale, inoltre, la riforma dell’Irpef e l’assegno unico ridurranno le disuguaglianze e la povertà, mentre aumenteranno gli incentivi a lavorare e a guadagnare di più
Secondo i calcoli dell’Upb, la misura prevista dalla delega fiscale rischia di provocare, nella migliore delle ipotesi, un ammanco di gettito pari a 109 milioni di euro
A livello regionale, le cadute più significative sono state in Toscana, Lombardia e Valle d’Aosta - Ma ci sono anche zone del Paese in cui l'imponibile è aumentato
Secondo uno studio del Mef, l’effetto cumulato delle due riforme migliora gli indici relativi alle disuguaglianze e alla distribuzione della ricchezza nel nostro Paese
Stando a un'analisi dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, la fascia di reddito che otterrà i maggiori vantaggi è quella fra i 42 e i 54mila euro. Al 50% più povero delle famiglie sono destinati 1,9 miliardi
Arriva il nuovo sistema con 4 aliquote Irpef, niente Irap per oltre 800mila autonomi - Per i primi mesi del 2022 le bollette si potranno pagare a rate, decontribuzione per i redditi fino a 35mila euro - Ecco tutte le…
In Consiglio dei ministri la maggioranza si divide sulla proposta di Draghi volta a limitare il rincaro dell'energia - Si discute anche su un'altra misura dell'ultim'ora: un taglio contributivo una tantum per il 2022
Si entra nel vivo del confronto sulla manovra in Parlamento - Il presidente Draghi incontrerà le forze politiche per evitare sorprese in aula – Scade il termine per gli emendamenti
Gli scaglioni Irpef scenderanno da 5 a 4 e due aliquote saranno ridotte di due punti - Per l'Irap, invece, si va verso un "taglio verticale", in base alla forma giuridica
Secondo Via Nazionale, "la sola riduzione delle aliquote favorirebbe anche i redditi diversi da quelli da lavoro dipendente" - Sulle pensioni "pochi margini: usarli per l'Ape sociale"
Il calcolo ipotizza una riduzione dell'aliquota al 36% e riguarda chi guadagna più di 55mila euro l'anno - Sotto questa soglia, il beneficio è inferiore o nullo
Cambiamenti per Superbonus, reddito di cittadinanza, Industria 4.0. E poi taglio di Irpef e Irap, sostegni per le bollette e ammortizzatori sociali: ecco i punti principali della prima legge di Bilancio targata Draghi e Franco
Via libera del Cdm alla delega fiscale - Sulla rimodulazione del Catasto il Premier Draghi rassicura: "Nessuno pagherà di più o di meno, tutto resterà invariato", ma la Lega non partecipa alla riunione - Il ministro Franco: "Sistema disegnato 50…
Il governo approva oggi la legge delega sulla riforma fiscale: occhi puntati sulla revisione del catasto e sul terzo scaglione Irpef, ma anche sulla cancellazione dell'Irap e sulle possibili modifiche all'Iva
il ministro dell'Economia Daniele Franco ha illustrato alle Commissioni Finanze di Camera e Senato le linee guida della riforma fiscale in arrivo fra pochi giorni avvertendo che però la riforma non potrà essere fatta in disavanzo e che quindi sarà…
Ecco le indicazioni delle commissioni Finanze di Camera e Senato riforma fiscale: dall'Irpef all'Iva passando per Irap, Ires, Iri e redditi finanziari
La bozza allo studio del Parlamento prevede un intervento sulla terza aliquota Irpef, quella in cui rientra la maggior parte del ceto medio, e un abbassamento della tassazione sul capital gain. Ecco le novità
INTERVISTA A FRANCO GALLO, Presidente emerito della Corte Costituzionale e già ministro delle Finanze - "In tempi come questi sarebbe azzardato aumentare la pressione tributaria complessiva con strumenti diversi dalla lotta all'evasione e all'elusione" e tuttavia "un aumento dell'imposta successoria…
Per aiutare le partite Iva in questa fase di scarsa liquidità, il ministero dell'Economia sta valutando la possibilità di rinviare la scadenza dei versamenti di saldo e acconto delle tasse sui redditi
Da Confindustria a Confesercenti passando per gli artigiani della Cna: le categorie hanno portato diverse proposte alle commissioni parlamentari occupate nell'indagine sulla riforma dell'Irpef
Il primo obiettivo del governo Draghi è ridurre le tasse sui redditi medi, ma trovare le coperture non sarà semplice, soprattutto con questa maggioranza - Intanto, l'Europa ci chiede di rimettere mano alle tasse sulla casa
Gli industriali chiedono al Parlamento di rivedere il sistema delle aliquote mentre Draghi pone la riforma fiscale al centro dell'agenda. "Tra i 35 e i 45 mila euro il prelievo effettivo arriva al 61%"
Le forze politiche che si apprestano a sostenere Mario Draghi devono uscire dal "periodo dei torbidi" lessicale e propositivo e parlar chiaro sulla riforma fiscale che non si può più rinviare e che non potrà lasciare tutti contenti.
Davanti alle commissioni Finanze di Camera e Senato, il Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio suggerisce inoltre di cancellare la cedolare secca sugli affitti e di rivedere il bonus ristrutturazioni, che avvantaggia i contribuenti più ricchi
In un'audizione parlamentare, il responsabile di Via Nazionale per il Fisco ha detto che "ulteriori riduzioni del prelievo sul lavoro potrebbero essere finanziate attraverso un maggiore carico fiscale sui consumi e sulla ricchezza": quindi più Iva e più Imu -…
Da un allegato alla Nota di aggiornamento del Def emerge che, in rapporto al Pil, il valore dell'economia nascosta al Fisco non accenna a diminuire - Aumenta il lavoro nero - Calano, ma rimangono altissimi, i numeri dell'evasione su Irpef…
In 15 giorni i contribuenti italiani dovranno fare i conti con ben 270 scadenze fiscali, di cui 192 in arrivo mercoledì 16 settembre - Per i pagamenti rinviati a causa del Covid, tuttavavia, è prevista una nuova agevolazione
La legge di Bilancio in arrivo a ottobre dovrà essere a saldo zero: per introdurre una nuova aliquota Irpef bisognerà quindi ridurre la babele di deduzioni e detrazioni - Necessari anche nuovi tagli di spesa
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, propone - in un'intervista al Corriere - una gigantesca semplificazione per autonomi, professionisti e partite Iva
Fino all’ultimo si è sperato in una nuova proroga, che alla fine non è arrivata: il 20 luglio è il D-day del fisco estivo, con scadenze che vanno dall’Irpef all’Iva, dall’Ires all’Irap, passando per le imposte sostitutive (tra cui la…
Il ministero dell'Economia annuncia che un decreto in arrivo farà slittare la scadenza fiscale che interessa oltre quattro milioni di contribuenti, per un gettito complessivo stimato in 29 miliardi di euro
Dal primo luglio scatta il bonus da 100 euro al mese in busta paga per i redditi da lavoro dipendente fino a 28mila euro - Oltre questa soglia, arriva una detrazione fiscale decrescente fino a 40mila euro di reddito
L'associazione presieduta da Innocenzo Cipolletta presenta le sue proposte per rendere il sistema fiscale italiano più equo ed efficiente Iva, Irpef, Ires e Irap: ecco gli interventi
L'obbligo di pagamento tracciabile per avere diritto alla detrazione Irpef slitta al primo aprile - Previste tre eccezioni per le spese sanitarie - La nuova regola vale anche per altri pagamenti su cui è previsto il bonus al 19%
Da quest'anno le detrazioni Irpef del 19% valgono per intero solo fino a 120mila euro lordi di reddito - Oltre questa soglia, si riducono progressivamente fino ad azzerarsi a 240mila euro - Non mancano le eccezioni - Ecco quello che…
Nella nuova manovra di bilancio non c'è la conferma della misura introdotta l'anno scorso, ma chi firma il contratto d'affitto entro il 2019 potrà continuare a beneficiare della tassazione sostitutiva
Secondo il ministro dell'Economia, la Flat tax "si può fare tagliando le spese, ma non tutta insieme" - Bocciato invece il bonus Renzi da 80 euro: "È sbagliato e va riassorbito con una riforma complessiva del fisco"
Le date principali da segnare sul calendario sono due: 16 e 30 novembre - Tra Ires, Irpef, Iva e addizionali comunali, gli adempimenti riguardano tutte le categorie di contribuenti: imprenditori, dipendenti e autonomi
Le addizionali regionali e comunali sull'Irpef sono le più alte d'Italia, ma, stando a un sondaggio del Comune stesso, chi abita a Roma considera largamente insufficiente il livello dei servizi pubblici
Il ministro dell'Economia si è detto "molto favorevole" all'intervento, ma ha spiegato che sarà necessario tenere sotto controllo “le compatibilità di bilancio”, agendo in modo graduale - E su Tav e Tap ha aggiunto: "Spero che si facciano"
Secondo i dati del Mef, ben 10 milioni di italiani non pagano l'Irpef - Il reddito medio più elevato è quello dei lavoratori autonomi, che doppiano gli imprenditori con ditte individuali - Ancora forti differenze Nord/Sud - Addizionali locali in…
L'idea allo studio di Palazzo Chigi prevede di alzare la no tax area da 8mila a 10mila euro di reddito annuo: il beneficio per lavoratori e pensionati oscillerebbe fra i 440 e gli 820 euro
Entro settembre arriveranno in busta paga o nel cedolino delle pensioni i rimborsi Irpef per spese mediche, mutui, ristrutturazioni edilizie che raggiungeranno la cifra record di 20 miliardi di euro
Eletto oggi alla presidenza dell'Associazione fra le Spa italiane, Innocenzo Cipolletta propone una nuova ricetta fiscale: "Ripristinare tassazione sugli immobili e tagliare l'Irap" e l'Irpef, ma anche "ridurre l'aliquota normale Iva e diminuire le esenzioni" - "Bene il governo sulla…
Secondo dati del Mef, sono 966 mila i contribuenti che l'anno scorso hanno dovuto restituire per intero il bonus, mentre altri 765 mila solo in parte - Oltre 1,5 milioni però ne ha beneficiato in sede di dichiarazione. Intanto, oltre…
Dal quarto rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano” realizzato da Itinerari Previdenziali emerge che ogni italiano paga l'Irpef per mantenere una persona e mezza - L’11,28% dei contribuenti dichiara oltre il 52% di tutta l’imposta sul reddito delle persone…
Meno tasse per 522mila contribuenti del Lazio: è questo l'effetto della manovra fiscale decisa dalla Regione Lazio che ha tagliato le tasse ai ceti medi e bassi.
Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, a Porta a Porta: "Il provvedimento è solo rinviato, continueremo a ridurre la pressione fiscale" - Confermato il superammortamento - Renzi sulla enews: "La manovra metterà insieme giustizia sociale e crescita".
Luglio e agosto sono i mesi in cui di solito lavoratori dipendenti e pensionati vedono accreditarsi i rimborsi Irpef, ma attenzione alle scadenze e soprattutto, da quest'anno, ai controlli preventivi dell'Agenzia delle Entrate.
E' questa la posta in gioco nella trattativa europea sul dopo-Brexit. Il ministro Calenda spinge per non considerare gli investimenti nel Patto di Stabilità europeo. Le risorse che si libererebbero in questo modo consentirebbero di anticipare il taglio dell'Irpef al…
Sono davvero molti i versamenti da effettuare entro oggi: il più oneroso riguarda le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori - Quest’anno per la prima volta le abitazioni principali sono escluse non solo dall'Imu, ma anche dalla Tasi -…
Il ministro parla della crescita "congelata per un ventennio" e afferma che il calo verso il 40% avverrà "in pochi anni" - Il numero uno del Tesoro ha spiegato che l’Ires scenderà di alcuni punti nel 2017 - "Se potremo…
Tari, Irpef, Iva, Ires, Irap cedolare sugli affitti, Ivie, Ivafe, studi di settore e Tobin tax, senza dimenticare gli acconti di Imu e Tasi: ecco tutti gli appuntamenti con il Fisco in scadenza giovedì 16 giugno.
Dopo giorni di polemiche il Premier interviene sulla questione della restituzione del bonus di 80 euro da parte di alcune categorie di lavoratori. Renzi spiega"1,4 milioni di persone hanno perduto il diritto al bonus perché non rientrano nei limiti, ma…
Il premier Matteo Renzi annuncia che il Governo sta riorganizzando tutto il sistema delle agenzie fiscali e che entro due anni scomparirà l'odiata Equitalia e che l'anno prossimo scenderanno le tasse per il ceto medio, anche se resta da decidere…
Si chiamerà Ape e riguarderà solo chi è nato nel 195-53. Anticipo di tre anni con penalizzazione del 4% annuo. Il meccanismo allo studio è quello del prestito previdenziale. Arriverà con la prossima legge di Stabilità. Allo studio anche la…
Attraverso una legge delega l'Esecutivo vuole riorganizzare gli strumenti a sostegno della famiglia e non è escluso che bonus bebè e detrazioni si possano concentrare sul secondo figlio, in modo da incentivare la natalità - Possibile anche una parziale marcia…
Secondo un'analisi della Uil, l'anno scorso il rincaro per l'Imu/Tasi sugli immobili diversi dalla prima casa è stato dell'8,4% rispetto al 2013, mentre l’Irpef regionale è salita dell'11,8%, quella comunale dell'11,7% e la Tari del 7,3% - Anche quest'anno possibili…
Più flessibilità sui conti pubblici 2016 ma anche 2017, niente manovra correttiva e niente procedura di infrazione sul debito: la pax Renzi-Juncker siglata venerdì a Palazzo Chigi rende possibile attuare il taglio dell'Iree e dell'Irpfe l'anno prossino con cui il…
Secondo i dati diffusi dal Mef, nel periodo tra gennaio e settembre le entrate erariali sono aumentate del 3,4% rispetto all'anno precedente - Cresce soprattutto il gettito da imposte dirette (+5,6%), in particolare dall'Irpef (+6,5%, quasi 8 miliardi in più).
Sono molte le scadenze fiscali da tenere a mente questo mese: in agenda anche la quarta rata del Canone Rai e le richieste di rimborso Iva.
Nella nuova manovra da 27 miliardi annunciata ieri da Renzi dovrebbero trovare spazio un piano per il Sud (con interventi su Ires, lavoro e investimenti) e almeno due novità per le partite Iva in tema di Irpef e gestione separata…
Il Consiglio dei ministri di oggi ha introdotto il bonus sul rientro dei cervelli, attraverso il quale il Governo mira ad incentivare migliaia di lavoratori a tornare in Italia. Ecco come funziona, chi può usufruirne e quali sono le regole.
Tasse locali raddoppiate in 20 anni con l'introduzione dell'IMU e delle addizionali Irpef e Irap. Questo è quanto emerge dal Rapporto 2015 della Corte dei Conti.
Il 16 giugno scade il termine per pagare il saldo Irpef relativo al 2014 e l'eventuale prima rata riferita al 2015 - Ecco chi deve pagare e come si effettua il versamento.
Ecco gli schemi con le percentuali previste per le rivalutazioni delle pensioni da tre a sei volte il minimo - Sui rimborsi in arrivo la tassazione separata: Irpef più leggera e senza addizionali locali.
Il rinvio della scadenza per l'approvazione dei bilanci previsionali dei Comuni (slittata da maggio a fine luglio) implica che arriveranno più tardi del previsto anche le decisioni dei sindaci sulle aliquote Imu e Tasi, così come sull’addizionale Irpef - Il…
Finora sono cinque i governatori che hanno ritoccato le soglie, ma l’insieme dei contribuenti che risiede nelle loro Regioni è pari al 41,1% del totale nazionale - I rincari interesseranno i contribuenti con redditi medi e alti.
Approvata dalla Camera in via definitiva la Legge di Stabilità che detta le linee economiche e fiscali del Governo per il 2015: tra le principali novità l'estensione del bonus degli 80 euro e l'anticipo del Tfr - Congelate Tasi e…
Questo mese gli italiani devono fronteggiare 221 adempimenti in materia di Iva, Irpef, Irap, Ires, cedolare secca e altro ancora - A dicembre non andrà meglio.
La commissione Ambiente della Camera ha inserito nella legge di conversione del decreto Sblocca Italia un forte incentivo all'edilizia privata - Misura compensata con l'aumento dal 4% al 10% sulle nuove costruzioni - Necessario il parere della Ue
Così sarà impiegato il mezzo miliardo destinato alle famiglie dalla legge di Stabilità - "Regioni arrabbiate per i tagli? Gli passerà" - Sulla questione gay e diritti civili, il Premier ha detto che "la legge alla tedesca è un buon…
BOZZA LEGGE DI STABILITA' (ALLEGATO PDF) - Secondo una versione non definitiva della manovra, l'anticipo del Tfr in busta paga sarà soggetto “a tassazione ordinaria” e “non è imponibile ai fini previdenziali” - Addio, quindi, all'aliquota agevolata dell'11%.
LEGGE DI STABILITA' 2015 - Nel testo presentato ieri dal governo spuntano 800 milioni inattesi per le partite Iva - Stabilizzato bonus Irpef da 80 euro, mai più componente lavoro sull'Irap - Anticipo Tfr in busta paga - Agli ammortizzatori…
LEGGE DI STABILITA' 2014 - Mercoledì il Consiglio dei ministri approva la nuova finanziaria - In arrivo l'abolizione della componente lavoro dell’Irap - Tre anni senza pagare contributi sui nuovi contratti a tempo indeterminato - A breve accordo con le…
AGGIORNAMENTO DEF - Il Governo punta a sostituire scontrini e ricevute fiscali con pagamenti tracciabili e trasmissione telematica dei dati già avviati - Il taglio del cuneo punterà principalmente sulla riduzione dei contributi sociali - Clausola di salvaguardia nella Legge…
INTERVISTA A PAOLO ONOFRI, docente di Politica Economica all'Università di Bologna e vicepresidente di Prometeia, che interviene sulla proposta di svalutazione fiscale lanciata su FIRSTonline da Innocenzo Cipolletta e ripresa da Filippo Cavazzuti - "E' una buona scelta ma ha…
La proposta avanzata su FIRSTonline da Innocenzo Cipolletta e basata su un aumento delle alquote più basse del'Iva in funzione di una riduzione dell'Irpef e dell'Irap fa bene all'economia senza pesare sul bilancio pubblico e con effetti molto modesti sui…
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, economista e presidente dell'Aifi - "Un aumento immediato e selettivo dell'Iva può permettere di abbassare le tasse sul lavoro e sulle imprese senza pesare sul bilancio dello Stato e mantenendo invariata la pressione fiscale" - "Renzi…
Bruxelles raccomanda all'Italia di “spostare ulteriormente il carico fiscale verso i consumi” - Il gettito prodotto dal rincaro potrebbe essere impiegato per estendere il bonus da 80 euro o per tagliare il cuneo fiscale a carico dei lavoratori (Irpef) e/o…
Secondo il numero uno del Tesoro, "ulteriori margini di miglioramento di efficienza e di risparmio sono possibili e il Governo sta già attuando misure che permetteranno progressi in questa direzione" - "Ripresa più decisa dal 2015 in poi" - "Prematuro…
Irpef, Irap, Ires, Iva, addizionali regionali, Inps, Tobin tax, imposta sostitutiva sui redditi di capitale, modello 770, contributi previdenziali per lavoratori dipendenti, artigiani, commercianti, collaboratori, lavoratori domestici, diritti delle Camere di commercio. Le scadenze di tutte queste tasse ricadono tra…
"Il rimborso dei debiti della Pa, attualmente in corso, verrà ulteriormente rafforzato. I progressi saranno dettagliatamente indicati nel Def di settembre", ha anche aggiunto in Parlamento il ministro dell'Economia Piercarlo Padoan, nell'informativa sulla legge di Stabilità.
PROMETEIA - Tornano a crescere i consumi interni: per effetto dei provvedimenti a sostegno dei redditi delle famiglie, di una bassa inflazione al consumo e di incentivi a sostegno di specifici mercati, nel 2014 la spesa interna è in rialzo…
Tra le principali novità del decreto, il bonus da 80 euro, il rinvio della Tasi nei Comuni in ritardo con le aliquote - Per la Rai viene confermato il taglio di 150 milioni di euro.
Il testo è già stato approvato in prima lettura al Senato, e le commissioni di Montecitorio non hanno apportato modifiche - Sempre oggi, l'Aula della Camera ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità presentate dal Movimento cinque stelle e dalla Lega…
Entro lunedì 16 giugno i contribuenti dovranno versare un fiume di tasse: dalla Tari alla Tasi (nei Comuni che hanno già deliberato le aliquote), dall'Imu sulle seconde case alle imposte legate al Modello unico e al Modello Irap relativi al…
Con 159 sì e 112 no l'Aula di Palazzo Madama dà il via libera al maxiemendamento interamente sostitutivo del testo del decreto Irpef, come uscito dalle commissioni Bilancio e Finanze del senato - Il provvedimento passa ora alla Camera.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha annunciato che il Governo ha posto la questione di fiducia al Senato sul maxiemendamento interamente sostitutivo del Dl Irpef - Il voto dovrebbe tenersi in giornata, ma i…
L’esame dell’Aula di Palazzo Madama inizia questa mattina: scontato il ricorso alla fiducia - Approvato l'emendamento sul rinvio al 16 ottobre della Tasi nei Comuni dove l'aliquota non è stata deliberata - Ok anche all'aumento all'11,50% della tassazione dei fondi…
Il decreto Irpef che prevede tra l'altro l'allargamento del bonus di 80 euro alle famiglie numerose approda oggi - con un giorno di ritardo - nell'Aula del Senato, dove visti i tempi strettissimi (deve essere alla Camera entro il 13…
E’ stato approvato anche l’emendamento dei relatori che salvaguarda le sedi regionali e esplicita la possibilità di vendere Rai Way e Rai World - Intanto, proseguono le polemiche sul piano di ristrutturazione dell’azienda annunciato dal governo e sullo sciopero proclamato…
Un emendamento dei relatori prevede di alzare l'aliquota per sterilizzare l'aumento dal 20 al 26% della tassazione delle rendite finanziarie per quanto riguarda le Casse previdenziali privatizzate - Intanto, la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha stabilito che il decreto…
Il credito Irpef scatta anche per i lavoratori che percepiscono somme indirizzate a sostegno del reddito, come la cassa integrazione guadagni, l'indennità di mobilità e di disoccupazione - I redditi soggetti all'imposta sostitutiva per l'incremento di produttività non rientrano nel…
Il sottosegretario Delrio annuncia l’idea è d’introdurre un principio di progressività attraverso il “quoziente familiare”, che, “con le sue diverse varianti”, è allo studio del Governo, e potrebbe essere inserito “nella delega fiscale” - L'obiettivo è tener conto dei figli…
I dubbi del servizio Bilancio del Senato sulla copertura della riduzione dell'Irpef prevista dal Governo, l'anticipo della pensione immaginato dal ministro del Welfare e il controverso cammino del decreto sui contratti a termine testimoniano dell'infinita serie di trappole che costellano…
Il Consiglio dei ministri ha messo a punto il decreto in cui è compreso il taglio dell'Irpef per i redditi da 8mila a 26mila euro - Tetto di 240mila euro per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione - Municipalizzate…
Il Consiglio dei ministri approverà oggi il decreto che dà attuazione al taglio dell'Irpef di 80 euro al mese per i redditi fino a 1.500 euro al mese - Per ora la riduzione è coperta solo per il 2014 ma…